<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Morto Ezio Bosso | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Morto Ezio Bosso

Ammetto di averlo conosciuto solo qualche anno fa, ma era senz'altro un grande talento, di livello internazionale e persona molto sensibile. Dirigeva a mio avviso benissimo nonostante qualche difficoltà motoria.
Stasera ho visto un'esecuzione magistrale, con lui direttore (grazie anche all'eccellente orchestra ovviamente), della "Quinta sinfonia di Beethoven" (uno dei i pezzi classici che prediligo).

Anche io sono un semplice appassionato di musica, anche classica. Da giovane ho suonato la batteria con alcuni complessi, in vari locali, club, night e alberghi (non in TV, una volta alla radio). Ho ancora una batteria e ogni tanto la suono. Mio figlio è pianista ed è stato semi-professionista.

Mi dispiace molto per la prematura scomparsa. RIP.
 
Ultima modifica:
Qui la mitica "Sonata al chiaro di luna" (Beethoven). Bosso è al pianoforte.
PS: fa due piccoli errori, ma ci possono stare data la citata non perfetta mobilità delle mani.

 
Ultima modifica:
Bello il programma in suo onore sta sera su rai 3 , registrato il 9 giugno 2019. Ha diretto la 7a sinfonia di Beethoven e intrattenuto il pubblico con la sua passione e umanità. Rip.

1600x900_1559741649211_ezio-bosso-480x240.jpg
 
che la musica classica fosse
come produzione
conclusa da un pezzo
purtroppo fatico a ricordare le nozioni acquisite qualche decenio fa sulla musica NON "commerciale" o meglio andrebbe detto NON "popolare".

Suppongo che sarebbe più corretto parlare nel caso di Bosso di Musica Sinfonica che anche oggi viene composta. Magari non piace perché anch'essa c'è evoluta anche in direzioni inconsuete.

Chiaramente è di nicchia, difficilmente esce nelle reti generaliste se non per eventi o personaggi particolari. Ed è stato in uno di quei rari casi, facendo zapping, mi imbattei un paio d'anni fa in Bosso.
 
Back
Alto