TTpower ha scritto:
però pensate a quanti soldi risparmierebbe la sanità pubblica...
Indubbiamente
tantissimi.
Ancora
di più, moltissimi di più, ne risparmierebbe se, ad esempio, venisse introdotto per tutti l'obbligo di indossare sempre e comunque, quando non si dorme, una tuta integrale (casco/passamontagna incluso) ammortizzante protettiva ignifuga con rinforzi strategici (spina dorsale, gomiti, ginocchia...), guanti analoghi, scarpe antinfortunistiche.
In tal modo, infatti, verrebbero quasi azzerati gli infortuni di ogni genere e grado, a cominciare da quelli domestici, più o meno banali nella dinamica ma molto spesso pesanti nelle conseguenze, che ne costituiscono in pratica la maggioranza.
I pochi infortuni residui risulterebbero di gran lunga meno gravi.
Analogamente, si potrebbe imporre a tutti una stessa dieta preconfigurata, fissa, con porzioni stabilite in base ad opportuni algoritmi atti a fornire a ciascuno l'esatto ammontare di nutrimento di cui abbisogna, senza alcun tipo di sostanza o quantità nociva. In questo modo verrebbero praticamente azzerati moltissimi problemi sanitari assai diffusi e costosi (obesità più o meno consistenti, ipertensioni, infarti, ictus...).
Certo, questo vorrebbe dire ridursi a vivere in una maniera, come dire, parecchio "diversa" da quella cui siamo abituati, anche nel privato, nelle case, nei rapporti familiari e umani in generale,
ma i progressi in termini di sicurezza, salvaguardia della vita umana e riduzione dei costi pubblici sarebbero
colossali e assolutamente
innegabili, indiscutibili.
Qualcuno probabilmente si opporrebbe, magari descrivendo il nuovo e così sicuro modo di vivere come non più degno di essere chiamato
"vita"; incosciente scriteriato o persona ragionevole?