Per quanto riguarda la gara ha vinto il team più forte con il pilota piu' forte, anche se ho avuto la sensazione che non hanno scelto la miglior strategia gomme, perche' le medie hanno dato problemi a molti.
La miglior strategia mi è sembrata SS+ Soft, quella di Vettel che nonostante tutti i sorpassi ha fatto molti giri con le supersoft.
Purtroppo la gara dei ferraristi ha dovuto fare i conti con Verstappen che al primo giro dopo esser arrivato lungo è rientrato in pista pericolosamente danneggiando l'auto di Raikkonen.
Qualche giro dopo e' stata la volta di Vettel, e qui ci sono da fare molte considerazioni.
La prima cosa da dire e' che Vettel sicuramente ha avuto troppa fretta (visto che erano appena ripartiti dopo la safety car) e forse poteva aspettare un posto migliore per superare.
Pero' va anche detto che il tentativo e' stato pulito, si e' infilato all'ultimo all'interno ma con pieno controllo dell'auto senza nessun bloccaggio e sono convinto che con qualunque altro pilota non sarebbero arrivati al contatto, ma Verstappen, che ingenuamente ha lasciato spazio a Vettel, ha fatto la traiettoria come se fosse da solo e ovviamente il contatto e' stato inevitabile in quanto le due auto erano praticamente affiancate.
Forse l'olandese non l'ha visto e non si aspettava il sorpasso, pero' in quel punto Vettel era più veloce e da spettattore guardo le gare per vedere dei sorpassi che sono l'anima dello spettacolo. Sono convinto che se al posto di Verstappen ci fosse stato Ham il contatto non ci sarebbe stato.
Ad ogni modo i due mondiali erano gia' chiusi dopo Sochi e maggior ragione dopo le prove di ieri.
In Ferrari devono ritrovare le giuste soluzioni tecniche, ma soprattutto ricostruire il box, perche' oggi non ho capito perche' han fermato Raikkonen al 18° giro quando Vettel, che ha sfruttato molto piu' le supersoft, e riuscito a percorrere ben 27 giri (praticamente meta' gara) e poi perche' gli han messo delle medie che non avevano la minima idea se potevano funzionare.
La miglior strategia mi è sembrata SS+ Soft, quella di Vettel che nonostante tutti i sorpassi ha fatto molti giri con le supersoft.
Purtroppo la gara dei ferraristi ha dovuto fare i conti con Verstappen che al primo giro dopo esser arrivato lungo è rientrato in pista pericolosamente danneggiando l'auto di Raikkonen.
Qualche giro dopo e' stata la volta di Vettel, e qui ci sono da fare molte considerazioni.
La prima cosa da dire e' che Vettel sicuramente ha avuto troppa fretta (visto che erano appena ripartiti dopo la safety car) e forse poteva aspettare un posto migliore per superare.
Pero' va anche detto che il tentativo e' stato pulito, si e' infilato all'ultimo all'interno ma con pieno controllo dell'auto senza nessun bloccaggio e sono convinto che con qualunque altro pilota non sarebbero arrivati al contatto, ma Verstappen, che ingenuamente ha lasciato spazio a Vettel, ha fatto la traiettoria come se fosse da solo e ovviamente il contatto e' stato inevitabile in quanto le due auto erano praticamente affiancate.
Forse l'olandese non l'ha visto e non si aspettava il sorpasso, pero' in quel punto Vettel era più veloce e da spettattore guardo le gare per vedere dei sorpassi che sono l'anima dello spettacolo. Sono convinto che se al posto di Verstappen ci fosse stato Ham il contatto non ci sarebbe stato.
Ad ogni modo i due mondiali erano gia' chiusi dopo Sochi e maggior ragione dopo le prove di ieri.
In Ferrari devono ritrovare le giuste soluzioni tecniche, ma soprattutto ricostruire il box, perche' oggi non ho capito perche' han fermato Raikkonen al 18° giro quando Vettel, che ha sfruttato molto piu' le supersoft, e riuscito a percorrere ben 27 giri (praticamente meta' gara) e poi perche' gli han messo delle medie che non avevano la minima idea se potevano funzionare.