<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Monopattini elettrici e Casco regole e mancanza di posto auto per lavoro in ente pubblico | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Monopattini elettrici e Casco regole e mancanza di posto auto per lavoro in ente pubblico

Dovrebbero provare a mettere una catena a dei dissuasori di cemento tipo jersey e vedere se pur di rubarli qualcuno si fa venire un'ernia...
Qui comunque i monopattini a noleggio sono una desolazione.
Proprio oggi ne ho visti una decina scaraventati a terra.
 
Dovrebbero provare a mettere una catena a dei dissuasori di cemento tipo jersey e vedere se pur di rubarli qualcuno si fa venire un'ernia...
Qui comunque i monopattini a noleggio sono una desolazione.
Proprio oggi ne ho visti una decina scaraventati a terra.
Grazie al cielo da me non ha mai aperto alcuna compagnia di noleggio monopattini, abbiamo solo le bici (a pedalata fisica, non assistita) del Comune messe lì solo per accontentare qualche fanatico
 
Qui la società che noleggia i monopattini,che devo essere sincero vengono usati abbastanza,adesso ha anche le bici a pedalata assistita.
Speriamo che almeno quelle non le scaraventino dove capita.
Anni fa avevano inaugurato un servizio di bike sharing,però credo che fossero bici normali e c'erano le rastrelliere per depositarle.
Le hanno vandalizzate e cannibalizzate tutte nel giro di pochi mesi.
Purtroppo quelle che sulla carta possono sembrare anche delle buone idee devono sempre fare i conti con la realtà.
 
Gli scooter elettrici hanno 2 caschi nel bauletto più relativo copri testa igienici. Credo che metter un portacasco per un casco jet sul monopattino nell’’anteriore non sia impossibile.
Comunque ieri sera in statale, vicino all’ingresso dell’autostrada, monopattino senza luci e tizio senza casco( dalla distanza pensavo fosse un pedone).
Venerdì vicino ad una scuola mamma e figlio, sul marciapiede col monopattino, rigorosamente senza casco, sfilano paciosi di fronte al vigile urbano.
 
Venerdì vicino ad una scuola mamma e figlio, sul marciapiede col monopattino, rigorosamente senza casco, sfilano paciosi di fronte al vigile urbano.
Non so che dire, già fioccano video e post dove si dice che il nuovo CDS è incostituzionale, non dico tutto, ma in parte, per cui come si comporteranno le FDO nei prossimi gg? In modo arbitrario, come le è consentito, o col buonsenso?
 
Non so che dire, già fioccano video e post dove si dice che il nuovo CDS è incostituzionale, non dico tutto, ma in parte, per cui come si comporteranno le FDO nei prossimi gg? In modo arbitrario, come le è consentito, o col buonsenso?

Almeno a Torino, fanno ben poco, mi è capitato più volte di essere fermo al semaforo rosso in bici, con pattuglia ferma a sua volta al mio fianco, ed essere superato da monopattini palesemente vietati (quelli grossi da oltre 1000W e 2 ruote motrici e 90km/h) che bruciano il rosso e se ne vanno via senza che la pattuglia muova un dito.

Onestamente, credo che proprio questo palese chiudere gli occhi alimenti il problema, perchè a mia volta anche mi chiedo: "chi me lo fa fare di non sbloccare la bici con 150€ ed arrivare a lavoro 20 minuti prima?"
Se neanche fermano quelli che sono ovviamente vietati, figuriamoci una modifica nascosta.
 
Non so che dire, già fioccano video e post dove si dice che il nuovo CDS è incostituzionale,...
Vabbé ma era ovvio...sapendo di chi è la paternità. Non commento, ma le società di noleggio potrebbero semplicemente levarsi di torno e andare in qualche altro Paese più tollerante (se ne esistono), ça va sans dire...

p.s. ma non sapevo che una norma diventa incostituzionale grazie a TikTok...
 
Grazie al cielo da me non ha mai aperto alcuna compagnia di noleggio monopattini, abbiamo solo le bici (a pedalata fisica, non assistita) del Comune messe lì solo per accontentare qualche fanatico
da noi le bici comunali-provinciali vengono rimesse in sesto (ricomprate) con gara di appalto almeno ogni tre anni , la vandalizzazione , chi le ruba , chi le lascia in giro con pericolo per tutti sono all'ordine del giorno.
difatto sono servizi senza personale o appaltati a ditte che gestiscono il tutto tramite "app" a diverse centianaia di km di distanza....
 
Back
Alto