<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motore 1.2 TSI & iniettori | Il Forum di Quattroruote

Motore 1.2 TSI & iniettori

Ciao a tutti.

Vi scrivo perchè gradirei il vostro giudizio sulla vicenda che vado a narrarvi.

Sono (ero) un felice possessore di roomster 1.2 TSI, soddisfatto di auto, cambio (DSG) e motore.

Ora tirando le somme dopo 28 mesi di possesso e 33000 km percorsi mi sono ritrovato a tirare le fila degli interventi al service di manutenzione straordinaria: 4 interventi in garanzia, di cui 2 per gravi problemi al motore.

Il primo grave a 10000 km.
Il sintomo è stato: un pullman al semaforo aveva accelerazione migliore della mia e avevo la spia avaria motore accesa.
Cura del service: 4 valvole inizione sostituite, montate quelle con codice A005 V 03F 906 036 B
Fortunatamente l'inconveniente è avvenuto vicono a casa e tutto sommato il fermo auto di 4 giorni e la convinzione che fosse una sfiga ha mitigato il tutto.

Senonchè il 15 agosto di quest'anno il secondo problema grosso al motore, a 33000 km.
Stessi sintomi, il motore non rende un tubazzo, tanto che anche sulle misere salitelle proprio non va, oltre alla solita spia avaria motore accesa. Per fortuna l'auto era in cortile, quindi posso con serenità aspettare il 18 agosto a chiamare il carro attrezzi per portare l'auto alla più vicina officina Skoda che si trovava a Taranto a 40 minuti di auto di distanza.
Auto rinconsegnata il 21 con pompa ad alta pressione sostituita e, dopo 5 minuti dalla consegna, ancora si riaccende la spia.
Torno indietro e mi "convincono" che l'auto funziona e che è colpa del carburante e che una volta finito quello il problema rientrà da solo e che ce l'avrei fatta senza problemi a fare il viaggio da 1000km per rientrare a casa.
A questo discorso mangio la foglia e scappo a gambe levate e mi incammino verso la prima tappa del viaggio da 1000km, con sosta prevista a metà strada e l'intenzione di portarla dopo la prima tappa in un altro service.
Non l'avessi mai fatto! Ultimi km di autostrada da incubo, ogni tanto dovevo accostare in corsia di emergenza per spegnere e riaccendere per far camminare l'auto per un altro pezzo e, come se non bastasse, avevo a bordo moglie e figli, quindi ero pure preoccupato che nessun bisonte della strada sforasse in corsia di emergenza.
Fatto sta che arranchiamo fino nelle Marche e il giorno 22 di nuovo carro attrezzi per far arrivare l'auto da un service di Macerata.

L'auto adesso è ancora lì, il capo meccanico ha controllato un po' di tutto ma il responso è sempre lo stesso: gli iniettori sono rovinati e sono da sostituire, per fortuna che c'è l'estensione di garanzia e, almeno per il lavoro, non dovrei sborsare 1 euro.
Per altro il capomeccanico s'è pure messo ad "analizzare" la benzina che Taranto aveva additato a colpevole, ma dice che è una buona benzina e che non è lei la colpevole.

Io dico: come è possibile, iniettori da buttare ogni 10/20mila km o ogni 12/14 mesi? Se gli iniettori si rompono non posso credere che siano sempre difettosi, un motivo ci sarà... ma quale?

L'intervento in questione non è ancora stato autorizzato da skoda, quindi bisogna ancora vedere che cosa succederà, e, dato che la roomster è l'unica auto di famiglia, moglie e figli sono appiedati.
Per fortuna che almeno io sono dotato di scooter.

Scusate per lo sfogo ma così non va proprio bene, lo stress e i disagi montano ogni giorno di fermo: siamo a 22 giorni, con previsione di sostituzione iniettori per giovedì, il che fa salire la conta a 28...
 
sinceramente non ho mai sentito di morie così frequenti di iniettori.. ma vai sempre in giro in riserva sparata?
se hai beccato un modello sfigato comunque l'unica è metterla a posto e venderla e comprarne un altra..
 
vendila quando è in garanzia perchè fuori garanzia si svaluta tantissimo.. è un motivo in più per venderla ad un prezzo giusto
 
Gli iniettorei difettosi che scaldano erano un problema esistente più di un anno fa mi sembra strano che oggi non sappiano risolvere il problema, pazzesco e sempre sul 1.2 8)
 
miranda453 ha scritto:
Gli iniettorei difettosi che scaldano erano un problema esistente più di un anno fa mi sembra strano che oggi non sappiano risolvere il problema, pazzesco e sempre sul 1.2 8)

Infatti ciò che mi lascia perplesso è che sanno cosa si è rotto ma non perchè si è rotto...
 
Ritirata ieri l'auto, ecco il responso di officina e tecnici di Verona.

Gli iniettori erano sporchi, non sono stati sotituiti ma sono stati puliti con una macchinetta a ultrasuoni. Questo insieme a un aggiornamento della centralina rilasciato a novembre 2013 hanno risolto il problema, ora l'auto funziona come dovrebbe.

Mi hanno dato anche un additivo specifico per il 1200 TSI per questo problema del costo di 20 euro a boccetta. Devo mettercelo una volta ogni 5000 km circa e ogni boccettà dovrebbe durarmi 1 annetto o giù di li.

Sono anche convinti che con l'aggiornamento della centralina e l'additivo non avrò mai più problemi di iniettori incrostati, cosa di cui dubito, caso mai li ritarderò.

Il colpevole è il carburante di scarsa qualità, cosa plausibile ma su cui nutro ancora qualche dubbio.
Quando ho raccontato che l'uso principale dell'auto è per portare a scuola i figli, 10/15 minuti di tragitto a strada sgombra, 20/30 in coda, mi sono cuccato una filippica su come tutti i motori tecnologicamente nuovi soffrano questo tipo di uso e di intasino di sporco...
 
Quindi praticamente le auto con motori moderni soffrono il traffico???
Anche quelle a benzina e senza DPF?
Probabilmente ci sono anche imbarcazioni che non funzionano con il mare mosso e aerei che soffrono l'altitudine...
L'unica cosa che potrebbe avere senso è la storia della benzina scadente che ci rifilano i distributori nostrani, mi ricordo che i primi motori FSI uscirono su Golf 4 ma non furono mai importati in Italia su quel modello proprio per la scarsa qualità media dei nostri carburanti che ne avrebbe compromesso l'affidabilità.
Comunque sono contento che sia tutto a posto, stavolta speriamo in maniera definitiva.
 
Infatti, ragionamento poco lungimirante a dir poco.

La colpa è che le auto per inquinare poco, al posto che buttare fuori le schifezze della combustione direttamente, le fanno passare e ripassare per molti aggeggi e quindi se non si fanno dei bei tragitti lunghi in cui il motore si scalda e si spurga allora si "intasa".

In altre parole, come dice zymotik, dovremmo rassegnarci ad avere auto che, per effetto dell'evoluzione tecnologica, a parità di traffico funzionano peggio delle vecchie aspirate...
 
rpanizza sono contento che ti abbiano risolto il problema. Gli additivi sicuramente fanno molto e aiutano e ti consiglio di buttarli dentro almeno saltuariamente.
 
In fondo anche le auto di una volta soffrivano il traffico, prendi una Lamborghini Miura o una Ferrari Daytona, nel traffico congestionato mica andavano bene, motori che surriscaldavano, frizioni poco modulabili... :D :D :D
Vabbè ridiamoci su visto che il problema dovrebbe essere risolto
 
Beh, se avessi auto di quel tipo potrei anche far cambiare gli iniettori tutti i mesi pari, giusto per aver sempre in ordine il motore :)

Giusto per la cronaca, il grappino da dare ogni tot al motore è questo:

Attached files /attachments/1847596=39106-20140914_213542.jpg
 
rpanizza ha scritto:
Beh, se avessi auto di quel tipo potrei anche far cambiare gli iniettori tutti i mesi pari, giusto per aver sempre in ordine il motore :)

Giusto per la cronaca, il grappino da dare ogni tot al motore è questo:

Spera solo che non ti facciano l'alcooltest al roomster quando ti fermano col tuo grappino nuovo! :D
 
Dimenticavo: qualcuno ha in giro info su questo additivo?

ho provato a cercare ma non ho trovato nulla di interessante, alla fine abbiamo interpretato io e il capofficina come usarlo.

Pensavamo di metterlo ogni 5000km circa, un terzo di boccetta quando nel serbatoio ci sono una 20ina di litri e poi consumare il più possibile quel carburante prima di rimetterne dell'altro.
 
Back
Alto