<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2025 - GP dell'Emilia e Romagna | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2025 - GP dell'Emilia e Romagna

non credo che chi dirige la F1 non abbia lo stesso interesse, è che probabilmente fare quello che gli appassionati si auspicano non è facile e coinvolge più attori. Prendiamo il fornitore di pneumatici, da quanto ho capito io per Pirelli è un grande impegno, sia in termini di risorse umane, di tempo che di costi, è normale secondo me che in tutto questo vogliano avere un visibilità dei pneumatici importante, e non vogliono ne fare figuracce con pneumatici che si distruggono velocemente, e ne mettere 4 'sassi' intagliati .
Stesso discorso secondo me per la tecnologia delle vetture, sicuramente anche le case volevano un poco tornare indietro rispetto a tutta la complessità della componente EV , ma credo che non è che vogliono tornare alle vetture di 15 anni fa, altrimenti immagino che tanti costruttori si sfilerebbero.
Insomma almeno per come la vedo io è tutto basato su di un equilibrio anche abbastanza complesso , che poi alcune cose si devono rivedere sicuro, ma non è neanche facile
Sara' interessante vedere quali equilibri ci saranno la prossima stagione, considerando che con gomme piu' strette le stesse saranno sottoposte a maggior stress, solo in parte compensato dal minor peso (768kg contro gli 800kg di quest'anno).
 
Imola saluta la F1. E purtroppo a nulla sono valse le oltre 47mila firme raccolte dalla petizione online 'Keep Imola', lanciata GPKingdom - GPK sulla piattaforma Change.org, per salvare il gran premio. E a nulla sono valse le promesse, a caldo, di recuperare l'edizione 2023 del Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna cancellato per l'alluvione.
Martedì mattina la Formula Uno ha ufficializzato il calendario del campionato mondiale 2026, che vedrà quindi l'Italia perdere la corsa tra i sali e scendi del Santerno. Viene confermato l'appuntamento con il Gran Premio d'Italia a Monza, che si svolgerà il 6 settembre. Imola farà posto al nuovo tracciato di Madrid, che entra così nel calendario con il round del 13 settembre. Tuttavia si attende ancora l'omologazione della nuova pista.
A Imola non resta che sperare di essere inserita nel giro di altri storici circuiti europei che potranno ospitare il Circus a rotazione a partire dal 2027.

--
Ora è ufficiale, nel 2026 non ci sarà il gran premio: Imola saluta la F1
https://www.bolognatoday.it/motori/calendario-f1-2026-addio-imola.html
© BolognaToday
 
io sono contrario ad un calendario cosi lungo e comprendendo che la F1 è uno sport mondiale che per fortuna ha successo su tutti i continenti non ci si può permettere di avere 2 GP in uno stesso paese, per questo per me giusto tenere Monza e cassare Imola che secondo me non è più molto adatto all'attuale F1 , però allo stesso modo allora mi basta un Gp in Spagna e uno negli USA e non più gare in quei paesi.
 
però allo stesso modo allora mi basta un Gp in Spagna e uno negli USA
Per gli USA è un fatto di business, per la Spagna era (per loro) impensabile lasciare il solo GP catalano con gli attriti indipendentisti. Peccato, per me ci stanno sia Monza che Imola (come GP San Marino), che ricordo, ha auto e motolub del network internazionale.
 
Riguardo il pit di Leclerc in regime di safety car, ho scoperto che e' saltato perche' Hamilton, che era davanti, all'ultimo ha deciso di rientrare e a quel punto Leclerc non ha piu' voluto fermarsi per evitare di stare in coda dietro al compagno. Diversamente avrebbe pittato e montato le rosse :


"Il team radio con Bozzi
Giro 46-47/63
Bozzi: “Dobbiamo stare fuori, non abbiamo una gomma che possa durare fino alla fine”.
Leclerc: “Le soft sarebbero meglio”.
Bozzi: “17 giri Charles, 17 giri alla fine”.
Leclerc: “Quanti giri hanno le mie medie [usate]?”.
Bozzi: “Le medie hanno 11 giri”.
Leclerc: “Dimmi quali sono le migliori, queste sono fo**ute. Abbiamo una soft nuova, no?”.
Bozzi: “Allora: Hamilton davanti non vuole fare la sosta”.
Leclerc: “Non mi interessa, non mi interessa! Stiamo parlando di noi. Abbiamo una nuova soft?”.
Bozzi: “Quindi vuoi una nuova soft? Sì, abbiamo una nuova soft. Dimmi adesso [cosa vuoi fare]”.
Leclerc: “Voglio dire…con queste gomme non posso ripartire. Quindi sì”.
Bozzi: “Box Charles, box. Fammi sapere che ala vuoi per le soft”.
Leclerc: “Aspetta, aspetta. Ahahah….non mi sono fermato io, si è fermato Lewis. Non ho intenzione di aspettare dietro di lui e perdere comunque più posizioni”.
Bozzi: “Ok, ora dobbiamo stare fuori”.
Leclerc: “Ah quello di sicuro”.
Bozzi: “Ti ripeto, Charles: quelli davanti a te sono rimasti fuori, per tua informazione”.
Leclerc: “Sì, penso che possiamo vincere la gara con Lewis…”.
Bozzi:”Ok Charles, resettiamo”.
Leclerc: “Sei sicuro che non possiamo fermarci ai box ora? Non sono dietro alla Safety Car”.
Bozzi: “Ora tutti gli altri possono spingere, quindi recupereranno tempo. Rimani fuori”.
Leclerc: “Io non posso spingere, quindi non possono farlo nemmeno loro dietro”.
Bozzi: “Adesso puoi”.

Giro 61/63
Leclerc: “Ditegli [a Hamilton] di darmi il DRS se può”.
Bozzi: “Hamilton sta prendendo Piastri, quindi no”."
“Sì, penso che possiamo vincere la gara con Lewis…”.
Bello da sentire, vero uomo squadra, però mi viene il dubbio che gli manchi quella cattiveria che serve ai super campioni
 
Imola saluta la F1. E purtroppo a nulla sono valse le oltre 47mila firme raccolte dalla petizione online 'Keep Imola', lanciata GPKingdom - GPK sulla piattaforma Change.org, per salvare il gran premio. E a nulla sono valse le promesse, a caldo, di recuperare l'edizione 2023 del Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna cancellato per l'alluvione.
Martedì mattina la Formula Uno ha ufficializzato il calendario del campionato mondiale 2026, che vedrà quindi l'Italia perdere la corsa tra i sali e scendi del Santerno. Viene confermato l'appuntamento con il Gran Premio d'Italia a Monza, che si svolgerà il 6 settembre. Imola farà posto al nuovo tracciato di Madrid, che entra così nel calendario con il round del 13 settembre. Tuttavia si attende ancora l'omologazione della nuova pista.
A Imola non resta che sperare di essere inserita nel giro di altri storici circuiti europei che potranno ospitare il Circus a rotazione a partire dal 2027.

--
Ora è ufficiale, nel 2026 non ci sarà il gran premio: Imola saluta la F1
https://www.bolognatoday.it/motori/calendario-f1-2026-addio-imola.html
© BolognaToday

Ovviamente ho messo il like per il post e per ricambiare i tanti che mi metti tu sul tennis (e ti ringrazio per questo), certo non per la decisione di annullare per il seguito il GP dell’Emilia e Romagna, e mi dispiace per i romagnoli e gli emiliani.

D’altra parte a suo tempo fu reintrodotto, ai tempi del Covid, per la rinuncia di altri, e poi fu prolungata la sua presenza.

Poteva essere mantenuto magari come GP di San Marino, la denominazione che aveva anni fa, ma tant’è, evidentemente si preferisce inserire nuovi GP per nuovi “mercati” mediatici…
 
Poteva essere mantenuto magari come GP di San Marino, la denominazione che aveva anni fa, ma tant’è, evidentemente si preferisce inserire nuovi GP per nuovi “mercati” mediatici…
E per mercati refrattari alla F1, alla sua tecnica e storia, cancelliamo un circuito glorioso dal calendario... wordless...
 
ad un delitto (eliminare imola) ne aggiungono un altro, cioè regalare un secondo gp agli spagnoli che non hanno mai prodotto nulla per la formula 1 a parte alonso...davvero incomprensibile per me, avrei potuto anche capire se avessero scelto un nuovo paese emergente, ma la spagna proprio no....non c'è che dire, a livello politico-strategico i "cugini" spagnoli ci fanno il girotondo intorno, un po' su tutti i fronti...complimenti per loro e vergogna per noi. In ogni caso, un incentivo in più a non seguire questo carrozzone...se lo seguano gli spagnoli, se gli fa tanto piacere...
 
Back
Alto