<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Moto & moto | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Moto & moto

Ottimo, quando trovi un concessionario Triumph che ti dà una Street al prezzo di una Hornet fai un fischio che ne prendo una anche io.

E perchè dovrebbe vendere una street allo stesso prezzo se oggettivamente vale ogni euro in più di differenza ?
Se la priorità è spendere meno la hornet è ottima.....ma poi ci sono anche le cinesi che hanno tanti argomenti in più....la hornet ha solo il marchio
 
Se il motociclista medio capisse che la "moto totale" non esiste, le Case non si vedrebbero costrette a sfornar modelli che (alla fine) non sanno ne di carne e ne di pesce!

Per capirci ...una moderna enduro-tourer, oggi spacciata come "travel", non può aver in se doti da macinatrice di chilometri e nel contempo esser idonea a far del fuoristrada (parlo di strade bianche, non fettucciati o mulattiere, eh?); le Case produttrici, nel tentativo di coniugar tale impossibile dualismo, sfornano modelli che sono tanto inidonei per lunghi spostamenti/viaggi (capacità di carico/comfort) come poter esser utilizzati in off-road leggero (peso/ingombri).

Honda è uno tra i marchi che è più incline a tali miscugli di destinazione d'uso, ma come già scritto da altri ...se il suo forte in tema vendite è sugli scooter (SH su tutti), allora parliamo di "sputer" e non di moto ...:emoji_blush:
 
Glielo auguro, soprattutto perché, se non sbaglio, sono costruite in Italia, quindi un successo commerciale significherebbe occupazione per Atessa.

Non credo siano assemblate qua, sul sito Honda Italia figura la gamma SH, Forza, l'ADV 350 e la CB125F.
Vero che assemblavano la Hornet 600, la CBR e CBF 1000, ma accadeva 15/20 anni fa.
 
In quanto ad endurone ...una buona alternativa è la Tuareg 660 di Aprilia, mezzo tecnicamente MOLTO valido, ma al momento sottovalutato :emoji_point_down:

asc_1134_00001.jpg


(Foto web)

:emoji_ok_hand:

Sento voci discordanti su questa moto, bel mezzo, motlo valido, ma qualcuno l'ha venduta perchè era più in concessionaria che in strada....
magari era sui primi modelli e ora hanno sistemato, anche se la nomea del gruppo non è mai stata al top da questo lato.


però, a me, piace di più la Tènèrè 700.
 
Purtroppo si …l’assistenza post-vendita è da sempre tallone Achilleo di Aprilia, causa poca copertura sul T.N.
Quando uscirono sia la Shiver che la Dorsoduro 750, più di un acquirente impazzirono per mancanza di officine Ufficiali nella loro zona (svariati vizi legati quasi sempre all’elettronica) …ma meccanicamente sono dei muli, oltre a vantar ciclistiche e comparti freno da “pronto gara”, basta guardar la Tuono.

Dovessi poi sceglier (ora) una travel …Husquarna Norden o Aprilia Tuareg.
 
Ultima modifica:
Ho venduto da poco una Tuono 2017 presa usata, ed effettivamente qualche rogna me l'ha data, soprattutto di elettronica, ma pure di meccanica qualche volta ho dovuto metterci le mani..
 
Ritirata stamattina

kawasa.jpeg

Kawas1.jpeg


Tolto le laterali e messo bauletto e subito operativo... per lavorare...

Kawas2.jpg


Si, non ditemi che quel vecchio Givi stona con la moto, lo so bene anche io, ma è una "stecca" che passo di moto in moto fin dagli anni 90.

Per il resto...
fatto un 20 di verde, metà serbatoio, e fatto pochi km. oggi ma un paio di stradine di campagna qua attorno, belle scorrevoli, ci hanno già messo in sintonia... anche se tra freni e gomme nuove... approposito, monta Dunlop Sportmax D222, ma non mi pare siano sto granchè a leggere in giro... boh... tanto per ora sono ancora in modalità "impedito".
Maneggevole, gli oltre 210 kg non si sentono, neanche in manovra da fermo, bene.
Adesso non mi resta che fare sti 1.000 km. per il primo tagliando, spero di farcene qualcuno sabato.
Laborioso togliere le valigie laterali, vero che le guide sono nuove e anche loro vanno rodate... di contro le borse all'interno sono di bella fattura e sicuramente aviteranno di togliere tutta la valigia quando si arriva a destinazione.


39 (25).gif
 
Bella, bella ...congratulations GC! :emoji_clap::emoji_ok_hand:

Tra qualche uscita ci svelerai le tue impressioni; per ora, prendi bene le misure dell'ensemble (dimensioni/erogazione/frenata/maneggevolezza/strumentazione), in modo d'avvicinarti per gradi a darle del "Tu" :emoji_point_up_2::emoji_slight_smile:

n.d.r.

Quel bauletto ...daccordo per un discorso di legame affettivo & diritto di seguito ...ma ...:emoji_astonished::emoji_zipper_mouth:
 
Ultima modifica:
OK.......quel vecchio Givi stona con la moto!!!!
A parte lo scherzo.... auguri!

Kawasaki monta gomme di primo equipaggiamento sempre al risparmio e le d222 sono il massimo del risparmio!!
Gomma vecchissima, si indurisce subito non dando più confidenza: cambiale appena puoi.
Il sistema di sgancio delle borse latrerali è un po ostico da capire all'inizio ma. una volta imparato ti rendi conto che è geniale considerando che con tre mosse sganci una borsa omologata per velocità superiori a 200 km/h.
 
Gomma vecchissima, si indurisce subito non dando più confidenza: cambiale appena puoi.

Azz... vedo di farci l'anno poi la cambierò, spendere 300 euro ora non è nelle mie corde.
Ora che mi viene in mente... c'ho anche il bollo da fare.

Il sistema di sgancio delle borse latrerali è un po ostico da capire all'inizio ma. una volta imparato ti rendi conto che è geniale considerando che con tre mosse sganci una borsa omologata per velocità superiori a 200 km/h.

Si, come sistema piace anche a me, solo che quando devi darci la pacca sotto per farla sganciare..... cominci a tirar pacche e non si muove.... ho anche messo spray al silicone per aiutare le guide, ma senza molti risultati.
Penso che si debbano mettere e togliere qualche volta così da creare un "canale" che gli faccia fare il saltino al fermo.

il vecchio Givi la contraddistingue da tutte le altre :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Nelle mie divagazioni motociclistiche sto avendo un ritorno di fiamma, magari facendo un passo evolutivo dall'850 al 900. :)
Certo, ormai sono moto datate, ma continuano a piacermi.
Boh, non lo so, la decisione non è ancora matura.

2.jpg
 
@Divergent

Se non c'hai fatto molta strada con le coperture d'origine, potresti sentire il tuo gommista se può ritirartele dando solo la differenza (o qualcosina in più) per metterne sotto un paio meno "legnose" ...però ...dipende anche dal DOT di produzione ...che lo si legge sulla fascia laterale (4 numeri, che indicano settimana ed anno) ...guardaci un pò GC!

@renatom

Se ti piace il TDM ...ce n'è una usata a Bologna su Moto.it (c.ca 27.000 km. x meno di 5.000 yuris!)
 
Ultima modifica:
Back
Alto