<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Monopattini elettrici e Casco regole e mancanza di posto auto per lavoro in ente pubblico | Il Forum di Quattroruote

Monopattini elettrici e Casco regole e mancanza di posto auto per lavoro in ente pubblico

Oggi sono uscito per comperare un casco per il monopattino. In un negozio di biciclette mi hanno proposto, solo caschi da 250 fino a 70 euro (il monopattino è costato 150 euro piu il bonus). Ho girato negozi di bici, moto e grandi magazzini (ad Ascoli Piceno) ma nessuno aveva come richiesto caschi economici UNI EN 1078 o UNI EN 1080. Quando gli dicevo che su Amazon ci sono ma il problema personale era solo di provarli, mi dicevano ma fatti una un casco buono... E io: <<Ma se vado a 20 km ora (max 25km all'ora in discesa) e in pieno centro citta non piu di 12-15 km/era e spesso per molti tratti anche a piedi mi sembra ridicolo anche solo portare il casco (ho 60 anni). Il problema è che il mio ente pubblico dove lavoro non ha intenzione di fare i parcheggi per i dipendenti e la zona dove lavoro per parcheggiare (sempre se si trova un parcheggio libero) costa 10 euro al giorno. Con il monopattino potevo parcheggiare in zone distanti e in salita senza spendere soldi. Io vorrei che il mio ente pubblico paghi il parcheggio per i dipendenti. Il parcheggio per i dipendenti è stato fatto solo nelle grandi città...... il monopattino è stata la mia soluzione provvisoria per gli ultimi anni ... ma se regole diventano rigide per fare multe occorre che lo stato faccia i parcheggi o faciliti l'uso del monopattino. SAREI tanto contento se i parlamentari romani abitassero lonatano dal centro storico e fossero costretti a prendere i mezzi pubblici che in citta come la mia passano ogni ora e non servono tutte le zone della citta con parcheggi a prezzo calmierato solo ai residenti del quartiere....neanche a tutti i residenti
 
a prescindere dai rapporti tra Ente Pubblico e parcheggi per i dipendenti.. mi stupisce assai che tu a 60 aa ritenga il casco inutile alla nostra età ( io ne ho 72) il casco è assolutamente indispensabile per utilizzare tutti i mezzi instabili a partire dalle biciclette per arrivare ai rischiosissimi monopattini e simili
 
Ultima modifica:
Oggi sono uscito per comperare un casco per il monopattino. In un negozio di biciclette mi hanno proposto, solo caschi da 250 fino a 70 euro (il monopattino è costato 150 euro piu il bonus). Ho girato negozi di bici, moto e grandi magazzini (ad Ascoli Piceno) ma nessuno aveva come richiesto caschi economici UNI EN 1078 o UNI EN 1080. Quando gli dicevo che su Amazon ci sono ma il problema personale era solo di provarli, mi dicevano ma fatti una un casco buono... E io: <<Ma se vado a 20 km ora (max 25km all'ora in discesa) e in pieno centro citta non piu di 12-15 km/era e spesso per molti tratti anche a piedi mi sembra ridicolo anche solo portare il casco (ho 60 anni). Il problema è che il mio ente pubblico dove lavoro non ha intenzione di fare i parcheggi per i dipendenti e la zona dove lavoro per parcheggiare (sempre se si trova un parcheggio libero) costa 10 euro al giorno. Con il monopattino potevo parcheggiare in zone distanti e in salita senza spendere soldi. Io vorrei che il mio ente pubblico paghi il parcheggio per i dipendenti. Il parcheggio per i dipendenti è stato fatto solo nelle grandi città...... il monopattino è stata la mia soluzione provvisoria per gli ultimi anni ... ma se regole diventano rigide per fare multe occorre che lo stato faccia i parcheggi o faciliti l'uso del monopattino. SAREI tanto contento se i parlamentari romani abitassero lonatano dal centro storico e fossero costretti a prendere i mezzi pubblici che in citta come la mia passano ogni ora e non servono tutte le zone della citta con parcheggi a prezzo calmierato solo ai residenti del quartiere....neanche a tutti i
A San Benedetto del Tronto (una trentina fi km da Ascoli Piceno) mi pare ci sia un Decathlon, dove potrai fare tutte le prove che desideri.
 
io sempre per problemi di parcheggio (e risparmio economico) uso la bici, in primis perchè la batteria del monopattino non basta per fare 52km in un giorno con attrezzatura e vestiti di ricambio appresso, in secondo luogo, perchè dove riesco tengo anche i 35/38km/h in pianura con armi e bagagli.

Il casco lo trovo indispensabile anche a 5km/h, sono già stato colpito da un'auto mentre passavo col verde sull'attraversamento ciclabile, ed ho già visto davanti ai miei occhi una persona colpita mentre eravamo fermi a bordo strada da un animale selvatico (daino, capriolo, o simile, non so distinguerli) che fortunatamente aveva il casco da bici ancora in testa ed ha battuto fortissimo con la nuca sull'asfalto. Casco spaccato ma testa integra.
Dopo aver visto quella scena, piuttosto sudo marcio d'estate, ma tengo sempre il casco quando non sono a piedi.
 
a prescindere dai rapporti tra Ente Pubblico e parcheggi per i dipendenti.. mi stupisce assai che tu a 60 aa ritenga il casco inutile alla nostra età ( io ne ho 72) il casco è assolutamente indispensabile per utilizzare tutti i mezzi instabili a partire dalle biciclette per arrivare ai rischiosissimi monopattini e simili


Gia'....

A completamento....
Le ossa non sono piu' quelle dei 40 anni....
A 60, sono gia' molto piu' fragili....
....E con tendenza al " peggio " negli anni a seguire
 
Ultima modifica:
Il casco jet che uso per Milano, con il mio ventennale SH, l'ho pagato di più del valore attuale del mezzo...

Per assurdo ho pagato meno il modulare che uso in moto.
 
Se il problema è provare il casco nulla vieta come ha suggerito U2511 di andare in un negozio specializzato,provare i vari modelli in modo da scegliere sia la taglia giusta che il modello più adatto e poi acquistarlo anche online.
Io per ora ho visto solo un ragazzo in monopattino col casco,però appeso al manubrio.
Tutti gli altri viaggiano ancora a cranio scoperto.
 
Smisi giusto,
( quando arrivo' l' imposizione )
di fregare, ogni tanto, lo scooter di mio figlio....

( il casco massacra i bulbi )

ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah

Io l'adoperavo anche prima dell'obbligo... era un'imposizione di mio padre... "se vuoi elaborare il motorino devi mettere il casco" e così feci... poi magari non lo mettevo se avevo qualche puntello con una tipa, ma tornava utile se pioveva.
Ma da quando, già col 125, feci un frontale con un 127 in una stradina di campagna e finii all'ospedale, il casco non l'ho più tolto.
Ora mi sembra di esser fuori luogo anche quando percorro i 50 mt del corsello box, con la moto, per andare dal box alla porta sul retro della mia scala.
 
Se il problema è provare il casco nulla vieta come ha suggerito U2511 di andare in un negozio specializzato,provare i vari modelli in modo da scegliere sia la taglia giusta che il modello più adatto e poi acquistarlo anche online.
Io per ora ho visto solo un ragazzo in monopattino col casco,però appeso al manubrio.
Tutti gli altri viaggiano ancora a cranio scoperto.

Qua da me ne vedo un paio con caschi da cross, lo mettevano anche se non c'era l'obbligo... ma i "cosi" non mi sembrano a norma perchè viaggiano ben veloci.
Di contro tanti, troppi, estracomunitari che li usano col buio e non hanno neanche una lampadina davanti o dietro, anche tanti di quelli che fingono di pedalare col cubo dietro.
 
Io se dovessi usare il monopattino,specialmente in inverno che fa buio presto,metterei il giubbottino catarifrangente.
Costa 3 euro e imho può fare la differenza tra essere visti o essere presi sotto.
 
Back
Alto