eta*beta
0
Concordo, ma domenica in quel tentativo fallimentare di passare Leclerc, ha ragionato male, se ha ragionato. Perez meno di lui, però la porta era aperta.Sainz è un ottimo pilota, se c'è da ragionare ragiona alla grande
Concordo, ma domenica in quel tentativo fallimentare di passare Leclerc, ha ragionato male, se ha ragionato. Perez meno di lui, però la porta era aperta.Sainz è un ottimo pilota, se c'è da ragionare ragiona alla grande
Diciamo pero' che in gara l'uso della batteria non è sembrato così determinante, visto che Leclerc non e' mai riuscito (dopo il sorpasso subito) a metter il muso davanti ad Oscar, e va anche detto che i sorpassi su questo lungo rettilineo sono diminuiti rispetto a qualche anno fa e la sensazione e' che siano sempre determinanti le gomme che, se in buono stato, permettono la massima trazione in uscita di curva e la possibilita' di sfruttare al max scia e DRS.
Concordo, ma domenica in quel tentativo fallimentare di passare Leclerc, ha ragionato male, se ha ragionato. Perez meno di lui, però la porta era aperta.
Mah, per me Perez era entrato da diversi giri in una delle sue "fasi meditabonde" e il sorpasso di Sainz - pure questo dettato da tanta improvvisazione e poco calcolo - gli ha fatto chiudere la vena.
Ma come? Io sono qua' che aspetto da un'ora di sorpassare e poi arrivi tu a scippare il 2° posto?
Quindi si è "bloccato" in quella traiettoria a stringere, con l'esito che abbiamo visto.
Sainz non aveva alcuna altra possibilità.
Beh, ma doveva saperlo che Sainz lo stava braccando ed infine era in scia, poi il patatrac in pochi secondi ci sta, ma che si sia sorpreso, mi pare strano. Senza incidente sarebbe finito 3° alle spalle dello spagnolo. Così ha buttato via tutto, tanto il 2° posto non lo avrebbe mai portato a casa. IMVHOEsatto, perfetta interpretazione psicologica la tua. Proprio quello che anch'io penso sia successo.![]()
Penso che Sainz dopo aver sorpassato Perez si sia trovato Leclerc troppo lento a fargli da tappo e ha ritenuto troppo rischioso frenare per mettersi dietro. Quindi ha tentato il sorpasso magari con l'idea di cedere poi la posizione.
Penso che su altre piste, effettivamente sia difficile sapere le strategie di gestione dell'ibrido, pero' dove ci sono lunghissimi rettilinei come a Baku devi per forza di cose tenerti il massimo di disponibilita' elettrica per il rettilineo, altrimenti diventi facile preda di chi ti segue.io non riesco a capirlo quanto sia determinante l'uso della componente elettrica, le gomme le si vedono e un minimo di idee le si possono fare, tutta quella parte è nascosta, che non sia determinante in alcuni frangenti sarebbe tutto da verificare, può essere che non lo sia ma non abbiamo la prova contraria.
2. riuscire a tenere la posizione al viaDoveva pero' sfruttare meglio le potenzialita' della Ferrari in qualifica,
per un breve momento han visualizzato l'energia di Leclerc e Piastri, erano in zona inizio pista di decollo:CL 20% OP 0%Penso che su altre piste, effettivamente sia difficile sapere le strategie di gestione dell'ibrido, pero' dove ci sono lunghissimi rettilinei come a Baku devi per forza di cose tenerti il massimo di disponibilita' elettrica per il rettilineo, altrimenti diventi facile preda di chi ti segue.
Ieri Piastri in rettilineo era costantemente a 322km/h, mentre Leclerc quando apriva il DRS arrivava a circa 335 che pero' non gli bastavano per completare il sorpasso. Senza apporto del sistema ibrido le velocita' sarebbero piu' basse .
A tal riguardo e' possibile che in qualifica il plus di potenza dell'ibrido possa essere usato in punti diversi dal rettilineo, in quanto non si e' passibili di sorpasso, mentre in gara la strategia deve essere per forza diversa.
Comunque, rivedendo tante volte ancora l'incidente ieri sera, ho avuto l'impressione che in quel punto il più veloce fosse Perez e non Sainz (che nella curva precedente era arrivato lungo e aveva sbandato nel tentativo di passare Leclerc), infatti si vede che Perez colpisce la fiancata di Sainz (dove c'è lo scalino del radiatore) prima che Sainz tocchi la sua ruota anteriore destra. Se fosse accaduto il contrario Carlos, essendo + veloce, sarebbe "decollato" sopra la ruota di Checo e sarebbe stato un incidente molto più brutto e pericoloso. Imho.
Quindi a maggior ragione (per me) errore di Perez, perchè se allargava un po' a sinistra probabilmente avrebbe passato Sainz prima della curva successiva.
Qui il team ha sbagliato, perche' era ovvio che le gomme di Leclerc in aria sporca avrebbero ceduto prima di quelle di Piastri.
Avrebbero dovuto consigliargli di mettersi dietro a Perez per gestire l'usura e attaccare nell'ultima parte di gara.
Ma forse l'errore e' stato fatto subito dopo il pit quando gli han detto di gestire la gomma per scaldarla gradualmente. Piastri ha fatto l'opposto, anche contro le indicazioni del suo team, e ha vinto !!
in realtà ci ha provato ogni tre o quattro, tempo di raffreddare un po' le gomme e ricaricare, infatti diverse volte è anche uscito dal DRS e poi recuperato, segno che era comunque più veloce, almeno sino al tracollo finale.Leclerc ha fatto l'errore di tentare ad ogni giro di passare Piastri.
Dopo un paio di tentativi falliti avrebbe dovuto far riposare un po' le gomme e ripetere l'attacco.
Quanto a Sainz e Perez non son del tutto sicuro che Perez non avrebbe potuto agguantare il secondo posto se non si fossero presi dentro.
deadmanwalking - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa