renatom
0
Io credo che il livellamento verso l'alto sia tecnologico, tecnico ma anche umano. Ormai i piloti sono veri professionisti che si formano, aggiornano ed allenano e non vanno in sella solo nei weekend di gara o poche altre prove. La telemetria non conta bugie... per le gomme, ribadisco, in passato andava anche peggio, con blister e dechappamenti a gogo... senza contare che le noie meccaniche (anche diversi grippaggi ogni weekend) e cadute da sbacchettamenti o disarcionamenti erano frequentissimi... oggi tutti sono al 99% del proprio mezzo, qualcuno tiene il 100% più o meno spesso, qualche strano essere alieno va al 101 In modo inspiegabile anche ai propri tecnici... concordo, le gomme dovrebbero essere di più produttori, ma si rischierebbe uno pneumomondiale... IMHO come sempre...
Ma perché, in formula uno, tra i primi e gli altri c'è un abisso e, invece, in MotoGP, anche i "privati" spesso vanno come gli ufficiali?
Come scrivevo, secondo me, in Motogp, le gomme plafonano tutto in maniera più pesante.
Se McLaren Honda non sa fare la macchina prende paghe pesanti, nonostante il budget è Alonso.
La Suzuki, spesso riesce a dire la sua.