<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motore 143cv turbo diesel: rumore metallico a freddo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Motore 143cv turbo diesel: rumore metallico a freddo

melego73 ha scritto:
dpicone256 ha scritto:
spero che il tuo motore ne faccia 300.000 di km come sai io ho fatto tutti i tagliandi a 14000-15000km , di km ne faccio tanti 50.000-75000 annui ed è la prima volta che mi si è ingrippato un motore in vita mia
io non credo di avercela ancora quando e se arrivera' a quei km perche' gia' non la sopporto piu' dalla prima settimana dopo la consegna.
Figuriamoci se la tengo fino a 300000km,mi portano nei matti molto prima. :D
Guarda che andando avanti sarà dura a venderla a un prezzo decente io la volevo cambiare circa un anno fa con la nuova m6 e il concessionario mi ha offerto 10.000 euro considerando che sulla nuova senza permuta ti fanno dal 15 -20 di sconto praticamente la mia la ritirava quasi gratis è vero che rispetto a bmw -audi -mb ecc risparmi un po di soldi ma alla fine hai un auto che ha poco mercato che vale poco ,se ti posso dare un consiglio la tua cerca di venderla a un privato seno fra un anno o due non avrai praticamente niente
 
purtroppo non mi stai dicendo niente di nuovo,mi sto guardando attorno per cambiarla (ovviamente per un turbo benzina) e chi la ritira ti da poco e in parecchi non la vogliono nemmeno in permuta.
Comunque,ormai la tengo fino allo scadere della garanzia poi si vedra'.
Tanto io sono sui 25000km l'anno,in teoria non dovrebbe invecchiare troppo e siccome dopo poco piu' di 3 anni sono a 84000km,dovrebbe avere ancora lunga vita davanti.
Di una cosa sono certo,mi piacerebbe sbarazzarmene,ma nel frattempo mi rompe e parecchio aggiungerci altri 20000? dopo solo 3 anni.
 
melego73 ha scritto:
purtroppo non mi stai dicendo niente di nuovo,mi sto guardando attorno per cambiarla (ovviamente per un turbo benzina) e chi la ritira ti da poco e in parecchi non la vogliono nemmeno in permuta.
Comunque,ormai la tengo fino allo scadere della garanzia poi si vedra'.
Tanto io sono sui 25000km l'anno,in teoria non dovrebbe invecchiare troppo e siccome dopo poco piu' di 3 anni sono a 84000km,dovrebbe avere ancora lunga vita davanti.
Di una cosa sono certo,mi piacerebbe sbarazzarmene,ma nel frattempo mi rompe e parecchio aggiungerci altri 20000? dopo solo 3 anni.
.se mazda avrebbe i coglioni dovrebbe fare una proposta interessante a chi vuole prendere la nuova m6 dando indietro la vecchia magari con un finanziamento a tasso agevolato o altro ,ma vedendo come sono che pensano solo a loro , non regalano niente. quando finiranno gli ecoincentini vedremo come saranno messi ed allora goderemo........................
 
basta dire che hanno ancora i motori omologati EURO4 mentre la diretta concorrenza sono gia' tutti EURO5 e uno che abbia un minimo di cervello o che ha intenzione di tenersi l'auto per un po' di anni,va sicuramente a prendersi un EURO5 per non avere il timore di trovarsi in casa un'auto seminuova e che non la puo' usare a cause di leggi e normative che sembrano fatte da dei burattini.
 
Vi aggiorno sulla situazione, mio padre è andato a ritirare l'auto dall'officina e per il momento il rumore metallico è sparito.
Hanno detto che era un problema sulla pompa di gasolio, ma non hanno spiegato con chiarezza cosa hanno fatto. (Forse mio padre non ha capito).
Per il momento posso dire che l'assistenza ha funzionato a dovere, in tutti i casi vi terrò informati degli eventi.

ciao Daniele
 
non te lo diranno mai per quello.
Molto probabilmente allora eranon gli iniettori starati e loro hanno genericamente detto problema alla pompa,perche' la pompa,o va non va.
 
che bello vedere gente che parla senza sapere.
io ho il 143 cv dal 2007 (appena uscito), vivo a roma, combatto ogni giorno con code interminabili, ho fatto 60.000 km e non ho avuto mai un problema.
sarà un caso, sarà che parlo perchè ho una cosa e non per sentito dire ma io problemi con questo motore non ne ho (forse molti non hanno conosciuto i DPF fiat, lancia o altro...).
è un motore che spinge da paura e che sta avanti a tanti 150-160 cv sul mercato.

ora lo cambio per il nuovo 2.2 185 cv ....sono sicuro che l'affidabilità giapponese non mi deluderà

p.s. per non parlare di chi parla di iniettoni starati, ecc. .... visto che si tarano elettronicamente non c'è una regolazione a vite vecchio stampo.
p.p.s. la attuale è EURO 4 , la prossima che prendo EURO 5!
 
MCNAB0508 ha scritto:
che bello vedere gente che parla senza sapere.
io ho il 143 cv dal 2007 (appena uscito), vivo a roma, combatto ogni giorno con code interminabili, ho fatto 60.000 km e non ho avuto mai un problema.
sarà un caso, sarà che parlo perchè ho una cosa e non per sentito dire ma io problemi con questo motore non ne ho (forse molti non hanno conosciuto i DPF fiat, lancia o altro...).
è un motore che spinge da paura e che sta avanti a tanti 150-160 cv sul mercato.

ora lo cambio per il nuovo 2.2 185 cv ....sono sicuro che l'affidabilità giapponese non mi deluderà

p.s. per non parlare di chi parla di iniettoni starati, ecc. .... visto che si tarano elettronicamente non c'è una regolazione a vite vecchio stampo.
p.p.s. la attuale è EURO 4 , la prossima che prendo EURO 5!
quindi tu hai voluto continuare la saga di quelli che parlano senza sapero quello che dicono vero ? :D
nessuno inoltre ha mai detto che questo motore non vada,anzi,se ti vai a leggere anche le altre postate,troverai da qualche parte dove dico che probabilmente ha piu' dei 143cv dichiarati.
Se per quello ce l'ho anch'io quindi quello che scrivo e' perche' lo provo sulla mia pelle.
Il DPF non ti da problemi perche' si rigenera anche quando non serve in via cautelativa,motivo per il quale molti di noi,me compreso,sono incazzati.
Di iniettori starati ne ho parlato io,ma forse non sai che tramite diagnostico,c'e' una procedura per ricalibrarli.Non la fa autonomamente purtroppo.Anzi,ti spennano anche 40? in officina senza sapere nemmeno il perche' si starano.
Niente viti,niente chiavi.Solo una procedura.Se non sai informati.Meglio tardi che mai . :shock:
Senza offendere per carita',ma giudicare un'auto del genere dopo 60000km mi sembra alquanto ingenuo.
Mi ricordi Cobra che gode perche' non mai avuto problemi dopo la bellezza di 22000km in 3 anni :shock:
mah,che gente!!!
Peccato che chi percorre 70000km l'anno come Picone abbia gia' il motore in pezzi e non credo sia molto d'accordo sulla tua valutazione.
Comunque libero di pensarla come credi.
Per il resto in bocca al lupo per la nuova,io piuttosto che comprarne un'altra vado in bicicletta.
 
MCNAB0508 ha scritto:
che bello vedere gente che parla senza sapere.
io ho il 143 cv dal 2007 (appena uscito), vivo a roma, combatto ogni giorno con code interminabili, ho fatto 60.000 km e non ho avuto mai un problema.
sarà un caso, sarà che parlo perchè ho una cosa e non per sentito dire ma io problemi con questo motore non ne ho (forse molti non hanno conosciuto i DPF fiat, lancia o altro...).
è un motore che spinge da paura e che sta avanti a tanti 150-160 cv sul mercato.

ora lo cambio per il nuovo 2.2 185 cv ....sono sicuro che l'affidabilità giapponese non mi deluderà

p.s. per non parlare di chi parla di iniettoni starati, ecc. .... visto che si tarano elettronicamente non c'è una regolazione a vite vecchio stampo.
p.p.s. la attuale è EURO 4 , la prossima che prendo EURO 5!
come prestazioni è un motore che va forte ti do perfettamente ragione per il resto ti devo contradire ha tanti difetti ,freni inadeguati frizione pesante ecc ma il piu grave resta il pdf che non riescono a risolvere ,forse sarai uno dei rarissimi fortunati a non avere questo cazzo di problema.o forse ancora non hai letto questo forum? io di km ne faccio 50.000 -75.000 ogni anno ed è la prima volta che mi si ingrippa un motore a 174.000km .se era come diversi anni fa ,che viaggiavo per 1500km -2000km senza fermarmi ,solo per fare riforminento ,pensa che se avevo mazda mi avrebbe rimasto a piedi tantissime volte.
 
si ma la cosa che mi fa veramente incazzare e' che la gente collega problemi al DPF quando si impomano.
Purtroppo con Mazda accade l'esatto contrario.
Ossia,si intasano anche i nostri,ma siccome rigenerano ogni 5 minuti il problema e' proprio quello,che poi porta alla diluizione dell'olio e conseguenti rotture di motori e turbine.
Ma ormai non sta nemmeno piu' a spiagarlo,chi voleva capirlo l'ha gia' capito,
 
melego73 ha scritto:
si ma la cosa che mi fa veramente incazzare e' che la gente collega problemi al DPF quando si impomano.
Purtroppo con Mazda accade l'esatto contrario.
Ossia,si intasano anche i nostri,ma siccome rigenerano ogni 5 minuti il problema e' proprio quello,che poi porta alla diluizione dell'olio e conseguenti rotture di motori e turbine.
Ma ormai non sta nemmeno piu' a spiagarlo,chi voleva capirlo l'ha gia' capito,

IMPOMANO...........per un utente medio, ovvero scarsettino a tecnica, puoi riproporla in altri termini?. Ciao, grazie
 
Ci provo.
Praticamente,il DPF,accumula tutto il particolato prodotto dal motore all'interno degli alveoli che ovviamente sono piu' piccoli della molecola.
Passano i gas ( a fatica) ma si ferma la fuliggine nera ed e' per questo motivo che tutte le auto con DPF hanno gli scarichi puliti che sembrano appena montati.
Pero',ad un certo punto,accumula accumula,si riempie troppo e va ripulito.
E qua' subentra il famosissimo ciclo di pulizia o rigenerazione che pero' richiede particolari condizioni di funzionamento,ossia motore caldo,olio caldo ecc.
Quando tutti questi requisiti sono soddisfatti,la centralina da il consenso per iniziare la pulizia,ossia iniettano gasolio durante la fase di scarico che a contatto con il catalizzatore brucia e alza la temperatura del blocco catalizzatore/DPF dai 250/300° dell'utilizzo normale ai 650° circa richiesti per ridurre il PM10 a PM3 e quindi piu' piccolo degli alveoli.
Appena il PM e' sufficientemente ridotto comincia ad uscire dallo scarico solo che sotto questa forma piu' piccola e' piu' nociva per l'uomo e comunque e' piu' volatile perche' piu' leggera.
Quindi,per far cio',servono consistenti quantita' di gasolio post iniettato e questo non fa altro che aumentare i consumi perche' per eseguire un ciclo completo servono nelle migliori condizioni (autostrada) almeno 15km e in caso di strade piu' trafficate dove il gas non e' costante,si superano tranquillamente i 20km.
Se queste condizioni non vengono rispettate,ad esempio per chi fa pochi km e spegne l'auto in continuazione,questa rigenerazione peraltro piuttosto lunga,non avviene e quindi c'e' una spia sul quadro che indica di dovere per forza far eseguire il ciclo altrimenti c'e' bisogno dell'intervento in officina con un procedimento manuale che mi fa rabbrividire.
Quando la spia e' accesa,bisogna trovarsi una strada libera e tenere il motore sopra i 2000 giri fino a quando la spia non si spegne ( e cio' non significa che abbia finito il ciclo ma solo che e' sceso sotto la soglia di allarme).
Quando la spia e' accesa si parla di DPF impomato :D che e' un po' il problema di tanti.
Da qui',subentra anche il fenomeno del trafilaggio del gasolio post iniettato nella coppa dell'olio in quanto essendo iniettato durante la fase di scarico del motore,le valvole di scarico sono aperte e quindi non c'e' pressione nella camera di scoppio.
Di conseguenza le fascie elastiche lavorano meno e parte di quel gasolio si attacca alle pareti dei cilindri e a causa delle minor (leggerissima) tenuta delle fascie,finisce giu' a fare compagnia all'olio.
Da qui',oltre al danno la beffa e la controbeffa.
Un sistema che viene definito "antinquinamento" fa in primo luogo consumare di piu' e quindi come logica conseguenza maggiore produzione di CO2 e inoltre si vanno a sommare gli effetti nocivi del PM3 e la diluizione dell'olio che inficiano le sue proprieta' lubrificanti.
Quello che noi di Mazda abbiamo denunciato da oltre 3 anni e sfociata poi al culmine con la nostra presenza a Mi Manda Rai 3 e' proprio il fatto che il DPF,per non si sa qua' specifico motivo,ha bisogno di rigenerarsi molto piu' frequentemente dei DPF di altre marche montati su motori similari.
Il che porta a 3 conclusioni
1-il motore e' molto sporco e fuma parecchio
2-il DPF e' sottodimensionato e quindi si riempie subito
3-il sistema di Mazda non e' messo a punto a livello di gestione elettronica.
Fonti ben informate mi raccontarono di una centralina molto primitiva e con pochissima memoria che non riusciva a controllare nei minimi dettagli queste funzioni,alche' sono dovuti ricorrere a software approssimativi che funzionavano a comando e non a necessita'.
Praticamente,il sistema Mazda rigenera mediamente tra i 150 e i 200km per 20km circa contro i 700km e oltre della concorrenza il che ne indica la netta inferiorita' tecnica del sistema.
E purtroppo,tutti questi cicli non fanno altro che inquinare sempre di piu' l'olio.
Quindi,detto in parole povere,e' veramente difficile riempire un filtro Mazda in quanto rigenera anche quando non servirebbe quindi per arrivare ad avere la spia accesa,bisogna fare un uso veramente estremo dell'auto,paragonabile a quello di una bicicletta.
Spero di essere stato chiaro ;)
 
melego73 ha scritto:
Ci provo.

Quello che noi di Mazda abbiamo denunciato da oltre 3 anni e sfociata poi al culmine con la nostra presenza a Mi Manda Rai 3 e' proprio il fatto che il DPF,per non si sa qua' specifico motivo,ha bisogno di rigenerarsi molto piu' frequentemente dei DPF di altre marche montati su motori similari.
Il che porta a 3 conclusioni
1-il motore e' molto sporco e fuma parecchio
2-il DPF e' sottodimensionato e quindi si riempie subito
3-il sistema di Mazda non e' messo a punto a livello di gestione elettronica.
Fonti ben informate mi raccontarono di una centralina molto primitiva e con pochissima memoria che non riusciva a controllare nei minimi dettagli queste funzioni,alche' sono dovuti ricorrere a software approssimativi che funzionavano a comando e non a necessita'.
Praticamente,il sistema Mazda rigenera mediamente tra i 150 e i 200km per 20km circa contro i 700km e oltre della concorrenza il che ne indica la netta inferiorita' tecnica del sistema.

L'esagerata frequenza delle rigenerazioni lascia supporre, come lascia intendere anche un articolo apparso sullo scorso numero di 4R, che il problema piu' grosso sia quello che segnali al punto 2: DPF sottodimensionato.

Cio' non esclude che anche la gestione elettronica sia lacunosa.
Pero' non sempre si puo' ovviare col software ad un problema hardware.

E poi c'è la questione del mancato utilizzo di un iniettore separato per le post-iniezioni, al contrario di quanto fanno Toyota e Renault.
 
melego73 ha scritto:
Ci provo.
Praticamente,il DPF,accumula tutto il particolato prodotto dal motore all'interno degli alveoli che ovviamente sono piu' piccoli della molecola.
Passano i gas ( a fatica) ma si ferma la fuliggine nera ed e' per questo motivo che tutte le auto con DPF hanno gli scarichi puliti che sembrano appena montati.
Pero',ad un certo punto,accumula accumula,si riempie troppo e va ripulito.
E qua' subentra il famosissimo ciclo di pulizia o rigenerazione che pero' richiede particolari condizioni di funzionamento,ossia motore caldo,olio caldo ecc.
Quando tutti questi requisiti sono soddisfatti,la centralina da il consenso per iniziare la pulizia,ossia iniettano gasolio durante la fase di scarico che a contatto con il catalizzatore brucia e alza la temperatura del blocco catalizzatore/DPF dai 250/300° dell'utilizzo normale ai 650° circa richiesti per ridurre il PM10 a PM3 e quindi piu' piccolo degli alveoli.
Appena il PM e' sufficientemente ridotto comincia ad uscire dallo scarico solo che sotto questa forma piu' piccola e' piu' nociva per l'uomo e comunque e' piu' volatile perche' piu' leggera.
Quindi,per far cio',servono consistenti quantita' di gasolio post iniettato e questo non fa altro che aumentare i consumi perche' per eseguire un ciclo completo servono nelle migliori condizioni (autostrada) almeno 15km e in caso di strade piu' trafficate dove il gas non e' costante,si superano tranquillamente i 20km.
Se queste condizioni non vengono rispettate,ad esempio per chi fa pochi km e spegne l'auto in continuazione,questa rigenerazione peraltro piuttosto lunga,non avviene e quindi c'e' una spia sul quadro che indica di dovere per forza far eseguire il ciclo altrimenti c'e' bisogno dell'intervento in officina con un procedimento manuale che mi fa rabbrividire.
Quando la spia e' accesa,bisogna trovarsi una strada libera e tenere il motore sopra i 2000 giri fino a quando la spia non si spegne ( e cio' non significa che abbia finito il ciclo ma solo che e' sceso sotto la soglia di allarme).
Quando la spia e' accesa si parla di DPF impomato :D che e' un po' il problema di tanti.
Da qui',subentra anche il fenomeno del trafilaggio del gasolio post iniettato nella coppa dell'olio in quanto essendo iniettato durante la fase di scarico del motore,le valvole di scarico sono aperte e quindi non c'e' pressione nella camera di scoppio.
Di conseguenza le fascie elastiche lavorano meno e parte di quel gasolio si attacca alle pareti dei cilindri e a causa delle minor (leggerissima) tenuta delle fascie,finisce giu' a fare compagnia all'olio.
Da qui',oltre al danno la beffa e la controbeffa.
Un sistema che viene definito "antinquinamento" fa in primo luogo consumare di piu' e quindi come logica conseguenza maggiore produzione di CO2 e inoltre si vanno a sommare gli effetti nocivi del PM3 e la diluizione dell'olio che inficiano le sue proprieta' lubrificanti.
Quello che noi di Mazda abbiamo denunciato da oltre 3 anni e sfociata poi al culmine con la nostra presenza a Mi Manda Rai 3 e' proprio il fatto che il DPF,per non si sa qua' specifico motivo,ha bisogno di rigenerarsi molto piu' frequentemente dei DPF di altre marche montati su motori similari.
Il che porta a 3 conclusioni
1-il motore e' molto sporco e fuma parecchio
2-il DPF e' sottodimensionato e quindi si riempie subito
3-il sistema di Mazda non e' messo a punto a livello di gestione elettronica.
Fonti ben informate mi raccontarono di una centralina molto primitiva e con pochissima memoria che non riusciva a controllare nei minimi dettagli queste funzioni,alche' sono dovuti ricorrere a software approssimativi che funzionavano a comando e non a necessita'.
Praticamente,il sistema Mazda rigenera mediamente tra i 150 e i 200km per 20km circa contro i 700km e oltre della concorrenza il che ne indica la netta inferiorita' tecnica del sistema.
E purtroppo,tutti questi cicli non fanno altro che inquinare sempre di piu' l'olio.
Quindi,detto in parole povere,e' veramente difficile riempire un filtro Mazda in quanto rigenera anche quando non servirebbe quindi per arrivare ad avere la spia accesa,bisogna fare un uso veramente estremo dell'auto,paragonabile a quello di una bicicletta.
Spero di essere stato chiaro ;)

Azz..... Grazie comunque. Ciao
 
melego73 ha scritto:
MCNAB0508 ha scritto:
che bello vedere gente che parla senza sapere.
io ho il 143 cv dal 2007 (appena uscito), vivo a roma, combatto ogni giorno con code interminabili, ho fatto 60.000 km e non ho avuto mai un problema.
sarà un caso, sarà che parlo perchè ho una cosa e non per sentito dire ma io problemi con questo motore non ne ho (forse molti non hanno conosciuto i DPF fiat, lancia o altro...).
è un motore che spinge da paura e che sta avanti a tanti 150-160 cv sul mercato.

ora lo cambio per il nuovo 2.2 185 cv ....sono sicuro che l'affidabilità giapponese non mi deluderà

p.s. per non parlare di chi parla di iniettoni starati, ecc. .... visto che si tarano elettronicamente non c'è una regolazione a vite vecchio stampo.
p.p.s. la attuale è EURO 4 , la prossima che prendo EURO 5!
quindi tu hai voluto continuare la saga di quelli che parlano senza sapero quello che dicono vero ? :D
nessuno inoltre ha mai detto che questo motore non vada,anzi,se ti vai a leggere anche le altre postate,troverai da qualche parte dove dico che probabilmente ha piu' dei 143cv dichiarati.
Se per quello ce l'ho anch'io quindi quello che scrivo e' perche' lo provo sulla mia pelle.
Il DPF non ti da problemi perche' si rigenera anche quando non serve in via cautelativa,motivo per il quale molti di noi,me compreso,sono incazzati.
Di iniettori starati ne ho parlato io,ma forse non sai che tramite diagnostico,c'e' una procedura per ricalibrarli.Non la fa autonomamente purtroppo.Anzi,ti spennano anche 40? in officina senza sapere nemmeno il perche' si starano.
Niente viti,niente chiavi.Solo una procedura.Se non sai informati.Meglio tardi che mai . :shock:
Senza offendere per carita',ma giudicare un'auto del genere dopo 60000km mi sembra alquanto ingenuo.
Mi ricordi Cobra che gode perche' non mai avuto problemi dopo la bellezza di 22000km in 3 anni :shock:
mah,che gente!!!
Peccato che chi percorre 70000km l'anno come Picone abbia gia' il motore in pezzi e non credo sia molto d'accordo sulla tua valutazione.
Comunque libero di pensarla come credi.
Per il resto in bocca al lupo per la nuova,io piuttosto che comprarne un'altra vado in bicicletta.

sono perfettamente con te su quello che dici del 143cv.ho la stessa auto sw e spinge veramente tanto,anzi troppo per la categoria di auto.pero' al tuo posto io mi terrei stretta la 143cv.il 185 l'ho provato da poco ma mi ha un pochino deluso come spinta.spinge piu il 143cv.sara' una mia impressione?nn credo.sara perche il 185 aveva circa 1000km quindi ancora legata?
 
Back
Alto