Ho visto ora gara 2 dello scorso WE e In realtà l’italo-svizzero è stato a lungo 5. Con Gunther 9..
Alla fine sono arrivati ottavo e dodicesimo. Insomma, accettabile.
Considera sempre che le gare EV nella prima metà sono molto di studio e di gestione energetica ,di solito gli ultimi 15 giri sono quelli in cui poi si tira fuori il potenziale , ma a prescindere da questo secondo me la Maserati ha fatto un ottimo week end di gara, considerando che si tratta di un team esordiente . Francamente 1 mese fa non avrei scommesso che al secondo gp arrivavano a punti
gran bella gara quella sul circuito Indiano, riporto qui il link con l'articolo della nostra testata
https://www.quattroruote.it/news/sport/2023/02/11/formula_e_eprix_india.html
Tracciato credo molto ostico e ha portato a diversi errori, quello più grave di Bird che arrivando lungo butta fuori il compagno Evans che era 2° ma anche Gunther con una Maserati in formissima che erà 4°.
Vergne approfitta e con la sua grande esperienza tiene Cassidy dietro anche se questo aveva molta più energia.
I top della classifica hanno faticato,alla fine Weherelein è riuscito a prendere la 4° posizione , anche per gli errori degli altri e quindi ora si issa in prima posizione nel mondiale, secondo resta Dennis mentre proprio Vergne sale in 3° posizione ma a 50 punti dal leader.
Maserati veramente sugli scudi, come detto Gunther grande protagonista e se non ci fosse stato l'incidente di Bird puntava al podio, Mortara invece era in 8° posizione ma commette un errore, poi con una buona rimonta ma anche aiutato dagli errori degli altri arriva 10° e porta 1 punto al team. Comunque il tema italiano sta facendo grandi cose, e non era detto considerando che è al primo anno in Formula E.
Bella gara (l'ho appena vista). Dopo alcuni scambi di posizione, tre piloti dominano nel finale: Evans, che vince, Cassidy (2°) e Bird (3°). Si tratta di un dominio Jaguar, con due vetture ufficiali e la Evision-Jaguar di Cassidy.
Sfortuna per la Maserati anche in questa gara! Mortara partiva in seconda fila, ma al primo giro un contatto gli ha negato la possibilità di lottare.
Il compagno di squadra Gunther è giunto solo 11°.
La classifica finale:
E-Prix San Paolo 2023, ordine di arrivo
POS. PILOTA TEAM TEMPO/GAP
1 Mitch Evans Jaguar TCS 53:35.536
2 Nick Cassidy Envision +0.284
3 Sam Bird Jaguar TCS +0.507
4 Antonio Felix da Costa TAG Heuer Porsche +3.487
5 Jean-Eric Vergne DS Penske +4.042
6 Stoffel Vandoorne DS Penske +4.576
7 Pascal Wehrlein TAG Heuer Porsche +5.659
8 Jake Hughes Neom McLaren +6.141
9 René Rast Neom McLaren +7.403
10 Sébastien Buemi Envision +7.976
11 Maximilian Günther Maserati MSG +15.192
12 André Lotterer Avalanche Andretti +15.345
13 Lucas Di Grassi Mahindra +19.247
14 Dan Ticktum NIO 333 +19.398
15 Robin Frijns ABT Cupra +20.751
16 Oliver Rowland Mahindra +26.465
17 Sergio Sette Camara NIO 333 +31.514
18 Edoardo Mortara Maserati MSG Ritirato
19 Nico Müller ABT Cupra Ritirato
20 Jake Dennis Avalanche Andretti Ritirato
21 Sacha Fenestraz Nissan e.dams Ritirato
22 Norman Nato Nissan e.dams Ritirato
Mitch Evans vince l'e-Prix di San Paolo con la Jaguar - Quattroruote.it
E-Prix San Paolo: Evans porta in alto la Jaguar | FormulaPassion - Formula E - Motorsport
Zero_cilindri - 42 minuti fa
deadmanwalking - 6 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 14 giorni fa