<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Morbidezze Fiat Stilo | Il Forum di Quattroruote

Morbidezze Fiat Stilo

Salve a tutti,
come alcuni di voi ricorderanno, da poche settimane ho acquistato l'auto in questione.
Per buona parte di questo tempo, la macchina è rimasta ferma in attesa di trovare una compagnia assicuratrice un po' più tranquilla con i prezzi, mentre per portarla via da Torino, luogo in cui l'ho comprata, il concessionario si è adoperato per farmi avere una polizza provvisoria che è durata alcuni giorni, utile per portarmi la macchina a Roma.
Bene, solo da pochissimi giorni la macchina è finalmente assicurata in modo definitivo e quindi ho iniziato a fare qualche giretto.
Per quanto riguarda le impressioni, non posso che confermare quanto detto in precedenza.
Non ero certo abituato a tanta silenziosità, poi è vellutata sullo sconnesso, il motore è potente quanto e più della Brava 1600 che ho avuto e tira come un treno, per via, credo, di marce più lunghe anche se il motore 1600 della Stilo è lo stesso della Brava, ma c'è una cosa che proprio non sopporto, ma veramente non sopporto.... la risposta ritardata dell'acceleratore.
Quello della Brava era prontissimo e la risposta della macchina era fulminea, mentre la Stilo è tutta il contrario.
Affondi l'acceleratore in prima, o anche le altre marce, e ti ritrovi con una reazione inesistente.
Per i miei gusti il tempo di ripresa è troppo lungo, non c'è più quella reazione istantanea che tanto mi divertiva sulla precedente auto e che le conferiva un carattere più sportivo e brioso.
In pratica la Stilo, affondando l'acceleratore di colpo, ha una reazione lenta e morbida, per poi scatenarsi qualche attimo dopo.
Capisco che l'utilizzo dell'elettronica cerca di rendere sempre il più possibile uno stile di guida più raffinato ed attento all'usura della meccanica, ma cavolo, veramente comprendo chi preferisce auto senza troppi fronzoli ma che diano soddisfazione mentre le guidi e che rispondano a quello che vuoi tu e non quello che decide lei.
Un altro particolare, ad esempio, è quando si è pronti per fare una salita del garage... se non premi a dovere l'acceleratore, quasi sembra spengersi.
Le stesse caratteristiche le ho trovate su un altra Stilo in vendita, con la quale ho avuto modo di fare qualche spostamento ed ho notato che se si parte come si è abituati con altre macchine in cui avverti chiaramente l'effetto meccanico della frizione che attacca, la Stilo tenta a spengersi ed infatti è quello che a me è successo, specialmente se c'è un po' di leggera salita.
Insomma, è tutto un po' mollacchioso, la frizione è certamente controllata da qualche congegno meccanico che evita strappi improvvisi, perché anche lei non si muove direttamente come il piede vorrebbe.
Ok, a me piacciono reazioni un po' più allegre... non posso dire sportive perché parliamo pur sempre di una Stilo, ma un po' di parvenza non mi sarebbe dispiaciuta.
 
Complimenti per l'acquisto della Stilo. Tra l'altro, trovo che l'uscita della golf 7 ne rivaluti grandemente la linea! :lol:
Ho avuto anch'io la Brava 1.6 e provato anni fa la Stilo con medesima motorizzazione, rilevando un'accelerazione leggermente meno pronta rispetto alla Brava; può essere questione di regolazioni del propulsore e/o di peso.
Ricordo anche che quel giorno mi ero molto divertito provando la 2.4 da 170 cavalli! :)
 
Avevo anch'io l'auto in questione (3p) e ho riscontrato le stesse problematiche.

Non vorrei dire una cazzata, ma mi pare che la stilo portasse al debutto l'acceleratore elettronico e l'euro 4 per quel motore, per cui probabilmente la messa a punto del sistema ha raggiunto un compromesso non proprio ottimale.
 
lelao ha scritto:
Avevo anch'io l'auto in questione (3p) e ho riscontrato le stesse problematiche.

Non vorrei dire una cazzata, ma mi pare che la stilo portasse al debutto l'acceleratore elettronico e l'euro 4 per quel motore, per cui probabilmente la messa a punto del sistema ha raggiunto un compromesso non proprio ottimale.
Cavolo, come vedi non mi sbaglio.
Spero che nelle macchine attuali questo dettaglio sia stato eliminato e che si sia ritornati ad un uso dell'acceleratore che risponda con prontezza.
 
lelao ha scritto:
Avevo anch'io l'auto in questione (3p) e ho riscontrato le stesse problematiche.

Non vorrei dire una cazzata, ma mi pare che la stilo portasse al debutto l'acceleratore elettronico e l'euro 4 per quel motore, per cui probabilmente la messa a punto del sistema ha raggiunto un compromesso non proprio ottimale.

Se ben ricordo l'acceleratore elettronico l'avevano già anche Bravo/Brava nel 1995, ma attendo conferme o smentite in tal senso.
Invece la differenza può averla fatta proprio l'Euro 4.
 
Rick65 ha scritto:
Complimenti per l'acquisto della Stilo. Tra l'altro, trovo che l'uscita della golf 7 ne rivaluti grandemente la linea! :lol:
Ho avuto anch'io la Brava 1.6 e provato anni fa la Stilo con medesima motorizzazione, rilevando un'accelerazione leggermente meno pronta rispetto alla Brava; può essere questione di regolazioni del propulsore e/o di peso.
Ricordo anche che quel giorno mi ero molto divertito provando la 2.4 da 170 cavalli! :)
Basta, me la rivendo :D
 
Rick65 ha scritto:
lelao ha scritto:
Avevo anch'io l'auto in questione (3p) e ho riscontrato le stesse problematiche.

Non vorrei dire una cazzata, ma mi pare che la stilo portasse al debutto l'acceleratore elettronico e l'euro 4 per quel motore, per cui probabilmente la messa a punto del sistema ha raggiunto un compromesso non proprio ottimale.

Se ben ricordo l'acceleratore elettronico l'avevano già anche Bravo/Brava nel 1995, ma attendo conferme o smentite in tal senso.
Invece la differenza può averla fatta proprio l'Euro 4.
Dunque, la Stilo è euro 3, comunque anche la Brava aveva qualche congegno sull'acceleratore, ma l'effetto era minimale e non pregiudicava nel modo più assoluto la sua gestibilità.
 
hififreelens ha scritto:
Rick65 ha scritto:
lelao ha scritto:
Avevo anch'io l'auto in questione (3p) e ho riscontrato le stesse problematiche.

Non vorrei dire una cazzata, ma mi pare che la stilo portasse al debutto l'acceleratore elettronico e l'euro 4 per quel motore, per cui probabilmente la messa a punto del sistema ha raggiunto un compromesso non proprio ottimale.

Se ben ricordo l'acceleratore elettronico l'avevano già anche Bravo/Brava nel 1995, ma attendo conferme o smentite in tal senso.
Invece la differenza può averla fatta proprio l'Euro 4.
Dunque, la Stilo è euro 3, comunque anche la Brava aveva qualche congegno all'acceleratore, ma l'effetto era minimale e non pregiudicava nel modo più assoluto la sua gestibilità.

La tua Stilo sarà ancora Euro 3, ma la Brava era quanto meno Euro 2 se non addirittura Euro 1 (l'Euro 2 è arrivato nel 1997, l'Euro 3 nel 2001). Queste differenze un po' di brio nelle prestazioni lo lasciano.
 
La tua Stilo sarà ancora Euro 3, ma la Brava era quanto meno Euro 2 se non addirittura Euro 1 (l'Euro 2 è arrivato nel 1997, l'Euro 3 nel 2001). Queste differenze un po' di brio nelle prestazioni lo lasciano.
La Brava era del 97.
In pratica dici che possiamo dimenticarci simili prestazioni?
Ho capito bene?
 
dovrai farci l'abitudine, purtroppo, sono tutte così.

tra l'altro io ho qui in concessionario una Stilo MW 1.6 benzina bianca praticamente tenuta come nuova (ma tenuta bene davvero!) a saperlo che la cercavi te l'avrei proposta :)
 
blackblizzard82 ha scritto:
dovrai farci l'abitudine, purtroppo, sono tutte così.

tra l'altro io ho qui in concessionario una Stilo MW 1.6 benzina bianca praticamente tenuta come nuova (ma tenuta bene davvero!) a saperlo che la cercavi te l'avrei proposta :)
Cazzarola, di dove sei, di Roma?
Per cercarne una decente, sono dovuto andare a Torino.

Comunque, certo, non è molto entusiasmante, però dai, una attuale Peugeot è così, una nuova Ford Focus anche?
Spero veramente di no!
Il problema è che scopro novità tecnologiche con anni di ritardo, se penso che mi rivolgo ad un usato particolarmente vecchio.
 
hififreelens ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
dovrai farci l'abitudine, purtroppo, sono tutte così.

tra l'altro io ho qui in concessionario una Stilo MW 1.6 benzina bianca praticamente tenuta come nuova (ma tenuta bene davvero!) a saperlo che la cercavi te l'avrei proposta :)
Cazzarola, di dove sei, di Roma?
Per cercarne una decente, sono dovuto andare a Torino.

Comunque, certo, non è molto entusiasmante, però dai, una attuale Peugeot è così, una nuova Ford Focus anche?
Spero veramente di no!
Il problema è che scopro novità tecnologiche con anni di ritardo, se penso che mi rivolgo ad un usato particolarmente vecchio.

no sono a Novara, quindi ti cambiava poco :)
 
Back
Alto