<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> motore 1.2 16v euro 5 clio | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

motore 1.2 16v euro 5 clio

carluccio86 ha scritto:
la differenza c'è eccome te lo posso assicurare....è come paragonare un 1400 benzina a un 1800...a sensazione la differenza è questa...riguardo alla tecnologia del 1.2tce pur migliorato è sempre 2 passi indietro al 1.2 tsi a cominciare dall'intercooler acqua-acqua come quello delle porsche carrera turbo c'è poco da fare e da competere, e 30nm in più (e costanti da 1500 a 4100 giri) nonostante le ultime 2 marce nettamente più lunghe si fanno sentire fino all'ultimo giro....se mi cominci a parlare invece del nuovo 0.9tce da ben 115cv gia in fase avanzata di studio si possono fare ben altri discorsi...ma il 1.2tce ha fatto già la sua storia...
Stai facendo un pò di confusione con i nuovi TCE... Renault sta per introdurre un 0,9 litri 3 cilindri, turbocompresso da 90cv. Della stessa famiglia è già a listino un 1.2 tce da 115cv, 190nm di coppia max da 2000 a 4000 giri, iniezione diretta, distribuzione a catena con doppio variatore di fase e strategie scavenging come per l'ottimo 1.8 tbi di Fiat. Questo motore ha solo il nome in comune con il 1.2 tce visto sinora, che verrà messo a riposo velocemente. E' questo che, a guardar la scheda tecnica, dovrebbe far le scarpe al 1.2 tsi tanto quanto il tsi fa le scarpe al tce prima versione.
 
modus72 ha scritto:
carluccio86 ha scritto:
la differenza c'è eccome te lo posso assicurare....è come paragonare un 1400 benzina a un 1800...a sensazione la differenza è questa...riguardo alla tecnologia del 1.2tce pur migliorato è sempre 2 passi indietro al 1.2 tsi a cominciare dall'intercooler acqua-acqua come quello delle porsche carrera turbo c'è poco da fare e da competere, e 30nm in più (e costanti da 1500 a 4100 giri) nonostante le ultime 2 marce nettamente più lunghe si fanno sentire fino all'ultimo giro....se mi cominci a parlare invece del nuovo 0.9tce da ben 115cv gia in fase avanzata di studio si possono fare ben altri discorsi...ma il 1.2tce ha fatto già la sua storia...
Stai facendo un pò di confusione con i nuovi TCE... Renault sta per introdurre un 0,9 litri 3 cilindri, turbocompresso da 90cv. Della stessa famiglia è già a listino un 1.2 tce da 115cv, 190nm di coppia max da 2000 a 4000 giri, iniezione diretta, distribuzione a catena con doppio variatore di fase e strategie scavenging come per l'ottimo 1.8 tbi di Fiat. Questo motore ha solo il nome in comune con il 1.2 tce visto sinora, che verrà messo a riposo velocemente. E' questo che, a guardar la scheda tecnica, dovrebbe far le scarpe al 1.2 tsi tanto quanto il tsi fa le scarpe al tce prima versione.
si ! sicuramente ho fatto un pò di confusione...non me ne vogliate! :oops: cmq mi riferivo all'unità precedente da 100cv e sicuramente non a quest'ultimo da 115cv che ovviamente ha tutte le carte a favore per sopraffare il 1.2 "crucco" :D ....curiosità : quest'ultima unità è inizione diretta come il tsi?
 
carluccio86 ha scritto:
si ! sicuramente ho fatto un pò di confusione...non me ne vogliate! :oops: cmq mi riferivo all'unità precedente da 100cv e sicuramente non a quest'ultimo da 115cv che ovviamente ha tutte le carte a favore per sopraffare il 1.2 "crucco" :D ....curiosità : quest'ultima unità è inizione diretta come il tsi?

No problem.
Qui c'è la tecnica del nuovo TCE, molto simile fra il 3 e 4 cilindri. http://www.youtube.com/watch?v=MT7J8Sxe2zE
 
modus72 ha scritto:
carluccio86 ha scritto:
si ! sicuramente ho fatto un pò di confusione...non me ne vogliate! :oops: cmq mi riferivo all'unità precedente da 100cv e sicuramente non a quest'ultimo da 115cv che ovviamente ha tutte le carte a favore per sopraffare il 1.2 "crucco" :D ....curiosità : quest'ultima unità è inizione diretta come il tsi?

No problem.
Qui c'è la tecnica del nuovo TCE, molto simile fra il 3 e 4 cilindri. http://www.youtube.com/watch?v=MT7J8Sxe2zE

Se non sbaglio pero' il 3 cilindri non ha l'iniezione diretta come il 4.
 
danilorse ha scritto:
Se non sbaglio pero' il 3 cilindri non ha l'iniezione diretta come il 4.

Questo non lo so con certezza... le foto diramate sinora però mostrano una struttura praticamente identica fra i due motori, manca però il dettaglio su questo particolare.
 
modus72 ha scritto:
danilorse ha scritto:
Se non sbaglio pero' il 3 cilindri non ha l'iniezione diretta come il 4.

Questo non lo so con certezza... le foto diramate sinora però mostrano una struttura praticamente identica fra i due motori, manca però il dettaglio su questo particolare.

Io l'ho dedotto dall'articolo di quattroruote

http://www.quattroruote.it/speciale/ginevra2012/renault-energy-09i-tce-90-cv-primi-dettagli-sul-nuovo-tre-cilindri

dove sono elencate le varie scelte per ridurre i consumi ma non si menziona l'iniezione diretta.
 
Vi sono state due versioni del motore 1.2 Tce Euro 5 su Clio III: con il restyling, per i primi mesi è stato abbinato il motore da 100 (101?) CV (coppia massima di 145 Nm a 3000 giri/min.) al cambio siglato JH3 312 (rapporti più lunghi, soprattutto 3^, 4^ e 5^ marcia, rispetto al cambio JH3 184 di Clio Euro 4), ottenendo emissioni di CO2 nel ciclo di omologazione di 129 g/km. Successivamente il motore è stato aggiornato a 103 (105?) CV (coppia massima di 155 Nm a 3500 giri/min.) e ciò ha consentito di abbassare le emissioni di CO2 a 125 g/km.
Nelle riprese 60-100 km/h in 4^ marcia e 80-120 km/h in 5^ marcia la Clio Euro 5 con 155 Nm di coppia massima paga rispetto a Clio Euro 4 rispettivamente circa 4 secondi e 11 secondi (fonti: test di autorevole rivista), mentre i tempi 0-50 km/h, 0-100 km/h e 0-130 km/h sono pressocchè identici. Col 5° rapporto, alla velocità di 130 km/h il motore Euro 4 gira a 3750 giri/min, mentre quello Euro 5 gira a 3100 giri/min, ecco il perchè di queste differenze nei tempi di ripresa.
Il motore 1.2 TSI (non l'ho mai provato, sono in possesso di una Clio Tce Euro 4), che in quegli anni veniva montato anche su Polo, rimane a livello di prestazioni e, in misura minore, di consumi, un gradino sopra al 1.2 Tce: infatti se confrontiamo, ad esempio, la Seat Ibiza o la Skoda Fabia equipaggiate col 1.2 TSI con la Clio Euro 5 (tutte hanno cinque marce e rapportature e masse simili), le prime hanno prestazioni migliori sia in accelerazione che nelle riprese; i loro tempi delle riprese (60-100 km/h in 4^ marcia e 80-120 km/h in 5^ marcia) sono perfino migliori di quelli di Clio Euro 4, coi rapporti più corti e quindi favorevoli alle performance. Inoltre, spesso i 1.2 TSI testati al banco rivelano valori di coppia e potenza superiori al dato dichiarato. Dal punto di vista dell'affidabilità è invece il 1.2 Tce a prevalere nettamente sul 1.2 TSI (EA111), basti vedere i problemi legati alla catena di distribuzione di quest'ultimo.
 
Ultima modifica:
wama ha scritto:
Vi sono state due versioni del motore 1.2 Tce Euro 5 su Clio III: con il restyling, per i primi mesi è stato abbinato il motore da 100 (101?) CV (coppia massima di 145 Nm a 3000 giri/min) al cambio siglato JH3 312 (rapporti più lunghi, soprattutto 3^, 4^ e 5^ marcia, rispetto al cambio JH3 184 di Clio Euro 4), ottenendo emissioni di CO2 nel ciclo di omologazione di 129 g/km. Successivamente il motore è stato aggiornato a 103 (105?) CV (coppia massima di 155 Nm a 3500 giri/min) e ciò ha consentito di abbassare le emissioni di CO2 a 125 g/km.
Nelle riprese 60-100 km/h in 4^ marcia e 80-120 km/h in 5^ marcia la Clio Euro 5 con 155 Nm di coppia massima paga rispetto a Clio Euro 4 rispettivamente circa 4 secondi e 11 secondi (fonti: test di autorevole rivista), mentre i tempi 0-50 km/h, 0-100 km/h e 0-130 km/h sono pressocchè identici. Col 5° rapporto, alla velocità di 130 km/h il motore Euro 4 gira a 3750 giri/min, mentre quello Euro 5 gira a 3100 giri/min, ecco il perchè di queste differenze nei tempi di ripresa.
Il motore 1.2 TSI (non l'ho mai provato, sono in possesso di una Clio Tce Euro 4), che in quegli anni veniva montato anche su Polo, rimane a livello di prestazioni e, in misura minore, di consumi, un gradino sopra al 1.2 Tce: infatti se confrontaimo, ad esempio, la Seat Ibiza o la Skoda Fabia equipaggiate col 1.2 TSI con la Clio Euro 5 (tutte hanno 5 marce e rapportature e masse simili), le prime hanno prestazioni migliori sia in accelerazione che nelle riprese; i loro tempi delle riprese (60-100 km/h in 4^ marcia e 80-120 km/h in 5^ marcia) sono simili a quelli di Clio Euro 4, coi rapporti più corti e quindi favorevoli alle performance. Inoltre, spesso i 1.2 TSI testati al banco rivelano valori di coppia e potenza superiori al dato dichiarato. Dal punto di vista dell'affidabilità è il 1.2 Tce a prevalere nettamente sul 1.2 TSI, basti vedere i problemi legati alla catena di distribuzione di quest'ultimo.

Concordo in pieno riguardo l'affidabilita della prima serie del 1.2tsi, il cbz 8v, problemi a non finire con la distribuzione e non pochi casi di consumo anomalo di olio, peccato perché a dispetto dei 105cv va davvero forte
 
Back
Alto