<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2025 - GP di Monaco | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2025 - GP di Monaco

E' una scelta quasi obbligata, perchè il serbatoio della benzina non può più essere laterale (da moltissimi anni), quindi deve stare tra pilota e motore, e già la macchina si allunga. Poi c'è l'alettone posteriore, e si allunga ancora.
Per quanto riguarda la larghezza, molto tempo fa le gomme erano larghe come oggi, poi sono diventate molto più strette (e scanalate), poi ancora, anche perchè con cerchi da 18 pollici, sono diventate di nuovo molto larghe. Quindi ora le F.1 risultano larghissime (oltre che pesanti a causa della parte elettrica). Nel 2026 credo che le gomme si restringeranno di nuovo...
per l'altezza lo posizioniamo sotto fissando altezza minima, un po' suv. Lo spoiler lo limiti nelle dimensioni/sporgenza....
Gomme più strette con mento tenuta aiutano anche i sorpassi....

sipuofare_1.jpg
..
 
Si, ma distanziati, quindi ognuno potrebbe tirare al suo massimo, senza avere davanti uno più lento. Se si parte a 1 minuto quello davanti in 10 o 20 giri non lo prendi. Il problema sono gli eventuali urti con i muri, ma ci sono le possibili soluzioni.
se il secondo parte dopo un minuto, il secondo, quando entra in pista, sara' 10 secondi davanti al primo.
se vuoi dare 30 secondi di distacco, tra ogni pilota, puoi far scendere in pista solo 2 vetture, visto che, la pole, la fanno in meno di 70 secondi
 
se il secondo parte dopo un minuto, il secondo, quando entra in pista, sara' 10 secondi davanti al primo.
se vuoi dare 30 secondi di distacco, tra ogni pilota, puoi far scendere in pista solo 2 vetture, visto che, la pole, la fanno in meno di 70 secondi

Si, allora meglio la partenza ogni 30 secondi. Vediamo cosa succederebbe: parte il primo in qualifica, dopo 30 secondi parte il secondo, che quindi sarà circa 40 secondi davanti al primo, poi (sempre dall'uscita della pit-lane) parte il terzo, che sarà ca. 10 secondi davanti al primo e ca. 30 dietro al 2°. Poi il 4°, che sarà ca. 20 secondi dietro al primo, 10 davanti al 2° e 40 davanti al 3°. Il 5° partendo dopo 2 minuti potrebbe cominciare a trovare traffico...

Si, in effetti quando sono tutti in circolo qualcuno penalizzato dal traffico ci potrebbe essere, perchè quando sono in 20 ce ne sarebbe uno ogni 175 metri in media. Si, forse neanche una gara di 5 giri sarebbe sufficiente per evitare penalizzazioni a qualcuno. Ci vorrebbe una pista molto più lunga.

Ritiro la proposta. Impossibile da realizzare con successo. :emoji_slight_frown:
 
Ultima modifica:
Credo che sia fattibile non su di un circuito ma su un percorso, potrebbero usare un tratto del percorso del rally di montecarlo :)
 
Giusto per avere un parametro... dimensioni e peso...

formula-1-dimensioni-1970-2019.jpg
Se le proporzioni sono rispettate, tolte le auto degli albori, tra il '91 e il 2007 non c'è stato un grande aumento in ingombri ruota-ruota (larghezza) e ala-ala (lunghezza) mentre quelle attuali sono oscenamente grosse.

Quanto sarebbe bello tornare alle auto dei primi 2000!
 
Se le proporzioni sono rispettate, tolte le auto degli albori, tra il '91 e il 2007 non c'è stato un grande aumento in ingombri ruota-ruota (larghezza) e ala-ala (lunghezza) mentre quelle attuali sono oscenamente grosse.

Quanto sarebbe bello tornare alle auto dei primi 2000!

Curioso il fatto che l'abitacolo sia più piccolo di quello del 1970, a fronte di una vettura che è quasi il doppio, diciamo 1 volta e mezza...:emoji_relaxed:
 
Curioso il fatto che l'abitacolo sia più piccolo di quello del 1970, a fronte di una vettura che è quasi il doppio, diciamo 1 volta e mezza...:emoji_relaxed:
credo sia effetto delle norme sulla sicurezza, come per le auto che guidiamo tutti i giorni, sono enormi fuori, e microscopiche dentro.
meno spazio hai, tra il corpo e l'abitacolo, e piu' sei protetto
inoltre, non avendo piu' il cambio, non serve spazio per muovere la mano
 
credo sia effetto delle norme sulla sicurezza, come per le auto che guidiamo tutti i giorni, sono enormi fuori, e microscopiche dentro.
meno spazio hai, tra il corpo e l'abitacolo, e piu' sei protetto
inoltre, non avendo piu' il cambio, non serve spazio per muovere la mano

Certamente si, e aggiungo ovvi motivi aerodinamici: più parte carenata c’è e più forte si va. Inoltre oggi il pilota sta con le gambe alte e quindi più infossato dentro l’abitacolo.
Il tutto però risulta un po’ curioso alla vista da fuori, paragonato a 55 anni fa.
 
Back
Alto