<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motor Show 2012 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Motor Show 2012

gallongi ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Divertente, quel sistema di sterzata integrale è eccezionale. Mi sarebbe piaciuta ancora di più quella della Wind con gli skid, ma c'era una fila boia. Vedremo quest'anno cosa propongono.

capito,mi ricordo della wind ma la laguna li x li non me la ricordavo...vai sicuro tu?

Io sì. Tanto, alla fine, tra treno e biglietto mi vanno via una cinquantina di euro non di più. E, vista la stagione, tanto altro da fare non c'è per svagarsi. Più che per passione per l'automobile, ci vado per passae una giornata diversa dal solito. Tutto ciò che ci sarà di positivo, sarà una gradita sorpresa!
 
EdoMC ha scritto:
Io sì. Tanto, alla fine, tra treno e biglietto mi vanno via una cinquantina di euro non di più. E, vista la stagione, tanto altro da fare non c'è per svagarsi. Più che per passione per l'automobile, ci vado per passae una giornata diversa dal solito. Tutto ciò che ci sarà di positivo, sarà una gradita sorpresa!

in,effetti non hai tutti i torti... ;)
 
Sto meditando, forse ci vado. Ci andrei il 9, che è domenica.
- il 9/12 ci sarà l'esibizione della F.1 Red Bull campione del mondo con alla guida Coultard e Ricciardo
- il 9/12 ci sarà l'esibizione del 9 volte (consecutive) campione del mondo rallies Sebastian Loeb alla guida della sua Citroen DS3. Una occasione unica per vederlo girare dal vivo.
- Sempre l'8 e il 9 altre menifestazioni Red Bull all'area 48, tra cui la finale del "Red Bull Kart Fight", ovvero la finalissima per decretare il miglior pilota di kart non professionista del mondo.
- Il padiglione "Luxury Time" con alcune supercars e l'area "lifestyle", nonchè il padiglione "Icon Cars" con molte vetture storiche che hanno fatto la storia dell'automobile ci saranno ambedue anche quest'anno.
- L'Abarth sarà presente al padiglione 25.
- Sempre possibili i test drive. Interessante quelli del 6 e 7 dicembre con le 500 Abarth.

http://www.motorshow.it/
 
Dal sito ufficiale:

Quattro saranno i temi espositivi di Icon Cars, iniziativa dedicata ad auto che hanno fatto la storia del motorismo e del costume italiano ed internazionale: ?I cinquant?anni della Giulia?, ?1100 Story?, ?Motorizzazione popolare: le utilitarie? e ?Le sportive anni ?50-?60?. Lo spazio dedicato ai cinquant?anni della Giulia vedrà protagoniste diverse vetture Alfa Romeo Giulia degli anni ?60 e ?70, ?1100 Story? è dedicato alle Fiat, dalla Balilla alla 508 C, fino a diverse tipologie di 1100, sul settore riservato alle utilitarie ci saranno Fiat 500 e Fiat 600, Citroen 2CV e Renault 4CV mentre ?Le sportive anni ?50-?60? in mostra saranno Mini Cooper, Abarth, Triumph, Porsche e Lancia Fulvia. Al centro dello spazio riservato ad Icon Cars ci sarà una Ferrari Dino 246 GT del 1969, grande protagonista dell?iniziativa e portata a Bologna dal Museo Ferrari di Maranello.

Luxury Time è una speciale iniziativa dedicata alle supercar: al suo interno, in un ambiente particolarmente prestigioso contraddistinto anche da una zona lounge, si potranno trovare vere e proprie fuoriserie che abbinano eleganza, classe e potenza, tra cui l?anteprima italiana di McLaren MP 4-12C SPIDER. Gli altri marchi presenti a Luxury Time saranno Museo Ferrari con la Ferrari 458 Italia, Lamborghini con Aventador LP 700-4, Maserati con GranTurismo Sport GC MY13, Aston Martin con la citycar di lusso Cygnet e Lotus Elise S.
 
L'unica TV che se ne sta occupando è "Automoto TV" (su Sky canale 139). Ho visto una parte dell'esibizione Ferrari F.1 e una breve intervista a Fisichella. Penso che fosse l'unica cosa interessante, ma dalla Sicilia occorrevano circa 200 euro per andare e quindi non mi è sembrato il caso, anche se una Ferrari F.1 (del 2009) è sempre una Ferrari F.1.. Oggi c'era (ormai la giornata è quasi finita) lo show Red Bull con la F.1 e la Citroen DS3 di Loeb.
 
Ragazzi, non è assolutamente da visitare quest anno, una presa in giro, meglio averlo tenuto chiuso per la crisi, la organizzazione risparmiava i soldi e non faceva un flop e la gente non avrebbe preso una fregata!!!!

Veramente triste, si gira in 45 min!!!
Tutto sotto tono! Triste e povero!!!

State a casa, a meno che non avete un biglietto omeggio e abitate a bologna, per un giro in pausa pranzo per vedere la unico belle novitá.... Cls 63 amg shooting brake.....notevole dal vivo!!!!
 
Come promesso, faccio la recensione del Motorshow (se così lo possiamo chiamare) del 2012. La prima impressione, è che era veramente piccolissimo, tra padiglioni chiusi e non visitabili. Per la parte accessibile, degno di nota solo lo stand Mercedes: Classe B, una miriade di Classe A, ML 63 AMG, CLS wagon 63 AMG, e la concept della futura berlina-coupé (veramente molto ma molto bella) su base Classe A. Per quanto riguarda Smart, c'era la nuova micro-SUV, bella a mio parere. Al padiglione 32, quelli denominati come outlet, delle vetture usate in vendita. La mirabolante "offerta Motorshow per la Classe A", spero di aver sentito male, consisteva nel 5% di sconto, più il navigatore Becker in regalo. Altro stand che si è sforzato di portare delle novità, Volkswagen: la più interessante era una splendida Telecaster con inserti in pelle. Per il resto, Maggiolino cabrio, Maggiolino in edizione speciale Fender (se lo vede mio padre...), e qualche centinaio di Golf in tutte le salse, ottima idea per apprezzare le differenze abissali tra una base e una top di gamma. Ah, c'era una ragazza notevole che presidiava la GTi.A proposito, mi accorgo solo adesso che c'era una Golf GTi. Allo stand Opel, all'entrata, due Mokka e uno sterminio di nuove Adam. Rispetto agli altri, questo ha abbastanza senso, in quento faceva apprezzare le infinite possibilità di personalizzazione della nuova piccola Opel, che cambia veramente carattere a seconda del colore, dei cerchi (schifosamente enormi, voglio vedere quando il gommista chiederà il 10% del valore della macchina per cambiare gli pneumatici), degli adesivi ecc... . Lo stand Abarth consisteva in una 500 da corsa, una 500C con la consolle da DJ, e una Punto Scorpione. Capitolo Nissan. La GT-R si è esibita in pista, molto ma molto deludente a livello di sound, era decisamente meglio quello della 370Z: perchè non metterne alcune in mostra statica? Lo stand conisteva in una sorta di "serra" emisferica dove regnava della "musica" (già definirla così è una bestemmia anche nei confroti della banda comunale di Romans d'Isonzo) messa su da dei DJ (sì, lo so che DJ e musica nella stesa frase è un'altra bestemmia, andrò a confessarmi) di qualche locale famoso di Londra. Complice il casino, passatemi il francese, ho fatto molto in fretta, tanto c'erano solo alcune Jouke in varie personalizzazioni. La Skoda ha portato la Rapide e la Yeti in un'area esterna, poi tutta la gamma (in vendita) al padiglione 31, insieme a svariate Seat e Volkswagen. La Casa Spagnola ha portato la nuova Leon, che, come la Skoda, si poteva provare. Ultimo, ma non ultimo, lo stand Dacia-Renault: forse il migliore, su tutto svettava la nuova Clio SW, a mio parere molto ma molto bella, originale, ma nulla a che vedere con l'anonima prim serie. Era presente anche la Zoe e, ovviamente, c'erano svariate Clio berlina, nelle varie personalizzazioni. Dacia ha portato tutta la gamma, dalla Sandero alla Dokker. A Electric City, si potevano provare delle novità Nissan e Ranault, ovviamente a pile, e la Ampera, poi, una mostra di "veicoli" elettrici proposti da piccoli produttori, dal furgoncino ai tagliaerba. Per il resto, schifo assoluto: dallo stand dell'Esercito, che mostrava un elicottero Mangusta, un veicolo blindato e una motoretta stile Bud Spencer in "Altrimenti ci arrabbiamo", ad altri stand assolutamente anonimi che francamente non ricordo quasi nemmeno, se non per qualche avvenente hostess (comunque, anche queste, sotto la media degli altri anni). Qualche auto da corsa qua e la, tra cui una Ferrari Enzo (la cosa assolutamente più interessante di tutto il Motorshow). Ci si aspetterà che questa fosse al tanto sbandierato "Luxury Time". No, era in uno stand assolutamente anonimo, che non ricordo nemmeno: la c'erano una Aventador bianca, una Lotus Elie, una Aston Martin Cygnet, una McLaren MPa 12-C spider blu (arcisplendida), una Maserati Granturismo Sport, e una 458 gialla. Mentre nel settore Icon Cars c'erano delle utilitarie (500, 600, 2cv...) uno stand per commemorare il cinquantennio della Giulia, con varie versioni di carrozzeria e motore della stessa, e poi delle sportive, con una Mini Innocenti (se non sbaglio), una Triumph, una 356, e altre che non ricordo. Per il resto, bancarelle di dolciumi, cuscini ortopedici, abbigliamento, persino una bancarella di ferramenta e un distributore automatico di mutande da uomo firmate Clvin Klein. Quanto alle esibizioni, ho dato un'occhiata veloce alla F1 di Fisichella, che per motli potrebbe essere interessante, per me no, qualche test drive Nissan con GTR, Jouke R, 370Z e Jouke 1.6 turbobenza, e uno spettacolo di drifting con una M3 V8 e una Nissan che, complice il tuning, non sono riuscito a identificare (350 o 370Z, comunque) e qualche sj Insomma, mi ci sono divertito poichè è stata una giornata comunque diversa dal solito, ma far pagare 18?, alias trentacinquemilalire per andare in un mercatino, beh, meglio recarsi in concessionaria, che è gratis.
 
Penso che in definitiva fosse appetibile solo per chi abita in provincia di Bologna. E' stato giusto non andare. Speriamo bene per l'anno prossimo......
 
EdoMC ha scritto:
Come promesso, faccio la recensione del Motorshow (se così lo possiamo chiamare) del 2012. La prima impressione, è che era veramente piccolissimo, tra padiglioni chiusi e non visitabili. Per la parte accessibile, degno di nota solo lo stand Mercedes: Classe B, una miriade di Classe A, ML 63 AMG, CLS wagon 63 AMG, e la concept della futura berlina-coupé (veramente molto ma molto bella) su base Classe A. Per quanto riguarda Smart, c'era la nuova micro-SUV, bella a mio parere. Al padiglione 32, quelli denominati come outlet, delle vetture usate in vendita. La mirabolante "offerta Motorshow per la Classe A", spero di aver sentito male, consisteva nel 5% di sconto, più il navigatore Becker in regalo. Altro stand che si è sforzato di portare delle novità, Volkswagen: la più interessante era una splendida Telecaster con inserti in pelle. Per il resto, Maggiolino cabrio, Maggiolino in edizione speciale Fender (se lo vede mio padre...), e qualche centinaio di Golf in tutte le salse, ottima idea per apprezzare le differenze abissali tra una base e una top di gamma. Ah, c'era una ragazza notevole che presidiava la GTi.A proposito, mi accorgo solo adesso che c'era una Golf GTi. Allo stand Opel, all'entrata, due Mokka e uno sterminio di nuove Adam. Rispetto agli altri, questo ha abbastanza senso, in quento faceva apprezzare le infinite possibilità di personalizzazione della nuova piccola Opel, che cambia veramente carattere a seconda del colore, dei cerchi (schifosamente enormi, voglio vedere quando il gommista chiederà il 10% del valore della macchina per cambiare gli pneumatici), degli adesivi ecc... . Lo stand Abarth consisteva in una 500 da corsa, una 500C con la consolle da DJ, e una Punto Scorpione. Capitolo Nissan. La GT-R si è esibita in pista, molto ma molto deludente a livello di sound, era decisamente meglio quello della 370Z: perchè non metterne alcune in mostra statica? Lo stand conisteva in una sorta di "serra" emisferica dove regnava della "musica" (già definirla così è una bestemmia anche nei confroti della banda comunale di Romans d'Isonzo) messa su da dei DJ (sì, lo so che DJ e musica nella stesa frase è un'altra bestemmia, andrò a confessarmi) di qualche locale famoso di Londra. Complice il casino, passatemi il francese, ho fatto molto in fretta, tanto c'erano solo alcune Jouke in varie personalizzazioni. La Skoda ha portato la Rapide e la Yeti in un'area esterna, poi tutta la gamma (in vendita) al padiglione 31, insieme a svariate Seat e Volkswagen. La Casa Spagnola ha portato la nuova Leon, che, come la Skoda, si poteva provare. Ultimo, ma non ultimo, lo stand Dacia-Renault: forse il migliore, su tutto svettava la nuova Clio SW, a mio parere molto ma molto bella, originale, ma nulla a che vedere con l'anonima prim serie. Era presente anche la Zoe e, ovviamente, c'erano svariate Clio berlina, nelle varie personalizzazioni. Dacia ha portato tutta la gamma, dalla Sandero alla Dokker. A Electric City, si potevano provare delle novità Nissan e Ranault, ovviamente a pile, e la Ampera, poi, una mostra di "veicoli" elettrici proposti da piccoli produttori, dal furgoncino ai tagliaerba. Per il resto, schifo assoluto: dallo stand dell'Esercito, che mostrava un elicottero Mangusta, un veicolo blindato e una motoretta stile Bud Spencer in "Altrimenti ci arrabbiamo", ad altri stand assolutamente anonimi che francamente non ricordo quasi nemmeno, se non per qualche avvenente hostess (comunque, anche queste, sotto la media degli altri anni). Qualche auto da corsa qua e la, tra cui una Ferrari Enzo (la cosa assolutamente più interessante di tutto il Motorshow). Ci si aspetterà che questa fosse al tanto sbandierato "Luxury Time". No, era in uno stand assolutamente anonimo, che non ricordo nemmeno: la c'erano una Aventador bianca, una Lotus Elie, una Aston Martin Cygnet, una McLaren MPa 12-C spider blu (arcisplendida), una Maserati Granturismo Sport, e una 458 gialla. Mentre nel settore Icon Cars c'erano delle utilitarie (500, 600, 2cv...) uno stand per commemorare il cinquantennio della Giulia, con varie versioni di carrozzeria e motore della stessa, e poi delle sportive, con una Mini Innocenti (se non sbaglio), una Triumph, una 356, e altre che non ricordo. Per il resto, bancarelle di dolciumi, cuscini ortopedici, abbigliamento, persino una bancarella di ferramenta e un distributore automatico di mutande da uomo firmate Clvin Klein. Quanto alle esibizioni, ho dato un'occhiata veloce alla F1 di Fisichella, che per motli potrebbe essere interessante, per me no, qualche test drive Nissan con GTR, Jouke R, 370Z e Jouke 1.6 turbobenza, e uno spettacolo di drifting con una M3 V8 e una Nissan che, complice il tuning, non sono riuscito a identificare (350 o 370Z, comunque) e qualche sj Insomma, mi ci sono divertito poichè è stata una giornata comunque diversa dal solito, ma far pagare 18?, alias trentacinquemilalire per andare in un mercatino, beh, meglio recarsi in concessionaria, che è gratis.

grazie della recensione Edo..credo non ti sia difficile capire del perche' poi non ti ho comunicato che sarei andato ;) speriamo in bene l'anno prox,ho visionato e guidato piu' auto nei conce e nei vari "qr c'e' " quest'anno detta cosi... :rolleyes:
 
Back
Alto