<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Monopattini elettrici e Casco regole e mancanza di posto auto per lavoro in ente pubblico | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Monopattini elettrici e Casco regole e mancanza di posto auto per lavoro in ente pubblico

Mah, il casco serve, salva la vita, anche in bici a 10km/h, anhe perchè nel traffico non è la velocità che conta ma la differenza di velocità on gli altri veicoli. Sempre messo, anche prima dell'bbligo, ero del resto abituato, in pista non si gira, tantomeno gareggia senza casco. Aggiungerei anche 2 guantini... ssamai...
 
Quindi hanno già specificato che tipo di casco bisogna indossare e con che omologazione? Avevo letto che non c'era ancora nulla di scritto in tal senso, ma solo un obbligo ad indossarne uno, si ma quale e di che tipo?
Questa disinformazione è stata pompata da diversi quotidiani, guarda caso quasi tutti facenti capo ad una precisa linea editoriale. E qui mi fermo.
 
Questa disinformazione è stata pompata da diversi quotidiani, guarda caso quasi tutti facenti capo ad una precisa linea editoriale. E qui mi fermo.
Ti ringrazio, quindi c'è la tipologia, manca solo il decreto attuativo, giusto?

Per quanto riguarda il monopattino sappiamo che ora il casco diventa obbligatorio anche per i maggiorenni. I caschi per andare sui monopattini devono seguire le norme tecniche UNI EN1078 o UNI EN1080. Ricordiamo in generale che il casco deve essere leggero, con una buona areazione, deve consentire un’ottima visibilità ed essere regolabile. Questa ultima caratteristica è fondamentale. Il casco deve essere confortevole e non dobbiamo toglierlo mentre siamo alla guida tanto meno tenerlo allacciato largo o morbido perché rischiamo che nel momento della caduta si sfili oppure non sia ben saldo sulla testa e quindi non ci protegga al meglio.
 
si ma non è che senza decreto attuativo una legge non ha validità, poi se su ogni cosa ci sta sempre il complotto... tra poco se discutiamo della matriciana uscirà fuori che i poteri forti spingono per la pancetta
 
Oggi sono uscito per comperare un casco per il monopattino. In un negozio di biciclette mi hanno proposto, solo caschi da 250 fino a 70 euro (il monopattino è costato 150 euro piu il bonus). Ho girato negozi di bici, moto e grandi magazzini (ad Ascoli Piceno) ma nessuno aveva come richiesto caschi economici UNI EN 1078 o UNI EN 1080. Quando gli dicevo che su Amazon ci sono ma il problema personale era solo di provarli, mi dicevano ma fatti una un casco buono... E io: <<Ma se vado a 20 km ora (max 25km all'ora in discesa) e in pieno centro citta non piu di 12-15 km/era e spesso per molti tratti anche a piedi mi sembra ridicolo anche solo portare il casco (ho 60 anni). Il problema è che il mio ente pubblico dove lavoro non ha intenzione di fare i parcheggi per i dipendenti e la zona dove lavoro per parcheggiare (sempre se si trova un parcheggio libero) costa 10 euro al giorno. Con il monopattino potevo parcheggiare in zone distanti e in salita senza spendere soldi. Io vorrei che il mio ente pubblico paghi il parcheggio per i dipendenti. Il parcheggio per i dipendenti è stato fatto solo nelle grandi città...... il monopattino è stata la mia soluzione provvisoria per gli ultimi anni ... ma se regole diventano rigide per fare multe occorre che lo stato faccia i parcheggi o faciliti l'uso del monopattino. SAREI tanto contento se i parlamentari romani abitassero lonatano dal centro storico e fossero costretti a prendere i mezzi pubblici che in citta come la mia passano ogni ora e non servono tutte le zone della citta con parcheggi a prezzo calmierato solo ai residenti del quartiere....neanche a tutti i residenti
sul ridicolo come detto da altri è una questione culturale.
15 anni fa in Australia sembravi un incosciente se andavi in bici senza casco. In Italia siamo molto più incoscienti ed irresponsabili anche sull'uso delle cinture.
A mio avviso meglio se ti procuri un buon casco e magari anche una giacca con le protezioni perchè anche un incidente o caduta a basse velocità possono comportare danni importanti
 
io vado per buonsenso...certi danni alla "testa" sono difficilmente riparabili....a prescindere dalla legge, specialmente su cosi che sono difficili da guidare , hanno una stabilità non eccelsa ed una produzione "irregolare"....
 
250 euro sono un mese di parcheggio, che inoltre possono evitare un "parcheggio" più lungo in H ... compra il casco che pwr inciso avresti dovuto prendere contestualmente al monopattino.

La sicurezza, soprattutto la propria, deve essere garantita a prescindere dalle normative ...

Ora la uso poco e a volte mi dimentico (e sbaglio), ma il casco lo metto anche in bici ... e non mi sembra vi sia un obbligo
 
E' appena passato il figlio di un cliente.
Non so dargli un'età,potrebbe avere 18 anni o anche solo 16.
Ha 3 figli tutti giovani e tutti oltre il metro e novanta.
Manco a dirlo è arrivato in monopattino ovviamente senza casco e pistolettava pure col telefono mentre ripartiva.
Come faccia a fidarsi non lo so.
 
Back
Alto