<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2025 - GP di Ungheria | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2025 - GP di Ungheria

E tutti quei team radio? "Dovevate ascoltarmi, dobbiamo parlare di queste cose prima delle gare, la macchina è inguidabile, sarà un miracolo se vado sul podio"?
Sembra che qualcosa non andasse nell'impostazione della monoposto. Anche se in effetti nel dopo gara ha detto di aver saputo che c'era un problema al telaio, ma può anche darsi che questa fosse una frase generica concordata col team pre-interviste....
Leclerc ha chiarito che quei team radio erano riferiti alle regolazioni fatte al secondo pit, che evidentemente lui non gradiva.
A fine gara pero' ha detto che poi i tecnici lo hanno aggiornato sul reale problema (il presunto problema al telaio) e in quei team radio non sapeva nulla di tutto ciò, perche' il team non lo aveva messo al corrente, in gara, dell'effettivo problema.
 
ma un problema al telaio se non avviene a causa di un 'trauma' come può essere generato? Considerando che per metà gara non aveva questo problema.
 
Vorrei spendere 2 parole su Antonelli. Intanto è partito 16° e non 11° perchè il tempo che aveva fatto, che per un soffio non era stato da top10, gli è stato annullato per track-limits, presumo proprio per l'errore che gli ha fatto mancare il Q3.

Però non si è dato per spacciato e ha guidato molto bene, riuscendo a rimontare fino al 10° posto. Cosa non riuscita per esempio a Hamilton, che è partito 12° ed è arrivato 12°.

Quindi spero che abbia ritrovato un po' di fiducia, e lo attendo ai prossimi GP. Gli darei un 7.
Ieri per chi e' partito da dietro e' stata una gara molto dura, perche' oltre alle difficolta' di sorpasso della pista si sono aggiunti i trenini DRS in cui sia Antonelli che Hamilton sono rimasti imbottigliati e partire con gomma hard ha creato ulteriori complicazioni in partenza (ad Hamilton, perche' Antonelli mi era sfuggito che aveva le medie).
Ieri la scelta scelta migliore sembrerebbe esser stata media+hard (cedi Norris, Alonso e Stroll).
Comunque il giovane ragazzo si e' comportato bene senza commettere errori, in una situazione difficile da interpretare.
Penso che nelle prossime gare lo rivedremo piu' avanti.
 
Ultima modifica:
Antonelli ieri per me è tornato a fare una gara di sostanza, certo la qualifica del sabato non lo ha aiutato, però domenica in gara è stato costante e non mi sembra che ha commesso errori, inoltre rispetto ad Hamilton ha fatto la scelta di partire con le Gialle che per me era giusta, tutto sommato si è comportato bene. Deve continuare cosi, testa bassa e senza grandi clamori, riprendendo il cammino di apprendistato .
 
ma un problema al telaio se non avviene a causa di un 'trauma' come può essere generato? Considerando che per metà gara non aveva questo problema.
Potrebbe esserci stato un inizio di cedimento di un attacco (magari difettoso) e dovuto ad un cordolo oppure a quando la vettura viene abbassata dai cavalletti al pit.
Qualcosa di strano e' successo.
Mi rifiuto di pensare che siano caduti ancora nei problemi di consumo del fondo.
 
Potrebbe esserci stato un inizio di cedimento di un attacco (magari difettoso) e dovuto ad un cordolo oppure a quando la vettura viene abbassata dai cavalletti al pit.
Qualcosa di strano e' successo.
Mi rifiuto di pensare che siano caduti ancora nei problemi di consumo del fondo.

quindi sempre un evento traumatico , altri motivi non ce ne sono .
Tranne che non hanno provato il tutto per tutto su di un tracciato per cui la pole poteva essere un elemento importante, sperando che poi in gara con le regolazione si poteva un poco gestire la cosa
 
ha detto che poi i tecnici lo hanno aggiornato sul reale problema (il presunto problema al telaio) e in quei team radio non sapeva nulla di tutto ciò, perche' il team non lo aveva messo al corrente, in gara, dell'effettivo problema
Cioè, dal muretto o dal box si sono acccorti di un guasto o rottura o simile al telaio??? E io sono Missi Italia e Regina d'Inghilterra...
 
quindi sempre un evento traumatico , altri motivi non ce ne sono .
Tranne che non hanno provato il tutto per tutto su di un tracciato per cui la pole poteva essere un elemento importante, sperando che poi in gara con le regolazione si poteva un poco gestire la cosa
A me sembrano troppi gli oltre 2 secondi al giro, che perdeva, da attribuire solo ad una pressione maggiorata, e comunque e' strano che abbia rallentato solo dopo il pit.
Se sospettavano un problema al fondo potevano iniziare a rallentarlo prima, magari con qualche mappatura molto meno spinta, lasciando passare Piastri, cercando pero' di gestire il terzo posto.
..... aspettiamo il verdetto.
 
A me sembrano troppi gli oltre 2 secondi al giro, che perdeva, da attribuire solo ad una pressione maggiorata, e comunque e' strano che abbia rallentato solo dopo il pit.
Se sospettavano un problema al fondo potevano iniziare a rallentarlo prima, magari con qualche mappatura molto meno spinta, lasciando passare Piastri, cercando pero' di gestire il terzo posto.
..... aspettiamo il verdetto.

non so se sapremo mai come sono andate le cose, giusto se si riverifica.
 
Credo che abbiamo una domenica libera, la prossima... in attesa della MotoGP del 17/8... mi tocherà prendere la moto ed andare sull'appennino per evitare l'astinenza da benzene...
 
Pero' Piastri, dai team radio, voleva fare la gara su Norris, ma il muretto mi pare che glie lo abbia impedito.
non so ma credo che Senna non avrebbe mai detto "Faccio la gara su Prost e chi se ne importa se potrei vincere la gara".
Il team voleva battere la Ferrari e la tecnica migliore era usare entrambe le strategie, lasciando a Norris quella più rischiosa.

Nel primo stint non mi pare avesse scelto di andare su una sosta ma hanno anticipato per tentare l'undercut su Leclerc (non riuscito) ma a quel punto lui aveva giocato la sua carta: 2 soste.
L'altro s'è regolato di conseguenza.
Almeno questo è quello che ho intuito io dalla telecronaca.
 
quindi sempre un evento traumatico , altri motivi non ce ne sono .
Tranne che non hanno provato il tutto per tutto su di un tracciato per cui la pole poteva essere un elemento importante, sperando che poi in gara con le regolazione si poteva un poco gestire la cosa
Ricordo che nel 2017 Vettel vinse la gara grazie al supporto di Raikkonen che lo protesse sebbene avesse da metà gara il volante "storto" e dovette starsene ben alla larga dai cordoli.
 
Back
Alto