<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 - GP del Messico | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 - GP del Messico

........
Ma poi scusa, dimmi la verità, a te è piaciuto quell'abbraccio super-plateale, da gol segnato in trasferta, di Arrivabene a Vettel (con il tedesco quasi imbarazzato), con quel "vai, vai" urlato ai 4 venti, per il conquistato 3° posto ai danni di Verstappen? Non ti è sembrato provincialotto e quasi patetico? E' stato da Ferrari?
Non erano più signorili un "5" o una stretta di mano?
Purtroppo questo e' l'indice di grande tensione che c'e' nel team in questo momento, dove le grandi aspettative che qualcuno aveva rimarcato ad inizio stagione.
Anche la gioia di Vettel sul podio, mi e' sembrata esagerata per un terzo posto, pero' l'adrenalina a fine gara e' salita parecchio.

Ad ogni modo concordo, mi sarei aspettato piu' stile da parte del Team Principal.
 
Ultima modifica:
Forse non hai capito che non è ancora arrivato il momento della Ferrari.

a quale momento ti riferisci?? se intendi che hanno una macchina così così, anche in moltissimi altri anni è già successo ma i DS (adesso si chiamano team principal) erano di uno spessore diverso - se intendi improponibili complotti non ti seguo...
 
Ma poi scusa, dimmi la verità, a te è piaciuto quell'abbraccio super-plateale, da gol segnato in trasferta, di Arrivabene a Vettel (con il tedesco quasi imbarazzato), con quel "vai, vai" urlato ai 4 venti, per il conquistato 3° posto ai danni di Verstappen? Non ti è sembrato provincialotto e quasi patetico? E' stato da Ferrari?
Non erano più signorili un "5" o una stretta di mano?

Assolutamente vero.
In Ferrari, in ogni caso, dovrebbero essere un po' più umili a volte. Troppe scene, troppi proclami, troppo "noi siamo i più bravi del mondo perchè siamo la Ferrari".
Ricordo il primo Schumacher molto composto, molto prudente.
 
Se scomodiamo la storia ... un po' di cose le ho viste e sentite, in questi ultimi 43 anni in cui seguo le corse.
Di DS ne son passati parecchi, alcuni pur di grande spessore hanno fallito miseramente.
Lo stesso Jean Todt fra il '93 ed il '96 ne ha dovuti ingoiare parecchi di bocconi amari.

Io resto convinto che la squadra abbia iniziato a sfasciarsi nel lontano 2008, anche se forse i germi erano già nati l'anno prima (Stepney ed i suoi sabotaggi, caso isolato o malessere più diffuso?).

Da allora è stata quasi sempre un passo indietro (spesso anche due) e c'è stato un continuo far saltare teste, almeno un paio all'anno.

E dalle interviste a Wolff e Costa traspare come la stabilità e la "comprensione" di quanto accade da parte della proprietà sia stata la strada per raggiungere il successo. Passando per le sconfitte del '12 e '13 (e qualche furbata come il test gomme).
Se a inizio 2013 quando le cose giravano ancora male avessero decapitato lo staff tecnico dubito sarebbe arrivato il triennio di successi.
 
No, in realtà CMM è dall'inizio dell'anno che tende a fustigare pesantemente la Ferrari e i suoi piloti. Forse perchè dopo anni in cui Alberto Antonini era piuttosto benevolo con il team di Maranello, arrivando a profetizzare una F14T molto competitiva nel pre-stagione 2014, una volta che Antonini è passato diciamo dall'altra sponda (ora è addetto stampa Ferrari) si è voluto cambiare completamente rotta (forse troppo).

Ora noto che non c'è una "linea editoriale" molto precisa, forse perchè Sabbatini lascerà il posto a Cordovani, non so, ma sembra che ognuno abbia idee diverse dagli altri, da Mannucci a Terruzzi, da Chinchero a Donnini e via elencando fino a M.Voltini sul web, completamente contro Mannucci , ciascuno dice la sua, e forse non è poi un male.

Ecco è singolare che riportino storie diverse fra una pagina e l'altra. Manco fra numeri diversi. Forse devono tirare molto la cinghia pure loro ma una riunione con skype magari si riesce anche a fare.
Si perché è ridicolo scrivere in una pagina che l'ultimo tassello di Brawn è stato portare Lowe in Mercedes, quando nel commento al libro pubblicato dallo stesso Brawn si commenta che quest'ultimo lasciò la Mercedes perché non era stato informato dell'arrivo di Lowe e che il gatto e la volpe (Lauda e Wolff) si rimpallavano la colpa.

Oppure che Allison ha figli minori e successivamente che il più piccolo ha 21 anni e vive già da solo perché va al college.

Che dire? WTF :confused:
 
Se scomodiamo la storia ... un po' di cose le ho viste e sentite, in questi ultimi 43 anni in cui seguo le corse.
Di DS ne son passati parecchi, alcuni pur di grande spessore hanno fallito miseramente.
Lo stesso Jean Todt fra il '93 ed il '96 ne ha dovuti ingoiare parecchi di bocconi amari.

Io resto convinto che la squadra abbia iniziato a sfasciarsi nel lontano 2008, anche se forse i germi erano già nati l'anno prima (Stepney ed i suoi sabotaggi, caso isolato o malessere più diffuso?).

Da allora è stata quasi sempre un passo indietro (spesso anche due) e c'è stato un continuo far saltare teste, almeno un paio all'anno.

E dalle interviste a Wolff e Costa traspare come la stabilità e la "comprensione" di quanto accade da parte della proprietà sia stata la strada per raggiungere il successo. Passando per le sconfitte del '12 e '13 (e qualche furbata come il test gomme).
Se a inizio 2013 quando le cose giravano ancora male avessero decapitato lo staff tecnico dubito sarebbe arrivato il triennio di successi.
Concordo, non ha senso rinnovare così spesso lo staff tecnico figurarsi il Team Principal.
Mi ripeto ancora: Domenicali non era male, ha avuto diversi anni per vincere. Solo poi, senza aver vinto, si è dimesso.
 
Ma tu consideri la pressione malefica che gli mettono tutti addosso?
Poi LCDM non aveva sempre un aplomb inglese, no?

Non si tratta di solo aplomb, ma di gesti di euforia fuori luogo per una casa come la Ferrari.
Allora se vincevano che faceva? Faceva sparare i fuochi di artificio? Dai IMHO è stato un po' ridicolo.

LCDM quando era TP a volte andava sopra le righe, ma almeno lottava per vincere e spesso vinceva (quindi le sue esultanze erano più che giustificate), non per arrivare 4° o 3° quando va bene, inoltre gli interessi del team li difendeva al meglio, grazie anche all'oscuro lavoro di Piccinini. Per me ha svolto quel ruolo in modo magistrale.

Sul TP Ferrari 2016 la penso sostanzialmente come Montaq.
 
Ultima modifica:
Non si tratta di solo aplomb, ma di gesti di euforia fuori luogo per una casa come la Ferrari.
Allora se vincevano che faceva? Faceva sparare i fuochi di artificio? Dai IMHO è stato un po' ridicolo.

LCDM quando era TP a volte andava sopra le righe, ma almeno lottava per vincere e spesso vinceva (quindi le sue esultanze erano più che giustificate), non per arrivare 4° o 3° quando va bene, inoltre gli interessi del team li difendeva al meglio, grazie anche all'oscuro lavoro di Piccinini. Per me ha svolto quel ruolo in modo magistrale.

Sul TP Ferrari 2016 la penso sostanzialmente come Montaq.

LCdM è stato TP nel '74 e '75, già nel '76 passò la palla ad Audetto.
In quegli anni non sono certo che mons.:D Piccinini fosse già all'opera.
 
LCdM è stato TP nel '74 e '75, già nel '76 passò la palla ad Audetto.
In quegli anni non sono certo che mons.:D Piccinini fosse già all'opera.

Hai ragione, Piccinini è stato direttore sportivo Ferrari dal 1977 al 1988, mi sono sbagliato di 2 anni). Comunque ciò semmai avvalora ancora di più l'operato del grande Luca, tornato poi in Ferrari con grande successo.
 
Probabilmente in Ferrari manca anche una figura di collegamento fra Arrivabene e la proprietà, lavoro che in MB è svolto da Lauda ed in RB da Marko.
Figure ingombranti mediaticamente che però riescono a "distrarre" i Media da chi lavora sul campo cioé Horner e Wolff.
Inoltre son più liberi di lanciare certe provocazioni ...
Oppure far fare questo a M.A. e trovare un altro ds ;)
 
Purtroppo un altro treno è scappato :(

Giusto ieri pensavo che col ritiro di Audi c'è un intero racing team in disarmo dove andare a fare spesa.
E' arrivata prima la Sauber arpionando Zender. Ma dai!!!
Speriamo riescano a pescare qualcosa per rafforzare l'ufficio tecnico. Anche nel WEC la tecnologia è ai massimi livelli.
 
Probabilmente in Ferrari manca anche una figura di collegamento fra Arrivabene e la proprietà, lavoro che in MB è svolto da Lauda ed in RB da Marko.
Figure ingombranti mediaticamente che però riescono a "distrarre" i Media da chi lavora sul campo cioé Horner e Wolff.
Inoltre son più liberi di lanciare certe provocazioni ...
Oppure far fare questo a M.A. e trovare un altro ds ;)

fammi capire...la proprietà chi sarebbe?? guarda che è Marchionne (amministratore delegato Ferrari) che si è pure presentato sui campi di gara...forse Arrivabene non sa spiegarsi o l'altro non ci capisce niente??
Non mi pare proprio che i Media lascino stare né Horner né Wollf, il tifoso della domenica non sa probabilmente cosa faccia Helmut Marko che in RB è un consulente. Lauda è noto ovviamente per i suoi trascorsi sportivi e poco per quello che fa oggi (che a me tra l'altro non è chiaro)
 
fammi capire...la proprietà chi sarebbe?? guarda che è Marchionne (amministratore delegato Ferrari) che si è pure presentato sui campi di gara...forse Arrivabene non sa spiegarsi o l'altro non ci capisce niente??
Non mi pare proprio che i Media lascino stare né Horner né Wollf, il tifoso della domenica non sa probabilmente cosa faccia Helmut Marko che in RB è un consulente. Lauda è noto ovviamente per i suoi trascorsi sportivi e poco per quello che fa oggi (che a me tra l'altro non è chiaro)

La proprietà è l'azienda Ferrari e per azionariato direi FCA di cui è come ben dici presidente Marchionne.

Anche Dieter Zetsche va alle gare ma della squadra corse se ne occupano altri. Forse coi tanti impegni che ha dovrebbe fare così anche "il nostro".
 
Purtroppo un altro treno è scappato :(

Giusto ieri pensavo che col ritiro di Audi c'è un intero racing team in disarmo dove andare a fare spesa.
E' arrivata prima la Sauber arpionando Zender. Ma dai!!!
Speriamo riescano a pescare qualcosa per rafforzare l'ufficio tecnico. Anche nel WEC la tecnologia è ai massimi livelli.

Secondo me la Ferrari non ha bisogno di fare shopping di ingegneri deve solo continuare a dar fiducia a Binotto che la sta facendo progredire. L'ultima gara è arrivata davanti aĺla RB e non è la prima volta, a 14 secondi scarsi da Hamilton e a 4 da Rosberg. Devono solo continuare a progredire come stanno facendo.
 
Ultima modifica:
no..n
La proprietà è l'azienda Ferrari e per azionariato direi FCA di cui è come ben dici presidente Marchionne.

Anche Dieter Zetsche va alle gare ma della squadra corse se ne occupano altri. Forse coi tanti impegni che ha dovrebbe fare così anche "il nostro".
no..no. Marchionne è amministratore delegato Ferrari, oltre che CEO FCA, ma i due ruoli sono indipendenti.

Dieter Zetsche, essendo un ingegnere, sa benissimo che non deve intromettersi in un settore che non è di sua competenza e di cui non è responsabile diretto : infatti tiene sempre un profilo bassissimo, mai sentita una "smargiassata" tipica di qualcun altro.
 
Back
Alto