<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2025 - GP della Cina | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2025 - GP della Cina

amichevolmente non sono d'accordo, secondo me Verstappen ora ha un qualcosa di più di tutti gli altri piloti sulla griglia, non sbaglia mai e riesce a tirare sempre il 100% del potenziale della vettura, poi sicuramente la Redbull ha fatto una scelta annni fa e lui quindi ha cucito addosso vettura e team, ma secondo me se messo anche in Mercedes o Ferrari riuscirebbe a tirare fuori un pelo di più di chi ora ci sta. Poi certo la contro prova non l'abbiamo quindi sono tutte considerazione un poco campate in aria, però se io fossi un TP e potessi scegliere un pilota per il mio team sceglierei lui in primis.
Premessa: io tifo per Leclerc, mi piace come pilota e come (per quanto si vede) persona, atteggiamenti, rispetto.

Ciò detto mi trovo a metà tra te e Manlio: come talento, velocità e doti di pilotaggio vedo Leclerc anche un filo superiore a Verstappen che però è comunque super veloce, ma è più cattivo, più smaliziato in ogni fase il che lo rende globalmente un po' più completo ad ora, magari di poco, perché non ha lacune o limiti evidenti.

Concordo però con Manlio quando dice che la RedBull è sua, nessun'altra auto rappresenta lo stesso per nessun altro pilota, nemmeno la Mercedes dei titoli a raffica di Hamilton era così cucita su di lui e lui soltanto; inoltre il suo stile di pilotaggio é così particolare e "sbilanciato" che ora che l'auto ha avuto questa evoluzione negli anni, per gli altri è semplicemente inguidabile al limite.

Max sarebbe forte anche con altre auto, è cmq un pilota eccezionale, però non lo sarebbe quanto lo è con RedBull.

Mi auguro possa dimostrarlo e provare a mettersi in gioco altrove, mi auguro soprattutto che RedBull smetta di vincere e convincere (ecco, è una delle poche scuderie che da sempre non mi piace).
 
Ed invece di Sainz che si dice dopo sto giro?
La scorsa settimana era stato lo stratega del risultato di Albon, l'altro giorno era il sedile che si muoveva mentre ieri mattina?
Primo al pit per quale strategia? (fra l'altro capitava spesso anche in Ferrari esaurisse prima di Leclerc le gomme).
 
Ed invece di Sainz che si dice dopo sto giro?
La scorsa settimana era stato lo stratega del risultato di Albon, l'altro giorno era il sedile che si muoveva mentre ieri mattina?
Primo al pit per quale strategia? (fra l'altro capitava spesso anche in Ferrari esaurisse prima di Leclerc le gomme).

Dico che lo giudicheremo almeno tra qualche gara. Dice che non si trova come si trovava nei test (per ora). Vediamolo su altre piste.
 
Premessa: io tifo per Leclerc, mi piace come pilota e come (per quanto si vede) persona, atteggiamenti, rispetto.

Ciò detto mi trovo a metà tra te e Manlio: come talento, velocità e doti di pilotaggio vedo Leclerc anche un filo superiore a Verstappen che però è comunque super veloce, ma è più cattivo, più smaliziato in ogni fase il che lo rende globalmente un po' più completo ad ora, magari di poco, perché non ha lacune o limiti evidenti.

Concordo però con Manlio quando dice che la RedBull è sua, nessun'altra auto rappresenta lo stesso per nessun altro pilota, nemmeno la Mercedes dei titoli a raffica di Hamilton era così cucita su di lui e lui soltanto; inoltre il suo stile di pilotaggio é così particolare e "sbilanciato" che ora che l'auto ha avuto questa evoluzione negli anni, per gli altri è semplicemente inguidabile al limite.

Max sarebbe forte anche con altre auto, è cmq un pilota eccezionale, però non lo sarebbe quanto lo è con RedBull.

Mi auguro possa dimostrarlo e provare a mettersi in gioco altrove, mi auguro soprattutto che RedBull smetta di vincere e convincere (ecco, è una delle poche scuderie che da sempre non mi piace).

i confronti tra piloti sono sempre difficili da fare perchè devono tenere da conto il mezzo che hanno, la scuderia e tanto altro, non è come i 100 metri dove alla fine le gerarchi sono nette e chiare, qui è tutto un poco nebuloso , e non credo che i piloti nella loro carriera sono 'mummificati' hanno alti e bassi ed una parabola che li porta ad avere un periodo in cui sono al top e poi la discesa, per questo a mio avviso Verstappen è al top ora , ma poi subito dopo viene Leclerc che ci sta arrivando, mentre tutti gli altri piloti ancora sono in cammino, a parte Russell che sembra anche lui essere verso la strada di completezza.
 
Sainz secondo me arriverà a fare risultati simili ad Albon ma non credo che sia il pilota che faccia la differenza, si è dimostrato un ottimo pilota, uno di quelli che su alcune piste va , su altre un poco meno, come lo era ad esempio Bottas, io non ci ho mai creduto che arrivava in Williams e surclassava Albon, ma perchè il livello dei 2 piloti è simili, Albon paga giusto la percezione che lui non ha e che invece Sainz ha nel vasto pubblico.
 
Sainz secondo me arriverà a fare risultati simili ad Albon ma non credo che sia il pilota che faccia la differenza, si è dimostrato un ottimo pilota, uno di quelli che su alcune piste va , su altre un poco meno, come lo era ad esempio Bottas, io non ci ho mai creduto che arrivava in Williams e surclassava Albon, ma perchè il livello dei 2 piloti è simili, Albon paga giusto la percezione che lui non ha e che invece Sainz ha nel vasto pubblico.

Penso anch'io che Sainz e Albon possano essere equivalenti.
 
Ci sono anch'io, dopo un weekend lungo fuori porta.
Penso che la gara abbia espresso i valori che si sono visti nei test in Bahrain, quindi Mclaren una spanna sopra tutti, Mercedes consistente, e Verstappen che ci mette molto del suo. La Ferrari attaccata ad una incollatura.
Purtroppo in gara il team, secondo me, ha commesso molti errori. Hanno lasciato Leclerc a spingere in continuazione attaccato ad Hamilton per troppi giri provocando una maggior usura delle gomme, che poi ha pagato a fine gara, e un maggior consumo di benzina perche' con il DRS il motore prende piu' giri. Tuttp cio' aggiunto al solo pit contro i 2 previsti ha portato la macchina ad essere sottopeso di 1kg ... che significa che mancava 1 kg di benzina (le macchine devono pesare 798kg minimo + 2 kg di benzina) e dal muretto dovevano accorgersene.
Con Hamilton invece hanno sbagliato strategia. Con la doppia sosta l'hanno condannato al 6° posto (prima della squalifica). In questo caso era molto piu' difficile prevedere che il fondo si sarebbe consumato mezzo millimetro oltre il consentito.
La sensazione comunque e' che Leclerc fosse molto piu' competitivo in gara. Quindi devono analizzare le differenze di assetto.
 
Ci sono anch'io, dopo un weekend lungo fuori porta.
Penso che la gara abbia espresso i valori che si sono visti nei test in Bahrain, quindi Mclaren una spanna sopra tutti, Mercedes consistente, e Verstappen che ci mette molto del suo. La Ferrari attaccata ad una incollatura.
Purtroppo in gara il team, secondo me, ha commesso molti errori. Hanno lasciato Leclerc a spingere in continuazione attaccato ad Hamilton per troppi giri provocando una maggior usura delle gomme, che poi ha pagato a fine gara, e un maggior consumo di benzina perche' con il DRS il motore prende piu' giri. Tuttp cio' aggiunto al solo pit contro i 2 previsti ha portato la macchina ad essere sottopeso di 1kg ... che significa che mancava 1 kg di benzina (le macchine devono pesare 798kg minimo + 2 kg di benzina) e dal muretto dovevano accorgersene.
Con Hamilton invece hanno sbagliato strategia. Con la doppia sosta l'hanno condannato al 6° posto (prima della squalifica). In questo caso era molto piu' difficile prevedere che il fondo si sarebbe consumato mezzo millimetro oltre il consentito.
La sensazione comunque e' che Leclerc fosse molto piu' competitivo in gara. Quindi devono analizzare le differenze di assetto.

stessa impressione io, mentre nella sprint Hamilton era sembrato più in palla di Leclerc, nella gara si sono invertite le cose.
Giusto una considerazione personale per il futuro, ma questa cosa che pesano le auto con i pneumatici usati non si potrebbe rivedere? La regola è cosi ora e quindi giusta la sanzione , come era stata giusta per Russell, ma non mi sembra sportivamente parlando azzeccata come regola, sempre che non mi sfugga qualche altra considerazione. Del resto hanno pesato la vettura risistemando l'ala di Leclerc, allora perchè non pesare la vetture con un pneumatico nuovo e non quello usato in gara?
 
La sensazione comunque e' che Leclerc fosse molto piu' competitivo in gara. Quindi devono analizzare le differenze di assetto.

La differenza è stata chiarita nel dopo-gara. Sono state effettuate delle modifiche di assetto prima di deliberare quello definitivo, con delle soluzioni che erano state provate in Bahrain solo da Leclerc.
Il monegasco si è trovato a genio con queste modifiche, mentre l'inglese ha detto che non ci si è trovato per nulla, e non le vuole più vedere...

Dato che la qualifica per la gara lunga si disputa dopo la gara sprint c'era tempo per effettuare queste modifiche dopo la gara sprint.
 
Sembra ormai certo l'avvicendamento tra Tsunoda e Lawson già a partire dal Gp del Giappone tra 10 giorni, aiutato anche da Honda che avrebbe versato qualche milione di dollari per avere il pilota Giapponese in Redbull.
Tante volte si è criticata la dirigenza Ferrari ma non mi sembra che in Redbull stiano messi meglio, invece di affrontare il problema alla radice continuano a sostituire piloti su piloti che non mi sembra stia dando i frutti sperati.
 
stessa impressione io, mentre nella sprint Hamilton era sembrato più in palla di Leclerc, nella gara si sono invertite le cose.
Giusto una considerazione personale per il futuro, ma questa cosa che pesano le auto con i pneumatici usati non si potrebbe rivedere? La regola è cosi ora e quindi giusta la sanzione , come era stata giusta per Russell, ma non mi sembra sportivamente parlando azzeccata come regola, sempre che non mi sfugga qualche altra considerazione. Del resto hanno pesato la vettura risistemando l'ala di Leclerc, allora perchè non pesare la vetture con un pneumatico nuovo e non quello usato in gara?
Chiaramente non è la gomma il problema (monogomma standard) ma il cerchio:
ognuno ha il suo e ... se cambi pneumatico e monti dei cerchi che pesano 3 hg l'uno in più ... potresti risparmiare 1,2 kg sulla vettura.

Quindi o standardizzano di pesare le auto senza cerchi e gomme o ... devi stare attento a non consumare troppo le gomme ;)
 
Chiaramente non è la gomma il problema (monogomma standard) ma il cerchio:
ognuno ha il suo e ... se cambi pneumatico e monti dei cerchi che pesano 3 hg l'uno in più ... potresti risparmiare 1,2 kg sulla vettura.

Quindi o standardizzano di pesare le auto senza cerchi e gomme o ... devi stare attento a non consumare troppo le gomme ;)

ecco quello che mi era sfuggito , il cerchio , effettivamente quello non è standardizzato e quindi ognuno lo realizza a modo proprio. Grazie per la info
 
Nn. capito: nei Box potrebbero esserci almeno 2 treni di gomme con cerchi 'calcolati' per andare a coprire il minor peso dovuto all'usura?
Nn. lo sapevo!
 
Nn. capito: nei Box potrebbero esserci almeno 2 treni di gomme con cerchi 'calcolati' per andare a coprire il minor peso dovuto all'usura?
Nn. lo sapevo!
volendo, chi lo vieta? soprattutto se non devi mandarli in pista [i cerchi].

Ma è appunto il motivo per cui viene pesato anche il pilota.
Ed in qualsiasi momento l'auto può essere pesata, ad esempio nelle prove intercettandola al rientro in pit-lane.

Quindi il peso in ordine di marcia deve essere sempre superiore agli 800 kg.
 
Back
Alto