<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 - GP di Germania | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 - GP di Germania

Ancora una volta qualifiche con sorpresa, Lewis va a fare un errore decisamente evitabile alla fine del q1 e con il tempo già in mano, salta sul cordolo e spacca qualcosa ( trasmissione?).
Al netto di tutto direi che per l'inglese si profila un periodo di crisi ( non per colpa sua principalmente ) che é cominciato in Austria e sembra condizionarlo anche mentalmente.

Molto bene invece Vettel che fa ancora un gran giro e si mette in tasca un buon 30% della vittoria di domani. Solidissimo anche Leclerc che fa ancora una volta apparizione in q3, per la terza volta di seguito e rifila 8 decimi al compagno.
 
Intanto notizia anche per l'Alfa Sauber che il prossimo WE terminerá lo sviluppo della vettura 2018 e partirá con lo sviluppo della 2019. Evidentemente in casa Sauber vogliono fare bene per la prossima stagione, anche visti i risultati attuali e perché il prossimo anno potrebbero avere sotto contratto kimi. In ogni caso tutti i team dovranno riprogettare i telai perché nel 2019 ci saranno 5 kg in più di serbatoi da far entrare nel telaio.
 
Ho visto "Paddock live show", dove viene detto che probabilmente, come ha detto lui stesso, Hamilton ha avuto una perdita idraulica dallo sterzo e per questo è uscito così largo, finendo poi sul cordolo, forse con altri danni.
Insomma non si capisce bene se il guasto sia avvenuto prima o dopo la "scordolata". Fatto sta che partirà 14°, che avendo una Mercedes non è così grave, ma sicuramente, salvo situazioni particolarmente favorevoli, gli preclude la vittoria.

Vittoria alla quale dovrà rinunciare anche Ricciardo, che partirà ultimo. Sicuramente anche lui ha la possibilità di raggiungere facilmente i primi 5, ma poi sarà difficile andare più avanti ancora.

Leclerc ha raccontato il suo giro rivelando una cosa: ha fatto le prime 3 curve in modalità motore sbagliata (probabilmente gara e non qualifica) perdendo almeno 2 decimi (ha detto circa 2 e 1/2). Dalla 4a curva alla fine del giro ha fatto "il suo miglior giro in F.1". Peccato per quei 2 decimi e cocci perchè togliendoli al suo tempo lo ritroveremmo 7°, a ridosso delle 2 Haas! Comunque fenomeno come sempre.
 
Ora è ufficiale:
John Elkann presidente Ferrari e Louis Carey Camilleri amministratore delegato.
 
Anche il TP Arrivabene ha voluto, dopo la pole di Vettel, rivolgere un pensiero affettuoso a Sergio Marchionne, ormai ex presidente Ferrari:

“Io posso parlare a nome della Squadra Corse che è qui in pista a Hockenheim: della pole di oggi c’è la certezza, mentre della gara di domani no. Mi affido, quindi, alla certezza: da parte di tutta la Squadra Corse dedichiamo a lui la pole di oggi e in questo momento difficile gli siamo vicini così come alla sua famiglia”.
 
Ho.guardato un video interessante su FB, il giro veloce di vettel e bottas in parallelo. Mi pare che la Ferrari costruisca il vantaggio nel tratto centrale (più 3 decimi di vantaggio ) poi bottas nel finale recupera un decimo ma troppo tardi. Bel circuito.
 
Ho.guardato un video interessante su FB, il giro veloce di vettel e bottas in parallelo. Mi pare che la Ferrari costruisca il vantaggio nel tratto centrale (più 3 decimi di vantaggio ) poi bottas nel finale recupera un decimo ma troppo tardi. Bel circuito.
Che in Mercedes usino meno motore visti i guasti dell'Austria e quello di lewis nel q1? 3 decimi sono tanti in un settore con un gran rettilineo e poco altro, troppi per poter essere colpa di una minor trazione in uscita del tornantino.
 
Che in Mercedes usino meno motore visti i guasti dell'Austria e quello di lewis nel q1? 3 decimi sono tanti in un settore con un gran rettilineo e poco altro, troppi per poter essere colpa di una minor trazione in uscita del tornantino.


Non è che tutti questi problemi di affidabilità stanno mettendo sulla difensiva i motori? Quindi " pompano" meno?
 
E il bello é che il motore tiene, é il resto che sembra un poco fragile. Sembra di vedere la Ferrari post monza 2017, quella che rompeva le candele e ogni tanto faceva cilecca.
 
Back
Alto