Tornando ai commenti tecnico-agonistici, c'è da dire a mio avviso che durante l'inverno la Ferrari ha prodotto un enorme sforzo per colmare il gap dalla Mercedes sia come motore che come telaio. Nessuno o quasi pensava che si potesse lottare per il titolo dopo il pessimo 2016, anche se io a dire il vero (e potete rileggere i post) avevo una certa fiducia dopo aver visto la vettura, e poi i test di Barcellona......
Andate a rileggere cosa diceva gente "esperta" come Briatore, Fiorio, Furbatto, Mazzola, "f1analisitecnica", ecc.......
Ve lo riassumo io: dicevano che era impossibile che la Ferrari potesse recuperare il gap, e uno (l'ing.Furbatto) diceva anche che sarebbe aumentato, facendo calcoli matematico-ingegneristici........
A inizio anno invece la Ferrari era addirittura più competitiva della Mercedes, e le vittorie potevano essere di più. Poi c'è stato il recupero della casa stellata, culminato con il "sorpasso" da Silverstone in poi (grazie anche a 3 piste favorevoli), nonchè l'addio di Lorenzo Sassi.
Ora tutto si giocherà sugli sviluppi che verranno portati fino al termine della stagione e sull'affidabilità delle componenti motoristiche-elettriche.
Non mi sento di dire che la "guerra" sia già persa da parte delle "rosse". Penso che si sia persa una battaglia importante ma tutto è ancora in discussione, e a Singapore si potrebbe vincere. E comunque vada sarà una stagione eccellente, soprattutto considerando le "premesse".