<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 - GP di Monaco | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 - GP di Monaco

La vera gara è la conquista della pole, e con essa il 90% delle probabilità di finire primo, nella "passerella" della domenica.
Concordo.
Inoltre, in condizioni di asciutto, bastera' un pit per completare la gara.
Ricordiamoci che Hamilton lo scorso anno riusci' a percorrere 40 giri con le UltraSoft.

Sara' molto importante anche il lavoro dal muretto dei box, perche' la possibilita' di virtual safety car o safety car sono piuttosto elevate e penso che con le gomme soft sara' possibile percorrere piu' di 50 giri (guardando cio' che ha fatto Ham nel 2016).
 
Per la larghezza non credo sia un reale problema perché le vetture "di una volta" ovvero degli anni ottanta credo fossero circa come le attuali (Pilota, che dici?).

Quanto a Vettel, mani sulla gioielleria !!!
 
Per la larghezza non credo sia un reale problema perché le vetture "di una volta" ovvero degli anni ottanta credo fossero circa come le attuali (Pilota, che dici?).

Si, avevano ruote simili a quelle attuali, ma il fatto è che i piloti di oggi non hanno mai guidato quelle vetture, tanto meno a Montecarlo, quindi per loro gli ingombri saranno del tutto nuovi e passare a 1 cm dai guard-rail non sarà facile, almeno nei primi 20-30 giri. Certo poi girando e girando ci faranno l'occhio, sono dei campioni. Sarà anche difficile non toccarsi in fase di eventuale sorpasso, un po' remota come possibilità in effetti.
 
Sarà anche difficile non toccarsi in fase di eventuale sorpasso
In effetti all'epoca tendevano a ... passare sopra :) :)

Ricordo un paio di vetture sponsorizzate Candy. Uno sicuro era Pironi al Mirabeau ed un altra al via qualche anno dopo a St.Devote

notare che all'epoca il rail era basso e non c'era alcuna rete, quindi la vettura ha toccato terra appena in tempo. Altrimenti sarebbe arrivata dritta sui commissari !
 
In effetti all'epoca tendevano a ... passare sopra :) :)

Ricordo un paio di vetture sponsorizzate Candy. Uno sicuro era Pironi al Mirabeau ed un altra al via qualche anno dopo a St.Devote

notare che all'epoca il rail era basso e non c'era alcuna rete, quindi la vettura ha toccato terra appena in tempo. Altrimenti sarebbe arrivata dritta sui commissari !

Simile a Raikkonen-Ricciardo 2015. Però Ricciardo riuscì a passare perchè Kimi non "chiuse" la traiettoria e il contatto fu minimo.
 
in realtà nei tempi relativamente recenti di grave c'è stato l'incidente di Wendlinger, che rimase in coma per diverse settimane, e accadde all'uscita del tunnel.Personalmente reputo quello l'unico tratto pericoloso del circuito perchè si arriva con una discreta velocità dal tunnel che anche se non sembra è una discreta curva, il tracciato prende un poco di discesa e c'è il gioco di luci, e li poi si deve effettuare una frenata veramente sostenuta perchè dopo poco c'è la chicane, la traiettoria è veramente ristretta e basta anche pochi centimetri al di fuori di questa per innescare un incidente.

Comunque anche li si è fatto, ad esempio spostando più indietro lo spartitraffico che dopo la chicane separa la pista dalla stradina laterale.
 
FP1. Hamilton vola (anche col passo lungo...), ma Vettel è vicino. Tutti sono molto più vicini tra loro sia perchè la pista è abbastanza corta soia perchè qui le differenze di prestazione delle monoposto si assottigliano sensibilmente. Lo si vede soprattutto con la performance, incredibile, della Toro Rosso, che con gomme SS ha fatto dei temponi.

Vettel comunque è a soli 2 decimi da Ham e davanti Max, Bottas e tutti gli altri. Strepitoso Verstappen, che pur avendo girato molto meno di altri, 32 giri contro i 45 di Ricciardo per esempio, è stato velocissimo.

Raikkonen nelle FP1 ha un po' deluso, essendo solo 7° a 1/2 secondo dal compagno di squadra. I quasi 38 anni evidentemente qui "pesano" di più se si considera che nel 2005 fece pole e vittoria....., però non ha girato molto in assetto qualifica (anche Seb per la verità) e qui occorre girare tantissimo sia perchè ad ogni giro la pista diventa più gommata, sia perchè più si gira e più si prende confidenza. A tal proposito c'è da dire che sia Ferrari che Mercedes nell'ultimo quarto d'ora hanno girato in assetto gara (ma a Monaco serve?), mentre tutti gli altri cercavano ancora il "tempo", con pista come detto sempre più gommata, e lo trovavano..........

I top 10 FP1
1 44 Lewis Hamilton Mercedes 1'13"425 40
2 05 Sebastian Vettel Ferrari +00"196 1'13"621 34
3 33 Max Verstappen Red Bull +00"346 1'13"771 32
4 77 Valtteri Bottas Mercedes +00"366 1'13"791 40
5 03 Daniel Ricciardo Red Bull +00"429 1'13"854 45
6 26 Daniil Kvyat Toro Rosso +00"686 1'14"111 42
7 07 Kimi Raikkonen Ferrari +00"739 1'14"164 37
8 11 Sergio Perez Force India +00"776 1'14"201 32
9 55 Carlos Sainz Toro Rosso +00"908 1'14"333 39
10 31 Esteban Ocon Force India +01"000 1'14"425 39
 
Ultima modifica:
Per quello che sono riuscito a seguire le pl1 mi sembrano all'insegna di un discreto equilibrio , con Hamilton che è riuscito a tirare via quel decimo rispetto a Vettel.
Ottime le RedBull e anche le ToroRosso, ora è da capire se questo è il trend seguendo le 2 prove libere.
 
Penso che nelle libere2 i tempi (già record-Hamilton) scenderanno ancora perchè la pista si gomma sempre più (ora stanno girando le F.2), e i piloti avranno maggiore confidenza con le nuove vetture su questo circuito. Velocissime le monoposto prima della chicane, con 280 kmh, la stessa velocità dell'anno scorso pur con una maggiore sezione frontale.
Essendo stato varie volte a Montecarlo non riesco a immaginare come si possa andare a 280 in quel punto lì. Questi piloti sono davvero dei mostri, tanto di cappello a loro, tutti, quanto meno i top 10, visto che il 10° è a 1 secondo dal 1°.
 
Libere 2 terminate ... Mercedes in evidente difficoltà di ricerca assetto.
Grande Ferrari ... macchina azzeccatissima!
Grande balzo RB, ma già si sapeva.
 
Back
Alto