<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1: GP del Bahrain | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1: GP del Bahrain

pilota54

0
Membro dello Staff
Domani libere1 e libere2 rispettivamente alle 9 e alle 13 circa.

Tutti gli orari (con diretta Sky):
Venerdì 19 aprile
Prove Libere 1 | 09:00 - 10:30 (LIVE Sky Sport F1)
Prove Libere 2 | 13:00 - 14:30 (LIVE Sky Sport F1)

Sabato 20 aprile
Prove Libere 3 | 10:00 - 11:00 (LIVE Sky Sport F1)
Qualifiche | 13:00 - 14:00 (LIVE Sky Sport F1)
| 18:00 - 19:00 (Differita RAI 2)

Domenica 21 aprile
Gara, Bahrain | 14:00 (LIVE Sky Sport F1)
| 21:00 (Differita RAI 1)
 
Raikkonen best lap nelle libere2.

"Iceman" ha fatto il miglior tempo assoluto quando ha messo le gomme medie (la Pirelli ha portato le medie e le dure) decisamente più veloci delle dure sulla sua Lotus, e nessuno è riuscito a fare meglio a parità di gomme. Con le gomme dure invece nelle libere1 i più veloci erano stati Massa e Alonso, con tempi sull'1.34 medio. Quando hanno messo tutti il pieno di benzina per il long run, Alonso, Vettel, Webber, Sutil e Raikkonen sono stati i più veloci, tutti sul piede dell'1'40" circa, poi sceso a 1'39" e anche sotto man mano che la benzina veniva consumata. Questa volta Raikkonen è andato forte anche con le gomme dure, poco sopra l'1.40.

FORMULA 1, Sakhir, 19/04/2013
Seconda sessione di prove libere
1. Kimi Raikkonen - Lotus-Renault - 1'34"154 - 31 giri
2. Mark Webber - Red Bull-Renault - 1'34"184 - 26
3. Sebastian Vettel - Red Bull-Renault - 1'34"282 - 29
4. Fernando Alonso - Ferrari - 1'34"310 - 29
5. Paul di Resta - Force India-Mercedes - 1'34"543 - 35
6. Felipe Massa - Ferrari - 1'34"552 - 34
7. Romain Grosjean - Lotus-Renault - 1'34"631 - 33
8. Nico Rosberg - Mercedes - 1'34"666 - 37
9. Adrian Sutil - Force India-Mercedes - 1'34"932 - 33
10. Lewis Hamilton - Mercedes - 1'34"976 - 29
 
Non mi preoccuperei piu' di tanto: sono tutti li', vicinissimi. La qualifica e' tutta da giocare anche se Alonso ha precisamente dichiarato che la Ferrari non e' la vettura da battere.

Regards,
The frog
 
Prove ufficiali: pole per Rosberg. Alonso 3°

Alonso parte in 2a fila. Kimi Raikkonen ha un po' deluso, ha fatto il 9° tempo ma partirà 8° per la penalizzazione di 5 posizioni a Hamilton, che ha sostituito il cambio. Si preannuncia una gara combattuta, con 7-8 piloti in grado di vincere, ma Alonso e Vettel favoriti d'obbligo oltre al sorprendente Rosberg. Grosjean era andato molto forte nelle libere3 e anche nel Q1. Nel Q2 ha fatto un solo run ed è stato beffato per pochi centesimi da Button, che non ha girato nel Q3. Partiranno quindi 10° e 11°. Come noto Webber partirà con 3 posti di penalizzazione.

FORMULA 1, Sakhir, 20/03/2013
Prove ufficiali - top 10
1. Nico Rosberg - Mercedes - 1'32"330
2. Sebastian Vettel - Red Bull-Renault - 1'32"584
3. Fernando Alonso - Ferrari - 1'32"667
4. Lewis Hamilton - Mercedes - 1'32"762* (poi 9°)
5. Mark Webber - Mercedes - 1'33"078** (poi 7°)
6. Felipe Massa - Ferrari - 1'33"207
7. Paul di Resta - Force India-Mercedes - 1'33"235
8. Adrian Sutil - Force India-Mercedes - 1'33"235
9. Kimi Raikkonen - Lotus-Renault - 1'33"327 (poi 8°)
10. Jenson Button - McLaren-Mercedes - senza tempo
 
Insomma Alonso e Massa terzo e quarto, niente male, sopratutto se si considera che Vettel parte dalla parte sporca della pista e che in gara le Mercedes non sono quel fulmine di guerra che sono in qualifica.

Regards,
The frog
 
Si preannuncia un altro bel gran premio, peccato solo avere Lewis cosi indietro.
Fra un pò mi gusto le qualifiche :D :D
Cavolo, sono già iniziate!! :D
 
Vince Vettel. 2° Raikkonen - 3° Grosjean (come nel 2012). DRS rotto per Alonso, 8°

Bellissima gara, con molti duelli al calor bianco, (non in testa dove Vettel alla fine ha dominato).

Una giornata davvero storta per la Ferrari, che senza i problemi al DRS poteva lottare per la vittoria. Il team però ha peggiorato le cose, ecco perchè: già al secondo giro Alonso, che era subito dietro Vettel apre l'ala e l'ala stessa non si riabbassa, si è rotto il tirante del DRS. Il team lo richiama giustamente al box perchè sono possibil sanzioni FIA e perchè con l'ala aperta la vettura nel misto perde almeno 1 secondo al giro. Il team però non dice al pilota di non azionare più il DRS e così quando Alonso lo aziona si blocca di nuovo! Seconda fermata (alla fine saranno 4) e addio podio. Con una gara furiosa, senza possibilità di azionare l'ala, lo spagnolo arriva comunque 8°.

Massa arriva 15° a causa di ben due forature alla ruota posteriore destra, che lo costringono a 2 pit-stop in più.

Vettel ha avuto così gara facile, tutta al comando. Kimi Raikkonen arriva 2° senza strafare perchè il team decide di fare solo 2 soste, scelta che si rivela leggermente migliore di quella delle 3 soste perchè Grosjean con 3 soste arriva 3° ma a 10 secondi da Iceman (a inizio gara erano vicinissimi).

I Top 8
1. Sebastian Vettel - Red Bull-Renault - 57 giri
2. Kimi Raikkonen - Lotus-Renault - +9"1
3. Romain Grosjean - Lotus-Renault - +19"5
4. Paul di Resta - Force India-Mercedes - +21"7
5. Lewis Hamilton - Mercedes - +35"2
6. Sergio Perez - McLaren-Mercedes - +35"9
7. Mark Webber - Red Bull-Renault - +37"2
8. Fernando Alonso - Ferrari - +37"5

Nel mondiale comanda Vettel con 77 punti, secondo Raikkonen con 67. Hamilton 50 e Alonso 47.
 
Non so se arrivavamo a podio, di certo coi 20 secondi del pit stop extra passavamo i 3 che battagliavano davanti a Fernando.
Per Di Resta e Grosjean ci sarebbe stato da lottare senza DRS...
 
Perchè l'uomo comune che sarei io ha pensato, al primo pit di Alonso, che non avrebbe potuto usare più l'alettone mobile almeno fino all'avvicinarsi dell'altro pit stop?

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Perchè l'uomo comune che sarei io ha pensato, al primo pit di Alonso, che non avrebbe potuto usare più l'alettone mobile almeno fino all'avvicinarsi dell'altro pit stop?

Ciao.

Perche' ci hai visto giusto. E' stato un vero sucicidio riutilizzare il DRS. A morte il DRS che ha provocato problemi a piu' di una scuderia (vedi Mercedes l'anno scorso). Ma non potrebbero pensare di inibire il KERS per la vettura sorpassanda invece che questo catenaccio di DRS che provoca solo e solamente problemi?

Regards,
The frog
 
chiaro_scuro ha scritto:
Perchè l'uomo comune che sarei io ha pensato, al primo pit di Alonso, che non avrebbe potuto usare più l'alettone mobile almeno fino all'avvicinarsi dell'altro pit stop?

Ciao.

Infatti, non capisco perchè non hanno bloccato subito il DRS, era chiaro che si era rotto il meccanissmo. Così hanno fatto 1 pit-stop in più e se a questo aggiungiamo il 1/2 secondo al giro perso (almeno altri 20 secondi) io penso che ieri la Ferrari poteva vincere, e sono 2 volte. I "jolly negativi", come li ha definiti un giornalista su Sky, sono finiti, ora non è più consentito sbagliare e l'affidabilità della F138 deve essere totale (il problema al DRS è connesso all'affidabilità generale della vettura).
 
pilota54 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Perchè l'uomo comune che sarei io ha pensato, al primo pit di Alonso, che non avrebbe potuto usare più l'alettone mobile almeno fino all'avvicinarsi dell'altro pit stop?

Ciao.

Infatti, non capisco perchè non hanno bloccato subito il DRS, era chiaro che si era rotto il meccanissmo. Così hanno fatto 1 pit-stop in più e se a questo aggiungiamo il 1/2 secondo al giro perso (almeno altri 20 secondi) io penso che ieri la Ferrari poteva vincere, e sono 2 volte. I "jolly negativi", come li ha definiti un giornalista su Sky, sono finiti, ora non è più consentito sbagliare e l'affidabilità della F138 deve essere totale (il problema al DRS è connesso all'affidabilità generale della vettura).
Concordo sul discorso del DRS, era meglio non riutilizzarlo ed aspettare poco prima del succesivo cambio gomme.
Ad modo mi sembra che ieri Vettel fosse irragiungibile. Alonso avrebbe dovuto combattere per la seconda posizione con Raikkonen (che e' sempre molto consistente).
 
Back
Alto