<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Montezemolo: &#34;...le macchine tedesche sono fatte benissimo,..., ma sono come dei bei frigoriferi&#34; | Il Forum di Quattroruote

Montezemolo: &#34;...le macchine tedesche sono fatte benissimo,..., ma sono come dei bei frigoriferi&#34;

Montezemolo in Usa, la Ferrari emoziona Silicon Valley
Incontra vertici Apple e Google. Parla Stanford, ci guida passione


dell'inviato Marcello Campo

SAN FRANCISCO- La 'Passione Ferrari' di Luca Cordero di Montezemolo emoziona e seduce la Silicon Valley. Il Cavallino Rampante, simbolo dell'Italia che da sempre incanta il mondo, conquista anche il santuario della new economy, quello spicchio di California a sud di San Francisco in cui nel giro di pochi anni, a poche strade una dall'altra, sono nate e sono esplose le più grandi aziende dell'information technology. Realtà come Cisco, Apple, Google che a ritmi vertiginosi hanno cambiato la vita quotidiana di tutti, imponendosi ai vertici dell'economia planetaria e creando ricchezza e occupazione. Ma anche questi genietti dei computer, che vivono sulla rete, nel mondo virtuale, si sono entusiasmati, vedendo, toccando le creazioni di Maranello, frutto della tecnologia all'avanguardia, associate però alla passione, al cuore di chi le progetta, le crea e le lancia sul mercato. Luca Cordero di Montezemolo, alla guida della 12 cilindri FF, la prima quattro ruote motrici della casa modenese, ha incontrato nel giro di poche ore Tim Cook, il capo della Apple, l'uomo che ha preso le redini del colosso di Cupertino dopo la scomparsa di Steve Jobs.

Quindi ha parlato a oltre 600 studenti della Standford University, stipati nell'auditorium dell'università che più di ogni altra ha accompagnato la rivoluzione tecnologica di questi anni. Infine ha incontrato i vertici di Google, un'altra azienda creata da due ragazzi a metà degli anni '90 e che ormai da anni e' una multinazionale incontrastata del web. La missione del presidente Montezemolo non aveva lo scopo di promuovere il marchio: la Ferrari è una casa automobilistica presente in 60 paesi, gli USA rappresentano il primo mercato, e non ha certo bisogno di pubblicità. Il suo obbiettivo semmai era quello di connettere il marchio Ferrari alla realtà che cambia, qui nella culla della modernità, dove ormai accorrono le migliori intelligenze, le idee più innovative da tutto il mondo, per contribuire a cambiare la realtà e disegnare il futuro. "Non sono qui a vendere macchine, ma a comunicare un sogno", ha detto tra gli applausi degli studenti di Stanford. Il leader di Italia Futura era stato invitato a tenere un discorso nell'ambito del ciclo delle conferenze 'View from the top', lo sguardo da chi è in cima. Prima di lui, in passato hanno parlato qui leader del calibro di Condoleezza Rice, Ceo delle maggiori company al mondo. Ma quando si pensa a Stanford, il pensiero vola al famoso discorso del 2005 di Steve Jobs, quando il papà di Apple, già malato di cancro, chiese ai ragazzi di essere "pazzi e affamati", di non vivere mai "la vita di altri". Anche Montezemolo, tra gli applausi, ha esortato i giovani, a "seguire le proprie passioni". "Siate creativi, seguite i vostri obiettivi, usate le tecnologie, dominate l'innovazione, ma non dipendete mai dalle macchine, siate piloti della vostra vita, non smarrite mai per strada la curiosità per ciò che vi circonda".

Ma l'applauso più fragoroso è venuto quando Montezemolo ha paragonato le mitiche rosse di Maranello alle auto tedesche: "Rispetto le altre marche. Riconosco che le macchine tedesche sono fatte benissimo, spesso sono perfette, ma sono come dei bei frigoriferi, sono fredde. Le nostre dentro hanno il fuoco caldo della passione di chi le costruisce con cura maniacale per ogni piccolo particolare, ma anche di chi le possiede, le guida, vivendo continue emozioni". La passione è stato anche il filo conduttore dell'incontro molto cordiale, a tratti affettuoso con Tim Cook: "Sono rimasto impressionato dalla grande disponibiltà, dall'assoluta mancanza di prosopopea", ha commentato lasciando il quartier generale di Copertino dopo oltre due ore di faccia a faccia: "Noi facciamo macchine, loro computer. Ma sia Apple, sia Ferrari sono legati dalla stessa passione, dallo stesso amore verso il prodotto, l'attenzione maniacale per tutti i dettagli, alla tecnologia, ma anche al design. E poi - ha sottolineato Montezemolo con orgoglio - non vedeva l'ora di scendere per vedere la macchina". E in effetti, Cook, l'uomo che fattura milioni di dollari, con la sua polo bianca, jeans e badge con su scritto "Tim" alla cintura, è rimasto un bel po' di tempo a contemplare l'auto, ammirando la linea e gli interni della Ferrari confermando l'appeal che Maranello rinnova intatto da tanti decenni in tutto il mondo, anche e soprattutto a Silicon Valley.

http://ansa.it/web/notizie/rubriche/mondo/2012/04/25/Montezemolo-Usa-Ferrari-emoziona-Silicon-Valley-_6774712.html
 
Ammettiamo pure che questo sia vero per auto del calbro della Ferrari, ma per il resto della gamma del gruppo come la mettiamo?
Una Golf è più fredda di una Bravo?
Una Fremont è gelida in confronto a una Touran?

Su, dai ... lui fa il suo mestiere, ovvio.
Ma non è quello il punto.
 
stefano_68 ha scritto:
Ammettiamo pure che questo sia vero per auto del calbro della Ferrari, ma per il resto della gamma del gruppo come la mettiamo?
Una Golf è più fredda di una Bravo?
Una Fremont è gelida in confronto a una Touran?

Su, dai ... lui fa il suo mestiere, ovvio.
Ma non è quello il punto.

il fatto e' con lo fa nemmeno tanto bene :D
 
stefano_68 ha scritto:
Ammettiamo pure che questo sia vero per auto del calbro della Ferrari, ma per il resto della gamma del gruppo come la mettiamo?
Una Golf è più fredda di una Bravo?
Una Fremont è gelida in confronto a una Touran?

Su, dai ... lui fa il suo mestiere, ovvio.
Ma non è quello il punto.

nel suo discorso parlava solo della Ferrari
e in questa accezione ha perfettamente ragione
 
stefano_68 ha scritto:
Ammettiamo pure che questo sia vero per auto del calbro della Ferrari, ma per il resto della gamma del gruppo come la mettiamo?
Una Golf è più fredda di una Bravo?
Una Fremont è gelida in confronto a una Touran?

Su, dai ... lui fa il suo mestiere, ovvio.
Ma non è quello il punto.

boh le macchine tedesche - nella fascia alta sopra i 70/80000 ? incorporano tecnologie di altissimo livello. e in alcuni casi tipo porsche senza far nomi hanno pochissimi rivali tout court, se non son proprio le migliori.
nella generalità dei casi sotto quella fascia manifestano da decenni un gap di affidabilità rispetto alla migliore concorrenza mondiale che fa pensare...
se interessa la mia modestissima opinione una opel astra non credo sia molto meglio di una fiat bravo in nessun senso. no?
 
stefano_68 ha scritto:
skid32 ha scritto:
nel suo discorso parlava solo della Ferrari
e in questa accezione ha perfettamente ragione

Sì infatti guidando in pista una 911 o una Lambo, ti cadono le pelotas dalla noia. :lol: :lol:

Ah ecco non son l'unico che pensa che Lamborghini sia tedesca. ;)
 
zero c. ha scritto:
una opel astra non credo sia molto meglio di una fiat bravo in nessun senso. no?
No, ma ovvio che parlando di tedesche il confronto è col gruppo VAG.
Chi compra Opel a mio avviso non lo fa di certo per l'appeal del marchio o per la proverbiale affidabilità che invece - piaccia o no - il gruppo Vw è riuscito a crearsi.
 
E' ovvio che tira acqua al suo mulino, ma io (personalmente) sono d'accordo con lui. La Bravo no ma la Giulietta per me è superiore alla Golf, e non solo come estetica.............
 
pilota54 ha scritto:
E' ovvio che tira acqua al suo mulino, ma io (personalmente) sono d'accordo con lui. La Bravo no ma la Giulietta per me è superiore alla Golf, e non solo come estetica.............
Anche la 147 era superiore alla Golf come resa su strada, ma sono aspetti che non hanno consentito all'ALfa di impensierire Vw nelle vendite.
Che è poi quello cui punta MArchionne.
 
stefano_68 ha scritto:
skid32 ha scritto:
nel suo discorso parlava solo della Ferrari
e in questa accezione ha perfettamente ragione

Sì infatti guidando in pista una 911 o una Lambo, ti cadono le pelotas dalla noia. :lol: :lol:

non ho detto questo ...ma non è la stessa cosa
nelle ferrari si percepisce un qualcosa di diverso....e non lo diciamo solo io e Montezemolo ma anche molti illustri tester di auto
 
Back
Alto