<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Moto GP 2021 - GP dell’Emilia e Romagna (e del made in Italy) | Il Forum di Quattroruote

Moto GP 2021 - GP dell’Emilia e Romagna (e del made in Italy)

pilota54

0
Membro dello Staff
3 Ducati in prima fila!

Sarà Pecco Bagnaia a partire in pole domani nel GP dell’Emilia e Romagna della Moto GP.

Dietro di lui Miller e Luca Marini completano la splendida tripletta Ducati, mentre Quartararo non è riuscito a qualificarsi per il Q2. Da dimenticare la prestazione delle Yamaha di Dovizioso e Rossi.

il 9 volte mondiale disputerà domani la sua ultima gara di Moto GP in Italia.
 
griglia-motogp-ok.jpg
 
Quartararo campione del mondo!

C'è un pezzetto di Italia nel titolo mondiale Moto GP 2021. Infatti Fabio Quartararo, come noto e come si intuisce dal cognome, è di origini siciliane (nonni), quindi qualcosa di nostro c'è.

Si tratta comunque di un titolo conquistato in anticipo e ampiamente meritato, anche perchè è l'unico che sia riuscito a rendere la Yamaha così competitiva quest'anno. Fabio (4° oggi) ha fatto tutto il giro d'onore in lacrime, continuando anche dopo, a conferma della grande emozione provata per questo prestigioso titolo.

La gara di oggi è stata vinta da Marc Marquez, bissando il recente successo nelle "Americhe", davanti al compagno di squadra Pol Espargarò e all'italiano, velocissimo Bastianini, con la Ducati privata del team Avintia. Il grande sconfitto invece è Bagnaia, in testa fino a pochi giri dal termine (con Marquez alle calcagna) fino a una ignominiosa e clamorosa caduta. Anche Miller è caduto, portando a zero i punti delle Ducati ufficiali a Misano.

Altro tema della gara era l'ultima esibizione in Italia del mitico Valentino Rossi e il pilota di Tavullia si è congedato con un buon 10° posto assoluto, tra un tripudio di stendardi gialli. Dovizioso continua il suo recupero con un deludente 13° posto.

Classifica finale

1 25 93 Marc MARQUEZ SPA Repsol Honda Team Honda 163.4 41’52.830
2 20 44 Pol ESPARGARO SPA Repsol Honda Team Honda 163.1 +4.859
3 16 23 Enea BASTIANINI ITA Avintia Esponsorama Ducati 162.6 +12.013
4 13 20 Fabio QUARTARARO FRA Monster Energy Yamaha MotoGP Yamaha 162.6 +12.775 (campione del mondo 2021)
5 11 5 Johann ZARCO FRA Pramac Racing Ducati 162.4 +16.458
6 10 42 Alex RINS SPA Team SUZUKI ECSTAR Suzuki 162.3 +17.669
7 9 41 Aleix ESPARGARO SPA Aprilia Racing Team Gresini Aprilia 162.2 +18.468
8 8 12 Maverick VIÑALES SPA Aprilia Racing Team Gresini Aprilia 162.2 +18.607
9 7 10 Luca MARINI ITA SKY VR46 Avintia Ducati 161.8 +25.417
10 6 46 Valentino ROSSI ITA Petronas Yamaha SRT Yamaha 161.6 +27.735

11 5 33 Brad BINDER RSA Red Bull KTM Factory Racing KTM 161.6 +27.879
12 4 51 Michele PIRRO ITA Ducati Lenovo Team Ducati 161.6 +28.137
13 3 4 Andrea DOVIZIOSO ITA Petronas Yamaha SRT Yamaha 160.8 +41.413
14 2 21 Franco MORBIDELLI ITA Monster Energy Yamaha MotoGP Yamaha 160.7 +42.830

15 1 30 Takaaki NAKAGAMI JPN LCR Honda IDEMITSU Honda 158.2 +1’22.462
Non classificati
63 Francesco BAGNAIA ITA Ducati Lenovo Team Ducati 163.9 5 Giri
88 Miguel OLIVEIRA POR Red Bull KTM Factory Racing KTM 163.0 5 Giri
89 Jorge MARTIN SPA Pramac Racing Ducati 161.6 15 Giri
27 Iker LECUONA SPA Tech 3 KTM Factory Racing KTM 160.6 17 Giri
73 Alex MARQUEZ SPA LCR Honda CASTROL Honda 160.8 18 Giri
43 Jack MILLER AUS Ducati Lenovo Team Ducati 160.5 24 Giri
9 Danilo PETRUCCI ITA Tech 3 KTM Factory Racing KTM 154.0 25 Giri
36 Joan MIR SPA Team SUZUKI ECSTAR Suzuki 153.9 25 Giri
 
Ultima modifica:
Contento per Fabietto che si merita questo titolo, che lo ripaga degli anni difficili che ha passato.
Sontuoso anche Foggia che in Moto 3 vince ancora partendo quattordicesimo e facendo venire il braccino ad Acosta....
 
Bravo Quartararo! Un mondiale meritato capitalizzando ogni punto. Come già scritto più volte l'ipoteca sul titolo era messa sin dalle prime gare. Ieri ha saputo e dovuto accontentarsi di stare ai piedi del podio. Approfittando degli errori altrui ed evitando inutili rischi, come resistere all'ultimo giro all'arrembaggio di Bastianini, ha dimostrato la maturità del campione. Ora ha da preparare la prossima stagione. Confermarsi è sempre più difficile che affermarsi. Marquez sta tornando a livelli di competitività e con lui la Honda. Bagnaia e la Ducati sono cresciuti ed ora sanno che il titolo è alla loro portata. Servirà continuità ed evitare errori. Quello di ieri di Bagnaia, saldamente in testa a 5 giri dal traguardo e quello nelle fasi iniziali di Miller sono sa evitare. Errore dei piloti ma in una curva, la 15, che metteva in crisi la ciclistica della desmo16, da sempre il tallone d'Achille di Borgo Panigale, invincibile col motore. Niente di nuovo, ma dopo tanti anni è necessario completare una moto che non sia solo una sverniciatrice di avversari sul dritto. Ora a Portimao e Valencia mi aspetto la conferma del neocampione, la rivalsa di Bagnaia, la progressione di Marquez, il guizzo vincente di Bastianini. Come piccola preview del 2022. Devono lavorare Suzuki, Aprilia e KTM per non fare i comprimari. Mi aspetto anche la rinascita di due ex pretendenti al titolo come Viñales e Dovizioso. Rossi si ritira, con un ritardo incomprensibile dato le ultime stagioni, ma con un addio spettacolare. Non credo che il fratello abbia le carte in regola per provare a seguire le orme. Mi aspetto una ripresa del morbido, ha la moto del campione e un bel talento, può riprendere forma fisica e morale, non ha pressione, tutta concentrata sul campione.
Intanto avanzano nuove promesse dalla moto2 e 3, tra tutti vedrei il giovane Gardner, deve fare come fece suo padre, credere nelle proprie potenzialità.
 
Quello di ieri di Bagnaia, saldamente in testa a 5 giri dal traguardo e quello nelle fasi iniziali di Miller sono sa evitare

Bastava non montargli all'ultimo le hard all'anterriore....... certe decisioni prese in griglia proprio non le capisco....... forse volevano essere conservatori...... ma tutti e due sono finiti in terra, per me, anche a causa della gomma.
 
Non credo che il fratello abbia le carte in regola per provare a seguire le orme

Ieri partiva terzo..... e Bastianini 16mo....... o forse 15mo....... il risultato finale è sotto gli occhi di tutti.
Questo accade in quasi tutte le gare, botta di "fondo" in Austria a parte.
Anno prossimo avrà una Ducati ufficiale........ vabbè
 
non ho visto la gara, ma dico comunque la mia su qualche punto.

Bagnaia è caduto, ma a questo punto doveva rischiare, ci sta
Diverso per Miller, ennesima caduta, che mi fa dubitare ancor più della sua scelta.

marquez. Se è tornato son cavoli per tutti. Ma non credo sia ai vecchi livelli, e chissà se ci tornerà. Anche perchè pure il suo compagno è salito sul podio, non capitava da una vita, segno di una moto molto migliore, che potrà comunque rendere agevole la vita a un Marquez anche non al 100%

Delusione Dovizioso, ci speravo, ma a questo punto qualcosina di meglio me lo sarei aspettato... E l'anno prossimo non sarà più un giovincello...

Male anche Mir, mi convinco sempre più che abbia vinto per una serie di casualità e non sia un campione, certo, ha comunque fatto meglio degli altri l'anno scorso e chi vince ha sempre ragione ma... Dubito si ripeterà. Campionato strano come già detto anche perchè mir ha già comunque più punti dell'anno scorso. Forse con meno gare, ma comunque la media punti l'anno scorso è stata bassissima (mi pare poco più di 12 punti, pochissimo per un campione del mondo)
 
Non nascondo il mio astio per Rossi, che finalmente si ritira, ma sentirlo dire ai microfoni "mi raccomando continuate a seguire la MotoGP che ci sono tanti italiani promettenti" mi ha ulteriormente adirato...l'ho inteso come "adesso che mi ritiro non vedrete più la MotoGp, però se ve lo dico io Vi invoglio a continuare a vederla". Scusate lo sfogo e non me ne vogliate. Buona giornata!
 
marquez. Se è tornato son cavoli per tutti. Ma non credo sia ai vecchi livelli, e chissà se ci tornerà. Anche perchè pure il suo compagno è salito sul podio, non capitava da una vita, segno di una moto molto migliore, che potrà comunque rendere agevole la vita a un Marquez anche non al 100%
Quoto tutto. Ma se la Honda ha ripreso a volare è meritodi m93.
 
Male anche Mir, mi convinco sempre più che abbia vinto per una serie di casualità e non sia un campione, certo, ha comunque fatto meglio degli altri l'anno scorso e chi vince ha sempre ragione ma... Dubito si ripeterà. Campionato strano come già detto anche perchè mir ha già comunque più punti dell'anno scorso. Forse con meno gare, ma comunque la media punti l'anno scorso è stata bassissima (mi pare poco più di 12 punti, pochissimo per un campione del mondo)
Ha vinto perché nessuno ha fatto meglio ed aveva un team ben gestito. Non ricapiterà, come per le altre lauree a campione di comprimari stile Roberts etc.
 
Back
Alto