<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motore 1,0 tsi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Motore 1,0 tsi

Il 1.0 sull'Octavia lo vedo sensato come il panettone a ferragosto!
Sono contrario a questo downsizing estremizzato fatto per rispondere alle mode del momento. Con 15 mila km annui il diesel non è giustificato a meco che non trovi una buona offerta sul prezzo di acquisto. Meglio il benzina di altra cilindrata.

Inanzitutto io il panettone me lo mangerei anche a ferragosto, detto questo...comcordo sul resto. Se poi si va su qualche canale social e si vedono le prove di alcuni 1.0 turbo, si nota che hanno un solo vantaggio in termini di disponibilita' di coppia, ma per i consumi non fanno miracoli...in particolare in autostrada.
 
Inanzitutto io il panettone me lo mangerei anche a ferragosto, detto questo...comcordo sul resto. Se poi si va su qualche canale social e si vedono le prove di alcuni 1.0 turbo, si nota che hanno un solo vantaggio in termini di disponibilita' di coppia, ma per i consumi non fanno miracoli...in particolare in autostrada.


Vero! Soprattutto in autostrada questi motorini consumano molto di più in quanto sono "pensati" per la città. In autostrada sono un po' fuori dal loro ambiente naturale e non si trovano a proprio agio, di conseguenza i consumi salgono.
 
Ma infatti questo utente la userebbe in citta' e poi onestamente mi sono stancato di leggere tutte queste cose sui motori piccoli.
Bisogna anche cambiare punto di vista nel senso che e' inutile prendere dei motori piu' grossi e viaggiare con un filo di gas.
Ok direte, si usurano meno.
Questo e' tutto da vedere perche' un motore che gira al 20/30% delle sue potenzialita',oltre che impomarlo, alla lunga non so quanto bene gli faccia.
Preferisco un motore piu' piccolo e fatto girare in modo piu' brillante.
Ripropongo sempre l'esempio dei motorini che come minimo fanno 5000 giri per muoversi, 6000 per andare in citta' e tra i 7/8000 giri per muoversi fuori citta'.
Non mi sembra di vedere motori sbiellati ogni 2 giorni o gente che revisiona questi motori ogni volta che fa benzina.
Mio padre ha un 200cc con 63000km e lo tratta pure malissimo.
Cambiateci l'olio e che sia un 1000 o un 2000 non cambiera' niente.
Per il discorso consumi in autostrada ad esempio a 130km/h servono tot cavalli per avanzare e che tu li faccia con un 1000 o con un 2000 l'energia per avanzare e' sempre la stessa.
Non e' che con 1000 ti servono 70cv e con un 2000 ne bastano 50.
Ne servono sempre 70.
 
I
Ma infatti questo utente la userebbe in citta' e poi onestamente mi sono stancato di leggere tutte queste cose sui motori piccoli.
Bisogna anche cambiare punto di vista nel senso che e' inutile prendere dei motori piu' grossi e viaggiare con un filo di gas.
Ok direte, si usurano meno.
Questo e' tutto da vedere perche' un motore che gira al 20/30% delle sue potenzialita',oltre che impomarlo, alla lunga non so quanto bene gli faccia.
Preferisco un motore piu' piccolo e fatto girare in modo piu' brillante.
Ripropongo sempre l'esempio dei motorini che come minimo fanno 5000 giri per muoversi, 6000 per andare in citta' e tra i 7/8000 giri per muoversi fuori citta'.
Non mi sembra di vedere motori sbiellati ogni 2 giorni o gente che revisiona questi motori ogni volta che fa benzina.
Mio padre ha un 200cc con 63000km e lo tratta pure malissimo.
Cambiateci l'olio e che sia un 1000 o un 2000 non cambiera' niente.
Per il discorso consumi in autostrada ad esempio a 130km/h servono tot cavalli per avanzare e che tu li faccia con un 1000 o con un 2000 l'energia per avanzare e' sempre la stessa.
Non e' che con 1000 ti servono 70cv e con un 2000 ne bastano 50.
Ne servono sempre 70.

Infatti nessuno ha parlato di CV, per spostare un auto servono i Nm e come dicevo un 1.0 Turbo ne ha piu' e piu' in basso rispetto ad 1.4/1.6 benzina aspirato. Non parlo nemmeno di durata, anche se hai un elemento in piu' di usura (Turbo e sistemi connessi)...parlo di aspettatite.Se uno va su un 1.0 cercando i 20 Km/L e lo 0-100 in 7 secondi, forse e' meglio che rifletta. Se poi da qualche prova on-line si vede che i consumi nel combinato non sono cosi tanto diversi da un aspirato, allora potrebbe (dico potrebbe) avere senso risparmiare qualche migliaio di euro ed andare su aspirato tradizionale.
Ad esempio, i possessori di Fiat TIPO 1.4 aspirato non ne parlano male e riferiscono di 14 Km/L di media.
 
Preferisco 10 a 0 un turbo 1000 ad un 1400 aspirato.
Almeno tira subito ed e' piu' piacevole.
I 20 non li fa ma riuscivo a fare i 17/18 con la RS 2000.
Nell'extraurbano scorrevole secondo me ai 20 ci potrebbe arrivare usata a modo.
 
Credo che il mio prossimo motore, che sia su Polar o T-cross, sarà questo mille Tsi che, se va meglio del 1.0 aspirato da 75 cv che ho sulla Fabia, credo dia qualche soddisfazione.
Io sono contento del 1.0 che guido ogni tanto e, tanto per fare un esempio, sulla To/Sv si comporta benissimo senza esitazioni, senza necessità di scalare e con consumi ottimi.
Se non ho fretta e sto sui 110 km/h arrivo ad una media cdb a/r autostradale dei 20 km/l, se vado ai 130 km/h ovviamente consuma di più ma sempre oltre i 18 km/l.
Per cui se al motore attuale gli aggiungo 40cv con una piccola turbina non può che migliorare.
Non è fatto per correre ma tanto chi deve correre oggigiorno con limiti e costi del carburante ?
Io parto prima e mi godo il viaggio se ci riesco, i tempi della mia amata Rs tfsi ( l'auto che in assoluto mi ha dato le più belle emozioni ) sono finiti.
Tra tasse e limiti hanno cancellato la bellezza della guida brillante.
 
Siccome giri molto in citta', dove il benzina e' piu' in crisi, vai di metano e puoi circolare anche nei giorni di blocchi del traffico.
Consuma uguale al TSI ma almeno il carburante costa meno della meta'.
I costi per le revisioni e le manutenzioni extra sono ampiamente compensati dal risparmio di carburante.
Resta poi il discorso che fanno il pacchetto prepagato per la manutenzione ordinaria quindi non ti ritroverai con costi strani dei tagliandi visto che sono gia' pagati e se fai l'estensione di garanzia sono costretti a farla scrupolosamente.
 
La differenza tra il TSI e la G Tec e' di 2320€ sul listino a cui vanno tolti 1500€ di incentivo metano e se per caso si e' soci Coop mi hanno tolto 1830€ al posto dei 1500 del metano.
Quindi la differenza e' di 490€.
In un anno di carburante e' gia' in pari.
 
Io con 15.000km annui ti consiglio il metano,risparmi circa 700e all'anno di carburante a fronte di Massimo 1.000e di spesa di acquisto maggiore,la revisione delle bombole ogni 4 anni costa sui 200e
 
Back
Alto