<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Montare impianto GPL: conviene su tutte le auto? | Il Forum di Quattroruote

Montare impianto GPL: conviene su tutte le auto?

Salve!
Sentendo alcune opinioni mi è stato riferito che montare un impianto GPL after market su auto di media cilindrata (es. Giulietta 1.4 120CV benza) non conviene a motivo del calo prestazionale elevato. Inoltre mi hanno raccontato di persone che hanno montato il GPL su auto del genere e non hanno ottenuto chissà che risparmio.
Secondo voi è davvero così? Chi compra auto di media cilindrata dovrebbe andare per forza su benzina e diesel oppure potrebbe anche puntare sul GPL? Ovviamente parlo sempre di montare l'impianto in un momento successivo
 
Beh....
( Io ho avuto un solo impianto GPL )....
Almeno allora, erano i primi '2000,
le prestazioni un pochino calavano,
ma il risparmio era notevole.
Di contro
l' autonomia limitata
e
un discreto kmtraggio per rientrare della spesa
 
Mio padre ha la Renegade a gpl (stesso motore della giulietta) e la differenza e:' consumo in citta' a benza circa 10 km/l....consumo a gpl circa 8,5 km/l.
Considerando il costo dei due carburanti il risparmio e' netto.
Da valutare i km che si fanno in un anno per ammortizzare il costo dell'istallazione
 
Salve!
Sentendo alcune opinioni mi è stato riferito che montare un impianto GPL after market su auto di media cilindrata (es. Giulietta 1.4 120CV benza) non conviene a motivo del calo prestazionale elevato. Inoltre mi hanno raccontato di persone che hanno montato il GPL su auto del genere e non hanno ottenuto chissà che risparmio.
Secondo voi è davvero così? Chi compra auto di media cilindrata dovrebbe andare per forza su benzina e diesel oppure potrebbe anche puntare sul GPL? Ovviamente parlo sempre di montare l'impianto in un momento successivo
Ho lo stesso motore sulla musa, solo non sovralimentato, da 77cv, non ha cali prestazionali, il risparmio è notevole, se ben fatto e ben tenuto l'impianto.
P.S. ho avuto tante auto a gpl tutte soddisfacenti anche su lunghe tratte autostradali.
 
Attenzione a considerare solo il risparmio alla pompa, ci possono essere aggravi sulla manutenzione ordinaria( registrazione valvole per es.), inoltre non tutti i motori nascono con specifiche per funzionamento anche a GPL. Quindi informarsi bene sul modello specifico che si intende gasare
 
Attenzione a considerare solo il risparmio alla pompa, ci possono essere aggravi sulla manutenzione ordinaria( registrazione valvole per es.), inoltre non tutti i motori nascono con specifiche per funzionamento anche a GPL. Quindi informarsi bene sul modello specifico che si intende gasare
Se il motore è adatto al gpl non ci sono costi aggiuntivi per manutenzione, tranne il serbatoio, circa 3-400€ ogni dieci anni. Esperienza vissuta date le auto a gpl avute in casa.
 
Oggi è conveniente, domani mattina però potremmo svegliarci col prezzo del gpl a 3€ per uno dei tanti motivi che conosciamo oggi (guerra, tasse, speculazione, "antipatia" verso i carburanti fossili) e ritrovarci ad aver speso soldi inutilmente, come successo di recente col metano e l'elettrico. Oggi l'unica convenieza sicura è camminare a piedi, perchè anche la bici è sicuro che te la fregano
 
Il calo prestazionale e minimale, i consumi a GPL sono un po' più elevati di quando vai a benzina ma il GPL costa meno della metà della benzina quindi il risparmio e netto ;)

Detto ciò, dipende anche molto dal motore dove vai a installare l'impianto, i motori a iniezione diretta, ovvero la maggior parte dei motori moderni sono poco adatti al GPL, esistono impianti anche per quei motori ma hanno complicazioni aggiuntive, tipo il contributo fisso di benzina che ti va a ridurre il risparmio

Non per niente molte auto con impianto GPL sul mercato sono con motori a iniezione indiretta, tipo la mia Duster o la Sandero / Clio, ma a breve non saranno più prodotti per rientrare nelle emissioni sempre più stringenti e quindi la fine del GPL e inevitabile

Comunque il motore della Giulietta 1,4L da 120cv esce dalla casa già fatto gasato e quindi è un motore adatto

Per quanto riguarda le spese aggiuntive sui tagliandi, revisioni etc sono abbastanza irrisorie ma anche qui dipende dal motore, sulla mia Duster c'è solo il cambio dei filtri ogni tagliando che costano poco, ma a 90mila km c'è il controllo del gioco delle valvole che qualcosa in più mi costerà, ma ripeto dipende dal motore e dall'impianto

Dopo dieci anni c'è il cambio bombola/ revisione

Io ho da poco superato i 70mila km in meno di quattro anni, due conti alla mano ho risparmiato circa 3500 euro
 
se sei sui 3/400 devo dirlo in giro, se si fa in giornata è conveniente farsi 200/250 km dato che qui ce ne vogliono 600...
Ho guardato meglio la fattura, sono 400€+IVA, per serbatoio toroidale da 39 litri, +valvola e sfiato, 1h scarsa di manodopera 30€+iva, e 65€ di pratiche in agenzia, effettivamente sono circa 600€ tutto incluso. Ogni 10 anni, sono 60€/anno, meno del risparmio del bollo annuo.
 
Back
Alto