Tra poco si svolgeranno già i test della F.E 2023. Come noto il campionato mondiale "elettrico" inizia prima del mondiale F.1 (a gennaio) e già il 13-16 dicembre ci saranno i test collettivi. Ecco il calendario 2023. 13-16 dicembre 2022 - Test a Valencia 14 gennaio 2023 ePrix Città del Messico 27 gennaio ePrix Diriah 28 gennaio ePrix Diriyah 11 febbraio ePrix Hyderabad 25 febbraio ePrix Città del Capo 25 marzo ePrix San Paolo 22 aprile ePrix Berlino 23 aprile ePrix Berlino 6 mag ePrix Monaco 20 maggio Da annunciare 3 apr ePrix Jakarta 4 apr ePrix Jakarta 24 giugno Da annunciare 15 luglio ePrix Roma 16 luglio ePrix Roma 29 luglio ePrix Londra 30 luglio ePrix Londra
Come noto, ci sarà anche la Maserati in questo Campionato nel 2023. Ecco un filmato con l'intervista all'italo-americano Giovanni Tommaso Sgro, "Responsabile attività sportive Maserati". Ovviamente si vede anche la monoposto.
Ci sono problemi di vibrazioni con le nuove batterie Williams delle monoposto "Gen3". Le monoposto 2023 devono avere una potenza di 350 kw, ovvero quasi 480 cv. Gen3: problemi con le batterie Williams - Formula E - Motorsport (formulapassion.it)
Due settimane fa si sono svolti i test collettivi a Valencia. Vandoorne: "Dal punto di vista delle performance è ancora presto per dare un giudizio ma il fatto di essere sempre in pista è un segnale che ci fa ben sperare. Abbiamo avuto la possibilità di provare diverse cose per trovare l’alchimia giusta in vista della prima gara in Messico.” Test Valencia 2023, Vandoorne: "Nuova sfida, con la Gen3 si cambia" - Formula E - Motorsport (formulapassion.it)
Manca poco ormai alla prima gara 2023, e i problemi non sono pochi, come si può leggere nell'articolo che riporto sotto. In particolare, le nuove batterie Williams sono sensibili alle vibrazioni, per esempio derivanti dai cordoli, con possibile spegnimento dei motori. Ciò ha comportato alcune uscite di pista e quindi si teme per la sicurezza. Poi in alcune piste ci saranno ricariche "volanti" da 30" (circa il 10% di ricarica) per fare in modo che la carica basti per l'intero GP. La maggiore potenza delle vetture "gen 3" (480 cv) dovrebbe garantire peraltro velocità massime prossime ai 300 kmh. Intanto nei test collettivi la più veloce è risultata la nuova Maserati............ Mondiale al via: si riparte tra mille incognite - Formula E - Motorsport (formulapassion.it)
il cambio generazionale è importante e sostanzioso, quindi come accade in F1 i primi Gp ma soprattutto il primo anno potrebbero riservare molte sorprese e non è detto che un team meno quotato possa far bene. Speriamo che i problemi relativi alle batterie non si faranno sentire, soprattutto quando si arriverà su circuiti cittadini dove le sollecitazioni saranno maggiori. Peccato l'abbandono di Mercedes ma c'è da dire che l'ingresso di Maserati porta credo interesse.
Prime qualifiche per la FE che almeno per me segnano l'avvio della stagione motorsport 2023. Vetture più potenti , più leggere e con mescole più dure per questo si vede che i piloti hanno molte più difficoltà a gestire le percorrenze e sono sempre lì a fare diverse correzioni, sicuramente sarà un mondiale che vedrà molto spettacolo in pista. Pole che va al veterano Di Grassi che con la sua Mahindra non sbaglia mai battendo in semifinale ed in finale le Andretti che per quanto visto sembrano ora le vetture migliori ma in entrambe le sfide i piloti hanno commesso errori. Mi è piaciuto molto l'esordiente Hughes che con l'esordiente Mclaren arriva in semifinale, e non è cosa da poco. La Maserati non supera le prime qualifiche ma non si è comportata malissimo , certo ci si poteva aspettare di più ma può crescere e soprattutto con Mortara in gara può fare bene .
Alla fine vince Dennis con l'Andretti in una gara quasi da solitario, liberatosi di Di Grassi nei primi giri prende il largo, del resto già nelle qualifiche si vedeva che le vetture del team andavano più delle altre. Bella gara di Wehrlein che prende il secondo posto ma anche Di Grassi stesso che appena arriva in Mahindra la porta in alto. Ottimo esordio di Mclaren che con Hughes arriva alla fine in quinta posizione. Maserati nelle retrovie ed è anche difficile dare un giudizio perché si è vista poco. Cmq come si immaginaca vetture abbastanza difficili da guidare e dove l'attack mode ora è meno decisivo rispetto al passato visto proprio la maggiore potenza che di per se nella normalità le vetture sprigionano e che diventa veramente difficile da gestire quando si ha il plus di potenza . Non vorrei che la scelta di mescole dure da parte della federazione sia stata eccessiva, probabilmente però si aspettano che su circuiti cittadini questo renda la guida elemento fondamentale e da spettacolo
Ho appena visto la gara, disputata ieri sera alle 23.15 e trasmessa da Sky Sport 1 (l'avevo registrata). L'esordio delle "Gen 3", ora dotate di un propulsore da 470 cv, è stato abbastanza "tranquillo", nel senso che non ci sono stati i temuti problemi tecnici, salvo qualche caso isolato. Ricordiamo che le F.E esternamente sono praticamente tutte uguali, con telai Spark-Dallara e batterie Williams. Il motore, il cambio e le sospensioni invece possono cambiare da team a team. Così come ovviamente le "gestioni" e i piloti. Il circuito del Messico è quello della F.1, con modifiche di adattamento. Resterà comunque l'unico circuito permanente del campionato, perchè dalla seconda gara si correrà su tracciati cittadini. Una buona gara, con qualche sorpasso, ma nulla di eccezionale per me. Vittoria abbastanza agevole di Jake Dennis, nonostante il ricompattamento avvenuto tre volte per altrettante safety-car, davanti a Wherlein e Di Grassi (che era partito dalla pole). Lotterer ha fatto di tutto per salire sul podio, ma si è dovuto accontentare del 4° posto. Maserati abbastanza deludente, con Mortara che prima di metà gara esce di pista dopo una staccata troppo ritardata quando era comunque intorno al 14° posto, e il suo compagno Gunter che veleggia anche lui al 14° posto per quasi tutta la gara, ma nel finale guadagna 3 posizioni perchè quasi tutti sono al limite con la batteria. Giunge a 30" dalla vetta. Il tridente quindi deve accontentarsi dell'11° posto. Un esordio così-così. E-Prix Città del Messico 2023, ordine d’arrivo POS. PILOTA TEAM TEMPO/GAP GpV 1 Jake Dennis Avalanche Andretti 58:25.974 1:14.195 2 Pascal Wehrlein TAG Heuer Porsche +7.816 3 Lucas Di Grassi Mahindra +18.611 4 André Lotterer Avalanche Andretti +19.161 5 Jake Hughes Neom McLaren +20.289 6 Sébastien Buemi Envision +20.714 7 Antonio Felix da Costa TAG Heuer Porsche +21.051 8 Mitch Evans Jaguar TCS +24.758 9 Nick Cassidy Envision +29.150 10 Stoffel Vandoorne DS Penske +29.662 11 Maximilian Günther Maserati MSG +30.276 12 Jean-Eric Vergne DS Penske +31.141 13 Oliver Rowland Mahindra +31.537 14 Nico Müller ABT Cupra +31.951 15 Sacha Fenestraz Nissan e.dams +32.355 16 Sergio Sette Camara NIO 333 +35.205 17 Dan Ticktum NIO 333 +1:14.372 18 René Rast Neom McLaren Ritirato 19 Edoardo Mortara Maserati MSG Ritirato 20 Norman Nato Nissan e.dams Ritirato 21 Sam Bird Jaguar TCS Ritirato 22 Robin Frijns ABT Cupra Ritirato
Oggi secondo week end di gara a Dirʿiyya in Arabia, vediamo se come ci ha abituato questa categoria spesso ad ogni gara si rimescolano le carte o se con le caratteristiche della gen 3 le gerarchie sono più stabili, sicuramente il team Andretti arriva in questo circuito con tanta pressione visto quanto di buono fatto vedere in Messico
Convinto che le gare di Riad fossero il Sabato e la Domenica, mentre invece erano di Venerdi e Sabato, quindi la prima gara è stata disputata ieri. Vittoria di Wherlein su Porsche e secondo Posto di Dennis con Andretti, in pratica si sono invertite le posizioni della gara del Messico, a dimostrazione sia di un passo in più delle vetture Porsche (anche l'Andretti è porsche) e sia una lotta per ora tra i due piloti. Vediamo oggi gara 2
Non ho visto nulla perché ci sono state le nipotine da lunedì sera fino al tardo pomeriggio di oggi. Ho registrato la gara e quando avrò tempo ne vedrò una sintesi.
Bella la gara 2 dove la sorpresa Hughes con la mclaren parte in pole ma poi nel corso della gara risalgono alla grande Whelein che vince e Dennis che arriva secondo. Si può dire quindi che per il mondiale la lotta è tra Wherlein della Porsche e Dennis del team Andretti che usa però sempre la power train Porsche, quindi il costruttore tedesco in grande spolvero. Questa lotta a 2 a me piace perché se una cosa non mi piaceva della FE era un continuo ribaltamento delle gerarchie ad ogni gara che non trovavo positiva come cosa. Ottima gara della Mclaren che porta Rest al terzo posto e Hughes al quinto, ma da sottolineare i primi punti per la Maserati con Mortara,non è cosa da poco per il team italiano che anche nella gara di ieri era a punti se non incappava in un guasto.
Beh Mortara è un eccellente pilota e conosce ormai bene la categoria. Speriamo che la macchina migliori nel corso della stagione, perchè Maserati è un po' come Ferrari, per onorare la propria storia deve essere sempre quanto meno da podio, e possibilmente lottare per il campionato. Vedremo.....