Tra circa 18 giorni tornerà la F.1, con le prove libere del GP d'Olanda. Si tratta dunque di attendere poco più di 2 settimane, poi sarà di nuovo F.1. In Olanda, terra natale del campione del mondo in carica Max Verstappen, si può prevedere un proseguimento del dominio McLaren, dato che la vettura si adatta bene a tutte le piste.
Seconda forza potrebbe essere ancora la Ferrari, che a Budapest, ovviamente con Leclerc, è stata capace di partire in pole position, ma forse anche grazie a un assetto molto basso, che poi non è stato possibile mantenere anche nella seconda parte di gara, o comunque, pur mantenendolo, si è alzata la pressione delle gomme per evitare di far strisciare il "plank". Questo ha mandato in tilt l'equilibrio della vettura e i tempi si sono alzati di brutto, tanto che Leclerc è arrivato solo quarto.
Charles mentre guidava si è lamentato con il suo team, dicendo che "di certe cose si deve parlare prima", come dire, forse, che avrebbe voluto una configurazione diversa già in partenza. Ma la Ferrari non ha ancora fornito una versione ufficiale di quello che è veramente accaduto. Diciamo che c'è stata una discrepanza tra ciò che ha detto Leclerc nel dopo gara ("Abbiamo avuto un problema di telaio"), e quello che sempre nel dopo gara ha detto Vasseur ("Si, è vero, abbiamo, tra l'altro, alzato la pressione delle gomme"). Forse era stata concordata col team una versione ufficiale (quella di Leclerc) e poi Vasseur si è lasciato scappare quella frase, rispondendo all'incalzare di Bobbi...
Vedremo se se ne parlerà ancora, comunque in questa fase si sta parlando molto anche di "mercato piloti" e team manager (v. addio a Horner), e ci sono voci di un certo turbinìo, con Max che potrebbe andare in Mercedes, o in Aston, Russell che potrebbe andare in Aston, Hamilton che potrebbe addirittura ritirarsi, Sainz che ha sempre dei "mal di pancia", Bortoleto e Hadjar che sono "osservati speciali" di diverse squadre.
Ma di questo e altro se ne parla nell'apposito topic relativo al "mercato" F.1 2026.
Gli orari del GP d'Olanda
Seconda forza potrebbe essere ancora la Ferrari, che a Budapest, ovviamente con Leclerc, è stata capace di partire in pole position, ma forse anche grazie a un assetto molto basso, che poi non è stato possibile mantenere anche nella seconda parte di gara, o comunque, pur mantenendolo, si è alzata la pressione delle gomme per evitare di far strisciare il "plank". Questo ha mandato in tilt l'equilibrio della vettura e i tempi si sono alzati di brutto, tanto che Leclerc è arrivato solo quarto.
Charles mentre guidava si è lamentato con il suo team, dicendo che "di certe cose si deve parlare prima", come dire, forse, che avrebbe voluto una configurazione diversa già in partenza. Ma la Ferrari non ha ancora fornito una versione ufficiale di quello che è veramente accaduto. Diciamo che c'è stata una discrepanza tra ciò che ha detto Leclerc nel dopo gara ("Abbiamo avuto un problema di telaio"), e quello che sempre nel dopo gara ha detto Vasseur ("Si, è vero, abbiamo, tra l'altro, alzato la pressione delle gomme"). Forse era stata concordata col team una versione ufficiale (quella di Leclerc) e poi Vasseur si è lasciato scappare quella frase, rispondendo all'incalzare di Bobbi...
Vedremo se se ne parlerà ancora, comunque in questa fase si sta parlando molto anche di "mercato piloti" e team manager (v. addio a Horner), e ci sono voci di un certo turbinìo, con Max che potrebbe andare in Mercedes, o in Aston, Russell che potrebbe andare in Aston, Hamilton che potrebbe addirittura ritirarsi, Sainz che ha sempre dei "mal di pancia", Bortoleto e Hadjar che sono "osservati speciali" di diverse squadre.
Ma di questo e altro se ne parla nell'apposito topic relativo al "mercato" F.1 2026.
Gli orari del GP d'Olanda
Venerdì 29/08/2025
- ore 12:30 Prove Libere 1 – Sky Sport F1
- ore 16:00 Prove Libere 2 – Sky Sport F1
Sabato 30/08/2025
- ore 11:30 Prove Libere 3 – Sky Sport F1
- ore 15:00 Qualifiche– Sky Sport F1 e streaming su Now
Domenica 31/08/2025
- ore 15:00 Gara – Sky Sport F1 e streaming su Now