<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondo dell'auto elettrica: batterie a rotazione | Il Forum di Quattroruote

Mondo dell'auto elettrica: batterie a rotazione

Come sapete io sono contrario al mondo dell'elettrico, ma questo non mi esime da poter esporre in merito delle idee. In particolare oggi tratto della famosa sostituzione delle batterie scariche con batterie cariche, sostituzione che mi ha sempre visto molto scettico in quanto se si fa per puro caso contatto le batterie esplodono, e nel caso del litio, anche violentemente.

Bene detto questo immaginiamo che le estremita' dei contatti delle batterie siano due elementi ferromagnetici caricati della stessa polarita'. Questo ne contrasterebbe fortemente il contatto. Ovviamente la situazione e' invertita per i contatti che devono stabilirsi quando la batteria carica viene fissata. In questo caso le polarita' magnetiche degli elementi ospitanti i contatti delle batterie sarebbero opposti.

Opinioni in merito sono gradite.
 
Aggiungo che gli incroci Nord-Sud-Nord-Sud che si potrebbero creare virtualmente sui cavi sarebbero fortemente protetti da materiale dielettrico laterale, che eviterebbe il contatto diretto.
 
Ma perchè ti devi complicare tanto la vita? Il contatto tra i morsetti durante una ricarica automatizzata è praticamente impossibile. La tecnologia per realizzare le stazioni di scambio è già presente ed è pure semplicissima, i problemi sono solo ed esclusivamente di natura economica.
 
a_gricolo ha scritto:
Ma perchè ti devi complicare tanto la vita? Il contatto tra i morsetti durante una ricarica automatizzata è praticamente impossibile. La tecnologia per realizzare le stazioni di scambio è già presente ed è pure semplicissima, i problemi sono solo ed esclusivamente di natura economica.

Gia' quella robotizzata a cui nessuno mettera' mai mano.
 
Frallog1 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Ma perchè ti devi complicare tanto la vita? Il contatto tra i morsetti durante una ricarica automatizzata è praticamente impossibile. La tecnologia per realizzare le stazioni di scambio è già presente ed è pure semplicissima, i problemi sono solo ed esclusivamente di natura economica.

Gia' quella robotizzata a cui nessuno mettera' mai mano.

E anche non fosse robotizzata, dove sta il problema?
 
a_gricolo ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Ma perchè ti devi complicare tanto la vita? Il contatto tra i morsetti durante una ricarica automatizzata è praticamente impossibile. La tecnologia per realizzare le stazioni di scambio è già presente ed è pure semplicissima, i problemi sono solo ed esclusivamente di natura economica.

Gia' quella robotizzata a cui nessuno mettera' mai mano.

E anche non fosse robotizzata, dove sta il problema?

Che se e' manuale qualcosa puo' andare (molto) storto.
 
Frallog1 ha scritto:
Appunto che le estremita' dei cavi polari che vanno inserite manualmente negli appositi anditi si tocchino, provocando un corto circuito.

hai presente com'è fatta una batteria da trazione di un'auto elettrica?
 
Frog vuoi arrivare a dire che è più sicuro erogare mezzo litro al secondo di liquido altamente infiammabile da una pistola dentro un buco ?
 
a_gricolo ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Appunto che le estremita' dei cavi polari che vanno inserite manualmente negli appositi anditi si tocchino, provocando un corto circuito.

hai presente com'è fatta una batteria da trazione di un'auto elettrica?
SI. Ma qui stiamo parlando di batterie a rotazione, tutt'altra cosa, per cui nel caso del montaggio manuale sono molto probabili dei cavi elettrici che spuntano dalla batteria e vadano a inserirsi negli appositi anditi per essi creati.
 
Back
Alto