<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motore 1108 176b.2000, olio denso ed opaco | Il Forum di Quattroruote

Motore 1108 176b.2000, olio denso ed opaco

Buongiorno,

Stamattina volendo aggiungere un po d'olio nel motore, ho aperto il tappo.
Era sporco. come se l'olio fosse diventato solido, denso e di color caffè latte.
Volendo saperne di piu, ho smontato il filtro dell'aria, contenitore compreso. Un po di questa sostanza era anche presente nei tubi neri che collegano il contenitore al motore. Ho pulito tutto ed ho aggiunto un po di olio nuovo.

Quali sono le cause dell'apparizione di questa sostanza? Devo preoccuparmi?

Preciso che il motore ha 160.000km, è sporco di olio ma funziona benissimo.

Attached files /attachments/1484598=19939-Capture.JPG /attachments/1484598=19940-Capture2.JPG
 
Quello è olio emulsionato a vapore acqueo. Si forma con olii un pò scadenti oppure facendo tratti stradali brevi o ancora, ovviamente, l'insieme delle duecose. Se l'auto non raggiunge la temperatura di esercizio si trova impossibilitata a espellere l'umidità presente nell'aria e quello è il risultato.
 
Grattaballe ha scritto:
Quello è olio emulsionato a vapore acqueo. Si forma con olii un pò scadenti oppure facendo tratti stradali brevi o ancora, ovviamente, l'insieme delle duecose. Se l'auto non raggiunge la temperatura di esercizio si trova impossibilitata a espellere l'umidità presente nell'aria e quello è il risultato.

Ciao, grazie per la rapida risposta.

Olio scadente penso di no, ho messo un Shell Helix 10W40 un po piu di un anno e mezzo fa.
Pero faccio quasi sempre piccoli spostamenti. Ma forse puo anche essere l'acqua, non ho mai capito se la guarnizione della testata era bruciata o no. La macchina funzione senza singhiozzo ...qualche volta, a freddo, il motore funziona un po irregolarmente ma questo dura massimo 20-30 secondi.

A freddo ho notato un'altra cosa : Possibile che l'acqua mischiata all'olio renda difficile l'avviamento del motore a temperature sotto zero?
(tipo il motorino d'avviamento fa fatica a far girare l'albero motore)
 
No, quelle che vedi nell'olio sono poche gocce vaporizzate, non possono dare fastidi di avviamento come quelli che riporti. L'Helix è buono ma un anno e mezzo di marcia stop&go massacrerebbe anche olii migliori. Se la guarnizione di testa fosse bruciata troveresti anche l'acqua inquinata, da olio oppure dai gas di scarico.
 
Ciao a tutti.

Ma siamo sicuri che sia solo umidità?

A me sembra un po' troppa questa emulsione per essere solo umidità.
 
è proprio l'olio un po' scadente, oppure il motore concepito vecchia maniera, non saprei,
una cosa cosi me lo faceva una delle mie prime auto, una seat fura dell'84,
anche io co l'attuale megane in firma, faccio tragitti piuttosto brevi e ho dentro l'olio da circa un anno emmezzo, anche se ci ho fatto solo 10.000km in questo tempo, però niente morchie assolutamente, ho dentro il castrol magnatec 5W40!
 
manuel46 ha scritto:
è proprio l'olio un po' scadente, oppure il motore concepito vecchia maniera, non saprei,
una cosa cosi me lo faceva una delle mie prime auto, una seat fura dell'84,
anche io co l'attuale megane in firma, faccio tragitti piuttosto brevi e ho dentro l'olio da circa un anno emmezzo, anche se ci ho fatto solo 10.000km in questo tempo, però niente morchie assolutamente, ho dentro il castrol magnatec 5W40!

Io uso la Punto allo stesso modo dell'utente che ha aperto l'argomento, peraltro con lo stesso motore, mai vista una cosa del genere.
Sarà capitata una lattina con olio veramente scadente, da cambiare subito, magari con un Selenia.
 
quadamage76 ha scritto:
hai la guarnizione della testa che ti sta lasciando.
ù
Può essere ma non è detto. Emulsioni di quel genere possono crearsi anche grazie ai percorsi brevi, meglio se con olio senza buoni addittivi antiemulsione e con un motore dalle fasce non proprio irreprensibili... Come giustamente fatto notare da qualcun altro sopra, la guarnizione testa in procinto di cedere darebbe facilmente anche altri sintomi come il liquido di raffreddamento che cala, che si sporca e perdite di colpi a freddo. Io ho avuto emulsione sotto il tappo fino al penultimo cambio olio (e ogni volta mi prendeva un mezzo colpo...) pur con un motore che fa prevalentemente percorsi di almeno 20min. Dico "fino all'ultimo cambio olio" perchè con l'attuale le emulsioni sono cessate (assieme ad alcuni rumorini di meccanica....) e non credo che a 160000km la guarnizione testa abbia deciso di aggiustarsi da sola... ;)
E' anche vero che i Fire di quelle generazioni sono noti per dare diverse grane alla guarnizione testa... ma credo che se fosse quello si vedrebbe perlomeno il liquido raffreddamento calare.
 
modus72 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
hai la guarnizione della testa che ti sta lasciando.
ù
Può essere ma non è detto. Emulsioni di quel genere possono crearsi anche grazie ai percorsi brevi, meglio se con olio senza buoni addittivi antiemulsione e con un motore dalle fasce non proprio irreprensibili... Come giustamente fatto notare da qualcun altro sopra, la guarnizione testa in procinto di cedere darebbe facilmente anche altri sintomi come il liquido di raffreddamento che cala, che si sporca e perdite di colpi a freddo. Io ho avuto emulsione sotto il tappo fino al penultimo cambio olio (e ogni volta mi prendeva un mezzo colpo...) pur con un motore che fa prevalentemente percorsi di almeno 20min. Dico "fino all'ultimo cambio olio" perchè con l'attuale le emulsioni sono cessate (assieme ad alcuni rumorini di meccanica....) e non credo che a 160000km la guarnizione testa abbia deciso di aggiustarsi da sola... ;)
E' anche vero che i Fire di quelle generazioni sono noti per dare diverse grane alla guarnizione testa... ma credo che se fosse quello si vedrebbe perlomeno il liquido raffreddamento calare.

E adesso celodevidì che olio hai messo.....lasci sempre la suspance!! :p
 
Come avete scritto sopra, vedo che il liquido di raffreddamento è calato molto.
L'ho riempito ma ora è sceso un'altra volta. ...ed è sporco.

Ma mi chiedo, quanto costa rifare la guarnizione? ne vale la pena per una auto che ha 160.000km e vale oggi forse 1000? ?
 
Tombola

Allora la diagnosi è certa: guarnizione della testata bruciata.

Dipende da cosa vuoi fare della macchina. Se pensi di usarla ancora per un po' di anni ti conviene assolutamente ripararla.

La spesa è inferiore alla metà del valore dell'auto e già che ci sei, cambiando qualche altra cosa di poco conto avrai un motore che andrà meglio di prima se il lavoro è fatto bene.

Io la terrei
 
freex ha scritto:
Come avete scritto sopra, vedo che il liquido di raffreddamento è calato molto.
L'ho riempito ma ora è sceso un'altra volta. ...ed è sporco.

Ma mi chiedo, quanto costa rifare la guarnizione? ne vale la pena per una auto che ha 160.000km e vale oggi forse 1000? ?

Ma non dicevi che il motore funziona benissimo?
Consuma molta acqua e funziona benissimo? Mah...
Cmq, cambiare la guarnizione con tutte le annesse guarnizioni è facile, il materiale di consumo costa poco, dipende per la spesa finale dal meccanico al quale ti rivolgi, dato che il più è il lavoro.
Peraltro, mille Euro per tale Punto è un prezzo di pura fantasia.
 
comunque non è detto che il liquido cali per forza con la guarnizione andata, esiste per questo un reagente al CO per evidenziare la bruciatura della stessa.
 
Back
Alto