<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F1 2010 - trovato l'accordo sui regolamenti. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F1 2010 - trovato l'accordo sui regolamenti.

krukko ha scritto:
L'uccellino mi ha detto che è stato raggiunto un accordo. A breve la conferenza stampa congiunta.

8)
Evviva ! E fu cosi' che vissero tutti felici e contenti :DBeh..che si raggiungesse un'accordo era scontato.Troppi soldi in circolo perche' qualcuno facese finire tutto " a schifio ". Speriamo solo che alla fine della storia si ritorni ad avere nel tempo una F1 spettacolare e non " camomillosa " come oggi e sopratutto il top della tecnologia ome alcuni anni fa.Oggi tra monogomma-monocentraline-motori che devono durare quanto quelli della Panda 30 dello zio Vittorio siamo piu' ad un costosissimo semi-monomarca.
 
lo avevo detto che la ferrrari non rinunciava ai soldi che prende solo per il nome per stare nella FIA. 8)

soldi soldi soldi solo soldi... lo sport è morto 50 anni fa
 
24/06/2009 16.26.02
Formula 1 2010: La lista degli iscritti
La FIA ha comunicato oggi la lista dei team ufficialmente iscritti al Mondiale di Formula 1 per il 2010. Non ci sara' un mondiale alternativo e le regole per la prossima stagione saranno quelle del 2009 nonche' le ulteriori norme concordate prima del 29 aprile 2009. Tutti i team hanno inoltre accettato di ridurre entro i prossimi due anni i costi per ritornare ad un livello pari ai primi anni '90. I costruttori e le squadre hanno inoltre accettato di fornire assistenza tecnica ai nuovi team che parteciperanno al mondiale del 2010. Di seguito l'elenco delle squadre che parteciperanno al prossimo Mondiale di F1:

TEAM
SCUDERIA FERRARI MARLBORO
VODAFONE McLAREN MERCEDES
BMW SAUBER F1 TEAM
RENAULT F1 TEAM
PANASONIC TOYOTA RACING
SCUDERIA TORO ROSSO
RED BULL RACING
AT&T WILLIAMS
FORCE INDIA F1 TEAM
BRAWN GP FORMULA ONE TEAM
CAMPOS META TEAM
MANOR GRAND PRIX
TEAM US F1

In considerazione di questo nuovo accordo e con la prospettiva di un futuro stabile per la F1, il Presidente della FIA Max Mosley ha deciso di non presentare la sua candidatura per le rielezione a capo della FIA prevista per ottobre di quest'anno.

f1grandprix.it
 
Sono contento che si sia trovato un accordo. La FIA e la FOTA non possono fare a meno l'una dell'altra perche il campionato sia spettacolare e credibile.

Regards,
The frog
 
Ora bisogna pensare ad abbassare le pretese economiche, per non dissanguare e mandare in rovina i proprietari dei circuiti... (ed abbassare i prezzi per gli appassionati).
 
Thefrog ha scritto:
Sono contento che si sia trovato un accordo. La FIA e la FOTA non possono fare a meno l'una dell'altra perche il campionato sia spettacolare e credibile.

Regards,
The frog
Più che altro è la FIA che non può fare a meno della FOTA :D
 
Non sono d'accordo su fatto che sia solo la FIA a non poter fare a meno della FOTA. La FIA permette di poter attingere a personale tecnico di alto livello che e' (o dovrebbe essere) super partes per esprimere un giudizio sia su quello che accade in pista che su quello che viene fatto sulle vetture. Un campionato organizzato solo dalla FOTA sarebbe stato poco credibile ad ogni reclamo espresso da qualche scuderia.

Regards,
The frog
(P.S. mi spiace che Mosley vada via. Per moltissimi anni Mosley ha lavorato molto bene. E' che si e' alla fine intestardito su una cosa che non aveva alcun senso)
 
Thefrog ha scritto:
Non sono d'accordo su fatto che sia solo la FIA a non poter fare a meno della FOTA. La FIA permette di poter attingere a personale tecnico di alto livello che e' (o dovrebbe essere) super partes per esprimere un giudizio sia su quello che accade in pista che su quello che viene fatto sulle vetture. Un campionato organizzato solo dalla FOTA sarebbe stato poco credibile ad ogni reclamo espresso da qualche scuderia.

Regards,
The frog
(P.S. mi spiace che Mosley vada via. Per moltissimi anni Mosley ha lavorato molto bene. E' che si e' alla fine intestardito su una cosa che non aveva alcun senso)
Pensi che la FOTA non sarebbe stata in grado di racimolare personale tecnico di alto livello e (almeno teoricamente super partes)? Io credo di si.

Quanto al lavoro di Mosley degli ultimi decenni, è stato secondo me ottimo sul fronte "sicurezza" di auto e circuiti, con alcune esagerazioni nell'utilizzo di bandiere e sanzioni e soprattutto della Safety Car (che lascerei ai box nella maggior parte delle situazioni). I regolamenti tecnici e sportivi invece sono costantemente peggiorati, con un'accelerazione "smodata" negli ultimi anni, sia per il genere delle "imposizioni" (proposte sarebbe il termine sbagliato) sia per la frequenza delle loro introduzioni. SECONDO ME... :D

Bye
 
la prima cosa che ho pensato quando ho letto l'articolo sulla home è stata:

"adesso leggerò GiacomoGiuseppe che dirà che in realtà era tutta una montatura per fare pubblicità alla Ferrari che quest'anno non vince".

non mi ero sbagliato.
 
3x2 ha scritto:
lo avevo detto che la ferrrari non rinunciava ai soldi che prende solo per il nome per stare nella FIA. 8)

soldi soldi soldi solo soldi... lo sport è morto 50 anni fa
pr cui era la FIA a pensare allo sport....
buono a sapersi, ora me la scrivo....
 
Lo ripeto, nel caso sia passato inosservato:

ora devono abbassare anche le pretese economiche, soprattutto Bernie, per evitare che, oltre ai famosi circuiti già evirati e poi lasciati morire (es. Österreichring, Hockenheim, Imola, Silverstone?) se ne aggiungano altri, strozzati dai costi esorbitanti per questi eventi. Che la F1 torni a correre di più in Europa, con un regolamento serio e stabile e su circuiti veri, con prezzi dei biglietti piú "umani".

Altrimenti sarà stata solo una presa in giro...

Bye
 
krukko ha scritto:
Altrimenti sarà stata solo una presa in giro...

Bye

Quoto quest'ultima affermazione...

Dall'annuncio sembrerebbe che il vincitore della tenzone sia chiaramente uno... Beh, difficilmente ho visto accordi in cui non ci sia un do ut des, per cui mi chiedo cosa abbia concesso la FOTA alla FIA (lasciando stare quella fuffata atroce del "tornare ai livelli degli anni '90" che non vuol dire niente)
 
E forse (non ne sarei sorpreso) ad ottobre verrà eletto Jean Todt quale nuov presidente della FIA. Io ne sarei contento, con tutto il rispetto per Mosley ed il suo lavoro (ne ho già scritto)...
 
krukko ha scritto:
E forse (non ne sarei sorpreso) ad ottobre verrà eletto Jean Todt quale nuov presidente della FIA. Io ne sarei contento, con tutto il rispetto per Mosley ed il suo lavoro (ne ho già scritto)...

Quotone per krukko (ti ho dato pure 5 stelline) sia per la tempestività di apertura del post che per i successivi commenti....
In particolare su questo..... Jean ha dimostrato di essere vero uomo di sport e grande manager... doti indispensabili per gestire il "circo" della attuale F1....
Un plauso anche a Montezemolo per come ha portato in porto la faccenda.... era difficile (penso che neppure lui in cuor suo fosse convinto di vincere il braccio di ferro)....
Bye
 
Grazie Spizio2!

Io credo che Todt sarebbe super partes, la sua parentesi con la Ferrari è chiusa e resterà per lui una pagina indimenticabile e ricca di successi e soddisfazioni. Quando ha chiuso con Maranello, l'ha fatto - secondo me - perchè non aveva più nulla da dire nè da fare, in Italia. Come Brawn, come MSC e gli altri...

Eventualmente, se dovesse tendere verso una direzione (non credo) la sua simpatia sarà rivolta verso la propria nazione, immagino. Lui è francese come io sono italiano.

Maliziosamente si potrebbe far notare che, puntualmente, si è fatto da parte, per non restare coinvolto in questa diatriba FIA/FOTA (furrrrrrbo lui...) e quindi potrebbe candidarsi senza alcuna "pendenza" per quesl posto tanto ambito.

Bye
 
Back
Alto