<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2025 - GP di Monaco | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2025 - GP di Monaco

Io un'idea ce l'avrei per cambiare veramente la gara della domenica. Farei come nei rally. Si parte in gara a 1 minuto l'uno dall'altro (non 30 secondi perchè quello dietro potrebbe raggiungere quello davanti in 30 secondi) e si fanno, mettiamo 20-30 giri. Quindi, in base ai tempi in qualifica, il primo parte alle 15, il secondo alle 15.01, il terzo alle 15.02, ecc.. In 20 minuti partono tutti, fanno i 20-30 giri al loro limite e poi si vede chi fa il tempo complessivo migliore, chi lo fa sarà poi colui che vince la gara.

Ovviamente se si fosse usata questa regola Leclerc sarebbe arrivato 2° o 3° comunque, perchè in gara era meno veloce di Norris...
 
Ultima modifica:
Forse nei rally visto il tipo di tracciato non si pone il problema, ma se c'è un incidente e la pista non è agibile come fanno?
 
Forse nei rally visto il tipo di tracciato non si pone il problema, ma se c'è un incidente e la pista non è agibile come fanno?

Beh, si farebbe come nelle "prove-spettacolo" dei rally: sarebbe un piccolo problema, ma risolvibile. Nei rally di solito si annulla la prova, oppure dal primo partito dopo l'incidente in poi danno a tutti lo stesso tempo.
Ma non nelle prove-spettacolo (di solito effettuate negli stadi o in grandi parcheggi o simili).

In F.1 si potrebbe fare così: se quello davanti ha un incidente e quello dietro non è ancora partito non c'è problema, si fermano le partenze fino a quando si libera la pista. Se invece quello dietro è già partito, si annulla quanto fatto e lui riparte dopo, in coda agli altri, tanto è una crono-gara.
 
Ma le dimensioni, eccessive sono per scelta tecnica, o di sicurezza?
Se non è la seconda fare un bel passo indietro agevolerebbe ovunque
 
senza contare che, il terzo, praticamente partirebbe appena davanti al primo :D
Hai ragione. Per evitare il "traffico" durante le partenze con quelli che già girano, si partirebbe da una "porta", es. uscita box. Partiti tutti la si chiude. Il problema però in effetti potrebbe sorgere in caso di incidente quando ci sono tutte le macchine in circolo. Questo sarebbe un problema serio, si dovrebbe stoppare la gara e fare una classifica con metà punteggio fino al giro prima dell'incidente e contando un numero uguale di giri per tutti, quindi alcuni giri meno di quelli percorsi dal primo...

30 giri comunque sono tanti, massimo dovrebbero essere 20, forse anche 15, oppure si potrebbero fare 2 manches di 10 per somma tempi.
Insomma ci sarebbero alcune complicazioni da risolvere, ma certamente tutto ciò non si farà mai.
 
Ultima modifica:
Ma le dimensioni, eccessive sono per scelta tecnica, o di sicurezza?
Se non è la seconda fare un bel passo indietro agevolerebbe ovunque

E' una scelta quasi obbligata, perchè il serbatoio della benzina non può più essere laterale (da moltissimi anni), quindi deve stare tra pilota e motore, e già la macchina si allunga. Poi c'è l'alettone posteriore, e si allunga ancora. Poi occorre inserire i due particolari elettrici e la relativa batteria.
Per quanto riguarda la larghezza, molto tempo fa le gomme erano larghe come oggi, poi sono diventate molto più strette (e scanalate), poi ancora, anche perchè con cerchi da 18 pollici, sono diventate di nuovo molto larghe. Quindi ora le F.1 risultano larghissime (oltre che pesanti a causa della parte elettrica). Nel 2026 credo che le gomme si restringeranno di nuovo...
 
Ultima modifica:
Giusto per avere un parametro... dimensioni e peso...

formula-1-dimensioni-1970-2019.jpg



image-27.png
 
Però mi sembra strano che, con la tecnologia di oggi, non si riesca a fare una vettura delle dimensioni 2007, o anche più piccola, mantenendo invariati gli standard di sicurezza odierni.

Già sul peso potrebbe essere più difficile con le unità ibride di oggi, ma tornare ad un peso sui 700 kg, o appena inferiore, non credo sia impossibile.
 
Ma se fanno il giro in poco più di 1 minuto, dopo 3 piloti inizia ad avere dei trenini...

Sarebbe da fare come in quelle a inseguimento, Motorshow di antica memoria docet... due vetture, mettine tre, che partono in tre punti diversi del circuito e chi ci mette meno a fare tre giri passa il turno, gli altri ai recuperi se sono entro un certo tempo oppure fuori.
 
Ma se fanno il giro in poco più di 1 minuto, dopo 3 piloti inizia ad avere dei trenini...

Si, ma distanziati, quindi ognuno potrebbe tirare al suo massimo, senza avere davanti uno più lento. Se si parte a 1 minuto quello davanti in 10 o 20 giri non lo prendi. Il problema sono gli eventuali urti con i muri, ma ci sono le possibili soluzioni.
 
Ultima modifica:
Però mi sembra strano che, con la tecnologia di oggi, non si riesca a fare una vettura delle dimensioni 2007, o anche più piccola, mantenendo invariati gli standard di sicurezza odierni.

Già sul peso potrebbe essere più difficile con le unità ibride di oggi, ma tornare ad un peso sui 700 kg, o appena inferiore, non credo sia impossibile.

Con la parte elettrica la vedo difficile, però l'anno prossimo dovrebbe esserci solo una unità elettrica e non due.
 
Back
Alto