<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale Superbike 2024 - varie gare | Il Forum di Quattroruote

Mondiale Superbike 2024 - varie gare

pilota54

0
Membro dello Staff
Questo week-end torna la Superbike. Le prime due gare sono state a mio avviso molto interessanti e combattute, e anche la classifica mondiale è piuttosto Incerta come lotta al vertice.

Domenica si corre in Olanda, sul mitico circuito di Assen. Vedo una bella lotta tra Razgatlioglu, Bautista, Pulega, A. Lowes e Iannone. Mancherà invece Petrucci, infortunatosi in Motocross.

Io faccio il tifo per Iannone, e spero che possa tornare al più presto alla vittoria, magari già ad Assen. Purtroppo non dispone di una moto ufficiale, almeno quest’anno.

L’intero evento e tutte le sessioni, comprese quelle del campionato di Supersport e Supersport 300, verranno trasmesse in diretta da Sky Sport MotoGP (canale 208), nonché in streaming su Sky Go o NOW Tv.

Le gare di Superbike saranno disponibili in chiaro anche su TV8. Gara-1 sarà in diretta, la Superpole Race e Gara-2 in differita.
 
Gara1: si parte con pista umida per la pioggia caduta (ma cessata).
Dopo un inizio combattuto fra tre-quattro piloti (tra cui un incredibile Iannone, che con le slick rimonta fino al primo posto prima di scendere al quinto e poi cadere), L’esordiente Spinelli, con la Ducati di Petrucci, infortunatosi in motocross, va in testa con le intermedie e prende il largo.

Dopo un vantaggio massimo di circa 24 secondi però, con la pista che va asciugandosi, vede il suo vantaggio assottigliarsi, fino a un paio di secondi a 6-7 giri dalla fine, ma esce la bandiera rossa per una perdita di olio dalla moto di Locatelli, così Spinelli incredibilmente vince all’esordio, davanti a Razgatlioglu e Bautista.
 
si, avrà giocato d'azzardo, unico con quelle gomme, ma alla sua prima volta su una sbk... In condizioni comunque difficili... Neanche nell'italiano mi pare ne avesse guidata una... Se non ricordo male 11° in qualifica.. La stoffa c'è.
Speriamo arrivino le opportunità.
 
Gara 2 da cardiopalmo, veramente spettacolare, con 7 piloti racchiusi in un fazzoletto per buona parte della gara.

Alla fine sono stati in 4 a giocarsi la vittoria, con Iannone che, partito 11mo, è risalito appunto fino al quarto posto, anche “grazie” e qualche goccia di pioggia, perché lui ci va a nozze e recupera sui primi.

Poi la pioggia cessa e i primi 3 si staccano un po’. Alla fine vince ancora Razgatlioglu con la BMW, davanti a Bautista, Gardner e Iannone. Quinto Locatelli e solo nono Bulega. Grande gara.
 
Chi vuol vedere una lezione di guida, si guardi gli ultimi tre giri della Sprint Race quando Bautista si è messo a girare 1 sec più veloce di tutti gli altri con traversi da paura, spettacolare..
 
Riattivo questo topic perchè anche ieri e oggi ho visto la Superbike (Donington).

Questo Razgatlioglu (1 mondiale e 48 vittorie in Superbike) è davvero un mostro. Sta vincendo quasi tutte le gare, con la Bmw, e anche in questo WE ha dominato. Bene anche Bulega (Ducati ufficiale) in gara 2, ma non è mai stato in lizza per la vittoria.

Iannone era partito 19°, ed era risalito fino a 11°, per un attimo anche 10°, ma verso la fine si è ritirato per un affaticamento e un dolore all'avambraccio destro, sembra molto sollecitato su questa pista. Indubbiamente si avverte ancora la sua lunga assenza dalle piste. Forza Ian.
 
Classifica mondiale (top 10) dopo Donington.

1 Toprak Razgatlioglu BMW 241
2 Nicolò Bulega Ducati 200
3 Alvaro Bautista Ducati 186
4 Alex Lowes Kawasaki 165
5 Andrea Locatelli Yamaha 116
6 Andrea Iannone Ducati 88
7 Danilo Petrucci Ducati 85

8 Remy Gardner Yamaha 83
9 Michael van der Mark BMW 77
10 Dominique Aegerter Yamaha 61

Iannone rimane primo nella classifica piloti "indipendenti", davanti a Petrucci.
 
Ultima modifica:
A questo punto tolta la ruggine mi sarei aspettato di più da iannone, problema fisico a parte è andato meglio a inizio stagione hce ora.

Vedendo cosa fa lowes con la Kawa mi chiedo cosa avrebbe potuto fare Rea, che lo ha sempre demolito, anche se ora con la yamaha non sta brillando (ma in questa gara sembra aver visto la luce, senza esagerare)

Redding, che a mio parere nelle sue dichiarazioni s Bautista si sta rendendo ridicolo, in necessità di una sella è improvvisamente risorto (seppur sempre lontano da Toprak)


Mi aspettavo di più a questo punto anche da Bassani.
 
A questo punto tolta la ruggine mi sarei aspettato di più da iannone, problema fisico a parte è andato meglio a inizio stagione hce ora.

Vedendo cosa fa lowes con la Kawa mi chiedo cosa avrebbe potuto fare Rea, che lo ha sempre demolito, anche se ora con la yamaha non sta brillando (ma in questa gara sembra aver visto la luce, senza esagerare)

Redding, che a mio parere nelle sue dichiarazioni s Bautista si sta rendendo ridicolo, in necessità di una sella è improvvisamente risorto (seppur sempre lontano da Toprak)


Mi aspettavo di più a questo punto anche da Bassani.

Ho appena letto un'intervista ad Andrea Iannone, di due giorni fa, dove ha detto che le moto private della Superbike non sono certo quelle "satelliti" della Moto GP. Lui quest'anno per correre ci ha dovuto anche mettere di tasca sua.
"Il team è come una famiglia" ha detto, "ma i team famiglia non hanno mai vinto un mondiale".
Anche il team manager ha detto "Se troverà una moto ufficiale chiaro che se ne andrà."

Lui ha specificato che non importa di quale marca sia la moto che avrà nel 2025, ma deve essere una moto ufficiale, "se no meglio il ritiro".
Ha ribadito comunque che preferisce restare in Superbike, almeno per ora. Il fatto comunque che sia primo tra i non ufficiali penso che sia significativo.
 
Vedendo cosa fa lowes con la Kawa mi chiedo cosa avrebbe potuto fare Rea

Sì sì, vero. Lowes a 20pts da Bautista vuol dire Rea davanti a giocarsela minimo ma minimo con le Ducati Rosse.
Però non mi sento di dargli addosso per averci provato...tutti pensavano compreso Io nel mio piccolo che la Ninja fosse alla frutta.
Invece è bastato rimettere in bolla il motore sulla fasatura pre-penalizzazione e voilà..la vecchia verdona torna competitiva.

Ed invece tutti pensavano che la Yamaha R1 fosse una moto super-competitiva...invece è il Turco che è una bestia terrificante, fa paura; le moto son tutte buone per Lui, ci pensa Lui.

A questo punto tolta la ruggine mi sarei aspettato di più da iannone, problema fisico a parte è andato meglio a inizio stagione hce ora.

Vero. Ma se ha la testa che gli ronza male sul futuro...da una parte le sirene MGP con Campinoti/Yamaha..dall'altra la Ducati ufficiale se Bau si ritira; o addirittura il ritiro se non trova una moto ufficiale.
Lui è un talento esagerato, dopo 4 anni torna e va a podio..classico talentone naturale. Ma la testa viaggia su tutt'un altro percorso, e da Misano è successo qualcosa.
 
Ultima modifica:
A Most la settimana scorsa ha ancora dominato Razgatlioglu, con 3 vittorie, mentre Bulega ha ormai fatto l’abbonamento al secondo posto (purtroppo per lui).

Ho visto la sintesi delle gare e nella seconda Iannone ha molto da recriminare, perché alla partenza c’è stato un incidente multiplo e lui che era dietro ha dovuto tirare dritto fuori pista, ripartendo ultimo.
Nonostante ciò, ha rimontato fino all’ottavo posto finale, che dato come è stato ottenuto forse poteva essere un quarto o quinto (sarebbero da verificare i suoi tempi sul giro).

Comunque in classifica mondiale rimane sesto e primo tra gli “indipendenti”.
 
in bilico per ora rinnovo Bautista.. Più che per la sua volontà se continuare si parla delle pretese economiche...
Oltre Iannone nel caso si parla di Miller
 
E’ da un po’ che non scriviamo e c’è da registrare l’assenza per alcune gare del leader della classifica Razgatlioglu, per infortunio.
Di ciò ne ha approfittato Bulega, che ha vinto un paio di gare e ora si è portato a ridosso del capo classifica.

Questo week-end si sta correndo a Cremona il GP d’Italia.
In gara 1, dopo la pole di Bulega e l’eccezionale secondo posto di Iannone, all’inizio lotta a tre Bulega-Iannone-Petrucci. Iannone, dopo aver fatto alcuni giri in testa, è stato superato da Petrucci e poi è caduto, nella curva più insidiosa della pista!
Così alla fine ha vinto Petrucci (prima vittoria per lui in SBK) davanti a Bulega e Bautista, con gara interrotta da bandiera rossa a pochi giri dalla fine.

Domani gara due su Sky sport 4 in concomitanza con Singapore F.1.
 
Back
Alto