<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 - GP di Monaco | Page 21 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 - GP di Monaco

speravo in Alonso che alla fine non è mai riuscito nell'impresa del titolo rosso

Per quello anch'io. Pur non essendo un suo tifoso, nel 2012 ci sono rimasto veramente male, perchè perdere come ha perso, all'ultima gara, è stato brutto. Si meritava il titolo, anche perchè la Ferrari probabilmente era inferiore alla Red Bull.
 
Ferrari, in questo senso, le ha azzeccate veramente tutte, mettendo in pista per questo 2017 una piattaforma omogenea nelle sue componenti ed estremamente flessibile/adattabile ad ogni GP. In pratica, credo io, è la macchina da battere in questo Campionato.

Si, concordo, credo che a questo punto della Stagione si possa dire che la Ferrari è la miglior monoposto. Seb avrebbe potuto vincere tutte le gare e comunque è l'unico che può vantare come peggior risultato un 2° posto................

Vedremo come le vetture verranno sviluppate nel prosieguo, ma la vedo bene per le rosse. Ho l'impressione che il progetto Mercedes sia troppo complicato da mettere a punto.
 
Per quanto visto finora decisamente meglio,sia per i cambi regolamentari e la chiarezza che hanno fatto con le sospensioni Mercedes e Red Bull sia per il tentativo in atto di avvicinamento del pubblico ai piloti. Bellissimo al riguardo l'incontro del piccolo fan in lacrime con il suo idolo Kimi.
Sono piccole cose ma concorrono tutte nelle giusta direzione ed io penso che anche la decisione di Alonso in Indy sia stato un gesto ben visto se non addirittura appoggiato dal baffone.
Niente da recriminare su Ecclestone, ma ormai la sua gestione era ingessata e, mi pare, più orientata a favorire alcune scuderie, la nuova mi pare orientata a consentire un maggior livellamento.
 
anche per me si comincia a vedere qualche piccolo cambiamento , a parte i regolamenti, io della F1 uno era Ecclestone non ho mai concepito e accettato l'aver reso il circus un mondo chiuso, come se il pubblico fosse una cosa quasi non necessaria, francamente negli ultimi 15 anni ho preferito andare a vedere competizioni di serie minori in cui si viveva l'evento che la F1 (montecarlo in parte a parte) dove invece sembrava di stare in una caserma.
Anche la figura del pilota secondo il mio modesto avviso dagli anni di 90 in poi è diventata troppo gessata, l'esperimento Alonso (chiamiamolo cosi) è un piccolo passo per ricreare l'immagine del pilota un poco diversa da quella che si ha ora, capisco che non si tornerà a decenni fa dove credo chi più grande di me mi potrà confermare che i piloti di F1 correvano in diversi campionati(la F1 credo avesse un terzo delle gare di adesso) ma riavere i piloti nelle vesti un poco più 'eroiche' va più che bene.
 
Per quello anch'io. Pur non essendo un suo tifoso, nel 2012 ci sono rimasto veramente male, perchè perdere come ha perso, all'ultima gara, è stato brutto. Si meritava il titolo, anche perchè la Ferrari probabilmente era inferiore alla Red Bull.


Il top da ferrarista e' stato la debacle di massa. Mia moglie davanti a me mi ha detto che non aveva mai visto cambiare espressione a una persona in così poco tempo . Forse ho addirittura pianto dal nervoso
 
Rumors su Honda ... se vi interessa: si ritorna a parlare di una vecchia ipotesi, cioè che il Team giapponese sia "bloccato" nella costruzione della nuova camera di scoppio proprio da diritti e brevetti preesistenti.
Anche se H si giova già da anni della collaborazione di MagnetiMarelli (p.es. proprio in formula Indy) sembrerebbe che terze parti stiano facendo forte ostruzione affinchè Honda non possa utilizzare gli iniettori MM, stimati a 500 e forse 600 Bar di pressione massima.

Quindi per Honda e l'oramai "mitico" Hasegawa :emoji_confounded::emoji_confounded: è davvero un lavoro gigantesco quello che devono fare: reinventarsi un loro iniettore e costruirselo in casa, quindi costruirci attorno una opportuna camera di combustione.
 
Beh, non lo so.
MercedesB ha la tecnologia HCCI fatta dal loro Centro ricerca e iniettori Bosch.
Ferrari ha lavorato assieme a Mahle per la camera/precamera in ottica di TJI (che non è HCCI di MB) ed è stato chiamato MJI e monta iniettori MagnetiMarelli cosiddetti a doppia ancora.
Renault e Honda non hanno collaborazioni con Mahle (probabilmente per i motivi che dicevo più su) se non la sola Renault con TAG , usando iniettori Bosch.
Honda, come già detto, avrebbe una collaborazione con MM ma non può sfruttarla (nb. li ha potuti montare nei test sui monocilindri, sui banchi a rulli).
AVL dovrebbe aver collaborato sia per MB che per Ferrari ...

Si accettano smentite !!
 
Comunque alla fine, polemiche a parte sul momento-chiave della gara, restano due cose positive:
1) La Ferrari è ora la migliore monoposto e la favorita per il mondiale (sgrat, sgrat).
2) Kimi Raikkonen ha scritto comunque un capitolo importante della Storia di questa gara perchè ha fatto la sua 2a pole a Monaco e almeno per 1 anno sarà il pilota + veloce di sempre nel Principato. Tutto questo a quasi 38 anni (e con la stessa monoposto di Vettel). Scusate se è poco. Certo la vittoria sarebbe stata un'altra cosa, ma penso che almeno una gara la vincerà entro l'anno.

Una cosa poi è certa, senza pit-stop "obbligatorio" Kimi avrebbe vinto.....
 
Beh, non lo so.
MercedesB ha la tecnologia HCCI fatta dal loro Centro ricerca e iniettori Bosch.
Ferrari ha lavorato assieme a Mahle per la camera/precamera in ottica di TJI (che non è HCCI di MB) ed è stato chiamato MJI e monta iniettori MagnetiMarelli cosiddetti a doppia ancora.
Renault e Honda non hanno collaborazioni con Mahle (probabilmente per i motivi che dicevo più su) se non la sola Renault con TAG , usando iniettori Bosch.
Honda, come già detto, avrebbe una collaborazione con MM ma non può sfruttarla (nb. li ha potuti montare nei test sui monocilindri, sui banchi a rulli).
AVL dovrebbe aver collaborato sia per MB che per Ferrari ...

Si accettano smentite !!
No, no io non smentisco niente non essendo a conoscenza di questi dettagli tecnici.
Però è interessante, dovresti postare di queste curiosità più spesso.:emoji_clap::emoji_clap:
 
Ribadisco ancora una volta il mio pensiero:
per non creare malumori o peggio dietrologie e teorie complottistiche le due squadre dello stesso team dovrebbero prendere decisioni autonome.
In quest'ottica non sarebbe stato comprensibile il pit di Vettel subito dopo quello di Raikkonen (infatti non è successo)
Mentre i giri non velocissimi di Raikkonen prima del pit potrebbero giustificare la scelta di fermarlo (infatti dopo il pit era più veloce, senza contare i doppiaggi).
Detto questo dalla prossima gara che vinca il migliore, sperando che sia sempre vestito di rosso.:emoji_wink:
 
Purtroppo Kimi ha creato i presupposti perché questo succedesse quando non ha spinto prima del pit stop anticipato lasciando riavvicinare Bottas e costringendo il team ad andare subito in marcatura dopo i pit di Verstappen e poi di Bottas.
Se avesse mantenuto il margine di sicurezza di sette otto secondi su Bottas avrebbe potuto aspettare lui come Seb, e forse il team avrebbe potuto optare per far rientrare Vettel anziché lui.
Ma anche in tal caso, ne sono certo, sarebbero scoppiate le polemiche per la decisione.
Godiamoci la vittoria, non è l'ultima gara e Kimi potrà rifarsi.
 
Back
Alto