Salve a tutti,
come alcuni di voi ricorderanno, da poche settimane ho acquistato l'auto in questione.
Per buona parte di questo tempo, la macchina è rimasta ferma in attesa di trovare una compagnia assicuratrice un po' più tranquilla con i prezzi, mentre per portarla via da Torino, luogo in cui l'ho comprata, il concessionario si è adoperato per farmi avere una polizza provvisoria che è durata alcuni giorni, utile per portarmi la macchina a Roma.
Bene, solo da pochissimi giorni la macchina è finalmente assicurata in modo definitivo e quindi ho iniziato a fare qualche giretto.
Per quanto riguarda le impressioni, non posso che confermare quanto detto in precedenza.
Non ero certo abituato a tanta silenziosità, poi è vellutata sullo sconnesso, il motore è potente quanto e più della Brava 1600 che ho avuto e tira come un treno, per via, credo, di marce più lunghe anche se il motore 1600 della Stilo è lo stesso della Brava, ma c'è una cosa che proprio non sopporto, ma veramente non sopporto.... la risposta ritardata dell'acceleratore.
Quello della Brava era prontissimo e la risposta della macchina era fulminea, mentre la Stilo è tutta il contrario.
Affondi l'acceleratore in prima, o anche le altre marce, e ti ritrovi con una reazione inesistente.
Per i miei gusti il tempo di ripresa è troppo lungo, non c'è più quella reazione istantanea che tanto mi divertiva sulla precedente auto e che le conferiva un carattere più sportivo e brioso.
In pratica la Stilo, affondando l'acceleratore di colpo, ha una reazione lenta e morbida, per poi scatenarsi qualche attimo dopo.
Capisco che l'utilizzo dell'elettronica cerca di rendere sempre il più possibile uno stile di guida più raffinato ed attento all'usura della meccanica, ma cavolo, veramente comprendo chi preferisce auto senza troppi fronzoli ma che diano soddisfazione mentre le guidi e che rispondano a quello che vuoi tu e non quello che decide lei.
Un altro particolare, ad esempio, è quando si è pronti per fare una salita del garage... se non premi a dovere l'acceleratore, quasi sembra spengersi.
Le stesse caratteristiche le ho trovate su un altra Stilo in vendita, con la quale ho avuto modo di fare qualche spostamento ed ho notato che se si parte come si è abituati con altre macchine in cui avverti chiaramente l'effetto meccanico della frizione che attacca, la Stilo tenta a spengersi ed infatti è quello che a me è successo, specialmente se c'è un po' di leggera salita.
Insomma, è tutto un po' mollacchioso, la frizione è certamente controllata da qualche congegno meccanico che evita strappi improvvisi, perché anche lei non si muove direttamente come il piede vorrebbe.
Ok, a me piacciono reazioni un po' più allegre... non posso dire sportive perché parliamo pur sempre di una Stilo, ma un po' di parvenza non mi sarebbe dispiaciuta.
come alcuni di voi ricorderanno, da poche settimane ho acquistato l'auto in questione.
Per buona parte di questo tempo, la macchina è rimasta ferma in attesa di trovare una compagnia assicuratrice un po' più tranquilla con i prezzi, mentre per portarla via da Torino, luogo in cui l'ho comprata, il concessionario si è adoperato per farmi avere una polizza provvisoria che è durata alcuni giorni, utile per portarmi la macchina a Roma.
Bene, solo da pochissimi giorni la macchina è finalmente assicurata in modo definitivo e quindi ho iniziato a fare qualche giretto.
Per quanto riguarda le impressioni, non posso che confermare quanto detto in precedenza.
Non ero certo abituato a tanta silenziosità, poi è vellutata sullo sconnesso, il motore è potente quanto e più della Brava 1600 che ho avuto e tira come un treno, per via, credo, di marce più lunghe anche se il motore 1600 della Stilo è lo stesso della Brava, ma c'è una cosa che proprio non sopporto, ma veramente non sopporto.... la risposta ritardata dell'acceleratore.
Quello della Brava era prontissimo e la risposta della macchina era fulminea, mentre la Stilo è tutta il contrario.
Affondi l'acceleratore in prima, o anche le altre marce, e ti ritrovi con una reazione inesistente.
Per i miei gusti il tempo di ripresa è troppo lungo, non c'è più quella reazione istantanea che tanto mi divertiva sulla precedente auto e che le conferiva un carattere più sportivo e brioso.
In pratica la Stilo, affondando l'acceleratore di colpo, ha una reazione lenta e morbida, per poi scatenarsi qualche attimo dopo.
Capisco che l'utilizzo dell'elettronica cerca di rendere sempre il più possibile uno stile di guida più raffinato ed attento all'usura della meccanica, ma cavolo, veramente comprendo chi preferisce auto senza troppi fronzoli ma che diano soddisfazione mentre le guidi e che rispondano a quello che vuoi tu e non quello che decide lei.
Un altro particolare, ad esempio, è quando si è pronti per fare una salita del garage... se non premi a dovere l'acceleratore, quasi sembra spengersi.
Le stesse caratteristiche le ho trovate su un altra Stilo in vendita, con la quale ho avuto modo di fare qualche spostamento ed ho notato che se si parte come si è abituati con altre macchine in cui avverti chiaramente l'effetto meccanico della frizione che attacca, la Stilo tenta a spengersi ed infatti è quello che a me è successo, specialmente se c'è un po' di leggera salita.
Insomma, è tutto un po' mollacchioso, la frizione è certamente controllata da qualche congegno meccanico che evita strappi improvvisi, perché anche lei non si muove direttamente come il piede vorrebbe.
Ok, a me piacciono reazioni un po' più allegre... non posso dire sportive perché parliamo pur sempre di una Stilo, ma un po' di parvenza non mi sarebbe dispiaciuta.