<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motore 1108 176b.2000, olio denso ed opaco | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Motore 1108 176b.2000, olio denso ed opaco

modus72 ha scritto:
nickymartin ha scritto:
Non dimenticarti che va sfilata la molla...
No, non sono coassiali... ;)

Ah, sì, si parlava degli amm post. effettivamente.
Approfitto per precisare la procedura di sostituzione degli amm anteriori.
Per cambiare gli amm anteriori, occorre nell'ordine:
1. allentare il dado di fissaggio dell'ammo al tassello in gomma prima di sollevare la vettura;
2. svitare le 2 viti di fissaggio dell'amm al montante:
3. togliere le viti di fissaggio dell'amm al duomo;
4. a questo punto sfilare il complesso molla più amm;
5. va compressa la molla con un apposito attrezzo;
6. si svita il dado di fissaggio dell'amm al tassello preventivamente allentato;
7.ora si passano sul nuovo amm la cuffia in gomma, le guarnizioni metalliche, la molla, il tassello e si rimonta compiendo le dette operazioni in senso inverso;
8. alla fine convergenza.
 
freex ha scritto:
...Ma secondo voi posso tenerla un paio di mesi cosi o meglio correre ai ripari rapidamente?
in questo periodo faccio 500-600km al mese.

In teoria (pura teoria) se usi l'auto in modo da non far mai scaldare molto il motore (percorsi lunghi ad andatura rilassata) e tieni sempre sotto controllo il termometro del liquido di raffreddamento (che quell'auto ha, ammesso che ancora funzioni e che sia ancora affidabile), potresti anche rinviare.
Ma siccome, se ben ricordo, tu ne fai un uso opposto, il consiglio è di fare l'operazione immediatamente, il rischio è quello di dover buttare via il motore intero.
Ti dirò un'altra cosa, che ho scritto anche in un thread sulla Y10 che monta lo stesso motore, sappi che nel Fire 1.1, dopo una certa età (e la tua ha certamente più di 13 anni) cedono i tappi di fusione (quelli che servono in fabbrica per fondere il basamento e che poi vengono richiusi). L'effetto è quello di far perdere il liquido refrigerante il che poi, a catena, causa la bruciatura della guarnizione di testa e così via. Insomma, tutto questo per dirti che forse (ti auguro di no ma sappi che la possibilità c'è) sostituendo la guarnizione della testata tu stai risolvendo solo una metà del problema e pure la più semplice. Se dovesse aver ceduto un tappo di fusione te ne accorgerai dopo l'intervento alla guarnizione dal fatto che il livello di liquido continua a scendere (magari meno di prima ma sempre in maniera apprezzabile), magari vedrai delle piccole perdite quando lasci l'auto parcheggiata, non lo avrai più sporco e non vedrai più l'olio che sembra burro di noccioline ma saprai che tra non molto il tutto si ripresenterà. E il conto sarà ben più salato.

Saluti (e tanti auguri)
 
fabiologgia ha scritto:
freex ha scritto:
...Ma secondo voi posso tenerla un paio di mesi cosi o meglio correre ai ripari rapidamente?
in questo periodo faccio 500-600km al mese.

[...] dopo una certa età (e la tua ha certamente più di 13 anni) cedono i tappi di fusione (quelli che servono in fabbrica per fondere il basamento e che poi vengono richiusi). [...]

Saluti (e tanti auguri)

è la prima volta che sento parlare di questo problema!
Questi tappi sono a vista o bisogna smontare alcuni pezzi del motore?
 
freex ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
freex ha scritto:
...Ma secondo voi posso tenerla un paio di mesi cosi o meglio correre ai ripari rapidamente?
in questo periodo faccio 500-600km al mese.

[...] dopo una certa età (e la tua ha certamente più di 13 anni) cedono i tappi di fusione (quelli che servono in fabbrica per fondere il basamento e che poi vengono richiusi). [...]

Saluti (e tanti auguri)

è la prima volta che sento parlare di questo problema!
Questi tappi sono a vista o bisogna smontare alcuni pezzi del motore?

Ce ne sono alcuni (se non ricordo male 4), un paio si vedono da sotto l'auto, ma uno in particolare (quello che aveva ceduto nella Y10 di mia moglie) è in una posizione disgraziatissima, per ripristinarlo bisogna disaccoppiare il motore dal cambio smontando tutto.
Il motivo per cui non si è mai parlato molto di questo problema (che peraltro i meccanici più scafati conoscono perfettamente) è che si manifestava su auto piuttosto vecchie, normalmente dai 10 anni in poi, sulle quali non ci si preoccupa certo per una piccola perdita di liquido refrigerante fino a quando non si brucia la guarnizione della testata. In quel momento si ripristina la guarnizione e si continua ma si è risolta solo la metà del problema, tanto però basta per soddisfare le poche pretese di chi vuol continuare ad usare quel motore.
Tradotto in parole più semplici, rifare i tappi di fusione è un intervento problematico che praticamente nessun meccanico propone ai suoi clienti perchè è complicato e costoso, troppo per essere fatto su auto che hanno certamente molti anni e molti km sulle spalle ed il cui valore è molto vicino allo zero.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
freex ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
freex ha scritto:
...Ma secondo voi posso tenerla un paio di mesi cosi o meglio correre ai ripari rapidamente?
in questo periodo faccio 500-600km al mese.

[...] dopo una certa età (e la tua ha certamente più di 13 anni) cedono i tappi di fusione (quelli che servono in fabbrica per fondere il basamento e che poi vengono richiusi). [...]

Saluti (e tanti auguri)

è la prima volta che sento parlare di questo problema!
Questi tappi sono a vista o bisogna smontare alcuni pezzi del motore?

Ce ne sono alcuni (se non ricordo male 4), un paio si vedono da sotto l'auto, ma uno in particolare (quello che aveva ceduto nella Y10 di mia moglie) è in una posizione disgraziatissima, per ripristinarlo bisogna disaccoppiare il motore dal cambio smontando tutto.
Il motivo per cui non si è mai parlato molto di questo problema (che peraltro i meccanici più scafati conoscono perfettamente) è che si manifestava su auto piuttosto vecchie, normalmente dai 10 anni in poi, sulle quali non ci si preoccupa certo per una piccola perdita di liquido refrigerante fino a quando non si brucia la guarnizione della testata. In quel momento si ripristina la guarnizione e si continua ma si è risolta solo la metà del problema, tanto però basta per soddisfare le poche pretese di chi vuol continuare ad usare quel motore.
Tradotto in parole più semplici, rifare i tappi di fusione è un intervento problematico che praticamente nessun meccanico propone ai suoi clienti perchè è complicato e costoso, troppo per essere fatto su auto che hanno certamente molti anni e molti km sulle spalle ed il cui valore è molto vicino allo zero.

Saluti

Dunque secondo te il problema dei tappi (qualora si verificasse sulla mia auto) rimane comunque minore rispetto al problema della guarnizione tale da poter sistemare solo quest'ultima ed andare avanti cosi ancora 40-50.000 km ?
 
freex ha scritto:
Dunque secondo te il problema dei tappi (qualora si verificasse sulla mia auto) rimane comunque minore rispetto al problema della guarnizione tale da poter sistemare solo quest'ultima ed andare avanti cosi ancora 40-50.000 km ?

Se anche il tuo motore ha un tappo che ha ceduto, la sola sostituzione della guarnizione della testata ti dà certamente un po' di respiro, ma comunque sarai costretto a controllare quasi quotidianamente il livello del liquido di raffreddamento e, in generale, non potrai usare più l'auto per percorsi lunghi o per tragitti dove il motore rischia di scaldare molto.
Dubito fortemente che in quelle condizioni possa farci 40-50.000 km, io non resisterei per più di qualche migliaio, volendo esagerare per 8-10.000.
Se intendi davvero tenere la vettura ancora a lungo e farci almeno altri 40-50.000 km ti consiglio di farle fare un bel controllo mettendo il circuito di raffreddamento in pressione per verificarne la tenuta, nel caso in cui si dovesse evidenziare una scarsa tenuta (appunto per un tappo che non tiene più), sarebbe da considerare l'idea di sostituire il motore con uno usato. Se invece (come ti auguro) la prova in pressione va bene, allora nessun problema, è probabile che quei km te li faccia tranquillamente.

Saluti
 
Aggiungi liquido refrigerante a freddo finchè il livello si stabilizza al massimo. Poi dai una bella lavata al motore (che fa schifo, visto quel che hai scritto prima...) e tieni d'occhio per qualche giorno il monoblocco e il pavimento sopra cui parcheggi la macchina. I tappi in lamiera si forano per la mancanza di antigelo (arrugginiscono) e per delle correnti parassite che sono poi quelle che "aprono" il tristemente famoso radiatore del riscaldamento. Se perdono liquido lo faranno da subito, non appena avrai riportato il livello al max. Se rifai la guarnizione prima di aver messo fine alle eventuali perdite, corri il rischio di ri-bruciarla. Il costo della riparazione è inferiore ai 400, possiamo stimare in meno di 200 per il materiale comprese viti della testata, distribuzione e pompa dell'acqua. Un meccanico sveglio la fa in meno di 3 ore, si andrà vicino ai 400 comprendendo un'eventuale piallata alla testa, portandola in rettifica.

Facci sapere...
 
Back
Alto