<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Montati all'insaputa pneumatici indice vel inferiore. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Montati all'insaputa pneumatici indice vel inferiore.

manowar1978 ha scritto:
Che poi tra l'altro io in autostrada difficile pure che supero i 120 km/h. :?
e questo pone dubbi sul motivo per costuire auto superperformanti (non supercar) ed equipaggiarle con gomme che fino a venti anni addietro si montavano su cerchi da competizione
 
pi_greco ha scritto:
manowar1978 ha scritto:
Che poi tra l'altro io in autostrada difficile pure che supero i 120 km/h. :?
e questo pone dubbi sul motivo per costuire auto superperformanti (non supercar) ed equipaggiarle con gomme che fino a venti anni addietro si montavano su cerchi da competizione
Ma infatti: basta meno!
Trovo che la corsa a cerchi sempre più grandi e spalle più ribassate serva solo ad ingrassare chi vende... poi ci si rende conto che gomme enormi costano cifre corrispondenti, che non tutti riescono a spendere... :(
Non dico di tornare alle 135-80/13, ma un minimo di buon senso almeno sulle vetture "normali"..
 
marcoleo63 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
manowar1978 ha scritto:
Che poi tra l'altro io in autostrada difficile pure che supero i 120 km/h. :?
e questo pone dubbi sul motivo per costuire auto superperformanti (non supercar) ed equipaggiarle con gomme che fino a venti anni addietro si montavano su cerchi da competizione
Ma infatti: basta meno!
Trovo che la corsa a cerchi sempre più grandi e spalle più ribassate serva solo ad ingrassare chi vende... poi ci si rende conto che gomme enormi costano cifre corrispondenti, che non tutti riescono a spendere... :(
Non dico di tornare alle 135-80/13, ma un minimo di buon senso almeno sulle vetture "normali"..
saggio il felino... servono anche a strabiliare nei test per la stampa e nelle prove per acaparrare clienti, che poi gireranno con gomme lise e/o di fascia bassa perchè troppo care...
 
Ragazzi per quanto mi riguarda nessuna corsa a cerchi astronomici e roba del genere. La mia auto è tutta stock, con cerchio da 17 usciti da fabbrica :). Alla fine non capisco perchè non mi ha messo gli Y visto che tra pneumatico Y e W - mi sono informato - ci sono solo i 3 o 4 euro di differenza.
Comunque per aggiornarvi sono appena tornato dal gommista che ha detto testualmente:
&lt&lt;Non hai nessun problema con W invece di Y, è la stessa identica cosa visto che la tua auto nemmeno ci arriva alla velocità stabilita dagli Y&gt;&gt.

Gli ho ribadito che il problema non era tanto la prestazione in se (di cui mi frega poco per come porto l'auto...piano), ma i problemi assicurativi. Mi ha risposto che &quot;non si è mai sentito di fantomatiche rivalse dell'assicurazione su tale parametro&quot;.
Morale della favola: ha rifiutato di cambiarmeli.
Ora valuto come procedere.
 
Dovresti sentire un avvocato, ma credo si possa configurare a carico del gommista anche un reato di incauto affidamento, che è una cosa piuttosto seria. L'importante è aver conservato la ricevuta che attesti l'acquisto. Personalmente andrei a chiedere ad un legale e poi, se affermativa, andrei a prospettare la cosa al gommista: di fatto tu gli hai portato un'auto a posto e lui te l'ha riconsegnata fuori legge.
In ogni caso, quando i professionisti della manutenzione, che siano meccanici o quant'altro, iniziano con i sentito dire, è sempre buona norma rispondere che quello che sentono loro non fa testo, a differenza di quello che dice la legge. La prima cosa da far notare in questo caso è che la macchina non è a posto con la legge, e se non è a posto con la legge tu non sei tranquillo, e visto che la colpa è sua, è meglio che ripari. Ancor prima che assicurazioni, forze dell'ordine e quant'altro possano o meno decidere di metterci bocca.
 
manowar1978 ha scritto:
Ragazzi per quanto mi riguarda nessuna corsa a cerchi astronomici e roba del genere. La mia auto è tutta stock, con cerchio da 17 usciti da fabbrica :). Alla fine non capisco perchè non mi ha messo gli Y visto che tra pneumatico Y e W - mi sono informato - ci sono solo i 3 o 4 euro di differenza.
Comunque per aggiornarvi sono appena tornato dal gommista che ha detto testualmente:
&lt&lt;Non hai nessun problema con W invece di Y, è la stessa identica cosa visto che la tua auto nemmeno ci arriva alla velocità stabilita dagli Y&gt;&gt.

Gli ho ribadito che il problema non era tanto la prestazione in se (di cui mi frega poco per come porto l'auto...piano), ma i problemi assicurativi. Mi ha risposto che &quot;non si è mai sentito di fantomatiche rivalse dell'assicurazione su tale parametro&quot;.
Morale della favola: ha rifiutato di cambiarmeli.
Ora valuto come procedere.

Stampati questa e sbattigliela in faccia

3.4. Velocità massima raggiungibile
3.4.1. Ogni pneumatico di cui un veicolo è munito deve avere un simbolo della
categoria di velocità (vedi allegato II, paragrafo 2.29) compatibile con la
velocità massima di progetto del veicolo (dichiarata dal costruttore) o col
relativo rapporto carico-velocità (vedi allegato II, paragrafo 2.30).


http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CONSLEG:1992L0023:20060101:IT: PDF
(togli lo spazio tra ":" e "PDF")
 
O qui è ancora più chiaro

Esemplificazioni di equivalenza
Allo scopo di dirimere incertezze di interpretazione tra l'indicazione riportata sui documenti di
circolazione e le marcature che possono essere riportate effettivamente sui pneumatici equipaggianti i veicoli
si illustrano le seguenti esemplificazioni, a parità di marcatura della dimensione:

1) I pneumatici equipaggianti il veicolo possono recare la marcatura di un simbolo della categoria di
velocità corrispondente ad una velocità massima superiore o uguale a quella corrispondente (si veda la
tabella 3) alla relativa classe di velocità indicata sul documento di circolazione


http://pcfarina.eng.unipr.it/Public/MCTC_-_Circolare_103-95.pdf

Facci sapere come va a finire. Che un gommista non sappia (o faccia finta di non sapere) queste norme è allucinante. Spero per te che tu abbia anche la ricevuta...
 
flori2 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Sicuro che, a libretto, il codice di velocità imposto sia Y (300 km/h) ?

Anche le gomme di primo equipaggiamento della mia auto avevano codice Y, ma a libretto ho una V...

Pure la mia ha la Y, anche sul libretto. Ma dico io dove devo andare con 140cv???

Io ho indice di velocità H sul Land Cruiser che fa massimo i 150 kmh... Trà l'altro per rimanere in regola con gomme così grosse faccio molta fatica a trovarle ad un prezzo contenuto!!! E il problema che amici con il mio stesso mezzo hanno indice di velocità inferiore!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 
Suby01 ha scritto:
O qui è ancora più chiaro

Esemplificazioni di equivalenza
Allo scopo di dirimere incertezze di interpretazione tra l'indicazione riportata sui documenti di
circolazione e le marcature che possono essere riportate effettivamente sui pneumatici equipaggianti i veicoli
si illustrano le seguenti esemplificazioni, a parità di marcatura della dimensione:

1) I pneumatici equipaggianti il veicolo possono recare la marcatura di un simbolo della categoria di
velocità corrispondente ad una velocità massima superiore o uguale a quella corrispondente (si veda la
tabella 3) alla relativa classe di velocità indicata sul documento di circolazione


http://pcfarina.eng.unipr.it/Public/MCTC_-_Circolare_103-95.pdf

Facci sapere come va a finire. Che un gommista non sappia (o faccia finta di non sapere) queste norme è allucinante. Spero per te che tu abbia anche la ricevuta...

Grazie ragazzi, tutto chiaro. Fortunatamente ho tutte le ricevute. Domattina procedo tramite semplice raccomandata di messa in mora, e vediamo come finisce.
 
manowar1978 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Sicuro che, a libretto, il codice di velocità imposto sia Y (300 km/h) ?

Anche le gomme di primo equipaggiamento della mia auto avevano codice Y, ma a libretto ho una V...

Sicurissimo, per i cerchi 17 e 18 Y, per i 16 ammessa V.

Visto quanto ho sottolineato, penso che ci sia una grande probabilità che nella fiche di omologazione completa, che possiede l'importatore, e in teoria dovrebbero avere anche le motorizzazioni, ci siano anche i 17 con codice V.
Prima di andar per avvocati, se non risolvi col gommista, prova a chiamare in Honda Italia ed esporre la situazione. Anzi, io chiamerei comunque per avere informazioni.
Se la tua motorizzazione provinciale è efficiente potrebbe bastare trascrivere la misura aggiuntiva sul libretto (costa molto meno di un avvocato).
 
marcoleo63 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
manowar1978 ha scritto:
Che poi tra l'altro io in autostrada difficile pure che supero i 120 km/h. :?
e questo pone dubbi sul motivo per costuire auto superperformanti (non supercar) ed equipaggiarle con gomme che fino a venti anni addietro si montavano su cerchi da competizione
Ma infatti: basta meno!
Trovo che la corsa a cerchi sempre più grandi e spalle più ribassate serva solo ad ingrassare chi vende... poi ci si rende conto che gomme enormi costano cifre corrispondenti, che non tutti riescono a spendere... :(
Non dico di tornare alle 135-80/13, ma un minimo di buon senso almeno sulle vetture "normali"..
A parte il discorso estetico, cerchi di grandi dimensioni hanno sovente la giustificazione tecnica del dover installare freni di dimensioni adeguate non alla potenza del motore ma alla massa della vettura. Considerato che utilitarie come le Clio e le Punto pesano normalmente almeno 1200kg, ovvero il 20% in più di una Tipo degli anni 90 che girava con dei 13' o 14' (ed aveva freni assolutamente sottodimensionati), si capisce per quale motivo ora delle segmento B escano con dei 15' come misura di base.
Detto questo, è invece assurdo che delle auto debbano montare a libretto delle gomme con indici di velocità grandemente superiori all'effettiva velocità massima, qui non vi sono giustificazioni tecniche manco ad inventarsele...
 
manowar1978 ha scritto:
[ps.: approposito di assicurazione, posso metterli con un indice di carico superiore (94XL invece di 91)? O potrebbero sempre sorgere problemi di natura assicurativa?
A parte il discorso sull'indice di velocità per cui ti hanno già chiarito bene, mi permetto di segnalare che aumentare l'indice di carico è legalmente possibile, ma non sempre di fatto consigliabile.
La spalla più dura (a parità di altezza) peggiora il comfort, sollecita di più le sospensioni e, in certe condizioni, è meno "comunicativa" sulla tenuta laterale.
Saluti
 
flori2 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Sicuro che, a libretto, il codice di velocità imposto sia Y (300 km/h) ?

Anche le gomme di primo equipaggiamento della mia auto avevano codice Y, ma a libretto ho una V...

Pure la mia ha la Y, anche sul libretto. Ma dico io dove devo andare con 140cv???

conta quello che scrive il libretto........
solo per le invernali è concesso una categoria di velocità inferiore...
 
Back
Alto