<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2025 - GP degli Stati Uniti | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2025 - GP degli Stati Uniti

La prima curva e' sempre molto difficile da interpretare qui ad Austin.
Da evitare il pasticcio di Piastri, che si e' inventato un incrocio di traiettoria impossibile da fare alla prima curva.
Qui o si sta all'interno oppure bisogna girare larghi per evitare i lunghi di altri piloti che inevitabilmente ci sono alla prima frenata.
Saranno poi interessanti le strategie gomme, perche' qui l'usura e' alta e partire con le rosse potrebbe portare ad un pit troppo anticipato. Quindi la gialla C3 dovrebbe essere la preferita in partenza, ma poi non e' chiaro se i team tenteranno la sosta unica con la hard C1 (con salto di mescola) oppure se opteranno per le piu aggressive due soste.
 
(....) Il risultato è che Max splende perché l'auto, pur con qualche difetto o limite, è per lui un vestito su misura, per gli altri è alla stregua di uno scafandro.
Ecco, io a questo non credo molto.
La vettura messa a punto, sia pure in base alla sensibilità di Verstappen, penso tenga bene la strada e vada in genere benissimo, anche se guidata da un altro. Ci saranno piccole differenze - ma ricordiamoci che alcune cose, come la ripartizione della forza frenante, possono essere regolate a suo piacere da chi guida - ma difficilmente, per come la vedo io, tali da compromettere completamente le prestazioni di un altro pilota.

Se una vettura va forte nelle mani di Verstappen, vuol dire che tiene eccome la strada, che un ottimo assetto aerodinamico, che la temperatura e l'assetto delle gomme sono quanto meno buoni.... ecc. ecc.

Per quanto io mi guardi bene dal sovrapporre i problemi d'assetto di un Kart e di una F.1, e lasciando perdere i carichi aerodinamici che nel Kart non ci sono, qualcosa in comune c'è di sicuro : un Kart è pur sempre una piccola auto da corsa, in cui bisogna ottenere, come in F.1, che le gomme lavorino al meglio possibile.
E, per quanto a chi non li conosce sembri strano, è molto sensibile sia a come flette il telaio (oltre che alle variazioni di carreggiate ed angoli vari) sia alla pressione delle gomme, che influenza la loro temperatura anche attraverso la "bombatura" dei battistrada, che non sono radiali.

Tutto questo perché lo dico ? perché, negli anni ormai lontani in cui ho fatto alcune gare di Kart, non è mai successo che uno dei due (andavo con un amico) dicesse "ottimo assetto" e l'altro dicesse "no, fa schifo" : quando il kart andava bene, e si girava in tempi (quasi) decenti, che io ricordi andava sempre bene ad entrambi. E non era così facile ottenere un assetto, se non perfetto, almeno azzeccato ; ma quando ci riuscivamo, il kart andava bene per tutti, anche per qualche altro pilota cui occasionalmente chiedevamo di provarlo per dirci che ne pensasse.

Perciò, per quanto qualcuno potrebbe fare della facile ironia nel paragonare i problemi d'assetto di un kart e di una F.1, io penso invece che, per quanto si possano e debbano accettare i gusti personali, esista una base comune che definisca il sano comportamento di una vettura e che questa base comune sia quella ricercata normalmente dai piloti.

Qualche eccezione può esserci stata, non spesso, in passato, ma si parla di epoche in cui la F.1 non era così scientifica, monitorata, uniformata come adesso ; ricordo al riguardo che nel 1993 Michael Andretti, che correva in McLaren, esagerava nel richiedere ai suoi tecnici un assetto sottosterzante, che gli creò gravi problemi per la maggior parte della stagione.
Ma lui era condizionato dal correre sugli ovali Usa, su cui il sovrasterzo, a 300 orari, è chiaramente da evitare come la peste.

Ma comunque, appunto, era tanti anni fa ; nella controllatissima, superscientifica, super monitorata F.1 ritengo che non possa più esserci spazio per queste "originalità" individuali e per le auto tipo "scafandro".
 
Ecco, io a questo non credo molto.
La vettura messa a punto, sia pure in base alla sensibilità di Verstappen, penso tenga bene la strada e vada in genere benissimo, anche se guidata da un altro. Ci saranno piccole differenze - ma ricordiamoci che alcune cose, come la ripartizione della forza frenante, possono essere regolate a suo piacere da chi guida - ma difficilmente, per come la vedo io, tali da compromettere completamente le prestazioni di un altro pilota.

Se una vettura va forte nelle mani di Verstappen, vuol dire che tiene eccome la strada, che un ottimo assetto aerodinamico, che la temperatura e l'assetto delle gomme sono quanto meno buoni.... ecc. ecc.

Per quanto io mi guardi bene dal sovrapporre i problemi d'assetto di un Kart e di una F.1, e lasciando perdere i carichi aerodinamici che nel Kart non ci sono, qualcosa in comune c'è di sicuro : un Kart è pur sempre una piccola auto da corsa, in cui bisogna ottenere, come in F.1, che le gomme lavorino al meglio possibile.
E, per quanto a chi non li conosce sembri strano, è molto sensibile sia a come flette il telaio (oltre che alle variazioni di carreggiate ed angoli vari) sia alla pressione delle gomme, che influenza la loro temperatura anche attraverso la "bombatura" dei battistrada, che non sono radiali.

Tutto questo perché lo dico ? perché, negli anni ormai lontani in cui ho fatto alcune gare di Kart, non è mai successo che uno dei due (andavo con un amico) dicesse "ottimo assetto" e l'altro dicesse "no, fa schifo" : quando il kart andava bene, e si girava in tempi (quasi) decenti, che io ricordi andava sempre bene ad entrambi. E non era così facile ottenere un assetto, se non perfetto, almeno azzeccato ; ma quando ci riuscivamo, il kart andava bene per tutti, anche per qualche altro pilota cui occasionalmente chiedevamo di provarlo per dirci che ne pensasse.

Perciò, per quanto qualcuno potrebbe fare della facile ironia nel paragonare i problemi d'assetto di un kart e di una F.1, io penso invece che, per quanto si possano e debbano accettare i gusti personali, esista una base comune che definisca il sano comportamento di una vettura e che questa base comune sia quella ricercata normalmente dai piloti.

Qualche eccezione può esserci stata, non spesso, in passato, ma si parla di epoche in cui la F.1 non era così scientifica, monitorata, uniformata come adesso ; ricordo al riguardo che nel 1993 Michael Andretti, che correva in McLaren, esagerava nel richiedere ai suoi tecnici un assetto sottosterzante, che gli creò gravi problemi per la maggior parte della stagione.
Ma lui era condizionato dal correre sugli ovali Usa, su cui il sovrasterzo, a 300 orari, è chiaramente da evitare come la peste.

Ma comunque, appunto, era tanti anni fa ; nella controllatissima, superscientifica, super monitorata F.1 ritengo che non possa più esserci spazio per queste "originalità" individuali e per le auto tipo "scafandro".

Non sono amichevolmente d'accordo, anche singoli componenti possono essere progettati per andare incontro alle esigenze di un pilota, ad esempio proprio i freni a cui facevo riferimento, considerando che la F1 attuale si misura in pochi decimi avere un qualcosa progettato sulla propria pelle tu da quei 2 decimi che fanno la differenza.
Ma questo non è per sminuire Verstappen, probabile che lui si calzi addosso una vettura che diventa vincente per le scelte anche da lui volute ma che solo lui riesce a guidare, mentre un altro pilota si prende quei 5 decimi che fanno la differenza.
Ricordiamoci che la F1 è sempre uno sport non di squadra, la componente psicologica conta tantissimo, come nel tennis, immagino che questo abbia un peso nei piloti che hanno fallito in Redbull, per questo io dico sempre che quel team, e soprattutto Marko, sono un tritacarne, perché se pochi mesi prima scegli Lawson e poi dopo pochi gran premi lo sostituisci con Tsunoda fai un torto a tutte e due i piloti e non fai bene neanche il tuo lavoro, in qualsiasi altro ambito professionale questa dinamica sarebbe stata la dimostrazione di aver lavorato male
 
Vista la gara secondo me non viene considerato che la Redbull è cresciuta parecchio, nessuno mette in dubbio le qualità di Verstappen ma a me sembra che non si sa come ma il team Austriaco ora ha rimesso in pista la vettura migliore, che assieme al pilota migliore hanno riaperto il mondiale.
Piastri di nuovo spento e se non si riprende comunque avrà Norris sempre più sul collo.
Ferrari oggi invece incoraggiante con una bella prova di Leclerc che secondo me ha azzeccato anche la scelta di partire con le rosse ma poi guida anche alla grande , Hamilton concreto che porta punti al team .
Mercedes a me non frega più, sono 3 anni che ha degli sprazzi e sembra tornare al top ma poi torna indietro come i gamberi, ed oggi era 4° forza solitaria in pista.
Alla fine meglio del solito Tsunoda mentre bella prova di Hulkenberg e Bearman.
Antonelli senza colpa viene preso da Sainz
 
Verstappen strapazza di nuovo tutti.

Dopo l'ultima gara avevo detto che Max aveva al massimo il 5% di probabilità di vincere il mondiale. Beh, dopo aver visto le gare di ieri e di oggi devo dire che le probabilità sono aumentate sensibilmente, non saprei quante siano, forse il 15-20%, dipende da come McLaren e Red Bull si adatteranno alle prossime piste, ma l'olandese è stato strabiliante in questo week-end. Ha confermato che i 4 titoli sono stati ampiamente meritati, e potrebbe anche arrivarne un quinto (consecutivo)! Inoltre la Red Bull ormai ha probabilmente raggiunto le vetture papaya quanto a prestazione.
Max e Charles sono davvero due fenomeni: il ferrarista, al sesto podio stagionale, è stato votato "Pilota del giorno", e in effetti ha fatto viaggiare quella Ferrari, che solo venerdì sembrava un bidone, quasi al livello di Red Bull e McLaren.

Ok, la gara sprint le McLaren praticamente non l'hanno fatta, ed è stato detto che in gara hanno girato con assetti alzati più del necessario, conservativi per essere sicuri di non incappare in una squalifica per plank consumato, ma la Red Bull oggi era veramente veloce (Max a parte) e la Ferrari era la bella copia di quella delle ultime gare. Occorre anche dire che la Mercedes è stata decisamente sotto tono, mai in grado di lottare con le rosse, e anche la Williams non è andata bene.

Come piloti, detto dei primi, devo citare la sfortuna nera di Antonelli, che era incollato a Russell quando Sainz, con una manovra suicida, ha tentato di sorpassarlo, facendolo girare. Ripartito praticamente ultimo, ha rimontato fino a 13°, col giro + veloce, e più di così non poteva fare. Molto bene anche Hulkenberg e Bearman.

F1 2025 | Gp USA (Austin): ordine di arrivo della gara​

# Pilota Team Gap
1 M. Verstappen Red Bull
2 L. Norris McLaren + 7"959
3 C. Leclerc Ferrari + 15"373
4 L. Hamilton Ferrari + 28"536
5 O. Piastri McLaren + 29"678
6 G. Russell Mercedes + 33"456
7 Y. Tsunoda Red Bull + 52"714
8 N. Hulkenberg Kick Sauber + 57"249
9 O. Bearman Haas + 64"722
10 F. Alonso Aston Martin + 70"001
11 L. Lawson Racing Bulls + 73"209
12 L. Stroll Aston Martin + 74"778
13 K. Antonelli Mercedes + 75"746
14 A. Albon Williams + 80"000
15 E. Ocon Haas + 83"043
16 I. Hadjar Racing Bulls + 92"807
17 F. Colapinto Alpine + 1 GIRO
18 G. Bortoleto Kick Sauber + 1 GIRO
19 P. Gasly Alpine + 1 GIRO
20 C. Sainz Williams Ritirato
 
La F1 torna in pista già la prossima settimana con l’appuntamento di Città del Messico: si comincia venerdì alle 20.30 italiane con le FP1...
 
Non sono amichevolmente d'accordo, anche singoli componenti possono essere progettati per andare incontro alle esigenze di un pilota......
Una volta sarebbe stato impensabile, ma nell'esasperata F.1 d'oggi magari può succedere, non saprei ma non dico di no.
Ma anche una cosa del genere, dopo i collaudi del caso, sarebbe applicata anche all'altra vettura, una volta che le diecimila rilevazioni che fanno ogni istante (sensori, telemetria) ne avessero certificato la validità.
Altrimenti saremmo nel masochismo puro : in un team di F.1, avere la 2a vettura costa molte decine di milioni all'anno, serve per aiutare la prima guida nell'eventuale lotta per il mondiale e serve, ovviamente, per il titolo costruttori. Non è pensabile che venga scientemente lasciata a livello inferiore.

Comunque oggi Tsunoda, bontà sua, è andato a punti : 28 punti, contro i 306 di Verstappen. Ottimo......
 
Una volta sarebbe stato impensabile, ma nell'esasperata F.1 d'oggi magari può succedere, non saprei ma non dico di no.
Ma anche una cosa del genere, dopo i collaudi del caso, sarebbe applicata anche all'altra vettura, una volta che le diecimila rilevazioni che fanno ogni istante (sensori, telemetria) ne avessero certificato la validità.
Altrimenti saremmo nel masochismo puro : in un team di F.1, avere la 2a vettura costa molte decine di milioni all'anno, serve per aiutare la prima guida nell'eventuale lotta per il mondiale e serve, ovviamente, per il titolo costruttori. Non è pensabile che venga scientemente lasciata a livello inferiore.

Comunque oggi Tsunoda, bontà sua, è andato a punti : 28 punti, contro i 306 di Verstappen. Ottimo......

E come dicevo prima i punti portano anche soldi, che servono per il budget-cap. Ok 28 punti, però è entrato a campionato in corso, alla terza gara, senza aver fatto test. Prima c'era Lawson.
 
Verstappen strapazza di nuovo tutti.

Dopo l'ultima gara avevo detto che Max aveva al massimo il 5% di probabilità di vincere il mondiale. Beh, dopo aver visto le gare di ieri e di oggi devo dire che le probabilità sono aumentate sensibilmente, non saprei quante siano, forse il 15-20%, dipende da come McLaren e Red Bull si adatteranno alle prossime piste.......
Beh, probabilmente hai ragione ; appare difficile, ma non più impossibile, che Verstappen riesca a superarli entrambi, tenendo presente naturalmente che lui potrebbe anche vincere tutte le gare restanti (ma esperienza e statistiche ci dicono che 8 vittorie ed un 2° posto, in 9 gare, sono mica tanto probabili) ma anche i piloti McLaren faranno dei punti : Norris, che al momento pare più "normale" e meno bloccato di Piastri, potrebbe tranquillamente arrivare sui 405-415 punti, soglia non impossibile anche per Verstappen ma, appunto, solo a patto di mantenere il dominio delle ultime gare senza il minimo cedimento.

Quanto a Piastri, vedremo se nelle ultime gare avrà uno scatto d'orgoglio o continuerà a sembrare un po' "bollito" : dipende tutto da lui.
Di certo, bravura di guida a parte, non sembra proprio avere il carattere e la feroce determinazione che ha invece Verstappen, mai sazio di vittorie. Il carattere, la voglia di vincere, contano tanto, anzi di più.....

In buona sostanza, far previsioni adesso pare impossibile. Vedremo.
 
Beh, probabilmente hai ragione ; appare difficile, ma non più impossibile, che Verstappen riesca a superarli entrambi, tenendo presente naturalmente che lui potrebbe anche vincere tutte le gare restanti (ma esperienza e statistiche ci dicono che 8 vittorie ed un 2° posto, in 9 gare, sono mica tanto probabili) ma anche i piloti McLaren faranno dei punti : Norris, che al momento pare più "normale" e meno bloccato di Piastri, potrebbe tranquillamente arrivare sui 405-415 punti, soglia non impossibile anche per Verstappen ma, appunto, solo a patto di mantenere il dominio delle ultime gare senza il minimo cedimento.

Quanto a Piastri, vedremo se nelle ultime gare avrà uno scatto d'orgoglio o continuerà a sembrare un po' "bollito" : dipende tutto da lui.
Di certo, bravura di guida a parte, non sembra proprio avere il carattere e la feroce determinazione che ha invece Verstappen, mai sazio di vittorie. Il carattere, la voglia di vincere, contano tanto, anzi di più.....

In buona sostanza, far previsioni adesso pare impossibile. Vedremo.

Piastri sembrava un nuovo Kimi Raikkonen, l'uomo di ghiaccio, invece nelle ultime gare ha sbagliato molto, ha fatto più errori in 3 gare che in tutto il campionato. Quindi sotto la gran pressione di essere in testa al campionato alla terza stagione ha mostrato un certo cedimento di "testa", e ora sembra riprendere il controllo di sè stesso Lando Norris. Non dimentichiamo che Lando ha uno zero dovuto a un problema di motore, se no sarebbe ancora lui in testa al mondiale.
Tutto ciò ha ovviamente avvantaggiato il sornione Max, lui si vero uomo di ghiaccio, ormai esperto e abituato alla lotta...
 
Back
Alto