<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motore 143cv turbo diesel: rumore metallico a freddo | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Motore 143cv turbo diesel: rumore metallico a freddo

dpicone256 ha scritto:
MCNAB0508 ha scritto:
che bello vedere gente che parla senza sapere.
io ho il 143 cv dal 2007 (appena uscito), vivo a roma, combatto ogni giorno con code interminabili, ho fatto 60.000 km e non ho avuto mai un problema.
sarà un caso, sarà che parlo perchè ho una cosa e non per sentito dire ma io problemi con questo motore non ne ho (forse molti non hanno conosciuto i DPF fiat, lancia o altro...).
è un motore che spinge da paura e che sta avanti a tanti 150-160 cv sul mercato.

ora lo cambio per il nuovo 2.2 185 cv ....sono sicuro che l'affidabilità giapponese non mi deluderà

p.s. per non parlare di chi parla di iniettoni starati, ecc. .... visto che si tarano elettronicamente non c'è una regolazione a vite vecchio stampo.
p.p.s. la attuale è EURO 4 , la prossima che prendo EURO 5!
come prestazioni è un motore che va forte ti do perfettamente ragione per il resto ti devo contradire ha tanti difetti ,freni inadeguati frizione pesante ecc ma il piu grave resta il pdf che non riescono a risolvere ,forse sarai uno dei rarissimi fortunati a non avere questo cazzo di problema.o forse ancora non hai letto questo forum? io di km ne faccio 50.000 -75.000 ogni anno ed è la prima volta che mi si ingrippa un motore a 174.000km .se era come diversi anni fa ,che viaggiavo per 1500km -2000km senza fermarmi ,solo per fare riforminento ,pensa che se avevo mazda mi avrebbe rimasto a piedi tantissime volte.

sono sempre qui melego.ora sono a 31000 e piu contento di prima e godo ancora di piu.problemi zero....
 
xcobrax ha scritto:
dpicone256 ha scritto:
MCNAB0508 ha scritto:
che bello vedere gente che parla senza sapere.
io ho il 143 cv dal 2007 (appena uscito), vivo a roma, combatto ogni giorno con code interminabili, ho fatto 60.000 km e non ho avuto mai un problema.
sarà un caso, sarà che parlo perchè ho una cosa e non per sentito dire ma io problemi con questo motore non ne ho (forse molti non hanno conosciuto i DPF fiat, lancia o altro...).
è un motore che spinge da paura e che sta avanti a tanti 150-160 cv sul mercato.

ora lo cambio per il nuovo 2.2 185 cv ....sono sicuro che l'affidabilità giapponese non mi deluderà

p.s. per non parlare di chi parla di iniettoni starati, ecc. .... visto che si tarano elettronicamente non c'è una regolazione a vite vecchio stampo.
p.p.s. la attuale è EURO 4 , la prossima che prendo EURO 5!
come prestazioni è un motore che va forte ti do perfettamente ragione per il resto ti devo contradire ha tanti difetti ,freni inadeguati frizione pesante ecc ma il piu grave resta il pdf che non riescono a risolvere ,forse sarai uno dei rarissimi fortunati a non avere questo cazzo di problema.o forse ancora non hai letto questo forum? io di km ne faccio 50.000 -75.000 ogni anno ed è la prima volta che mi si ingrippa un motore a 174.000km .se era come diversi anni fa ,che viaggiavo per 1500km -2000km senza fermarmi ,solo per fare riforminento ,pensa che se avevo mazda mi avrebbe rimasto a piedi tantissime volte.

sono sempre qui melego.ora sono a 31000 e piu contento di prima e godo ancora di piu.problemi zero....
se me la presti per 3-4 mesi vedrai dopo quanti problemi avrai
 
ETeLoVojoDi ha scritto:
L'esagerata frequenza delle rigenerazioni lascia supporre, come lascia intendere anche un articolo apparso sullo scorso numero di 4R, che il problema piu' grosso sia quello che segnali al punto 2: DPF sottodimensionato.

Cio' non esclude che anche la gestione elettronica sia lacunosa.
Pero' non sempre si puo' ovviare col software ad un problema hardware.

E poi c'è la questione del mancato utilizzo di un iniettore separato per le post-iniezioni, al contrario di quanto fanno Toyota e Renault.
sicuro,sono alla fine una somma di cose e come giustamente hai detto tu,pur facendo miracoli,l'elettronica non sopperisce a carenze meccaniche.
Comunque,altre case al di fuori di toyota e renault che non usano il 5° iniettore,non sono certo nella merda come mazda.
Solo Opel forse e' messa se non peggio sullo stesso livello.
 
xcobrax ha scritto:
sono sempre qui melego.ora sono a 31000 e piu contento di prima e godo ancora di piu.problemi zero....
vah lah,31000km,numeri che fanno girare la testa :D
se fatti in 3 anni mi viene il dubbio che la usi per andare al bar e dal barbiere :p
come tu sei sempre piu' contento,io sono sempre piu' convinto che tu prima della 6 (sempre ammesso che tu ce l'abbia davvero),abbia avuto un Apecar50 4 tempi :D o al massimo ti concedo un'Arna 1200 a metano.
Che il 143 cv spinga forte nessuno lo mette in dubbio,ma adesso non esagerare.
I vecchi iniettore pompa,con tutto quello che se ne dica,spingono ben di piu' e bevono molto meno.
 
MCNAB0508 ha scritto:
che bello vedere gente che parla senza sapere.
io ho il 143 cv dal 2007 (appena uscito), vivo a roma, combatto ogni giorno con code interminabili, ho fatto 60.000 km e non ho avuto mai un problema.
sarà un caso, sarà che parlo perchè ho una cosa e non per sentito dire ma io problemi con questo motore non ne ho (forse molti non hanno conosciuto i DPF fiat, lancia o altro...).
è un motore che spinge da paura e che sta avanti a tanti 150-160 cv sul mercato.

ora lo cambio per il nuovo 2.2 185 cv ....sono sicuro che l'affidabilità giapponese non mi deluderà

p.s. per non parlare di chi parla di iniettoni starati, ecc. .... visto che si tarano elettronicamente non c'è una regolazione a vite vecchio stampo.
p.p.s. la attuale è EURO 4 , la prossima che prendo EURO 5!

Ciao ! come va la tua Mazdona, gia passato al 2,2?
 
Back
Alto