<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 - GP d'Italia | Page 23 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 - GP d'Italia

Appunto, vedi Bonucci. Non è da idioti passare dall'adorazione al disprezzo di un giocatore o viceversa solo per il colore della maglia, coprendolo di insulti? Il "qui è normale così" non significa che sia un atteggiamento da accettare.
Sei mai riuscito a far ragionare un tifoso accanito di una squadra?
 
Ultima modifica:
Però quei buuuu non volevano dire per forza che Ham non meritava di vincere, indicavano un disappunto per la mancata vittoria Rossa.
Ham lo ha capito e avrà pensato: quando sarò vestito di rosso qui vi strapperete i capelli per me.:emoji_smile:

Si, certamente, Ham non è uno scemo e ha capito che gli ultras sono una minoranza, che esiste ovunque.
 
Ma si è toccato con Bottas?
In diretta non me ne sono accorto, nè ho sentito commenti al riguardo.
Andiamo bene, mi distraggo anche durante il GP.:emoji_confounded:

Si, alla prima variante, ma non lo si è visto dalle inquadrature, solo dalla board camera di Vettel che li seguiva. Roba da poco comunque, ruota posteriore contro ruota posteriore, onestamente credo che i problemi che ha avuto poi in gara c'entrino poco...credo fosse più un problema di assetto non ottimale che non faceva lavorare bene le gomme
 
ma non lo si è visto dalle inquadrature,

Bah, io l'ho visto, e si è vista pure una piccola scintilla provocata dal contatto dei cerchi. Anche per me non dovrebbe aver danneggiato l'assetto. Poi si sono di nuovo sfiorati alla parabolica e lì credo non si sia visto un piccolo tratto.

Fatto sta che dopo il primo giro le prestazioni della rossa del finnico sono apparse in netto calo. Potrebbe darsi che ci sia stato un leggero danneggiamento del differenziale, o qualcosa che non c'entrava col contatto. La sua modesta prestazione dal secondo giro in poi resta un mistero.
 
Ultima modifica:
Appunto, vedi Bonucci. Non è da idioti passare dall'adorazione al disprezzo di un giocatore o viceversa solo per il colore della maglia, coprendolo di insulti? Il "qui è normale così" non significa che sia un atteggiamento da accettare.
Sono meno comprensibili i Buuu per Ham. che il comportamento poco amichevole verso Bonucci ( Bonucci se le cercata, vorrei ricordare che sono persone che guadagnano milioni per un lavoro che dovrebbe essere un divertimento. La formula 1 é molto piu pericolsa e se sbagli puoi lasciarci la pelle) Diciamo che Bonucci se le cercata, non é una questione di maglia, ma bisogna vedere come e quando é passato all altra maglia.Ham.ha vinto una gara anche se ogni tanto fa lo sbruffone.
Poi non sempre i fischi sono contrarietá, bisogna vdere il momento dell arrivo dei fischi, io credo che i fischi di Monza appartencono a quei fischi di riconoscenza e richiesta di matrimonio.Colui che deve farsi pensieri forse é Vettel.
Il fischio o il buuu, se non arriva
all esagerazione o alla violenza, credo faccia parte del gioco di rivalitá
del momento.
Io penso anche che, chi ha fischiato a momza, avesse avuto Hamilton davanti non l avrebbe schiaffeggiato ma dato la mano per gratularsi. In formula 1 in forma diretta non é solo il pilota che vince ma anche la macchina e la squadra, nel calcio sono solo il giocatore e un poco la squadra. Per questo nel calcio , quando un giocatore va via deve saper scegliere il momento a suo favore sopratutto quello morale.
 
Ultima modifica:
Poi non sempre i fischi sono contrarietá, bisogna vdere il momento dell arrivo dei fischi, io credo che i fischi di Monza appartencono a quei fischi di riconoscenza e richiesta di matrimonio.Colui che deve farsi pensieri forse é Vettel.

Io non credo. Penso che i fischi siano stati lo specchio della delusione per il risultato delle rosse e la conseguente doppietta argento. Un po' come quando si perde in casa 2 a 0, quindi in parte per Ham e in parte per la Ferrari stessa.
Poi quando Vettel al microfono ha urlato, battendo una mano sulla tuta rossa: "Siete il pubblico più bello del mondo, non preoccupatevi, arriviamo, arriviamo", c'è stata l'ovazione dei 100.000................
 
Ultima modifica:
Io non credo. Penso che i fischi siano stati lo specchio della delusione per il risultato delle rosse e la conseguente doppietta argento. Un po' come quando si perde in casa 2 a 0, quindi in parte per Ham e in parte per la Ferrari stessa.
Poi quando Vettel al microfono ha urlato, battendo una mano sulla tuta rossa: "Siete il pubblico più bello del mondo, non preoccupatevi, arriviamo, arriviamo", c'è stata l'ovazione dei 100.000................
Questo dimostra come é facile far dimenticare quello che prima sembrava disprezzo per l altra persona, quindi il buuu no poteva essere atto di odio ma delusione del momento ma ancheun modo di acclamare non molto ortodosso ma.....
Che l origine del fischio sia la delusione é piu che normale ma non era certo disprezzo. Dal volere disprezzare e odiare ad esere delusi momentaneo cé molta lontananza.
 
C'è da dire a onor del vero che la stragrande maggioranza inneggiava alla Ferrari nonostante la pesante sconfitta. Scudettoni giganti, bandiere, gente festante, applausi, ecco questo è il tifo positivo, quello che indipendentemente dalle sconfitte saluta e sostiene, con coerenza, pacifismo e fedeltà.
In questo caso e in questo senso molto meglio del calcio. Ieri la Nazionale è stata fischiata a fine gara da una parte della tifoseria per una prestazione non eccelsa, e ha vinto 1-0.
 
Tornando ai commenti tecnico-agonistici, c'è da dire a mio avviso che durante l'inverno la Ferrari ha prodotto un enorme sforzo per colmare il gap dalla Mercedes sia come motore che come telaio. Nessuno o quasi pensava che si potesse lottare per il titolo dopo il pessimo 2016, anche se io a dire il vero (e potete rileggere i post) avevo una certa fiducia dopo aver visto la vettura, e poi i test di Barcellona......
Andate a rileggere cosa diceva gente "esperta" come Briatore, Fiorio, Furbatto, Mazzola, "f1analisitecnica", ecc.......
Ve lo riassumo io: dicevano che era impossibile che la Ferrari potesse recuperare il gap, e uno (l'ing.Furbatto) diceva anche che sarebbe aumentato, facendo calcoli matematico-ingegneristici........

A inizio anno invece la Ferrari era addirittura più competitiva della Mercedes, e le vittorie potevano essere di più. Poi c'è stato il recupero della casa stellata, culminato con il "sorpasso" da Silverstone in poi (grazie anche a 3 piste favorevoli), nonchè l'addio di Lorenzo Sassi.
Ora tutto si giocherà sugli sviluppi che verranno portati fino al termine della stagione e sull'affidabilità delle componenti motoristiche-elettriche.

Non mi sento di dire che la "guerra" sia già persa da parte delle "rosse". Penso che si sia persa una battaglia importante ma tutto è ancora in discussione, e a Singapore si potrebbe vincere. E comunque vada sarà una stagione eccellente, soprattutto considerando le "premesse".
 
Ultima modifica:
C'è da dire a onor del vero che la stragrande maggioranza inneggiava alla Ferrari nonostante la pesante sconfitta. Scudettoni giganti, bandiere, gente festante, applausi, ecco questo è il tifo positivo, quello che indipendentemente dalle sconfitte saluta e sostiene, con coerenza, pacifismo e fedeltà.
In questo caso e in questo senso molto meglio del calcio. Ieri la Nazionale è stata fischiata a fine gara da una parte della tifoseria per una prestazione non eccelsa, e ha vinto 1-0.
Certo che con tutta quella tifoseria presente e anche ovvio che la delusione si sente di piu, ma si vede pure come tu dici che la coerenza diventa pu grande se questa dimostra che le perdita sia una incidente di tragitto e crede alla sua amata.Che la tifoseria in F1 sia molto piu civile del cacio e stata costatata di gia, ma come ho scritto prima, in F 1 non vince solo il pilota ma anche la macchina (Vedi Alonso e Honda) e non credo che i fan di F1 si possano incavolare contro una macchina ....Nel calcio le cose cambiano di molto, il giocatore rappresenta non solo se stesso ma anche i suoi Fan in modo molto piu diretto che il pilota di F1. I fischi per la nazionale per esempio sono frutto della prestazione vergognosa della partita contro la Spagna.Era ovvio che tutti si aspettano una partita di riscatto contro lsraele squadra molto modesta ma per questione di paura e nervosismo la squadra si é portata in queste situazione.
 
Tornando ai commenti tecnico-agonistici, c'è da dire a mio avviso che durante l'inverno la Ferrari ha prodotto un enorme sforzo per colmare il gap dalla Mercedes sia come motore che come telaio. Nessuno o quasi pensava che si potesse lottare per il titolo dopo il pessimo 2016, anche se io a dire il vero (e potete rileggere i post) avevo una certa fiducia dopo aver visto la vettura e i test di Barcellona....
Andate a rileggere cosa diceva gente "esperta" come Briatore, Fiorio, Furbatto, Mazzola, ecc.......

A inizio anno la Ferrari era addirittura più competitiva della Mercedes, e le vittorie potevano essere di più. Poi c'è stato il recupero della casa stellata, culminato con il "sorpasso" da Silverstone in poi (grazie anche a 3 piste favorevoli), nonchè l'addio di Lorenzo Sassi.
Ora tutto si giocherà sugli sviluppi che verranno portati fino al termine della stagione e sull'affidabilità delle componenti motoristiche-elettriche.

Non mi sento di dire che la "guerra" sia già persa da parte delle "rosse". Penso che si sia persa una battaglia importante ma tutto è ancora in discussione, e a Singapore si potrebbe vincere.
Non voglio fare l uccello del malaugurio, ma credo che anche quest'anno vince tutto la MB. E non é colpa del telaio o del motore ma solamente la migliore gestione e conoscenza della Power Units
La MB al caso e piu avanti di Ferrari da 3-5 anni e lo dimostarano tutte le volte che é necessario.
 
Sei mai riuscito a far ragionare un tifoso accanto di una squadra?

no mai, infatti quando mi si chiede un parere arbitrale io cerco di capire chi me lo sta chiedendo perchè se è un tifoso è inutile che gli parli di come un arbitro ha preso una decisione , per lui è sbagliata punto è basta. Io non sono mai riuscito ad essere un tifoso cosi, nel senso che posso tenere ad una squadra , ad un pilota, capisco che però per un qualsiasi motivo uno possa avere un tifo basta che non degeneri troppo. Poi detto francamente da uno che ne ha presi tanti di fischi , ed altro, quando sei in campo, in pista e via dicendo da una parte ti entrano e dall'altra ti escono,o certe volte non li senti nemmeno.
 
Questo dimostra come é facile far dimenticare quello che prima sembrava disprezzo per l altra persona, quindi il buuu no poteva essere atto di odio ma delusione del momento ma ancheun modo di acclamare non molto ortodosso ma.....
Che l origine del fischio sia la delusione é piu che normale ma non era certo disprezzo. Dal volere disprezzare e odiare ad esere delusi momentaneo cé molta lontananza.
E' ovvio che il tifoso non odia l'avversario forte, odia il fatto che non giochi con la propria squadra.
Ham sarebbe amato subito da tutti i ferraristi appena dovesse vestire di rosso.
 
Tornando ai commenti tecnico-agonistici, c'è da dire a mio avviso che durante l'inverno la Ferrari ha prodotto un enorme sforzo per colmare il gap dalla Mercedes sia come motore che come telaio. Nessuno o quasi pensava che si potesse lottare per il titolo dopo il pessimo 2016, anche se io a dire il vero (e potete rileggere i post) avevo una certa fiducia dopo aver visto la vettura, e poi i test di Barcellona......
Andate a rileggere cosa diceva gente "esperta" come Briatore, Fiorio, Furbatto, Mazzola, "f1analisitecnica", ecc.......
Ve lo riassumo io: dicevano che era impossibile che la Ferrari potesse recuperare il gap, e uno (l'ing.Furbatto) diceva anche che sarebbe aumentato, facendo calcoli matematico-ingegneristici........

A inizio anno invece la Ferrari era addirittura più competitiva della Mercedes, e le vittorie potevano essere di più. Poi c'è stato il recupero della casa stellata, culminato con il "sorpasso" da Silverstone in poi (grazie anche a 3 piste favorevoli), nonchè l'addio di Lorenzo Sassi.
Ora tutto si giocherà sugli sviluppi che verranno portati fino al termine della stagione e sull'affidabilità delle componenti motoristiche-elettriche.

Non mi sento di dire che la "guerra" sia già persa da parte delle "rosse". Penso che si sia persa una battaglia importante ma tutto è ancora in discussione, e a Singapore si potrebbe vincere. E comunque vada sarà una stagione eccellente, soprattutto considerando le "premesse".
Non sono proprio d'accordo.
A parte Monza la Mercedes si è rivelata più forte della Ferrari esclusivamente nelle qualifiche dove nessuno controlla il flussometro della Mercedes che di sicuro arriva a 120 kg/h benzina.
In gara il gap è molto ristretto.
 
Back
Alto