<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2025 - GP d'Olanda | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2025 - GP d'Olanda

pilota54

0
Membro dello Staff
Tra circa 18 giorni tornerà la F.1, con le prove libere del GP d'Olanda. Si tratta dunque di attendere poco più di 2 settimane, poi sarà di nuovo F.1. In Olanda, terra natale del campione del mondo in carica Max Verstappen, si può prevedere un proseguimento del dominio McLaren, dato che la vettura si adatta bene a tutte le piste.

Seconda forza potrebbe essere ancora la Ferrari, che a Budapest, ovviamente con Leclerc, è stata capace di partire in pole position, ma forse anche grazie a un assetto molto basso, che poi non è stato possibile mantenere anche nella seconda parte di gara, o comunque, pur mantenendolo, si è alzata la pressione delle gomme per evitare di far strisciare il "plank". Questo ha mandato in tilt l'equilibrio della vettura e i tempi si sono alzati di brutto, tanto che Leclerc è arrivato solo quarto.

Charles mentre guidava si è lamentato con il suo team, dicendo che "di certe cose si deve parlare prima", come dire, forse, che avrebbe voluto una configurazione diversa già in partenza. Ma la Ferrari non ha ancora fornito una versione ufficiale di quello che è veramente accaduto. Diciamo che c'è stata una discrepanza tra ciò che ha detto Leclerc nel dopo gara ("Abbiamo avuto un problema di telaio"), e quello che sempre nel dopo gara ha detto Vasseur ("Si, è vero, abbiamo, tra l'altro, alzato la pressione delle gomme"). Forse era stata concordata col team una versione ufficiale (quella di Leclerc) e poi Vasseur si è lasciato scappare quella frase, rispondendo all'incalzare di Bobbi...

Vedremo se se ne parlerà ancora, comunque in questa fase si sta parlando molto anche di "mercato piloti" e team manager (v. addio a Horner), e ci sono voci di un certo turbinìo, con Max che potrebbe andare in Mercedes, o in Aston, Russell che potrebbe andare in Aston, Hamilton che potrebbe addirittura ritirarsi, Sainz che ha sempre dei "mal di pancia", Bortoleto e Hadjar che sono "osservati speciali" di diverse squadre.
Ma di questo e altro se ne parla nell'apposito topic relativo al "mercato" F.1 2026.

Gli orari del GP d'Olanda

Venerdì 29/08/2025​

  • ore 12:30 Prove Libere 1 – Sky Sport F1
  • ore 16:00 Prove Libere 2 – Sky Sport F1

Sabato 30/08/2025​

  • ore 11:30 Prove Libere 3 – Sky Sport F1
  • ore 15:00 Qualifiche– Sky Sport F1 e streaming su Now

Domenica 31/08/2025​

  • ore 15:00 Gara – Sky Sport F1 e streaming su Now
 
Da lunedì si entra nella settimana del GP. In questo quasi mese si sono letti e sentiti tanti rumors, tanti gossip, tante baggianate acchiappa click e qualche notizia degna di essere letta o ascoltata. La frase classica è “cambia tutto”, ma per favore…

Ma ci sta tutto, per carità, oggi come oggi. Dobbiamo accettare di vivere in un mondo dove le cose cambiano rapidamente e dove ce ne sono tanti “agenti” che prima non c’erano: social vari, YouTube (e youtuber), improbabili testate web e pagine Facebook che nascono come funghi, intelligenze artificiali che mandano in giro castronerie e bufale da far rizzare i capelli o generare brividi nella schiena, insomma di tutto e di più.

Dobbiamo imparare a selezionare, a capire cosa è attendibile e cosa no, e soprattutto, carissimi, attenti alle truffe, che si annidano ovunque, e quello che una volta era un solo telefono (cellulare) oggi è uno strumento preso di mira da tanti maleintenzionati.

Detto ciò, vedremo come andrà il prossimo week-end e vedremo se ci saranno a breve vere novità, degne di essere definite tali…
 
Ultima modifica:
Son tutto un fervore, sta pausa è stata lunga e mi mancava la F1.

Birretta in frigo, curioso di vedere Verstappen a casa sua, come farà volare una vettura non più al top davanti al suo pubblico...

Forza Piastri :emoji_call_me:
... e Antonelli...
 
Domani si comincia, con la conferenza stampa piloti.
Nota a margine: Eurosport non fa più parte della piattaforma Sky. Vedremo dove vedere il WEC in futuro.
 
Nota a margine: Eurosport non fa più parte della piattaforma Sky. Vedremo dove vedere il WEC in futuro.

Siamo fortunati....

Sky trova una casa al WEC

Una delle novità più interessanti riguarda proprio il mondo dei motori. Con l’uscita di Eurosport, che negli anni aveva trasmesso le tappe del Campionato del Mondo Endurance, Sky ha deciso di rafforzare la propria offerta motorsport, confermando la trasmissione delle gare del WEC su Sky Sport Arena.

Perciò, prossimo appuntamento, il 14 settembre con la 6h di San Paolo (Brasile)

:emoji_thumbsup:
 
Siamo fortunati....

Sky trova una casa al WEC

Una delle novità più interessanti riguarda proprio il mondo dei motori. Con l’uscita di Eurosport, che negli anni aveva trasmesso le tappe del Campionato del Mondo Endurance, Sky ha deciso di rafforzare la propria offerta motorsport, confermando la trasmissione delle gare del WEC su Sky Sport Arena.

Perciò, prossimo appuntamento, il 14 settembre con la 6h di San Paolo (Brasile)

:emoji_thumbsup:

Grazie! Proprio quello che speravo.
 
Da lunedì si entra nella settimana del GP. In questo quasi mese si sono letti e sentiti tanti rumors, tanti gossip, tante baggianate acchiappa click e qualche notizia degna di essere letta o ascoltata. La frase classica è “cambia tutto”, ma per favore…

Ma ci sta tutto, per carità, oggi come oggi. Dobbiamo accettare di vivere in un mondo dove le cose cambiano rapidamente e dove ce ne sono tanti “agenti” che prima non c’erano: social vari, YouTube (e youtuber), improbabili testate web e pagine Facebook che nascono come funghi, intelligenze artificiali che mandano in giro castronerie e bufale da far rizzare i capelli o generare brividi nella schiena, insomma di tutto e di più.

Dobbiamo imparare a selezionare, a capire cosa è attendibile e cosa no, e soprattutto, carissimi, attenti alle truffe, che si annidano ovunque, e quello che una volta era un solo telefono (cellulare) oggi è uno strumento preso di mira da tanti maleintenzionati.

Detto ciò, vedremo come andrà il prossimo week-end e vedremo se ci saranno a breve vere novità, degne di essere definite tali…
Questa cosa qui non l'ho ben capita, dicendone invece un'altra, che posto proprio per fare capire che quel poco o tanto che trapela dal Web và sempre apprezzato e tenuto a mente...
infatti, quello che avverrà tra soli 4 mesi (il caos) lo si capirà molto meglio proprio se si sono raccolti gli spezzoni e le mezze frasi pronunciate dagli Organi competenti nei mesi precedenti l'avvio della Normativa.
 
Questa cosa qui non l'ho ben capita, dicendone invece un'altra, che posto proprio per fare capire che quel poco o tanto che trapela dal Web và sempre apprezzato e tenuto a mente...
infatti, quello che avverrà tra soli 4 mesi (il caos) lo si capirà molto meglio proprio se si sono raccolti gli spezzoni e le mezze frasi pronunciate dagli Organi competenti nei mesi precedenti l'avvio della Normativa.

Non ho capito cosa non hai capito, comunque l'ADUO è sostanzialmente un "BOP soft". Una regola che, in base alle prestazioni delle power unit, permette ai costruttori più lenti di ottenere "benefici" e opportunità di sviluppo aggiuntive per recuperare il divario con i concorrenti più performanti.

Tuttavia il link andava messo nel topic del 2026, ma ormai lasciamolo qui, tanto dell'ADUO si parlerà comunque anche di là.

Se ti riferivi al mio post, volevo dire che sul web si leggono tante false notizie e stupidaggini, quindi bisogna individuare i siti e le pagine più attendibili nella pletora che c'è in giro.
 
Ultima modifica:
Leclerc parla del problema di Budapest, senza chiarirlo, ma restando sul vago. La Ferrari del monegasco è stata estratta a sorte nel dopo-gara, ed era in regola, ma anche se ci fosse stato un innalzamento delle pressioni gomme sarebbe stata in regola perchè esiste una pressione minima, non massima.

A specifica domanda ha risposto così: “Non entreremo nel dettaglio di quanto accaduto. È qualcosa che stiamo provando a sistemare e su cui stiamo tutti lavorando”.
E in merito alle pressioni gomme: “È molto più complesso di così”.

Leclerc (Ferrari)
 
Ho visto una buona parte della conferenza stampa piloti. Nulla di particolarmente interessante da segnalare. Ci sono stati Norris e Verstappen, i due contendenti per il mondiale.
La domanda più intrigante è stata fatta a Norris: "Hai rimpianti per alcune gare del 2025 dove potevi fare meglio?"
Lui ha risposto che effettivamente in alcune gare poteva fare molto meglio, citando Cina e Canada, ma ha precisato che guarda sempre avanti, non si volta indietro, e gli errori "servono per imparare a farne meno in futuro..."

Max ha fatto i complimenti e gli auguri a Perez per il ritorno in F,1 con la Cadillac. Per il suo 2025 ha detto praticamente che ormai è andata così e non si aspetta molto dal resto della stagione. Forse poi nel 2026 potrebbe avere un compagno di squadra americano: Aex Palou (4 volte campione IndyCar), ma l'interessato ha detto che è una fake news...
L'olandese ha detto che è molto bravo.
 
Viste in ampia sintesi le libere1 e le libere2. Ho atteso a commentare le FP1 perchè erano troppo brutte (per la Ferrari) per essere vere. Leclerc si era lamentato al massimo della macchina in un team radio e i tempi non venivano assolutamente fuori: per tutta la sessione ambedue i piloti hanno viaggiato tra la 12ma e la 15ma posizione. Penoso. Alla fine davanti c'erano 2 McLaren (ed è ovvio), 2 Aston (sorpresa) e la Red Bull di Max (normale). Antonelli si è impantanato quasi subito nella ghiaia in una lieve uscita di pista e ha praticamente dovuto rinunciare a girare. Wolff l'ha giustificato dicendo che ha pur sempre 19 anni e probabilmente era in fiducia perchè qui aveva vinto con la Formula Regional, ma all'inizio la pista era sporca, insomma mancanza di esperienza...

Questi i tempi delle FP1:

F1 Olanda, la classifica delle Prove 1

PosPilotiTeamTempi/Distacchi e gommeGiri
1Lando NorrisMcLaren1:10.278 (S)34
2Oscar PiastriMcLaren+0.292 (S)31
3Lance StrollAston Martin+0.501 (S)24
4Fernando AlonsoAston Martin+0.563 (S)24
5Alexander AlbonWilliams+0.893 (S)32
6Max VerstappenRed Bull Racing+0.940 (S)23
7George RussellMercedes+1.108 (S)28
8Carlos SainzWilliams+1.180 (S)32
9Gabriel BortoletoKick Sauber+1.231 (S)29
10Pierre GaslyAlpine+1.335 (S)29
11Liam LawsonRacing Bulls+1.475 (S)28
12Isack HadjarRacing Bulls+1.494 (S)29
13Nico HulkenbergKick Sauber+1.597 (S)29
14Charles LeclercFerrari+1.673 (S)31
15Lewis HamiltonFerrari+1.682 (S)27
16Yuki TsunodaRed Bull Racing+1.848 (S)23
17Esteban OconHaas+1.866 (S)28
18Franco ColapintoAlpine+1.998 (S)26
19Oliver BearmanHaas+2.286 (S)29
20Kimi AntonelliMercedes+3.997 (M)6

Le FP2 sono iniziate meglio per la Ferrari, ma poi ci sono state diverse interruzioni per (innocue per i piloti) uscite di pista.

Insomma, alla fine per le rosse è andata meglio, con Hamilton 6° e Leclerc 8°. Ho la sensazione comunque che, dato che alcune curve sono soprelevate e "schiacciano" molto la macchina, abbiano alzato un po' l'assetto per evitare di strisciare troppo col plank. Questa potrebbe essere la causa della non buona performance, ma è una mia illazione.

Norrris si è confermato il più veloce, seguito da un incredibile Alonso (a 44 anni suonati...), poi Piastri, Russel e Verstappen. Come detto Lewis è 6° (a 8 decimi). Antonelli 12° ma come detto ha quasi saltato le FP1.

F1 Olanda, la classifica delle Prove 2

Pos.PilotaTeamTempo e mescolaDistaccoGiri
1L. NorrisMcLaren1:09.890 (S)27
2F. AlonsoAston Martin1:09.977 (S)+0.08719
3O. PiastriMcLaren1:09.979 (S)+0.08928
4G. RussellMercedes1:10.274 (S)+0.38424
5M. VerstappenRed Bull1:10.478 (S)+0.58822
6L. HamiltonFerrari1:10.738 (S)+0.84821
7Y. TsunodaRed Bull1:10.795 (S)+0.90525
8C. LeclercFerrari1:10.834 (S)+0.94422
9F. ColapintoAlpine1:10.957 (S)+1.06725
10N. HülkenbergKick Sauber1:11.080 (S)+1.19024
11O. BearmanHaas1:11.113 (S)+1.22325
12K. AntonelliMercedes1:11.185 (S)+1.29520
13G. BortoletoKick Sauber1:11.320 (S)+1.43024
14L. LawsonRacing Bulls1:11.339 (S)+1.44924
15E. OconHaas1:11.361 (S)+1.47122
16C. SainzWilliams1:11.682 (H)+1.79229
17A. AlbonWilliams1:11.756 (H)+1.86616
18L. StrollAston Martin1:11.975 (M)+2.0857
19P. GaslyAlpine1:12.122 (M)+2.23227
20I. HadjarRacing Bullss.t.1
 
Back
Alto