<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 - GP d'Italia | Page 24 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 - GP d'Italia

Non mi sento di dire che la "guerra" sia già persa da parte delle "rosse". Penso che si sia persa una battaglia importante ma tutto è ancora in discussione, e a Singapore si potrebbe vincere.

concordo , ma secondo me i punti di un Gp valgono sempre uguale, e se proprio doveva avvenire un risultato del genere meglio che sia avvenuto su di una pista in cui ci si aspettava una superiorità Mercedes. Poi capisco che per un Ferrarista che questo avvenga a Monza non sia piacevole(come per un tifoso perdere il derby) .
Comunque come dicevi anche tu e come dimostra la stagione seppur con una crescita un pochino migliore della Mercedes , ogni pista fa storia a se, e quindi non vedo nulla di drammatico per la Ferrari, e credo che si sia capito che ogni punto di questo mondiale sarà fondamentale .
 
Non sono proprio d'accordo.
A parte Monza la Mercedes si è rivelata più forte della Ferrari esclusivamente nelle qualifiche dove nessuno controlla il flussometro della Mercedes che di sicuro arriva a 120 kg/h benzina.
In gara il gap è molto ristretto.
Per esempio, parlando di becero tifo calcistico, il continuo avanzare sospetti sul rispetto delle regole da parte di chi bastona la propria amata squadra, come se quest'ultima possa esser battuta solo barando..
Sei sicuro che Mercedes sfori la quantità di benzina? Denunciala...
 
Ultima modifica:
Non sono proprio d'accordo.
A parte Monza la Mercedes si è rivelata più forte della Ferrari esclusivamente nelle qualifiche dove nessuno controlla il flussometro della Mercedes che di sicuro arriva a 120 kg/h benzina.
In gara il gap è molto ristretto.

Quello che dici non è poi così diverso da quello che ho detto io (a parte il discorso flussometro sul quale non dico nulla perchè non c'è nessuna prova e su questo ha pienamente ragione Jazzaro).

La Ferrari è stata pari e anche superiore alla Mercedes (prove escluse tranne a Monaco e a Budapest) fino a prima di Silverstone. A Silverstone è stata leggermente inferiore e a Spa non sappiamo bene se è stata pari perchè Vettel è arrivato 2° ma non è riuscito mai a tentare il sorpasso, tranne 1 volta.

A Monza il divario è stato netto a favore degli stellati.
 
Stiamo aspettando la comunicazione definitiva sul divorzio McL / Honda (oramai quasi certa) ma vi sono alcune considerazioni da fare e che complicano il quadro generale 2018, per esempio RedBull: alcuni dicono che sia molto scettica alla fornitura della PU Renault a McLaren, vista la storica concorrenza. Altri invece dicono che RB abbia un intrinseco interesse a veder montate le PU Honda sulle ToroRosso ... in caso di effettivo futuro miglioramento, RB potrebbe rifiutare il Renault e sostituirlo con Honda.
Altri rumors parlano invece di quanto, in questo scenario RB - McL - TR appena descritto, potrebbe impattare il vociferato ritorno di Porsche. Si dà più probabile la fornitura alle Williams, ma non è da escludere un forte interessamento dei lattinari.
 
Stiamo aspettando la comunicazione definitiva sul divorzio McL / Honda (oramai quasi certa) ma vi sono alcune considerazioni da fare e che complicano il quadro generale 2018, per esempio RedBull: alcuni dicono che sia molto scettica alla fornitura della PU Renault a McLaren, vista la storica concorrenza. Altri invece dicono che RB abbia un intrinseco interesse a veder montate le PU Honda sulle ToroRosso ... in caso di effettivo futuro miglioramento, RB potrebbe rifiutare il Renault e sostituirlo con Honda.
Altri rumors parlano invece di quanto, in questo scenario RB - McL - TR appena descritto, potrebbe impattare il vociferato ritorno di Porsche. Si dà più probabile la fornitura alle Williams, ma non è da escludere un forte interessamento dei lattinari.
Certo che un'eventuale fornitura delle PU Renault a Mclaren rischierebbe di far diventare la casa madre francese la peggior auto con i suoi motori !!!
 
Stiamo aspettando la comunicazione definitiva sul divorzio McL / Honda (oramai quasi certa) ma vi sono alcune considerazioni da fare e che complicano il quadro generale 2018, per esempio RedBull: alcuni dicono che sia molto scettica alla fornitura della PU Renault a McLaren, vista la storica concorrenza. Altri invece dicono che RB abbia un intrinseco interesse a veder montate le PU Honda sulle ToroRosso ... in caso di effettivo futuro miglioramento, RB potrebbe rifiutare il Renault e sostituirlo con Honda.
Altri rumors parlano invece di quanto, in questo scenario RB - McL - TR appena descritto, potrebbe impattare il vociferato ritorno di Porsche. Si dà più probabile la fornitura alle Williams, ma non è da escludere un forte interessamento dei lattinari.

Si, ho letto queste cose anch'io. Vedremo cosa succederà.
 
Certo che un'eventuale fornitura delle PU Renault a Mclaren rischierebbe di far diventare la casa madre francese la peggior auto con i suoi motori !!!

Concordo, la Renault-Renault rischia di prenderle da Red Bull-Renault e Mc Laren-Renault, perchè sulle piste lente la Mc Laren è andata forte, segno che il telaio comunque è ottimo. A dire il vero però anche a Monza non è andata così male, che sia migliorato anche il motore?

La Porsche, anche per evitare brutte figure, quanto meno all'inizio (2021) dovrebbe solo fornire il motore a un team di suo gradimento.
 
Certo è che ... non vorrei essere nel Team Toro Rosso in questo momento!!
Jean Todt e tutta la baracca dovranno tirar fuori tutta la loro bravura/diplomazia per fargli mandar giù un rospo come Honda ...
:emoji_sleeping::emoji_sleeping::emoji_sleeping:
 
... la Mc Laren è andata forte, segno che il telaio comunque è ottimo. A dire il vero però anche a Monza non è andata così male, che sia migliorato anche il motore?
Tutti e due hanno rotto l'alberino del Mgu-K ... proprio non c'è storia quest'anno!
Il telaio invece è quotato tantissimo (e forse anche temuto, specie dai lattinari ...)
 
Ragazzi questa é una parte della nascita della Power Unit di Mercedes ho fatto del mio meglio per tradurre
L altra parte piu tardi o domani e alla fine si capisce o chi vuole capire possibilmente la superioritá MB al riguardo la Power Unit
(Sotto il link originale)
Visita: nel luogo di nascita delle unitá elettrchei di Mercedes.
Le unitá di potenza sono un capolavoro di ingegneria moderna. Al magazino Motorsport.com , é stato permesso di visitare la perfomnce Powertrains Mercedes AMG High in Brixwort.
Domenica 25.12.2016 in una
prima immagine delle prossime 5 foto vediamo il padre orgoglioso davanti alla Power Unit Mercedes del 2015 , Power-Unit Motorenchef Andy Cowell .
Motorsport-Magazin.com - 1989 diventa la Fiat Tipo dell'anno. La piccolo italiana è dotata di motori a quattro cilindri da 1,1 -2,0 litri . Nello stesso anno, la McLaren domina la Formula 1 con i motori V10 da 3,5 litri di Honda. Era la prima stagione dopo i mostri del turbo. Le somiglianze tra Tipo e MP4 / 5 sono limitate al numero dei pneumatici.
Fino al 2009 con i regolamenti non era stato cambiato tanto nella formula 1, a parte la riduzione dei cilindri e la cubatura. Per ventanni 20 il concetto era rimasto lo stesso con motori aspirati ad alta velocitá. Poi finalmente la F1 é stata ibridata con la tecnica del Kers e comungue sembre conpinati a motori aspirati ad alta rotazione. In quel periodo la macchina dell anno e stata la Opel Insigna ché stata offerta quasi esclusivamente con motori turbinati. .


@Mercedes Benz
Ma non solo tecnicamente, ma anche politicamente. La Formula Uno sta discutendo il significato e la sciocchezza delle unità di potenza fin dalla prima gara con la nuova tecnologia. Troppo costoso, troppo silenzioso - queste sono le critiche. Per un ingegnere, questa discussione è un colpo alla fossa dello stomaco. Se gli sviluppatori sono disponibili, un tecnico non è interessato al denaro. Il suono non è realta, è solo energia di spreco.

Di conseguenza, la conferenza di Cowell riguarda l'efficienza - l'unico modo per fare un buon confronto tra i motori. I valori di consumo o di emissione non sono adatti perché non si tiene conto delle prestazioni. I dati prestazionali non sono inoltre adatti perché l'energia necessaria per questo non è inclusa nel risultato. L'efficienza, d'altra parte, è il rapporto costi-benefici. Nel caso specifico, l'efficienza è il rapporto tra potenza di uscita e energia aggiunta sotto forma di benzina.

Nel 1876 il primo ottomotore ha un'efficienza di circa il 17 per cento. Nei prossimi 137 anni, l'efficienza continua ad aumentare, ma un valore di appena il 30% nel 2013 continua a significare che meno di un terzo dell'energia consumata viene convertito in modo sensibile. Dopo più di un secolo di sviluppo. "Questo è stato il caso dei motori V8-F1 e delle automobili seriali", spiega Cowell.
 
Ragazzi questa é una parte della nascita della Power Unit di Mercedes ho fatto del mio meglio per tradurre
L altra parte piu tardi o domani e alla fine si capisce o chi vuole capire possibilmente la superioritá MB al riguardo la Power Unit
(Sotto il link originale)
Visita: nel luogo di nascita delle unitá elettrchei di Mercedes.
Le unitá di potenza sono un capolavoro di ingegneria moderna. Al magazino Motorsport.com , é stato permesso di visitare la perfomnce Powertrains Mercedes AMG High in Brixwort.
Domenica 25.12.2016 in una
prima immagine delle prossime 5 foto vediamo il padre orgoglioso davanti alla Power Unit Mercedes del 2015 , Power-Unit Motorenchef Andy Cowell .
Motorsport-Magazin.com - 1989 diventa la Fiat Tipo dell'anno. La piccolo italiana è dotata di motori a quattro cilindri da 1,1 -2,0 litri . Nello stesso anno, la McLaren domina la Formula 1 con i motori V10 da 3,5 litri di Honda. Era la prima stagione dopo i mostri del turbo. Le somiglianze tra Tipo e MP4 / 5 sono limitate al numero dei pneumatici.
Fino al 2009 con i regolamenti non era stato cambiato tanto nella formula 1, a parte la riduzione dei cilindri e la cubatura. Per ventanni 20 il concetto era rimasto lo stesso con motori aspirati ad alta velocitá. Poi finalmente la F1 é stata ibridata con la tecnica del Kers e comungue sembre conpinati a motori aspirati ad alta rotazione. In quel periodo la macchina dell anno e stata la Opel Insigna ché stata offerta quasi esclusivamente con motori turbinati. .


@Mercedes Benz
Ma non solo tecnicamente, ma anche politicamente. La Formula Uno sta discutendo il significato e la sciocchezza delle unità di potenza fin dalla prima gara con la nuova tecnologia. Troppo costoso, troppo silenzioso - queste sono le critiche. Per un ingegnere, questa discussione è un colpo alla fossa dello stomaco. Se gli sviluppatori sono disponibili, un tecnico non è interessato al denaro. Il suono non è realta, è solo energia di spreco.

Di conseguenza, la conferenza di Cowell riguarda l'efficienza - l'unico modo per fare un buon confronto tra i motori. I valori di consumo o di emissione non sono adatti perché non si tiene conto delle prestazioni. I dati prestazionali non sono inoltre adatti perché l'energia necessaria per questo non è inclusa nel risultato. L'efficienza, d'altra parte, è il rapporto costi-benefici. Nel caso specifico, l'efficienza è il rapporto tra potenza di uscita e energia aggiunta sotto forma di benzina.

Nel 1876 il primo ottomotore ha un'efficienza di circa il 17 per cento. Nei prossimi 137 anni, l'efficienza continua ad aumentare, ma un valore di appena il 30% nel 2013 continua a significare che meno di un terzo dell'energia consumata viene convertito in modo sensibile. Dopo più di un secolo di sviluppo. "Questo è stato il caso dei motori V8-F1 e delle automobili seriali", spiega Cowell.

Unità di potenza con efficienza superiore al 50%
La riforma del motore radicale 2014 ha cambiato tutto. "Quando abbiamo cominciato a sviluppare, abbiamo voluto raggiungere l'efficienza termica del 40% e molte persone hanno detto che era impossibile". L'inizio è ormai da cinque anni. Nel 2011 Brixworth ha iniziato a sviluppare le unità di potenza attuali. Oggi nessuno parla dell'efficienza termica del 40%. Cowell mostra orgogliosamente un grafico. Su un asse la velocità viene data in giri al minuto, sull'altro asse il potere. L'attenzione sta crescendo, i diagrammi non sono mai lì. I dati sono strettamente segreti.

Qui il link originale per chi capisce la lingua tedesca
https://www.motorsport-magazin.com/...such-geburtsstaette-der-mercedes-power-units/
 
Unità di potenza con efficienza superiore al 50%
La riforma del motore radicale 2014 ha cambiato tutto. "Quando abbiamo cominciato a sviluppare, abbiamo voluto raggiungere l'efficienza termica del 40% e molte persone hanno detto che era impossibile". L'inizio è ormai da cinque anni. Nel 2011 Brixworth ha iniziato a sviluppare le unità di potenza attuali. Oggi nessuno parla dell'efficienza termica del 40%. Cowell mostra orgogliosamente un grafico. Su un asse la velocità viene data in giri al minuto, sull'altro asse il potere. L'attenzione sta crescendo, i diagrammi non sono mai lì. I dati sono strettamente segreti.

Qui il link originale per chi capisce la lingua tedesca
https://www.motorsport-magazin.com/...such-geburtsstaette-der-mercedes-power-units/

Cowell ha effettivamente pensato bene a ridurre l'asse di velocità alla gamma effettiva utilizzata, ma allo stesso tempo ha anche rimosso la bilancia sull'asse di potenza. Quindi non ci sono numeri, solo confronti. Le tre curve possono essere visualizzate sulla carta millimetrica. Uno, lontano, è il motore V8 con KERS. Gli altri due sono il motore V10 del 2005 e l'unità di potenza del 2015. La potenza di picco dell'unità di potenza è superiore a quella dell'aspirato V10. "E 'il motore F1 più potente che abbiamo mai costruito in Mercedes", dice con orgoglio il Motorschef.

Potenza del motore: Mercedes mostra la curva di prestazione - il motore più potente della storia Mercedes.
Le prestazioni del sistema sono di quasi 950 CV. Ma il vero punto di riferimento è l'efficienza: 1.240 chilowatt sono alimentati al motore a combustione interna sotto forma di benzina. Questi sono teoricamente 1.685 CV, per cui l'efficienza raggiunge un valore straordinario di oltre il 50%. "100% - questo è l'obiettivo finale", dice Cowell con fiducia. L'obiettivo originale del 40% è da tempo superato. "Ora siamo a metà impossibile! Questo è il viaggio che abbiamo fatto negli ultimi anni".


Dal 30% di energia convertita a più del 50% - questo è riuscito solo con un cambiamento radicale di controllo. Per la prima volta in 30 anni, la Formula 1 si adatta nuovamente alla serie e ora corre tecnicamente avanti. Iniezione diretta, turbocompressione,(Downsizing) riduzione e elettrificazione - questi quattro fattori sono stati fortemente sviluppati dalla tecnologia dei motori polverosi (Hochent
 
Cowell ha effettivamente pensato bene a ridurre l'asse di velocità alla gamma effettiva utilizzata, ma allo stesso tempo ha anche rimosso la bilancia sull'asse di potenza. Quindi non ci sono numeri, solo confronti. Le tre curve possono essere visualizzate sulla carta millimetrica. Uno, lontano, è il motore V8 con KERS. Gli altri due sono il motore V10 del 2005 e l'unità di potenza del 2015. La potenza di picco dell'unità di potenza è superiore a quella dell'aspirato V10. "E 'il motore F1 più potente che abbiamo mai costruito in Mercedes", dice con orgoglio il Motorschef.

Potenza del motore: Mercedes mostra la curva di prestazione - il motore più potente della storia Mercedes.
Le prestazioni del sistema sono di quasi 950 CV. Ma il vero punto di riferimento è l'efficienza: 1.240 chilowatt sono alimentati al motore a combustione interna sotto forma di benzina. Questi sono teoricamente 1.685 CV, per cui l'efficienza raggiunge un valore straordinario di oltre il 50%. "100% - questo è l'obiettivo finale", dice Cowell con fiducia. L'obiettivo originale del 40% è da tempo superato. "Ora siamo a metà impossibile! Questo è il viaggio che abbiamo fatto negli ultimi anni".


Dal 30% di energia convertita a più del 50% - questo è riuscito solo con un cambiamento radicale di controllo. Per la prima volta in 30 anni, la Formula 1 si adatta nuovamente alla serie e ora corre tecnicamente avanti. Iniezione diretta, turbocompressione,(Downsizing) riduzione e elettrificazione - questi quattro fattori sono stati fortemente sviluppati dalla tecnologia dei motori polverosi (Hochent
Quanto è stato grande il cambiamento del paradigma a Brixworth,lo mostra il personale. "Nel 2011 avevamo solo due dipendenti che avevano a che fare con i motori turbo: Quello che aveva avuto a che fare con una turbina, aveva appena cambiato il turbocompressore sulla sua subaru, che poi si è rotto, l'altro si destrava sui motori a etanolo". Il motore forge ha acquisito il know-how da Daimler.
Turbocompressore del camion nell'automobile di Formula Uno
Ma non sono gli ingegneri che hanno sviluppato la SLS AMG ad aiutare Brixworth, ma il reparto camion. "Le nostre condizioni di base sono simili ai camion", spiega Andy Cowell. Questo non significa solo il perseguimento dell'efficienza, che è particolarmente importante nella logistica. "Nell'industria dei trasporti, è principalmente il consumo di carburante, ma l'utilizzo è simile al F1: a causa dell'elevato carico di trazione e dell'elevata resistenza all'aria, gli autocarri richiedono molta potenza, cioè l'efficienza termica a pieno carico"..
Gli ingegneri del camion hanno aiutato i loro colleghi in Gran Bretagna, soprattutto per quanto riguarda le questioni termodinamiche e la progettazione del turbocompressore. Le norme prescrivono un singolo turbocompressore. Nei veicoli stradali, i produttori stanno ora costruendo fino a quattro. "Questa non è una tecnologia di veicoli stradali che è camion-turbo-sized".

La serie beneficia dello sviluppo di Formula 1
© Mercedes
Quando si solleva la turbina, le sale della fabbrica del motore ipermoderne vencono quasi confuse con uno studio di fitness. Un turbocompressore per camion che ruota fino a 125.000 volte al minuto. Per garantire che il turbocompressore non sia esposto a un difetto, l'alloggiamento deve essere sicuro. La FIA richiede un test di crash separato. 20.000 sterline costano ogni prova. Alla vista delle lame filigrante del caricatore, il peso cade nell'oblio. "È arte", dice Cowell. "Ammiro sempre le ali anteriori delle vetture, è esattamente lo stesso con la turbina: non l'abbiamo mostrata davanti all'auto, ma è bello".
Le lame della ruota della turbina rappresentano l'intera unità di potenza. Sono un capolavoro di ingegneria moderna. Ma questo non cade dal cielo. Lo sviluppo continuo ha reso l'unità di potenza che le moderne vetture F1 accelerano a velocità superiori a 370 km / h. Ci sono volute 600 simulazioni CFD per progettare la prima unità di alimentazione a Mercedes. Il primo esemplare, già in prova alla fine del 2012, pesava 262 kg. "Tutte le parti sembravano avere un regalo di Natale", dice Cowell scherzando.
Per due anni, GB, come unità di potenza, destinata esclusivamente alla fabbrica, è stata testata internamente. Difficilmente immaginabile, ma anche Mercedes ha dovuto combattere con problemi di affidabilità. Anche qui, gli ingegneri del camion di Daimler hanno potuto aiutare. L'aggregato attuale è uno sviluppo costante del GB sovrappeso



Z
 
Back
Alto