<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 - GP d'Italia | Page 28 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 - GP d'Italia

In McLaren dal 2015 hanno lavorato su Motore termico, MGU-H, MGU-K, turbo e cambio: da allora si contano in tutto 86 parti sostituite, con 705 posizioni di penalità in griglia. Di seguito i dati :

2015: 305 POSIZIONI, 33 PARTI SOSTITUITE
Jenson Button – 160 POSIZIONI - 15 PARTI SOSTITUITE


Fernando Alonso – 145 POSIZIONI – 18 PARTI SOSTITUITE


2016: 140 POSIZIONI, 20 PARTI SOSTITUITE
Jenson Button – 35 POSIZIONI – 6 PARTI SOSTITUITE

Fernando Alonso – 105 POSIZIONI – 14 PARTI SOSTITUITE

2017: 260 POSIZIONI, 33 PARTI SOSTITUITE

Stoffel Vandoorne – 140 POSIZIONI – 20 PARTI SOSTITUITE

Jenson Button – 15 POSIZIONI – 2 PARTI SOSTITUITE

Fernando Alonso – 105 POSIZIONI – 11 PARTI SOSTITUITE

A questo si devono sommare i ritiri :

su totali 13 Gp, Alonso si è ritirato ben 7 volte (includendo la trasferta ad Indy, dove Button ha guidato per lui)
mentre Vandoorne si è ritirato solo 5 volte, piazzandosi in media sempre tra il 12° e il 14° posto con 1 solo punto (10°),
invece Alonso è riuscito a piazzarsi 3 volte con totali 10 punti ( 10° - 6° e 3° )
 
Ultima modifica:
In McLaren dal 2015 hanno lavorato su Motore termico, MGU-H, MGU-K, turbo e cambio: da allora si contano in tutto 86 parti sostituite, con 705 posizioni di penalità in griglia. Di seguito i dati :

2015: 305 POSIZIONI, 33 PARTI SOSTITUITE
Jenson Button – 160 POSIZIONI - 15 PARTI SOSTITUITE


Fernando Alonso – 145 POSIZIONI – 18 PARTI SOSTITUITE


2016: 140 POSIZIONI, 20 PARTI SOSTITUITE
Jenson Button – 35 POSIZIONI – 6 PARTI SOSTITUITE

Fernando Alonso – 105 POSIZIONI – 14 PARTI SOSTITUITE

2017: 260 POSIZIONI, 33 PARTI SOSTITUITE

Stoffel Vandoorne – 140 POSIZIONI – 20 PARTI SOSTITUITE

Jenson Button – 15 POSIZIONI – 2 PARTI SOSTITUITE

Fernando Alonso – 105 POSIZIONI – 11 PARTI SOSTITUITE

A questo si devono sommare i ritiri :

su totali 13 Gp, Alonso si è ritirato ben 7 volte (includendo la trasferta ad Indy, dove Button ha guidato per lui)
mentre Vandoorne si è ritirato solo 5 volte, piazzandosi in media sempre tra il 12° e il 14° posto con 1 solo punto (10°),
mentre Alonso è riuscito a piazzarsi 3 volte con totali 10 punti ( 10° - 6° e 3° )

Una mega-ricerca. Complimenti! :emoji_open_mouth:
 
In McLaren dal 2015 hanno lavorato su Motore termico, MGU-H, MGU-K, turbo e cambio: da allora si contano in tutto 86 parti sostituite, con 705 posizioni di penalità in griglia. Di seguito i dati :

2015: 305 POSIZIONI, 33 PARTI SOSTITUITE
Jenson Button – 160 POSIZIONI - 15 PARTI SOSTITUITE


Fernando Alonso – 145 POSIZIONI – 18 PARTI SOSTITUITE


2016: 140 POSIZIONI, 20 PARTI SOSTITUITE
Jenson Button – 35 POSIZIONI – 6 PARTI SOSTITUITE

Fernando Alonso – 105 POSIZIONI – 14 PARTI SOSTITUITE

2017: 260 POSIZIONI, 33 PARTI SOSTITUITE

Stoffel Vandoorne – 140 POSIZIONI – 20 PARTI SOSTITUITE

Jenson Button – 15 POSIZIONI – 2 PARTI SOSTITUITE

Fernando Alonso – 105 POSIZIONI – 11 PARTI SOSTITUITE

A questo si devono sommare i ritiri :

su totali 13 Gp, Alonso si è ritirato ben 7 volte (includendo la trasferta ad Indy, dove Button ha guidato per lui)
mentre Vandoorne si è ritirato solo 5 volte, piazzandosi in media sempre tra il 12° e il 14° posto con 1 solo punto (10°),
invece Alonso è riuscito a piazzarsi 3 volte con totali 10 punti ( 10° - 6° e 3° )
Mega-ricerca che chiarisce ancora di più la criticità della situazione in casa Honda , forse la più grande figuraccia del motorsport in generale. Eppure mi domando se sia mai possibile che in tre anni una casa con un budget enorme come Honda non sia riuscita a venire a capo dei problemi mentre una "piccola" azienda come la Ferrari abbia avuto un notevole miglioramento sotto molti punti di vista. Eppure i notevoli costi di R&S sarebbero dovuti andare a sfavore delle aziende più piccole , in questo caso la nostrana Ferrari e magari Renault. Non credo si tratti neanche di un problema di know-how perchè i giapponesi hanno partecipato a molti campionati di F1 come motoristi e dal cambio di regolamento del 2014 tutti i costruttori ( tranne forse uno , che ha lasciato emergere in alcuni articoli che ha cominciato a sviluppare il propulsore nel 2011 ) si sono ritrovati a confrontarsi con una nuova tecnologia , quindi il punto di partenza era uguale per tutti.
 
Mega-ricerca che chiarisce ancora di più la criticità della situazione in casa Honda , forse la più grande figuraccia del motorsport in generale. Eppure mi domando se sia mai possibile che in tre anni una casa con un budget enorme come Honda non sia riuscita a venire a capo dei problemi mentre una "piccola" azienda come la Ferrari abbia avuto un notevole miglioramento sotto molti punti di vista. Eppure i notevoli costi di R&S sarebbero dovuti andare a sfavore delle aziende più piccole , in questo caso la nostrana Ferrari e magari Renault. Non credo si tratti neanche di un problema di know-how perchè i giapponesi hanno partecipato a molti campionati di F1 come motoristi e dal cambio di regolamento del 2014 tutti i costruttori ( tranne forse uno , che ha lasciato emergere in alcuni articoli che ha cominciato a sviluppare il propulsore nel 2011 ) si sono ritrovati a confrontarsi con una nuova tecnologia , quindi il punto di partenza era uguale per tutti.
Attenzione che il gruppo Renault con l'acquisizione della Mitsubishi, diventa assieme a Toyota e gruppo Vw uno dei 3 maggior produttori mondiali di auto.
Ovviamente poi bisogna vedere fatturati e bilanci, pero' Honda auto produce circa la meta' di pezzi rispetto al gruppo francese, con una tipologia di prodotti piuttosto simile.

Stando ai numeri Ferrari dovrebbe essere quella con minori potenzialita' economiche, ma la grande esperienza nonche' tradizioni e gli importanti introiti derivanti dalla ridistribuzione economica della F1 (ricordo che Ferrari e' l'unica a ricevere il bonus per aver sempre partecipato a tutte le edizioni mondiale nell'ordine dei 100 milioni di euro) le permettono di essere molto competitiva anche se e' molto distante dal budget a disposizione di Mercedes.
 
Attenzione che il gruppo Renault con l'acquisizione della Mitsubishi, diventa assieme a Toyota e gruppo Vw uno dei 3 maggior produttori mondiali di auto.
Ovviamente poi bisogna vedere fatturati e bilanci, pero' Honda auto produce circa la meta' di pezzi rispetto al gruppo francese, con una tipologia di prodotti piuttosto simile.

Stando ai numeri Ferrari dovrebbe essere quella con minori potenzialita' economiche, ma la grande esperienza nonche' tradizioni e gli importanti introiti derivanti dalla ridistribuzione economica della F1 (ricordo che Ferrari e' l'unica a ricevere il bonus per aver sempre partecipato a tutte le edizioni mondiale nell'ordine dei 100 milioni di euro) le permettono di essere molto competitiva anche se e' molto distante dal budget a disposizione di Mercedes.
Infatti avevo dei dubbi a inserire Renault tra le " meno grandi " assieme alla Ferrari.
Non sapevo invece del bonus per la costante partecipazione , non ne avevo mai sentito parlare.
Certo cosí se non altro la situazione attuale è un pelo meno inspiegabile , ma resta comunque molto difficile da capire.
 
Beh, parecchio lo si trova in rete ..
Comunque, volevo aggiungere che rumors vecchi - ma sempre attuali - dicono che Honda avrebbe addirittura chiesto a MB di "vendere" gli schemi della loro PU ... e che ovviamente (i recenti mega flops lo confermano) Wolff e company si sono rifiutati. Ma al di là della notizia in se, quello che fa pensare è la situazione davvero drammatica in cui versa il Team di Hasegawa !!
Se il nanarottolo coreano ha smesso di lanciare suppostoni, è assai probabile che sia dovuto agli echi degli urli provenienti da Tokyo ed indirizzati proprio al povero Hasegawa, il quale stavolta (rif. a Toro Rosso) dovrà davvero fare il miracolo di estrarre il coniglio dal cilindro ... anzi ... dal monocilindro
:emoji_blush::emoji_blush::emoji_blush:
 
Beh, parecchio lo si trova in rete ..
Comunque, volevo aggiungere che rumors vecchi - ma sempre attuali - dicono che Honda avrebbe addirittura chiesto a MB di "vendere" gli schemi della loro PU ... e che ovviamente (i recenti mega flops lo confermano) Wolff e company si sono rifiutati. Ma al di là della notizia in se, quello che fa pensare è la situazione davvero drammatica in cui versa il Team di Hasegawa !!
Se il nanarottolo coreano ha smesso di lanciare suppostoni, è assai probabile che sia dovuto agli echi degli urli provenienti da Tokyo ed indirizzati proprio al povero Hasegawa, il quale stavolta (rif. a Toro Rosso) dovrà davvero fare il miracolo di estrarre il coniglio dal cilindro ... anzi ... dal monocilindro
:emoji_blush::emoji_blush::emoji_blush:
Proporrei una pu con sei motori monocilindrici da 315 cc circa , posti uno dietro l'altro. Almeno questa non dovrebbe distruggersi per le vibrazioni.
 
Tempo fa avevo postato che HaseG non era gran chè come ingeniere, essendo proveniente dal settore "controllo" e non da quello "progetti".

Quindi io credo che, non dico da questa domenica, ma poco dopo fine Campionato Honda prenderà la ramazza ...
 
Tempo fa avevo postato che HaseG non era gran chè come ingeniere, essendo proveniente dal settore "controllo" e non da quello "progetti".

Quindi io credo che, non dico da questa domenica, ma poco dopo fine Campionato Honda prenderà la ramazza ...
È pur vero che come capo del progetto F1 Hasegawa ha una parte piuttosto grande di responsabilità però ci saranno minimo 100 ingegneri , dare tutta la colpa del fallimento a lui solo perchè era un' ingegnere mediocre mi sa un può di pretestuoso.
Sarebbe un può come dire che se la Ferrari va male è colpa di Arrivabene.
 
Beh ... "tu lo dici" quindi può essere tutto vero come totalmente falso, dipende dai punti di vista!
Resta sempre il fatto che prima di questo signore c'era Arai, e l'hanno fatto sparire in un baleno; quindi il Principal non è poi così figura da poco conto, soprattutto considerando l'anno di ritardo che aveva il motorista sulle nuove PU e l'ovvia R&S tutta in salita che si sarebbero trovati di fronte.
Inoltre girano voci che sia stata McL (Boullier) a segare di brutto Arai, si dice per avallare (vedasi le clausole contrattuali Honda vs. McL) la mancanza di performances della PU.
Quindi 'sto povero HaseG avrebbe dovuto compiere il salto, il miracolo ... ma purtroppo non gli è andata bene. Vediamo cosa riesce ad inventarsi in questa ultima fase di Campionato.

NB. anche il fatto misterioso delle "vibrazioni distruttive" che si sono subito manifestate ad inizio stagione viene ricondotto a manovre poco chiare di McL (gruppo cambio mal congegnato); alcuni sostengono che lo abbiano fatto proprio per spostare tutto il fardello delle responsabilità solo sul motorista.
 
Ultima modifica:
Beh ... "tu lo dici" quindi può essere tutto vero come totalmente falso, dipende dai punti di vista!
Resta sempre il fatto che prima di questo signore c'era Arai, e l'hanno fatto sparire in un baleno; quindi il Principal non è poi così figura da poco conto, soprattutto considerando l'anno di ritardo che aveva il motorista sulle nuove PU e l'ovvia R&S tutta in salita che si sarebbero trovati di fronte.
Inoltre girano voci che sia stata McL (Boullier) a segare di brutto Arai, si dice per avallare (vedasi le clausole contrattuali Honda vs. McL) la mancanza di performances della PU.
Quindi 'sto povero HaseG avrebbe dovuto compiere il salto, il miracolo ... ma purtroppo non gli è andata bene. Vediamo cosa riesce ad inventarsi in questa ultima fase di Campionato.

NB. anche il fatto misterioso delle "vibrazioni distruttive" che si sono subito manifestate ad inizio stagione viene ricondotto a manovre poco chiare di McL (gruppo cambio mal congegnato); alcuni sostengono che lo abbiano fatto proprio per spostare tutto il fardello delle responsabilità solo sul motorista.
Ovvio che era una mia riflessione sulle cause della situazione e che non va assolutamente considerata come la verità assoluta. Purtroppo le dinamiche tra Honda e McLaren sono veramente poco chiare , e come sempre in questi casi bisogna cercare di capire le notizie vere da quelle false create per fare ascolti , cosa che trovo veramente molto difficile.
Comunque pensandoci bene il fatto che nonostante il cambiamento ai vertici del progetto , con Hasegawa che è subentrato ad Arai , le prestazioni non siano cambiate per niente potrebbe anche significare che la figura del principal abbia ripercussioni fino ad un certo punto.
 
Intanto la mercedes testa le gomme morbide 2018 al Paul Ricard con la W08 (la macchina di quest'anno).

http://www.omniauto.it/magazine/480...provato-le-gomme-morbide-per-il-gp-di-francia

Non so se mi sono perso qualcosa, ma mi sembra un grande vantaggio che si offre per l'ennesima volta al team Mercedes !!
Evidentemente si sono trovati bene nell'altra occasione in cui testarono le gomme della stagione sccessiva con l'auto in corso e quindi ci rifanno.
Vedo MB sempre più in difficoltà: si attaccano a qualsiasi irregolarità per restare davanti.
 
Back
Alto