<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2025 - GP di Spagna | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2025 - GP di Spagna

E’ curioso notare come la Ferrari, in una stagione assolutamente negativa, si possa trovare seconda nel mondiale costruttori, e questo nonostante una doppia squalifica in una gara.

Penso che questo sia connesso alla coppia di piloti che ha: un Leclerc che non è secondo a nessuno, probabilmente nemmeno a Verstappen, e un Hamilton che non è quello dei tempi d’oro, ma è sempre un gran pilota.

A ben guardare, gli altri top teams che inseguono la McLaren hanno squadre piloti decisamente meno forti, per vari motivi.

A ciò possiamo aggiungere motivi tecnici, perché a turno una squadra è migliore delle altre (sempre tra le inseguitrici), non ce n’è una che sia “sempre” migliore delle altre, quindi alla fine si trova davanti quella che ha i piloti migliori.
 
E’ curioso notare come la Ferrari, in una stagione assolutamente negativa, si possa trovare seconda nel mondiale costruttori, e questo nonostante una doppia squalifica in una gara.
Sono sorpreso pure io, credo siano le altre squadre a non aver raccolto quanto avrebbero potuto, per demerito loro.
 
Mclaren superiore, come da attese.
Verstappen, penalizzato dalla safety car, ... e dalle sue "verstappenate".
Leclerc , dopo una super partenza in cui ha recuperato 2 posizioni e un ottimo primo stint con le soft era destinato ad una discreta quarta posizione, perche' con le medie la macchina e' sembrata meno performante che con la gomma rossa (la cosa si era vista anche nelle prove libere). Poi per una volta tanto e' stato fortunato e la safety car gli ha permesso di superare Verstappen, che in ripartenza con le hard ha faticato.
Ennesima prova incolore di Hamilton, che in ripartenza, a parita' di gomma, e' stato superato da Hulkenberg.
Trovo assurdo che un pluri campione come lui fatichi cosi' tanto a trovare il feeling con la macchina, che non e' certo vincente, ma con Leclerc ha passo decisamente migliore.
 
Ultima modifica:
E’ curioso notare come la Ferrari, in una stagione assolutamente negativa, si possa trovare seconda nel mondiale costruttori, e questo nonostante una doppia squalifica in una gara.

Penso che questo sia connesso alla coppia di piloti che ha: un Leclerc che non è secondo a nessuno, probabilmente nemmeno a Verstappen, e un Hamilton che non è quello dei tempi d’oro, ma è sempre un gran pilota.

A ben guardare, gli altri top teams che inseguono la McLaren hanno squadre piloti decisamente meno forti, per vari motivi.

A ciò possiamo aggiungere motivi tecnici, perché a turno una squadra è migliore delle altre (sempre tra le inseguitrici), non ce n’è una che sia “sempre” migliore delle altre, quindi alla fine si trova davanti quella che ha i piloti migliori.
Oggettivamente pero' la Ferrari e' la squadra piu' costante dopo la Mclaren, anche se ben distante.
La Red Bull e' forte solo con Verstappen , e Tsunoda sembra guidare una macchina completamente diversa, mentre la Mercedes, che fino a qualche gara fa sembrava avere qualcosina in piu', sembra leggermente in calo e inoltre ha avuto due ritiri con Antonelli, che nonostante le ottimi prestazioni evidenziate, fatica ad avere la regolarita' del suo compagno piu' esperto .
Speriamo che la modifica alla sospensione posteriore possa rendere l'auto piu' competitiva per poter portare a casa qualche vittoria. Il campionato costruttori e piloti sembrano esclusivamente ad appannaggio di Mclaren e dei suoi piloti.
 
Da segnalare che l'introduzione del nuovo regolamento sulle ali anteriori non sembra aver inciso sui valori in campo. Forse solo Mercedes e' leggermente peggiorata, anche se bisognera' aspettare le prossime gare per averne conferma.
 
Mclaren superiore, come da attese.
Verstappen, penalizzato dalla safety car, ... e dalle sue versteppenate.
Leclerc , dopo una super partenza in cui ha recuperato 2 posizioni e un ottimo primo stint con le soft era destinato ad una discreta quarta posizione, perche' con le medie la macchina e' sembrata meno performante che con la gomma rossa (la cosa si era vista anche nelle prove libere). Poi per una volta tanto e' stato fortunato e la safety car gli ha permesso di superare Verstappen, che in ripartenza con le hard ha faticato.
Ennesima prova incolore di Hamilton, che in ripartenza, a parita' di gomma, e' stato superato da Hulkenberg.
Trovo assurdo che un pluri campione come lui fatichi cosi' tanto a trovare il feeling con la macchina, che non e' certo vincente, ma con Leclerc ha passo decisamente migliore.

Però hanno detto in TV che Hulk era ripartito dai box con gomme rosse nuove, mentre quelle di Hamilton erano usate e questo in parte può giustificare il sorpasso di Nico, il quale grazie al maggior grip è uscito più forte dalla curva precedente e ha frenato dopo.

Comunque io l’ho sempre detto che per me Hamilton sarebbe stato mediamente meno veloce di Leclerc. E’ abbastanza normale data la differenza di età. Ricordate Schumacher-Rosberg? E Vettel-Raikkonen? E anche lo stesso Vettel contro Leclerc.
Alonso è stato più veloce dei suoi ultimi compagni perché non erano dei supercampioni come lui. Solo Button e Vettel sono stati pari a lui. Anche Hulkenberg per me è uno che con la vettura giusta poteva vincere un mondiale. Lo ha confermato anche ieri con una gara magistrale, da grande campione. Per me “Man of the race”.
 
Ultima modifica:
Mercedes ha un affidabilità da anni 80 negli ultimi 3 gp, in pratica su 6 vetture 3 non sono arrivate, e comunque sembra un poco la Ferrari di qualche anno fa, ottime qualifiche ma poi passo gara in calo. Redbull corre con una vettura sola e miracoli Verstappen non è che li può sempre fare. Alla fine Ferrari in gara è lì con gli altri team, è affidabile e i piloti a punti ci vanno sempre e si è issata al secondo posto.
Ma tutto questo al team ma soprattutto ai tifosi interessa?
Non credo, è forse la cosa che più lascia insoddisfatti è che questa volta non sono le corrazzate Mercedes o Redbull a starti avanti,ma un team che fino a pochi anni fa faceva anche fatica a partire, a dimostrazione contrariamente a quanto pensavo io che anche con le stesse vetture (occhio e croce) si potevano ribaltare le forze in campo.
Su Hamilton si può dire tutto ed il contrario di tutto, partendo dal fatto che Leclerc ora è in una forma straordinaria e credo che sarebbero stati pochi i piloti a poterlo contrastare, ma non vorrei che stare stanti anni in un team, come punto centrale di tutto, ti porti ad avere una formazione specifica che poi si fatica a lasciare, che potrebbe essere lo stesso problema di Verstappen, e chissà se non di Leclerc che continuo a pensare che una stagione così gli possa far rivedere i piani per il futuro soprattutto se arriva un interessamento di un altro importante team
 
Vorrei parlare anche di Verstappen, che quando non ha la monoposto per vincere ricade in errori non da un 4 volte mondiale (v. contatto con Russel).

Ieri la sua posizione “normale”, da Max, sarebbe stata la terza, ma è riuscito ad arrivare decimo per colpa sua.

Anche la scelta di fermarsi nel finale è stata un po’ colpa sua. Poteva chiedere che gomme c’erano disponibili e alla risposta “le bianche” poteva decidere di restare fuori, anche se la colpa maggiore è del team, che doveva avvisarlo di quella scelta obbligata.
 
A proposito del contatto Max-George Capelli ha detto che probabilmente l’olandese voleva fare l’incrocio di traiettoria in uscita, per risuperarlo subito dopo aver ceduto la posizione, ma ha frenato un po’ tardi e quando ha iniziato l’incrocio si è trovato con Russell alla sua sinistra anziché dietro lo stesso George. Può essere, anche se i maligni dicono che lo ha aspettato per dargli un “colpetto” (ma non credo). Anche Bobbi e Chinchero hanno sostanzialmente avallato la tesi di Capelli.
 
Vorrei parlare anche di Verstappen, che quando non ha la monoposto per vincere ricade in errori non da un 4 volte mondiale (v. contatto con Russel).

Ieri la sua posizione “normale”, da Max, sarebbe stata la terza, ma è riuscito ad arrivare decimo per colpa sua.

Anche la scelta di fermarsi nel finale è stata un po’ colpa sua. Poteva chiedere che gomme c’erano disponibili e alla risposta “le bianche” poteva decidere di restare fuori, anche se la colpa maggiore è del team, che doveva avvisarlo di quella scelta obbligata.
Concordo con te, questa è la cifra di Verstappen. Pilota certamente fortissimo (uno dei 2/3 più forti in pista ora) che ha goduto negli anni di una benevolenza superiore alla media da parte di giudici e media e che per questo non ha mai smussato o corretto i suoi sbagliatissimi atteggiamenti in pista.

Qualche decennio da glielo avrebbero insegnato a "spintoni e ruotate", non che sia giusto, però ora ci troviamo un pilota che se non ha l'auto è esattamente come tutti gli altri e va in difficoltà ma che in più è terribilmente falloso e sempre scorretto esattamente come a inizio carriera (ricordo quello zigzag a Spa sulla Ferrari di Kimi che a momenti lo manda a muro a 320 km/h in maniera davvero "infame").

Ieri con Leclerc non ho ravvisato granché, ma con Russell se lo prendi male lo butti fuori gara, il tutto in un frangente in cui doveva semplicemente dargli la posizione (poteva non farlo e si prendeva i 5s).

Gli si chiude la vena, non ragiona e "centra" l'avversario di turno, è qualcosa di pericoloso: Rosberg e altri piloti hanno invocato una bandiera nera proprio perché il comportamento è stato eccessivo, in ogni caso 10s di penalità l'hanno portato a prendere un solo punto in classifica, chissà se ci penserà.

In ogni caso rischia di saltare un GP per l'esaurimento di punti sulla licenza, segno anche questo che di scorrettezze ne ha fatte molte nell'arco di 12 mesi, non si può ignorare.
 
A proposito del contatto Max-George Capelli ha detto che probabilmente l’olandese voleva fare l’incrocio di traiettoria in uscita, per risuperarlo subito dopo aver ceduto la posizione, ma ha frenato un po’ tardi e quando ha iniziato l’incrocio si è trovato con Russell alla sua sinistra anziché dietro lo stesso George. Può essere, anche se i maligni dicono che lo ha aspettato per dargli un “colpetto” (ma non credo). Anche Bobbi e Chinchero hanno sostanzialmente avallato la tesi di Capelli.
Io non ho grossa esperienza di corsa in pista, qualcosa sui kart e qualcosa, senza "lotta" in piste vere, però la posizione della frenata non gli consentiva in alcun modo di poter fare l'incrocio in una curva come quella dove se sei all'interno devi approcciarla con almeno 15 km/h in meno, non puoi fare nessun incrocio in quel modo, soprattutto se freni lungo.

Che un 4 volte campione del mondo sbagli la frenata di 10 metri buoni non ci credo nemmeno se lo vedo, la sua reazione in intervista "la prossima volta porto a Russell i fazzoletti" è cafona e stupida, se sbagli la frenata dici che hai sbagliato la frenata.

Con Russell, Verstappen ha ruggini latenti, non si piacciono, non si annusando, sono diversi in tutto, e Verstappen purtroppo con certi piloti vede più rosso che con altri.

Il fatto di aver preso, totalmente per colpa sua, 1 punto contro i 43 del duo McLaren dovrebbe portarlo a una riflessione, ma se non l'ha fatto in 10 anni e oltre di carriera mi aspetto non possa farlo nemmeno ora o nemmeno quando, con molta probabilità, sarà costretto a saltare un GP per esaurimento punti licenza.
 
Back
Alto