<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Monteverdi 375/4 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Monteverdi 375/4

Jambana ha scritto:
hpx ha scritto:
Non l'ho mai vista ma certo che 80 milioni delle vecchie lire nel 70" era una batosta ovvio che non ne hanno vendute molte ed è rimasta anonima.

Ai tempi non costava sicuramente 80 milioni, che era una cifra siderale...bisogna considerare inflazione e svalutazioni della lira.

Considera che una concorrente come la Jaguar XJ6 nel 1970 costava circa cinque milioni...che poi erano anche il prezzo di un appartamento.

La linea squadrata della Monteverdi ricorda abbastanza quella di un'altra super berlina dell'epoca, la Iso Rivolta Fidia, accomunata alla creazione svizzera anche dal montare un grosso e potente V8 americano, Chrysler nel caso della Monteverdi e Chevrolet per la Iso.

Per quanto riguarda il fatto di non averne vendute molte...per una produzione fatta da un atelier ultra-artigianale mi sembra normale e non mi pare un problema, anzi mi sembra una caratteristica o meglio un pregio, anche con gli occhi del collezionista di oggi.

nel 1973 per avere un paragone la citata jaguar xj6 dl con motore 2,8 costava in lire 5.756.000 mentre la iso fidia in lire 14.750.000,una lamborghini urraco p 250 costava 8.791.000,mentre una morgan con motore ford derivato dalla escort 1,6 costava meno di 3,5 milioni di lire......e considerando che monteverdi aveva un massimo di 50 operai contro il doppio di morgan il prezzo della citata berlina,allora,non doveva suoperare i 15 milioni di lire.....comunque bella cifra se paragonata anche ad una silver shadow che aveva un listino di25.4888.000
 
Per sapere di più su Peter Monteverdi basta fare un salto su wiki. La Limousine 375/4 aveva un 8V Chrysler da 7.206 cc (109,72 * 95,25 mm), distribuzione ad aste e bilanceri, a me risultano 340 cv DIN a 4.600 giri/m con una coppia di 58,4 kgm a 3.200 giri/m, un carburatore quadricorpo, 7 litri di lubrificante. Cambio automatico a tre rapporti, ponte rigido posteriore, peso di 1.920 kg, lunga 5,31 metri, pneus 205 vr 15, serbatoio da 110 litri, consumo medio 5 km/l e 240 km/h di velocità massima. Disegnata da Fissore, mai importata in Italia.
 
la limosine che ti interessa fu' presentata a Ginevra nel 1972 mentre la sua evoluzione,la "Tiara",con propulsore 3,8 e 5.0 di produzione Mercedes,praticamente nella linea fac simile dell'allora serie S,sebbene esteticamente molto anonima,veniva importata a richiesta in tutta Europa.
pur essendo la sede sociale e lo stabilimento a Basilea per avere un contatto con la casa madre ci si poteva rivolgere anche a Monte Carlo.La produzione cesso' in maniera definitiva nel 1983.
 
Back
Alto