GP di Spagna - Dominio arancione anche in gara: 1-2 McLaren, vince Piastri.
Il GP di Spagna 2025 è finito secondo pronostico, con una doppietta McLaren "annunciata" alla vigilia. A vincere è stato il poleman Piastri, nonostante una gara abbastanza "movimentata" per le soste ai box (almeno 2 per squadra) e per una safety-car finale a causa di un guasto alla Mercedes di Antonelli, lasciata poi "parcheggiata" sulla ghiaia.
Verstappen ha fatto di tutto per arrivare terzo e prendere così il podio, addirittura con 4 soste al box, ma alla fine ha preso solo una penalizzazione di 10" per un contatto con Russel ed è arrivato abbastanza indietro (10°). Il podio così lo ha arpionato Leclerc, ma il monegasco è sub-iudice, perchè dopo l'ultimo cambio gomme, effettuato da tutti in contemporanea grazie alla SC, lui è ripartito con le rosse, mentre Max con le bianche (le uniche gomme nuove che aveva), così all'uscita della prima curva dopo il primo giro lanciato l'olandese si è intraversato due volte, recuperando la monoposto, Leclerc lo ha affiancato in rettilineo e i due sono rimasti molto vicini al fine di prendere la scia di Norris ed entrare in curva prima del rivale. E' avvenuto così un pericoloso contatto in rettilineo e pare sia stato di più Leclerc ad avvicinarsi troppo a Verstappen, tanto che è l'unico indagato per questo contatto. Vedremo come finirà, ma c'è il concreto rischio di prendere almeno 5 secondi di penalità e scalare da terzo a quinto, davanti ad Hamilton (6°), con Hulkenberg (grandioso oggi) che salirebbe addirittura al quarto posto assoluto.
Detto ciò, a commento della gara dei top, direi McLaren Uber Alles, poi Red Bull (guidata da Max) seconda forza e Ferrari (guidata da Charles) seconda forza al pari della Red Bull, con Mercedes questa volta quarta monoposto come competitività. In regresso invece la Williams (solo 14° Sainz, ritirato per contatto Albon).
*10 secondi di penalità per avere provocato un contatto con George Russell.
**10 secondi di penalità per avere tratto vantaggio lasciando la pista.
Il GP di Spagna 2025 è finito secondo pronostico, con una doppietta McLaren "annunciata" alla vigilia. A vincere è stato il poleman Piastri, nonostante una gara abbastanza "movimentata" per le soste ai box (almeno 2 per squadra) e per una safety-car finale a causa di un guasto alla Mercedes di Antonelli, lasciata poi "parcheggiata" sulla ghiaia.
Verstappen ha fatto di tutto per arrivare terzo e prendere così il podio, addirittura con 4 soste al box, ma alla fine ha preso solo una penalizzazione di 10" per un contatto con Russel ed è arrivato abbastanza indietro (10°). Il podio così lo ha arpionato Leclerc, ma il monegasco è sub-iudice, perchè dopo l'ultimo cambio gomme, effettuato da tutti in contemporanea grazie alla SC, lui è ripartito con le rosse, mentre Max con le bianche (le uniche gomme nuove che aveva), così all'uscita della prima curva dopo il primo giro lanciato l'olandese si è intraversato due volte, recuperando la monoposto, Leclerc lo ha affiancato in rettilineo e i due sono rimasti molto vicini al fine di prendere la scia di Norris ed entrare in curva prima del rivale. E' avvenuto così un pericoloso contatto in rettilineo e pare sia stato di più Leclerc ad avvicinarsi troppo a Verstappen, tanto che è l'unico indagato per questo contatto. Vedremo come finirà, ma c'è il concreto rischio di prendere almeno 5 secondi di penalità e scalare da terzo a quinto, davanti ad Hamilton (6°), con Hulkenberg (grandioso oggi) che salirebbe addirittura al quarto posto assoluto.
Detto ciò, a commento della gara dei top, direi McLaren Uber Alles, poi Red Bull (guidata da Max) seconda forza e Ferrari (guidata da Charles) seconda forza al pari della Red Bull, con Mercedes questa volta quarta monoposto come competitività. In regresso invece la Williams (solo 14° Sainz, ritirato per contatto Albon).
F1 Spagna, la classifica del GP
Pos. | Pilota | Team | Giri | Distacco/Ritiro | GpV |
1 | O. Piastri | McLaren | 66 | 1:32:57.375 | 1:15.743 |
2 | L. Norris | McLaren | 66 | +2.471 | 1:16.187 |
3 | C. Leclerc | Ferrari | 66 | +10.455 | 1:17.259 |
4 | G. Russell | Mercedes | 66 | +11.359 | 1:17.244 |
5 | N. Hülkenberg | Kick Sauber | 66 | +13.648 | 1:17.575 |
6 | L. Hamilton | Ferrari | 66 | +15.508 | 1:17.706 |
7 | I. Hadjar | Racing Bulls | 66 | +16.022 | 1:17.770 |
8 | P. Gasly | Alpine | 66 | +17.882 | 1:17.896 |
9 | F. Alonso | Aston Martin | 66 | +21.564 | 1:18.128 |
10 | M. Verstappen* | Red Bull | 66 | +21.826 | 1:17.019 |
11 | L. Lawson | Racing Bulls | 66 | +25.532 | 1:19.424 |
12 | G. Bortoleto | Kick Sauber | 66 | +25.996 | 1:18.297 |
13 | Y. Tsunoda | Red Bull | 66 | +28.822 | 1:17.998 |
14 | C. Sainz | Williams | 66 | +29.309 | 1:19.317 |
15 | F. Colapinto | Alpine | 66 | +31.381 | 1:18.353 |
16 | E. Ocon | Haas | 66 | +32.197 | 1:18.624 |
17 | O. Bearman** | Haas | 66 | +37.065 | 1:18.907 |
Rit. | K. Antonelli | Mercedes | 53 | Problema al motore | 1:18.255 |
Rit. | A. Albon | Williams | 27 | Incidente | 1:20.508 |
DNS | L. Stroll | Aston Martin | – | Problema fisico | – |
**10 secondi di penalità per avere tratto vantaggio lasciando la pista.
Ultima modifica: