<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2025 - GP degli Stati Uniti | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2025 - GP degli Stati Uniti

Qualifiche Sprint: Verstappen umilia gli avversari.

Ho visto ieri sera (a letto data l'ora), le qualifiche per la Sprint. Max Verstappen, dall'alto della sua immensa classe (lo dobbiamo riconoscere) e aiutato certamente dalla ottima Red Bull di fine stagione, ha fatto la pole, battendo di misura Norris (1 decimo circa) e di ben 4 decimi Piastri. Gli altri sono ancora più staccati, ma merita un grande Plauso uno strepitoso Hulkenberg, che col motore Ferrari "clienti" (ancora per poco...) si è permesso il lusso di stare davanti, e non di poco, a entrambi i piloti "ufficiali" della rossa. Questi ultimi hanno fatto una pessima qualifica, sicuramente non per colpa loro, ma di una monoposto che non va neanche a spingerla, come Leclerc purtroppo afferma da inizio stagione, e si deve ringraziare solo il suo talento se ha fatto qualche podio quest'anno (Hamilton nessuno, sprint race a parte). Discreto 11° Antonelli, ma può fare meglio, senz'altro, nella qualifica per la gara lunga.

Insomma una Ferrari da buttare (anche il venerdì...), una Ferrari formato gambero, che è dietro non solo alle tre rivali note, ma anche a Sauber, Aston e Williams. Come dire settima "forza" in queste qualifiche. E ho detto tutto.

F1 Austin, i risultati delle Qualifiche Sprint

1ª fila1. Max Verstappen 1:32.143
Red Bull
2. Lando Norris 1:32.214
McLaren
2ª fila3. Oscar Piastri 1:32.523
McLaren
4. Nico Hülkenberg 1:32.645
Kick Sauber
3ª fila5. George Russell 1:32.888
Mercedes
6. Fernando Alonso 1:32.910
Aston Martin
4ª fila7. Carlos Sainz 1:32.911
Williams
8. Lewis Hamilton 1:33.035
Ferrari
5ª fila9. Alexander Albon 1:33.099
Williams
10. Charles Leclerc 1:33.104
Ferrari
6ª fila11. Kimi Antonelli 1:34.018
Mercedes
12. Isack Hadjar 1:34.241
Racing Bulls
7ª fila13. Pierre Gasly 1:34.258
Alpine
14. Lance Stroll 1:34.394
Aston Martin
8ª fila15. Liam Lawson s.t.
Racing Bulls
16. Oliver Bearman 1:35.159
Haas
9ª fila17. Franco Colapinto 1:35.246
Alpine
18. Yuki Tsunoda 1:35.259
Red Bull
10ª fila19. Esteban Ocon 1:36.003
Haas
20. Gabriel Bortoleto s.t.
Kick Sauber
 
Ultima modifica:
Riprendo quanto detto da Hamilton, questi 6 gp che restano un team come la Ferrari li deve utilizzare per acquisire dati e cercare soluzioni che possano risolvere i problemi che da tempo ha, il tutto in chiave 2026, certo che però allo stesso tempo deve anche cercare di somatizzare i risultati negativi di modo che non pesino troppo, quindi per me quello di Hamilton era più un monito per dire che non vi aspettate risultati perché stiamo facendo un altro lavoro in questa parte finale di mondiale .
 
Almeno in queste prime qualifiche si è tornati ad una lotta a due tra Verstappen e le 2 Mclaren con l'olandese che sembra averne di più ed un Norris sempre un poco più un forma rispetto ad un Piastri opaco rispetto la prima metà del mondiale e anche distanziato dai primi 2.
Mercedes sono tornate indietro con Russel 5° ed Antonelli 11° mentre le Ferrari veramente male, questa volta almeno per il poco che si è visto non si sono notati errori, non andavano proprio.
Hulkenberg in grande forma addirittura 4° come le Williams tutte e due nella top teen.
Vediamo oggi la sprint race cosa dice ma soprattutto le successive qualifiche se confermano questo andazzo
Oggi si legge che l'ottima prestazione di Hulkenberg e' dovuta ad un assetto particolarmente basso, che dovra' essere rivisto dopo la sprint .
Va poi detto che da Russel a Leclerc sono in 6/7 piloti in meno di due decimi, mentre i primi 2 han dato distacchi importanti a tutti (un po' meno a Piastri e Hulkenberg che si pongono a meta'), quindi Ferrari non pervenute, ma anche Mercedes non e' andata granche'. Bene Alonso e le 2 WIlliams.
 
Oggi si legge che l'ottima prestazione di Hulkenberg e' dovuta ad un assetto particolarmente basso, che dovra' essere rivisto dopo la sprint .
Va poi detto che da Russel a Leclerc sono in 6/7 piloti in meno di due decimi, mentre i primi 2 han dato distacchi importanti a tutti (un po' meno a Piastri e Hulkenberg che si pongono a meta'), quindi Ferrari non pervenute, ma anche Mercedes non e' andata granche'. Bene Alonso e le 2 WIlliams.

Ma ci sta anche che la Sauber tenti questo azzardo, che poi è quello che aveva fatto Hamilton in Cina credo, per loro anche pochi punti sono importanti.
Concordo, Mercedes almeno in queste qualifiche tornate indietro e se si conferma anche nel fine settimana è la stessa storia degli ultimi anni, sembrano risorgere per qualche Gp ma poi ritornano indietro forse a dimostrazione che riescono a risolvere i loro problemi in determinate e specifiche condizioni.
Invece la Redbull sembra aver trovato di nuovo il passo vincente, non lo avrei detto considerando il distacco che aveva Verstappen in classifica che pensavo li portava anche loro a ragionare in ottica 2026.
A questo proposito chiedo a chi è più addentrato di in questioni tecniche, ma eventuali soluzioni positive in queste vettore di fine 2025 se lo potranno riportare in quelle 2026?
 
A questo proposito chiedo a chi è più addentrato di in questioni tecniche, ma eventuali soluzioni positive in queste vettore di fine 2025 se lo potranno riportare in quelle 2026?
Le macchine 2026 saranno piuttosto diverse, con gomme piu' strette, passo piu' corto e sopratutto con un fondo piu' piccolo che generera' minor effetto suolo. Vanno poi aggiunte le ali diverse, che saranno mobili sia davanti che dietro .
Detto cio' fatico a pensare che gli aggiornamenti di fine 2025 possano servire sulle auto 2026.
 
Ma ci sta anche che la Sauber tenti questo azzardo, che poi è quello che aveva fatto Hamilton in Cina credo, per loro anche pochi punti sono importanti.
Concordo, Mercedes almeno in queste qualifiche tornate indietro e se si conferma anche nel fine settimana è la stessa storia degli ultimi anni, sembrano risorgere per qualche Gp ma poi ritornano indietro forse a dimostrazione che riescono a risolvere i loro problemi in determinate e specifiche condizioni.
Invece la Redbull sembra aver trovato di nuovo il passo vincente, non lo avrei detto considerando il distacco che aveva Verstappen in classifica che pensavo li portava anche loro a ragionare in ottica 2026.
A questo proposito chiedo a chi è più addentrato di in questioni tecniche, ma eventuali soluzioni positive in queste vettore di fine 2025 se lo potranno riportare in quelle 2026?

Penso che del 2025 si potrà buttare tutto alle ortiche, troppo diverse saranno le monoposto 2026.
 
Allora potevano fare come Sauber, abbassare la vettura e sperare di avere una nuova Cina, almeno per la Sprint, poi per la gara lunga si vedeva cosa fare.
 
Allora potevano fare come Sauber, abbassare la vettura e sperare di avere una nuova Cina, almeno per la Sprint, poi per la gara lunga si vedeva cosa fare.
... anche da questo si capisce che il clima in Ferrari non e' buono o comunque qualcosa non funziona a livello si simulatore o di comunicazione.
Da segnalare che Verstappen in FP1 si e' lamentato che la sua auto toccava troppo e rischiava di perderne il controllo.
 
Gli orari di oggi:

Sabato 18/10/2025

  • ore 19:00 Sprint Race – Sky Sport F1
  • Ore 23:00 Qualifiche – Sky Sport F1
 
Penso che non sia una cosa da top team, e poi ormai la stagione è persa, non servirebbe.
In realtà se è possibile fare aggiustamenti in prova (e quindi per la gara lunga), l'idea di avere una configurazione per la sprintQ e per la gara sprint, cambiandola poi per Q e gara lunga penso sia adottata da tutti.

O meglio, se lo fa Sauber significa che lo può fare, e se lo può fare uno lo fanno tutti. ;)

Dovrei andare a riguardarmi la regola del parc fermé nei weekend con la sprint race.
 
Che patatrac le Mclaren, certo che così resta sempre un impresa la rimonta di Verstappen ma comincia a diventare un poco piu possibile.
Con l'incidente al via ne approfittano Russell, Sainz e le 2 Ferrari ma soprattutto Tsunoda che dal fondo arriva 7°.
Cosi non si sono capiti molto i rapporti di forza tra Verstappen e Mclaren,ma a me è sembrato che Verstappen oggi ne aveva e quindi mi aspetto un reply nelle qualifiche di oggi
 
Qualifiche Sprint: Verstappen umilia gli avversari.

Ho visto ieri sera (a letto data l'ora), le qualifiche per la Sprint. Max Verstappen, dall'alto della sua immensa classe (lo dobbiamo riconoscere)......
Io non ho risposte su Ferrari e simili, ho solo un dubbio : ma a che serve uno come Tsunoda ? per gli sponsor ?
Gli altri anni Perez non mi pareva all'altezza, ma adesso la cosa è abbastanza sconvolgente, mi pare.....
Questi spendono una barca di soldi per dare una macchina, che se non sarà identica - dipende anche da come la sa "sentire", e far assettare, il pilota - sarà quasi identica, ad uno che naviga costantemente nelle retrovie, come se non ci fosse, con la macchina con cui il suo compagno dà legnate a destra e manca e per poco non è ancora in lizza per il titolo mondiale. Lui, invece, non riesce nemmeno a dargli una mano : desaparecido, non esiste.
Non è umiliante una situazione del genere ? il secondo, da quelle parti, serve solo a non dar fastidio a Verstappen ?
 
Io non ho risposte su Ferrari e simili, ho solo un dubbio : ma a che serve uno come Tsunoda ? per gli sponsor ?
Gli altri anni Perez non mi pareva all'altezza, ma adesso la cosa è abbastanza sconvolgente, mi pare.....
Questi spendono una barca di soldi per dare una macchina, che se non sarà identica - dipende anche da come la sa "sentire", e far assettare, il pilota - sarà quasi identica, ad uno che naviga costantemente nelle retrovie, come se non ci fosse, con la macchina con cui il suo compagno dà legnate a destra e manca e per poco non è ancora in lizza per il titolo mondiale. Lui, invece, non riesce nemmeno a dargli una mano : desaparecido, non esiste.
Non è umiliante una situazione del genere ? il secondo, da quelle parti, serve solo a non dar fastidio a Verstappen ?

Diciamo (o direi) che Verstappen, dopo Sainz e Ricciardo, che gli hanno dato filo da torcere e talvolta l'hanno battuto, soprattutto Ricciardo, negli ultimi anni non ha mai avuto un compagno di squadra all'altezza della monoposto Red Bull, cioè in grado di guidare ad alto livello una vettura sofisticata come la Red Bull.

Se a ciò aggiungiamo che Max è uno dei più grandi piloti, probabilmente il più grande, quanto meno dell'ultimo ventennio (diciamo il post-Schumacher) e che oggi ha la piena maturità agonistica, tecnica e mentale, si può capire perchè sia praticamente incontrastabile al momento.
Io credo che sia anche superiore al 7 volte mondiale Lewis Hamilton (del miglior Hamilton ovviamente). Non dimentichiamo che l'inglese ha quasi sempre avuto una vettura dominante.
 
Ultima modifica:
Che patatrac le Mclaren, certo che così resta sempre un impresa la rimonta di Verstappen ma comincia a diventare un poco piu possibile.
Come probabilità rimane estremamente bassa, soprattutto perché ne ha davanti 2 e non 1. Un pilota può anche fare un incidente che gli compromette il resto della stagione, vedi Schumacher in UK nel 1999, ma che capiti ad entrambi appare veramente un caso molto molto limite.
Ciò non toglie che i due della McLaren dovrebbero stare più attenti a quello che fanno.
 
Back
Alto