<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2025 - GP degli Stati Uniti | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2025 - GP degli Stati Uniti

Di solito la Ferrari il venerdì va molto forte, poi girando e girando fa come il gambero. Chissà, forse sarà meglio girare meno…

Lo dico tra il serio e il faceto, vedremo come andrà.
Quindi tu proponi un approccio simile a quello adottato nel '76 dall' avv. De Marchis che tolse pure la biada a Soldatino e si trovò a vincere a Cesena?
Potrebbe funzionare, trattandosi di "cavallino".
;-)
 
Quindi tu proponi un approccio simile a quello adottato nel '76 dall' avv. De Marchis che tolse pure la biada a Soldatino e si trovò a vincere a Cesena?
Potrebbe funzionare, trattandosi di "cavallino".
;-)

In realtà non parlavo di una cosa “volontaria”, ma contingente, casuale. Mi riferivo al fatto che essendoci la gara sprint del sabato, non ci saranno le libere2, quindi le prove libere saranno di un’ora e non due ore.

Ironicamente dicevo che un’ora in meno di test paradossalmente potrebbe favorire la Ferrari anziché danneggiarla. Quindi il simpatico paragone da te citato no, non ci sta.
 
Sicuramente avranno i loro motivi, ma mi chiedo che senso ha avere un assetto il venerdi che tanto poi sai che non puoi usare perchè rischi di andare in penalità per il fondo. Sfrutta quelle 2 ore di libere per cercare di trovare una soluzione pratica al problema principale, non credo che la Ferrari sia un team che gli serve fare un poco i tempi il venerdi per il marketing
Penso che al venerdi' abbassano al max l'auto per cercare di capire quale e' il limite di altezza che si possono permettere ( a livello di usura) e poi al sabato adeguano l'assetto in base agli esiti.
 
Infatti, quello che ha scritto Danilo è quello che si legge in giro e che dicono su Sky, ma è sicuro che siano così tonti?

Come dici tu che senso ha girare con un assetto che non puoi usare in gara e che fornisce riferimenti errati e comunque non propedeutici anche per la in qualifica?
Per me nessuno.

Anche il motore, perché spremerlo nelle libere? Neanche l’Alpine lo fa…
Probabilmente anche la spinta del motore e' determinante per valutare l'usura del fondo.
C'e' poi anche il discorso sulla parzializzazione delle prese d'aria dei freni, probabilmente anche quelle richiedono prove specifiche di messa a punto sfruttando a pieno il potenziale dell'auto, altrimenti i dati non varrebbero per la gara.
 
Leclerc: "La chiacchiere che si leggono sulla squadra sono infondate, non so da dove vengano..."

A proposito: buon compleanno Charles! Sono 28.
 
mi sembra un poco troppo empirica , alla fine cmq basta non farsi prendere dagli entusiasmi del venerdi
E' una supposizione, perche' come dicevi tu la Ferrari non ha bisogno di fare il tempo al venerdi'. e quindi immagino che sicuramente ci saranno delle ragioni tecniche rispetto a queste scelte.
Aggiungo che la Ferrari quest'anno ha evidenziato problemi di ritmo nei primi giri di gara (a serbatoi pieni) mentre poi il passo torna in linea con i rivali.
... insomma la SF25 ha diverse problematiche e non riescono a venirne a capo.
 
Per vostra comodità (e anche mia), vi ripropongo gli orari di oggi (stavolta sono in sede per tutto il week-end):

Venerdì 17/10/2025

  • ore 19:30 Prove Libere 1 – Sky Sport F1
  • ore 23:30 Qualifiche Sprint – Sky Sport F1
 
E' una supposizione, perche' come dicevi tu la Ferrari non ha bisogno di fare il tempo al venerdi'. e quindi immagino che sicuramente ci saranno delle ragioni tecniche rispetto a queste scelte.
Aggiungo che la Ferrari quest'anno ha evidenziato problemi di ritmo nei primi giri di gara (a serbatoi pieni) mentre poi il passo torna in linea con i rivali.
... insomma la SF25 ha diverse problematiche e non riescono a venirne a capo.

figurati, ci stava come ipotesi
 
Hamilton e Leclerc sulla (attualmente pessima) situazione tecnica Ferrari.

Hamilton (in conferenza stampa):

"Sto pensando alle prossime 6 gare come a dei weekend test in termini di apprendimento e miglioramento dei nostri processi. Come abbiamo già detto, nelle ultime gare ci sono stati un paio di momenti che non abbiamo sfruttato e continueremo a lavorarci. L’idea è di prendere gli aspetti positivi e cambiare quello che non funziona. Questo penso ed è questo che stiamo cercando di fare. Si tratta di costruire relazioni, di costruire la comunicazione. In definitiva tutti in fabbrica meritano un buon risultato e questo è l’obiettivo, cercare di massimizzare e spremere tutto il possibile dalle nostre prestazioni. Dobbiamo restare concentrati”.
Leclerc (a Canal +)

Come Ferrari siamo tutti consapevoli che non è possibile ed è inaccettabile non vincere da un anno. Ma stiamo facendo tutto il possibile. Per quest’anno la verità è che non siamo all’altezza della McLaren da inizio anno ed ora di Mercedes e Red Bull. Nessuno è soddisfatto. A volte sento dire che non c’è reazione. Ma quando vedo cosa succede nel team, vi assicuro che ci sono grandi reazioni per cercare di tornare a vincere”.
Fonte:

 
Non ho ancora visto le prove libere perché per sbaglio ho messo in registrazione la replica, che sarà più tardi. Vedrò una sintesi della replica…

Metto quindi la classifica, precisando che Leclerc è ultimo perché si è rotto il cambio (non so se pagherà penalità in gara).
Classifica con tempi strani, quindi vedremo come andrà la qualifica sprint.

F1 Austin, la classifica delle Prove

Pos.PilotaTeamTempo e mescolaDistaccoGiri
1L. NorrisMcLaren1:33.294 (S)
2N. HülkenbergKick Sauber1:33.549 (S)+0.255
3O. PiastriMcLaren1:33.573 (S)+0.279
4F. AlonsoAston Martin1:33.639 (S)+0.345
5M. VerstappenRed Bull1:33.648 (S)+0.354
6A. AlbonWilliams1:33.920 (S)+0.626
7G. RussellMercedes1:33.931 (M)+0.637
8L. HamiltonFerrari1:33.965 (M)+0.671
9I. HadjarRacing Bulls1:34.155 (M)+0.861
10O. BearmanHaas1:34.333 (S)+1.039
11E. OconHaas1:34.368 (S)+1.074
12G. BortoletoKick Sauber1:34.478 (S)+1.184
13Y. TsunodaRed Bull1:34.531 (S)+1.237
14L. StrollAston Martin1:34.610 (S)+1.316
15L. LawsonRacing Bulls1:34.619 (M)+1.325
16F. ColapintoAlpine1:34.653 (S)+1.359
17P. GaslyAlpine1:34.665 (S)+1.371
18K. AntonelliMercedes1:34.737 (M)+1.443
19C. SainzWilliams1:35.874 (H)+2.580
20C. LeclercFerrari1:36.080 (H)
 
Vanzini in cronaca ha detto che quest’anno non c’è penalità per la sostituzione del cambio. Meno male.

Leclerc comunque ha girato tanto, ma solo con le hard, con le quali è stato più lento di Hamilton (che con le hard era primo).
Poi, quando sono state messe le soft, o come hanno fatto alcuni, le medie, ha avuto il problema al cambio.

Hamilton è ottavo ma con le medium. Hulkenberg ha fatto un tempone anche perché è stato praticamente l’ultimo a effettuare il giro con le soft, quindi ha trovato la pista più gommata.

Antonelli nel primo stint era a 1 decimo da Russel mentre non ha completato il secondo.
Entrambi i piloti Mercedes hanno fatto il tempo con le gomme medie. Anche per questo ci sono piloti con vetture non eccelse davanti…
 
Ultima modifica:
Almeno in queste prime qualifiche si è tornati ad una lotta a due tra Verstappen e le 2 Mclaren con l'olandese che sembra averne di più ed un Norris sempre un poco più un forma rispetto ad un Piastri opaco rispetto la prima metà del mondiale e anche distanziato dai primi 2.
Mercedes sono tornate indietro con Russel 5° ed Antonelli 11° mentre le Ferrari veramente male, questa volta almeno per il poco che si è visto non si sono notati errori, non andavano proprio.
Hulkenberg in grande forma addirittura 4° come le Williams tutte e due nella top teen.
Vediamo oggi la sprint race cosa dice ma soprattutto le successive qualifiche se confermano questo andazzo
 
Back
Alto