<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> motore 1.6 FSI adatto al gpl? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

motore 1.6 FSI adatto al gpl?

RobyA112 ha scritto:
L'unica cosa è che abbiamo 2 mentalità differenti: tu spendi 2500 euro per un giorno iniziare a risparmiare ed è una cosa lodevole; io, potessi spenderli, li userei per aumentare i cv
Una volta, nemmeno tanto tempo fa, avrei fatto la stessa cosa (magari anche un ottimo impianto Hi-Fi). Una volta che trovi la persona giusta e ti sposi la visione del mondo, soprattutto adesso che c'è tanta incertezza (sono libero professionista, oggi lavoro, domani non si sa), cambia e metti la testa a posto e pensi più a chi ti è accanto che a te stesso. Questo non significa che, avendone le possibilità, non si possano fare entrambe le cose :)

Sei stato molto chiaro, ti ringrazio e ti auguro buon anno nuovo!
Grazie. Buon anno anche a te!
 
TheWolf75 ha scritto:
RobyA112 ha scritto:
L'unica cosa è che abbiamo 2 mentalità differenti: tu spendi 2500 euro per un giorno iniziare a risparmiare ed è una cosa lodevole; io, potessi spenderli, li userei per aumentare i cv
Una volta, nemmeno tanto tempo fa, avrei fatto la stessa cosa (magari anche un ottimo impianto Hi-Fi). Una volta che trovi la persona giusta e ti sposi la visione del mondo, soprattutto adesso che c'è tanta incertezza (sono libero professionista, oggi lavoro, domani non si sa), cambia e metti la testa a posto e pensi più a chi ti è accanto che a te stesso. Questo non significa che, avendone le possibilità, non si possano fare entrambe le cose :)

Sei stato molto chiaro, ti ringrazio e ti auguro buon anno nuovo!
Grazie. Buon anno anche a te!

Roby l'ha già trovata la persona giusta e ha anche tre belle gemelline ;)
Comunque è sempre questione di gusti e passioni.
Io qualche anno fa e anche tanti, la pensavo come Roby, ora la penso come il Lupo.
Anch'io quando ho preso l'Octy ero indeciso se GPL o Diesel, poi la moglie non si fidava del gas e allora ho virato sul Diesel che non avevo mai avuto, sempre benzina.
Non pensavo di fare così tanti Km, prima stavo sui 12.000 l'anno, da quando ho l'Octy sono 17.000 all'anno e la colpa è dei raduni :lol:
 
svanon ha scritto:
Una sola domanda...
Il bombolozzo dove l'hanno messo?
Grazie, Vanni :)
Il "bombolozzo" è stato messo al posto della ruota di scorta, come puoi vedere dalle fotografie pubblicate in questo thread:

Benedetto GPL...

Con un pieno riesco a fare dai 550 km (nel caso peggiore, quando tiro come un dannato) ai circa 650/670 con piede leggero e traffico scorrevole. Per la cronaca un pieno mi costa meno di 40 euro :D
 
TheWolf75 ha scritto:
svanon ha scritto:
Una sola domanda...
Il bombolozzo dove l'hanno messo?
Grazie, Vanni :)
Il "bombolozzo" è stato messo al posto della ruota di scorta, come puoi vedere dalle fotografie pubblicate in questo thread:

Benedetto GPL...

Con un pieno riesco a fare dai 550 km (nel caso peggiore, quando tiro come un dannato) ai circa 650/670 con piede leggero e traffico scorrevole. Per la cronaca un pieno mi costa meno di 40 euro :D
Grazie a tutti per il ;)benvenuto
Quindi mi pare di capire che per un motore ad iniezione diretta ci vuole un impianto più raffinato e costoso.
Quindi per un impianto gassoso più semplice ma comunque moderno sarebbe meglio il 1.6 da 102 cavalli?
Infine il 1.8 di The Wolf è comunque ad iniezione diretta?
 
ottonedegliulivi ha scritto:
TheWolf75 ha scritto:
svanon ha scritto:
Una sola domanda...
Il bombolozzo dove l'hanno messo?
Grazie, Vanni :)
Il "bombolozzo" è stato messo al posto della ruota di scorta, come puoi vedere dalle fotografie pubblicate in questo thread:

Benedetto GPL...

Con un pieno riesco a fare dai 550 km (nel caso peggiore, quando tiro come un dannato) ai circa 650/670 con piede leggero e traffico scorrevole. Per la cronaca un pieno mi costa meno di 40 euro :D
Grazie a tutti per il ;)benvenuto
Quindi mi pare di capire che per un motore ad iniezione diretta ci vuole un impianto più raffinato e costoso.
Quindi per un impianto gassoso più semplice ma comunque moderno sarebbe meglio il 1.6 da 102 cavalli?
Infine il 1.8 di The Wolf è comunque ad iniezione diretta?

per tutte e due le domnde la risposta è sì... ;)
 
gasato70 ha scritto:
ottonedegliulivi ha scritto:
TheWolf75 ha scritto:
svanon ha scritto:
Una sola domanda...
Il bombolozzo dove l'hanno messo?
Grazie, Vanni :)
Il "bombolozzo" è stato messo al posto della ruota di scorta, come puoi vedere dalle fotografie pubblicate in questo thread:

Benedetto GPL...

Con un pieno riesco a fare dai 550 km (nel caso peggiore, quando tiro come un dannato) ai circa 650/670 con piede leggero e traffico scorrevole. Per la cronaca un pieno mi costa meno di 40 euro :D
Grazie a tutti per il ;)benvenuto
Quindi mi pare di capire che per un motore ad iniezione diretta ci vuole un impianto più raffinato e costoso.
Quindi per un impianto gassoso più semplice ma comunque moderno sarebbe meglio il 1.6 da 102 cavalli?
Infine il 1.8 di The Wolf è comunque ad iniezione diretta?

per tutte e due le domnde la risposta è sì... ;)
Grazie mille
 
ottonedegliulivi ha scritto:
Quindi mi pare di capire che per un motore ad iniezione diretta ci vuole un impianto più raffinato e costoso. Quindi per un impianto gassoso più semplice ma comunque moderno sarebbe meglio il 1.6 da 102 cavalli? Infine il 1.8 di The Wolf è comunque ad iniezione diretta?
Esattamente: per un motore ad iniezione diretta ci vuole un impianto più raffinato e costoso, ma questo non significa che sia più complicato. Faccio un esempio per capirci meglio. In un impianto gassoso troviamo: un riduttore di pressione (con relativo filtro in fase liquida), un filtro in fase gassosa, un rail di iniettori ed una centralina. In altri casi si può avere un vaporizzatore, un sensore di pressione, un iniettore, una centralina ed una interfaccia. Nel caso dell'impianto a iniezione liquida Lpdi si ha una pompa GPL ad alta pressione (per mantenere il GPL in forma liquida), l'unità di selezione carburante e la centralina, quindi ci sono meno cose (e meno cose ci sono meno cose si possono rompere) in quanto viene utilizzata la stessa pompa ad alta pressione della benzina e gli iniettori originali, e soprattutto viene sempre utilizzato un carburante in forma liquida.

Inoltre il sistema ad iniezione liquida della Vialle è completamente esente da manutenzione: non è quindi necessario far eseguire ad intervalli regolari nessuna operazione di manutenzione. Infine il sistema originale OBD non viene alterato dall'installazione dell'impianto: eventuali malfunzionamenti vengono rilevati e salvati nella memoria del sistema Lpdi e qualora necessario l'alimentazione passa, automaticamente, a benzina.

In questo caso il maggior prezzo di acquisto ed installazione non sono dovuti al fatto che l'impianto sia più complesso, ma è determinato dai maggiori costi di ricerca e sviluppo (ed al fatto che finora solo Vialle ha un impianto di questo tipo per i motori TSI e quindi giustamente, in quanto non si tratta di una Onlus, ci vuole guadagnare il più possibile).
 
ottonedegliulivi ha scritto:
Salve a tutti i forumisti, volevo chiedere agli utenti Skoda se, secondo voi, il motore 1.6 FSI della Skoda Octavia è adatto alla trasformazione a gpl.
Ho tra le mani una Octavia del 2006 e per questioni di chilometraggio vorrei metterci un'impianto a gas.
Grazie a tutti.

Salve, mi meraviglio che nessuno t abbia consigliato di scrivermi in privato, visto che sono praticamente l'unico del forum ad avere questo benedetto motore 1.6 FSI e ad essere fissato con il GPL (avendo avuto una polo mille che mi faceva fare + di 450km con 34 litri, e sia mio padre, mia madre , zii, cugini e cognato hanno tutti rigorosamente un impianto GPL). Ti dico subito che il Vialle a iniezione diretta di GPL liquido x motivi burocratici nonstante ci sia l'impianto pronto x la nostra auto (già montato nel resto d'Europa, soprattutto olanda e Germania che è partner ufficiale) in Italia non passa il collaudo; da Vialle mi hanno ricontattato (mi tengono sempre informato) che potrebbe essere questione di giorni addirittura e anche in Italia si potrà. L'impianto della prins Prins sempre a iniezione diretta di GPL non è possibile sul 1.6 FSI, quindi rimane la speranza del Vialle oppure ICOM (il quale xò non ha centraline aggiuntive, quindi si spera in un buon GPL ,in Italia raro) oppure c'è già disponibile da tempo il Landi omegas direct plus, o BRC Sequent Direct injection , o addirittura anche della Zavoli o Tartarini , i quali xò vanno anche x un 20% a benzina x raffreddare e lubrificare (con quel poco di piombo che c'è nella benzina) le valvole ecc. Questi ultimi costano quanto i normali impianti anche meno di 1600 euro. Il Vialle sui 2100 icom invece mi pare 1800. Poi tutto sta nell'installatore o nei possibili incentivi che variano da regione,comune ecc oppure x esempio qua da noi c'è un ipermercato che se monti Landi ti danno loro gli incentivi. Forse dal 16 gennaio ci saranno nuovi incentivi statali ma limitatissimi , dovuti da un avanzo di 2 anni fa. Gli installatori plurimarca mi consigliano o di aspettare Vialle oppure Landi , visto che è partner ufficiale del gruppo VW. Anche io ora ho perso la pazienza e il costo della benzina è arrivato veramente alle stelle, quindi dovrò decidermi aspetto max un mese Vialle sennò ricorro al Landi anche se ICOM cmq mi stuzzica un po) Ciao.
 
Lieto di apprendere che il gpl si possa usare anche sui motori ad iniezione diretta grazie agli impianti ad iniezione liquida, contrariamente a quanto pensassi...
 
Back
Alto