<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 - GP del Messico | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 - GP del Messico

Che sia un fenomeno oramai lo ha fatto capire benissimo: tempi/giro e reattività da microchip, davvero un prodigio.
Solo che si porta dietro questo "difettuccio" caratteriale che - voglio sperare - venga affrontato per tempo, altrimenti qualcuno si farà tanto ma tanto male.
Concordo al 100%.
Da rivedere anche la partenza di Verstappen. Ad certo punto ha chiuso completamente a destra Rosberg costringendolo quasi ad andare sull'erba, ma poi grazie al motore mercedes il tedesco e' riuscito a sfilare via, per poi ritrovarsi la sportellata alla prima curva che lo ha obbligato a tagliare la seconda.
 
premettendo che io sono d'accordo che qualche tirata d'orecchie gliela devono dare, come gliela diedero a suo tempo a Schumy, resta che proprio come il tedesco anche lui secondo me è un fenomeno in embrione,

E' certamente un fenomeno, ma a mio parere è arrivato troppo presto in F.1, e si vede, e fino a domenica è stato trattato come un "Panda" da proteggere ad ogni costo. Se si fosse intervenuti prima (magari in Ungheria....) probabilmente non avrebbero nemmeno modificato l'articolo 27.
 
Anche Autosport, rivista non certo pro-Ferrari, visto anche che è made in UK, è molto critico riguardo alle decisioni dei commissari, persino riguardo alla non penalizzazione di Hamilton...
 
Concordo.
Secondo me Hamilton quest'anno ha epresso il 70% del suo potenziale, contro il 100% di Rosberg.

Si, Hamilton quest'anno, sfortuna a parte (citerei a tal proposito la buttata fuori pista in Spagna da parte di Rosberg e la rottura del motore nonricordodove mentre era in testa) è apparso meno concentrato, però lui da sempre ha fatto ogni tanto qualche stupidata, fin da quando in Cina arrivò lungo al box e così perse praticamente il mondiale.

E' così, e bisogna accettarlo per com'è, ma ciò non toglie che sia (imho) un grandissimo campione.
 
Interessante articolo di AS, in cui sostanzialmente si dice che Vettel si e' difeso rimanendo nei limiti in quanto ha lasciato spazio a Ricciardo e non ha cambiato traiettoria in fase di impostazione di frenata, come invece e' stato contestato a Verstappen in Ungheria, Spa e Giappone.

http://autosprint.corrieredellospor...ettel_e_ricciardo_i_commissari_hanno_toppato/

Strano però, sulla nota rivista CMM dice che la penalizzazione a Vettel è stata giusta alla luce delle nuove regole, e gli dà anche solo un 7 in pagella per questo motivo e per gli insulti al direttore di gara ("ha perso la testa.......").
 
Interessante articolo di AS, in cui sostanzialmente si dice che Vettel si e' difeso rimanendo nei limiti in quanto ha lasciato spazio a Ricciardo e non ha cambiato traiettoria in fase di impostazione di frenata, come invece e' stato contestato a Verstappen in Ungheria, Spa e Giappone.

http://autosprint.corrieredellospor...ettel_e_ricciardo_i_commissari_hanno_toppato/


Ora ho letto l'articolo, di Maurizio Voltini (quindi non di Cesare Maria Mannucci) e concordo in pieno, anche perchè è esattamente quello che ho scritto qualche pagina fa:

"Punto 1: Max procede sulla traiettoria rettilinea normale e solo al momento della staccata va a deviare. Punto 2: più precisamente, lo fa esattamente nel momento in cui il pilota che lo segue esce di scia per attaccare (non sempre in staccata). Punto 3: di fatto Max agisce quando all’altro pilota resta ben poco margine, per non dire nullo, per altre manovre che non siano quasi disperate, tanto da poter dire che gli taglia letteralmente la strada. Punto 4: in aggiunta a questo, in molti casi Max ha chiuso completamente lo spazio nella direzione in cui l’altro pilota aveva deciso di attaccare. Punto 5: l’altro pilota è stato preso in completo contropiede, arrivando ad essere costretto a frenare (quando succedeva in pieno rettilineo) o a buttarsi di lato, arrivando spesso o a mancare la curva, o a danneggiare la macchina. Nel complesso, insomma, una manovra che comporta dei rischi soprattutto quando avviene a inizio frenata."

Ecco perchè la "manovra Max" non è esattamente quella che ha fatto Vettel.
 
Quello che ha combinato Vettel e quello di Verstappen sono come il giorno e la notte. Verstappen va punito seriamente.

Infatti, e dire che a capo del collegio giudicante c'era Danny Sullivan, noto ex pilota americano. Possibile che neanche lui si sia accorto della macroscopica differenza che c'era tra le manovre di Verstappen e quella di Vettel? Mah.
 
Back
Alto